Huawei Ban, la Cina mette in guardia i colossi tech sui rischi

10 Giugno 2019 78

Le grandi aziende tecnologiche mondiali sono state convocate dalla Cina in relazione la caso Huawei Ban: ne ha parlato un dipendente di Microsoft a Reuters, spiegando che l'obiettivo del governo di Pechino era mettere in guardia, pur se in modo gentile e amichevole, le aziende dal "fare mosse affrettate o sconsiderate prima di aver compreso pienamente la situazione". Gli ufficiali cinesi non hanno imposto ultimatum né formulato vere e proprie minacce, ma il messaggio che è passato è stato che un'applicazione troppo zelante del ban potrebbe avere conseguenze negative per tutte le parti coinvolte.

Non è che il governo cinese stia espressamente chiedendo alle società di violare la legge, ma di fare attenzione a non esagerare. Nel complicato scenario venuto a crearsi da quando Trump ha emesso l'ordine esecutivo contro Huawei, c'è anche chi ha applicato restrizioni eccessive. Per esempio, sempre Reuters parla di come alcune grosse società, come Qualcomm e Intel, abbiano vietato ai propri dipendenti di avere anche conversazioni informali con i dipendenti Huawei, o di invitarli ai meeting internazionali in cui si discute dello sviluppo degli standard comuni, come per esempio il 5G.

La sede del Dipartimento del commercio USA, da cui proviene materialmente il ban

Il problema, secondo un avvocato del settore contattato da Reuters, è che in molti nel settore (aziende, dipendenti e perfino avvocati) hanno le idee poco chiare su ciò che possono e non possono fare. È uno scenario piuttosto ovvio, se si pensa al quantitativo innumerevole di persone coinvolte. È anche vero che le conseguenze derivanti dal violare un ordine del genere sono molto gravi: anche le aziende, insomma, fanno il possibile per proteggersi.

Durante le conversazioni informali, per esempio, c'è più rischio che i dipendenti discutano di tecnologie proprietarie - spesso per illustrarne i vantaggi rispetto a quelle concorrenti. È vero che il ban impedisce il trasferimento di tecnologia verso Huawei, non la discussione. Ma i confini tra le due cose non sempre sono nette e uno sbaglio potrebbe costare molto caro.

Come sappiamo la situazione cambia molto rapidamente, ed è difficile fare una previsione attendibile su ciò che accadrà in futuro. La sensazione generale, comunque, è che si rischia non solo un severo rallentamento della distribuzione del 5G, ma anche una sorta di scisma - da una parte gli americani con la loro rete, dall'altra i cinesi. È tuttavia un'ipotesi tanto remota che alcuni dubitano pure che sia materialmente possibile. Da qualche ora è iniziato il G20: chissà che le due superpotenze non giungano a un accordo commerciale per far tornare la situazione alla normalità.


78

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Max

I prezzi non li possono alzare altrimenti diventa anti economico e le estraggono altrove.

3DBoom

io ho parlato di ESTRAZIONE non di diffusione e rialzo dei prezzi non chiusura mercati.

Alessio Perelli

Capisco,ma questa notizia è importante...

Ansem The Seeker Of Darkness

C'è l'e3 in corso quindi ovvio che facciano mille articoli a tema.
Semmai dovrebbero farne uno più su quello al posto di quelli huawei.

Alessio Perelli

Lo avevo segnalato alla redazione io ieri sera,non il tuo link,ma un altro,ma evidentemente è meglio l'articolo col giochino del cavolo...un articolo molto interessante,e non è la prima volta che capita

Marco Revello

Il sistema elettorale prevede quello, non è stato cambiato per andare contro la Clinton.

Max

Non è così. Brasile, India, Australia, Usa, Russia... riserve di terre rare ci sono in tutto il mondo (l’Italia ha le più grandi riserve europee di antimonio e titanio, lo sapevi ?).
Il problema è che l’estrazione al momento è dominata dai cinesi, che costano meno.
Ma in caso di crisi le cose possono cambiare.
Alla Cina per prima non conviene chiudere i mercati , perchè si troverebbe sul groppone risorse che invece ha sempre venduto.

3DBoom

l'unico motivo è che la Cina è praticamente l'unica ad estrarle. Se gli USA dovessero predisporre gli impianti avrebbero costi da ammortizzare enormi.

Roberto

Ha il 95% di quelle in commercio. Si definiscono rare solo per la bassa concentrazione nel suolo ma ogni continente ha abbastanza terre rare. Bisogna solo estrarre.

