
28 Giugno 2019
Google Stadia non sarà il Netflix dei videogiochi, però non è detto che ciò non possa essere realizzato da un publisher di terze parti. A suggerirlo è niente meno che il capo del progetto Phil Harrison nel corso di un'intervista rilasciata a Geoff Keighley, durante la quale Harrison ha dichiarato di attendersi che molti publisher comincino a pensare a come proporre i propri servizi in abbonamento attraverso Stadia.
Ciò significa che società come EA - ad esempio - potrebbero utilizzare la piattaforma Google per offrire l'accesso al pacchetto EA Access, un po' come già avvenuto sulle console. Questo permetterebbe ai publisher di presentare il proprio catalogo anche su un servizio di streaming come Stadia: Google ci metterebbe la piattaforma, EA (per continuare con l'esempio citato) i giochi.
In questo modo gli utenti potrebbero sfruttare una forma di abbonamento molto più vicina a ciò che era stato ipotizzato che Stadia fosse - almeno in una fase iniziale -, tuttavia è anche vero che il costo del canone mensile potrebbe lievitare sensibilmente qualora si scegliesse di sfruttare i 4K a 60 fps offerti da Stadia.
Insomma, al momento Google sembra essere più interessata ad ampliare le possibilità di accesso alla sua piattaforma, piuttosto che proporre il proprio catalogo in abbonamento. Da un lato questo è un bene, in quanto favorisce la concorrenza e Big G. non si ritrova a dover pestare i piedi ai suoi partner più importanti, ma dall'altro non favorisce la riduzione della frammentazione. Difficile trovare una soluzione che possa coniugare i due aspetti.
Commenti
Ma chi ti ha detto che devi comprare un PC.
Mi hai chiesto un esempio e io ti ho detto puoi usare qualsiasi cosa hai a casa perché è proprio questo l'obiettivo di Stadia.
Per le prime versioni è ovvio che sia compatibile solo con chromecast e google pixel ma dopo sarà ampliato ad OGNI dispositivo. Che sia il tuo iPad che hai a casa, il tuo smartphone o non so cos'altro.
Io personalmente ci giocherei con il mio portatile senza spendere un euro perché ce l'ho già. Te invece aspetterai che esca l'app per iPad. Un altro magari per telefono android.
Ti sto anche rispondendo in modo educato visto che sono 3 commenti che mi insulti.
Nel caso non ci fossi ancora arrivato al giorno d'oggi non è più necessario avere un pc per task semplici.
Allora forse non è per te come target, visto che in casa hai i muri e forse il soffitto.
L'app Stadia per iOS e Android arriveranno così potrai giocare anche te e sarai felice!
Quindi mi confermi ancora una volta che non hai capito un caxxo visto che già mi stai tirando fuori altro hardware che potrei anche non avere.
C'è anche chi vive tranquillo con ipad e console senza avere un pc in casa. Al momento non c'è un'app stadia per iOS, dovrebbe arrivare ma non c'è.
Non so dove vivi, ma portatile e cavo HDMI esistono da 10-15 anni credo.
E ti ho detto una delle soluzioni, visto che puoi usare praticamente qualsiasi cosa.
Grazie per il complimento!
Eccone n'altro che non ha capito un caxxo. Spiegami come ci giochi da Tv senza chromecast e senza Stadia Controller che gestisca il flusso visto che al momento non c'è alcuna app per smart tv?
"Veramente per giocare dal TV come fai con le console ti devi comprare chromecast e gamepad Google Stadia Controller.
"Gratis" quindi è relativo."
Non è vero, visto che puoi usare qualsiasi controller e qualsiasi dispositivo che sia compatibile.
"Si suppone inoltre che tu debba avere anche una valida linea adsl/fibra a casa. Non tutti ce l'hanno, conosco gente con 10mbps di adsl la quale non potrebbe andare oltre i 720p su Stadia oppure gente che sta chiudendo la linea di casa in quanto gli bastano i 50GB e i minuti illimitati sullo smartphone. 50GB che non basterebbero per giocare pure sporadicamente su Stadia visto il consumo dati non indifferente."
Vuoi giocare online e hai la connessione a consumo a casa? Non ti sto neanche a rispondere.
Veramente per giocare dal tv come fai con le console ti devi prendere chromecast e gamepad. "Gratis" è relativo.
Si suppone che tu debba avere anche una valida linea adsl/fibra a casa.
Non tutti ce l'hanno, conosco gente che sta chiudendo la linea di casa gli bastano i 50GB sullo smartphone. 50GB che non basterebbero per giocare pure sporadicamente su Stadia visto il consumo dati non indifferente.
Ma figurati. Tanto per dire, ora come ora sto rigiocando a The Witcher 3 e come compromessi ci metto solo il levare Hairworks e poco più. E sulla qualità dell'esperienza Stadia va verificato. Anche le console millantano dati incredibili ed ogni volta si vede che la coperta è corta.
Comunque va da sé che parecchio dipende dalle abitudini e dal fatto di volere o meno un pc domestico che cambia parecchio i conti.
Per quel che mi riguarda, 5 anni di Stadia mi sarebbero costati 600€. Non così economici, considerato che il costo del monitor ci sarebbe comunque.
Ps: i tuoi prezzi non sono proprio precisi: per dire, di scheda madre spesi sui 50€ che vanno bene se non si hanno esigenze specifiche (OC, principalmente). Anche di RAM me la cavai con 80€ per 8 GB con ottimo timing. Contaci poi altri 50€ di case e 50€ di alimentatore e devi sommare solo cpu e gpu. Io spesi circa 180 per la cpu e 300 per la gpu. Come vedi siamo circa a 700€ a cui aggiungere monitor e dischi vari (ma quelli li riciclo di brutto, soprattutto quelli meccanici).
No, io conto che con 1000€ ho usato e giocato ad un pc in FHD per cinque anni e lo potrò fare anche per i prossimi anni comprando dove voglio io.
Che a loro quei giochi probabilmente costano niente... Il costo grosso è la banda e fare girare un hardware con una GPU da 10 teraflop in un datacenter.
Era inteso che giochi a scrocco sfruttando la piattaforma Google agli abbonamenti Flat di terze parti che hai già tipo Ea Access.
Non penso fosse difficile da capire.
5 euro senza giochi eh, se fanno pagare 10 con i giochi per il 4k cosa vuoi che cambi???
Ma facciamo un euro, ma facciamo gratis con tutti i giochi del mondo!
Beh tu conta che tu hai speso 1000 euro per il fhd che Stadia dà gratis...
Quant'è che sei fuori dal giro degli assemblati?
Io ho un PC da 1000€ per il FHD, ci gioco da 5 anni senza tanti problemi e continuerò a giocarci senza tanti problemi per altri due o tre. Al prossimo PC diverse componenti le riciclo (case, dischi, alimentatore e monitor) et voilà che il pc nuovo per altri 6 o 7 anni lo rifaccio con 600 o 700€ (forse anche meno). Inoltre io di un PC avrei comunque bisogno a casa, quindi alla fine si tratta solo di conteggiare l'esborso extra. Capisci che se devo spendere 500€ per il pc di casa passare al pc di gioco mi è costato solo 500€ in più. Ora come ora ho già recuperato i soldi di Stadia.
I prezzi di cui parli, cioè 1000€ di GPU, valgono solo per chi vuole il pc master race che comunque c4g4 enormemente in testa a qualunque console e, a maggior ragione, a qualunque piattaforma di streaming. E contrariamente all'idea comunque le componenti non scadono e se hai un pc master race oggi non è che fra due anni va uno schifo. Va sempre alla stragrande, solo che ci sono componenti migliori (e chi se ne frega, oltretutto).
Quelli che sono disposti ad accettare i compromessi dello streaming possono tranquillamente spendere molto ma molto meno.
non credo che i 120 € l'anno siano paragonabili alla spesa che si possa avere per farsi un pc da gioco 4k al massimo dei dettagli e che ti duri 3/4 anni, solo una gpu ci vogliono un migliaio di euro.. e ci paghi 5 anni di stadia e due giochi originali l'anno.. si torna sempre alla questione di soldi e accanimento, se uno ha soldi a palate ed è anche un accanito giocatore è chiaro che stadia non fa per lui.
Non è sostenibile per nessuno un servizio di streaming non compresso. Manco per i film esiste un servizio simile.
Per il resto, i discorsi sui costi del pc sono vecchi. Ora come ora puoi aggiornare tranquillamente a distanza di anni.
Alla fine è altamente probabile che i costi siano paragonabili.
Sarebbe la rovina se l'unica possibilità fosse lo streaming.
questo è da vedere, non ci metterei la mano sul fuoco.. stadia è piu per i casual gamers, ma se il servizio (e le linee nostrane lo permetteranno.. ) sarà buono nulla vieta di proporsi a tutti.. e poi prima o poi il gamers incallito diventerà un casual gamers :D è questione di tempo... (mogli, figli, lavoro ecc..)
Come previsto con abbonamenti, del resto è anche giusto, se uno vuole una cosa deve pur pagare, la gente voleva Netflix ma pensava a CB01.
Ovviamente il pc da 3000 euro ha qualità migliori dello streaming dal momento che nel secondo caso tutto è compresso e c'è l'input lag che ti fà perdere anche la fluidità tanto vantata dei 60 fps. Ovvio che Stadia possa essere un'alternativa ma se cerchi la qualità la paghi.
E quindi? Ca22i loro...
Si ma converrai con me che ti offrono l'HARDWARE gratis per lo meno fino al full HD. Anche se costassero 50 euro l'uno, ci guadagni
certo, ti regalano i server
Si perchè il gioco lo compri 5€ e la piattaforma (compreso l'online) è gratis, si vede che non avete nemmeno la più pallida idea di cosa ci sia dietro a tutto, ma nemmeno lontanamente.. fatevi due conti giusto per capire, tra costo gioco, piattaforma, l'abbonamento online, elettricità spesa, imprevisti di rottura, upgrade dopo qualche anno ecc.. e poi ne riparliamo..
A me interessa un gioco alla volta, che me ne faccio di tutto il catalogo?
Sai com'è, i servizi in abbonamento offrono sconti riservati e/o titoli gratuiti. Meglio sostenere che si possa giocare "a scrocco" senza abbonarsi, invece.
Prezzo pieno... Come se li prendessi da qualche altra parte e non li pagassi
Se è intelligente 0
Non ti fanno giocare a scrocco. Non paghi l'abbonamento ma i singoli giochi a prezzo pieno.
lol, forse hanno visto un pò l'aria che tirava dopo la presentazione e hanno aperto a possibili FLAT di terze parti.
Un EA Access multipiattaforma Stadia compresa non è affatto stupida come cosa, questa l'approvo pienamente e poi come ci avete informato che sta per arrivare anche su Playstation 4 a fine luglio.
Certo per ingolosire ulteriormente dovrebbe far pagare meno il noleggio della sua piattaforma in 4K ma se in 1080p fanno giocare a scrocco (tra un anno) va più che bene.
Innegabile che sia un servizio dalle mille potenzialità e se sfruttato a dovere può puntare in alto, sempre che ci sia la volontà.
puoi giocare senza abbonamenti, come chiaramente già detto
Mi si è chiusa 'n'attimo la vena
"ghesboro fioi".... rofl
Cioè ghesboro fioi, "attendersi che molti publisher comincino a pensare a come proporre i propri servizi in abbonamento attraverso Stadia" ma dovevate pensarci voi prima di metter su tutta questa baracca, o aspettiamo di fare una raccolta fondi tra gli utenti prima??
Inquietante il fatto che non abbiano certezze nemmeno su questo
Stavo vedendo ritardi di 200ms tra comandi dell'utente e azione nel gioco. Mi sembrano un po' tantini.
Se uno gioca molto secondo me è disponibile a spendere anche 30 euro al mese piuttosto che 60 euro per un solo titolo. Il problema è che EA ha il suo abbonamento, Ubisoft il proprio, e così via, i costi di sottoscrizione verrebbero moltiplicati per n volte
Non hai proprio capito come funzionerà stadia
Stadia che ti offre fhd 60fps a gratis pagare 4 euro a ea access penso che non costi tanto
vedi [ The Secret Life of Pets 2 ] con qualità HD 2019, i sottotitoli disponibili ??
tutti i film sono completi: MYSTUDIOS99.BLOGSPOT.COM
Ah, ancora non è fallito?
Sto dicendo che abbonamento su abbonamento arriveranno a farti pagare più che uno store normale facendoti credere che hai risparmiato.
voglio vedere quanto faranno pagare nvidia geforce now
ma che stai a di'
Le console non moriranno MAI! lol
Hahaha! Come prevedevo sarà un servizio che vincola gli utenti con abbonamenti di vario genere, magari più in là quando il servizio prenderà piede faranno pagare qualcosa per avere acceso agli Fps, ai giochi sportivi e così via e ti lasciano tutto il mazzo di giochi di quel genere dei quali magari non tutti ti interessano e li paghi più del gioco singolo. E intanto le cose da pagare per usufruire del servizio aumentano.
a 5€ come minimo in 4k. per il 1080 massimo 0.99 e ci sto rimettendo
si e la cameriera che ti spiccia casa così hai più tempo per giocare