Zimidibidubilu

E' un dato di fatto.
Vuoi salire nella piramide del potere? Devi passare attraverso una serie di filtri e soddisfare tutta una serie di condizioni, altrimenti nulla da fare.
Sono identici, sistemi spietati fatti per sfruttare le persone.
Vuoi credere al teatrino della politica? Mi dispiace molto per te, io guardo ai risultati ed uno dei risultati è che nella terra dei diritti e delle libertà (papparapà), patria della più alta concentrazione di miliardari del pianeta (ovvero dei ladri più scaltri) ci sono QUARANTA milionoi di poveri e l'ingiustizia sociale tra ricchi e poveri è la peggiore del pianeta.
Non lo dico io, lo dicono studi dell'ONU.
Obama dici? Il premio nobello per la pace? Vai a vedere quante guerre ha fatto e forse riuscirai a capire di che triste teatrino stiamo parlando.
E' tutto finto, è propaganda se sai cosa significa la parola, ma dubito fortemente che tu possa liberarti da tale piaga, visto che vedi buoni contro cattivi, un altra situazione immaginaria creata apposta per non fare capire alle persone come il mondo realmente è.

PassPar2_

Dire che America e Cina sono pari è una caxxata.

Zimidibidubilu

Ecco appunto, un tentativo, ovvero fuffa.

Io non ho mai detto che in Cina si possa fare, quel patetico "tentativo".
Io non difendo la Cina ed il suyo sistema politico, dico solo che difendere l'America è molto triste visto che pari sono.

Max

No. La Cina detiene circa il 38% delle terre rare. Sono solo quelli più economici.

Marco Sartori

io pure

Marco Sartori

povero P10 lite :(

Marco Sartori

amen

Marco Sartori

per questo diceva che questa direttiva è inutile

è sempre stato proibito

PassPar2_

Obama era un semplice avvocato, ha fatto una campagna elettorale, è stato eletto ed ha fatto quello che volevano gli elettori, come ed esempio il tentativo di una riforma sanitaria. Prova a farlo in Cina.

Markk

Io ripetere a italioti nullità che Cina avere 95% terre rare del mondo, il resto essere aria fritta di italioti nullità.

Ray Allen

I suoi predecessori hanno adottato poliche di breve periodo, Trump non direi proprio. Certo il ban di Huawei è ben lontano dall'attuazione, che non avverrà mai a mio avviso, poichè è palese che si cerchi un accordo commerciale più favorevole agli Stati Uniti.

Cristal

C'è da dire però che,tra i 2 non so chi sia meglio....da un lato la Cina che con i diritti umani non è che vada molto d'accordo...dall'altra ci sono gli Stati Uniti che,da sempre,palesano una pseudo democrazia scintillando guerre in tutto il mondo!!!...Ma una cosa penso accomuni queste potenze...una sorta di patriottismo quando si sentono minacciati....cosa che a noi Italiani manca totalmente....quando sentiamo puzza di bruciato...scappiamo!!!!!

csharpino

Il mio era un esempio per farti capire che le conversazioni che sono state vietate sono quelle che trattano argomenti lavorativi e quindi il tuo "Come si permette un'azienda a immischiarsi nella vita privata di un onesto cittadino." era una minchiata perchè non si parla di vita privata ma lavorativa. A tutti gli effetti qualunque ditta ha la facoltà di vietare ai suoi dipendenti la divulgazione di qualunque tipo di informazione appartenente alla ditta stessa. La comunicazione è stata fatta per ribadire il concetto a seguito del BAN e per evitare, o meglio manlevarsi, da possibili problemi con il governo USA.
Ora se lo vuoi capire bene altrimenti continua a pensare ai complotti che tanto va bene lo stesso.

max

I cinesi sono talmente tanti che possono vincere le guerre senza armi solamente prendendoci a schiaffi :)

lello

Mio nonno diceva sempre che sperava di non vedere mai il "risveglio del drago cinese". Non lo ha visto, mi sa che lo vedrò io, e non sarà nulla di buono...
P.S. Ho appena letto che Huawei ha già registrato negli uffici brevetti di molti pesi del mondo il suo OS.

SteDS

Insomma un complotto per colpire Apple organizzato nell'ombra dal grande burattinaio Samsung...
cit. "Storie dell'asilo"

lello

Basta pensare che il voto popolare lo aveva vinto la Clinton, ma con la storia dei grandi elettori...

Zimidibidubilu

Gia fatto tranquillo:D

Sono questo e quello ma tanto ci sono abituato alla fallacia ad hominem quando non ci sono argomentazioni serie.

Zimidibidubilu

No se non c'è possibilità di accesso alle stanze dei bottoni per tutti.
E' una dittatura di fatto travestita da democrazia.

lello

Magari anche perchè detengono il 95% del mercato...

Zimidibidubilu

Quasi esatto.
Il sistema prevede che le persone credano di avere la libertà di scelta, e per fare questo le si lascia "scegliere" sulle cose marginali ma che sono presentate come centrali. Le vere decisioni si prendono altrove, non in ambito politico.

La democrazia è una illusione e la prova è che solo chi è gradito agli ambienti sopra citati ha la possibilita di entrare nel cast dello spettacolino della politica.

Max

Non solo negli USA.

Max

Se violi il segreto industriale non esiste alcuna conversazione informale. Io non parlo con mia moglie di elementi classificati. Zero.

Max

L'unico motivo per cui gli usa comprano le terre rare in Cina è la convenienza economica.

Max

Non se ne può più di questa storia...

PassPar2_

Quindi i milioni di cittadini che hanno votato trump sono stati ipnotizzati contro la loro volontà.

Giardiniere Willy

Ah, per il discorso dei tempi di evasione di ordini ecc.

Se l'acquirente dell'ordine è Huawei (situazione ad ora improbabile) dovrebbe comunque essere informato.
Se Huawei non c'entra niente fra le due parti, ripeto, che senso ha tutto questo? Huawei comunque non dovrebbe essere informata di nulla, quindi non avrebbe scopo il divieto

Giardiniere Willy

Ma secondo te c'era bisogno di questa direttiva per punire lo spionaggio industriale? Stai parlando a vanvera.

Non veniva mica tirata in mezzo Huawei, e tale discorso si può estendere a chiunque, se fosse semplice spionaggio industriale. Non mi pare difficile da capire.

Il fatto che le conversazioni informali siano impedite proprio contro Huawei dovrebbe farti riflettere che stai dicendo panzane. O forse vuoi farmi credere che i dipendenti Intel possono rivelare segreti a qualcomm, ma non a Huawei? Dai su, ciò che dici non ha senso

Stefano

Io un po' si.

3DBoom

il partito comunista non andrà mai contro i lavoratori per una schermaglia. Più facile che alzi i tassi d'interesse agli USA sul debito. I dazi ed il prezzo delle terre rare.

Luigi Andreoli

Trump, esattamente come i nostri governanti, sta gettando fumo negli occhi ai propri elettori con politiche che hanno benefici solo nel breve, perché poi di fatto i suoi elettori sono le lobby di potere economico finanziario, non certo i cittadini americani.

Luigi Andreoli

Prova a candidarti tu alle elezioni americane senza qualche sponsor miliardario in tasca che ti paghi la campagna... ma è sempre democrazia...

Luigi Andreoli

Ti diranno che in america invece di un solo partito ne hai ben due..... patria della libertà... Poi attento che ti daranno del "sinistrato" o "sinistroide" e poi magari anche del "buonista". Attento....

nessuno12

molto interessante grazie

Lupo1

Che venissimo...

Zimidibidubilu

Se il popolo non comanda è una dittatura.
Ed il popolo non comenda, comanda chi ha in mano la ricchezza ed i posti chiave dell'inteligence, industriali e militari.
La politica è solo un teatrino per il popolino per propagandare l'illusione di vivere in democrazia.

Nonostante le leggi lo prevedano (perché la recita democratica deve essere giustificabile) E' IMPOSSIBILE, ripeto impossibile, che qualcuno che non appartiene agli apparati sumenzionati giunga al potere.
Al massimo, anche se non proviene da quegli apparati, DEVE esserne inglobato altrimenti non si procede.

Sono stati creati strati di filtri di ogni genere per coprire le varie parti della società, per impedire che chi possa mettere veramente a rischio chi detiene il potere possa salire la piramide ed arrivare in cima, e se qualcuno osa anche solo cercare di cambiare una piccola parte del sistema spietato di potere fa la fine del sorcio. Tanto un "pazzo estremista" si trova sempre alla bisogna.
La dittatura con parvenza democratica è IDENTICA alle dittature palesi. Differisce solo nelle apparenze.

La democarazia non esiste, è un fatto oggettivo non una opinione di un "sinistroide" che poi non sono, per tuo grande turbamento.
Studia, ma soprattutto apri gli occhi.

Ansem The Seeker Of Darkness

Ma un bell'articolo sulla Cina che dirotta il traffico europeo no?

https://www.zdnet . com/article/for-two-hours-a-large-chunk-of-european-mobile-traffic-was-rerouted-through-china/

csharpino

Solo negli Usa e.....

Massimo De Re

E su questo ti do' ragione, ma anche la delocalizzazione, avrebbe dei costi enormi, e comporterebbe perdite di tempo e denaro che in questa realtà sono basilari, certo, India, Messico... I posti ci sono, ma i rischi di perdere ancora posizioni di rilievo in questo mercato sono molto elevati.

ReArciù

ripeto a perderci sarebbe la cina, la produzione si sposterebbe in un'altro paese. La Cina deve aspettare, le prime aziende a prendere le sue difese sono proprio quelle americane visto che sanno che perderebbero il loro miglior acquirente

csharpino

Conversazione Informale vuol dire che parlano di temi lavorativi senza un ambito formale che può essere ad esempio una riunione o una mail lavorativa. Della serie ci incontriamo e parliamo di lavoro..
Il divieto è di parlare di temi lavorativi non di chiedere come stai, che tempo fa o quante volte ha cagato tuo figlio... Demente...

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto