
04 Settembre 2019
Si parla spesso di asteroidi potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta, la maggior parte di essi non raggiungono dimensioni in grado di impensierirci e molti altri passano a distanza di sicurezza, tuttavia il rischio che prima o poi un meteorite possa arrivare sulla superficie causando danni non è da sottovalutare e lo sanno bene le principali agenzie aerospaziali del mondo.
In questi ultimi anni ci siamo spinti anche oltre, raggiungendo a fini di studio alcuni grandi corpi rocciosi. La NASA sta attualmente mappando un asteroide potenzialmente pericoloso chiamato Bennu, allo scopo di trovare un punto di atterraggio per la raccolta di campioni, i Giapponesi si sono spinti oltre con Ryugu, così dopo una prima raccolta di campioni si preparano ad un secondo contatto.
C'è tuttavia un corpo roccioso molto più piccolo ma decisamente più vicino al nostro pianeta dei due sopra descritti, si chiama 2006 QV89 e il prossimo 9 settembre 2019 potrebbe potenzialmente colpire il nostro pianeta.
Secondo l'ESA, che sta attualmente monitorando la sua rotta, le probabilità che ci colpisca sono al momento di 1 su 7000, ma si tratta al momento di un calcolo probabilistico che potrebbe cambiare in positivo o in negativo nelle prossime settimane. Parliamo di un corpo decisamente più piccolo di quello che si ipotizza possa aver sterminato i dinosauri circa 66 milioni di anni fa: se il responsabile della più grande estinzione di massa della storia misurava approssimativamente una decina di chilometri, QV89 ha un diametro di appena 40 metri, come una palazzina per trovare un paragone, ma le conseguenze di un suo impatto con la Terra non sarebbero comunque da sottovalutare.
L'ESA stima che QV89 passerà a circa 6,7 milioni di chilometri dal nostro pianeta, una distanza decisamente di sicurezza se pensiamo che la Luna si trova a 384.400 chilometri dalla Terra. Detto questo, la possibilità c'è e si continuerà a monitorare la sua traiettoria.
Guardando ancora un attimo al passato, ci sono diverse evidenze che la Terra sia stata colpita da oggetti celesti in grado di causare dei veri e propri cataclismi, è recente la scoperta di un cratere meteoritico sotto il mare al largo della Scozia.
I primi segni furono rintracciati una decina di anni fa, vista l'alta presenza nelle coste delle Highlands di un minerale chiamato reidite, noto per formarsi in natura solo in seguito a grandi eventi di impatto meteoritici.
Di recente pare essere arrivata la conferma, il luogo è stato identificato nella parte di mare nord-occidentale, ciò che rimane di questo asteroide dal diametro di 1 km è solamente un cratere che misura la bellezza di 200 metri. Potrebbe aver colpito la Terra 1,2 miliardi di anni fa, quando la vita si presentava in forme molto diverse da quelle attuali e la Scozia risultava una desolata area desertica posta nelle vicinanze dell'equatore.
Lo studio (LINK) sulle aree è stato condotto da un team congiunto di ricercatori delle Università di Oxford e Aberdeen, pare comunque che 1 miliardo di anni fa la Terra fosse spesso vittima di impatti simili, tuttavia solo ora si stanno ricercando le tracce e studiando gli effetti a lungo termine che eventi di questo genere hanno avuto sul nostro pianeta.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Commenti
Non possono andare nello spazio e farlo esplodere li ?
"chiudete i cieli" semi cit.
Ken kaneki ti prego salvamii
Moriro vergine e senza essere andata in giappone
;-; e io che dovevo finirmi 5000 anime
la seat a metano che hanno recensito oggi su hdmotori
Che è l'arona?
dai d10 can€ dai!
Per avvisarvi
Magari è la volta buona.
E la vedi male.
Io spero vivamente che la terra sia più resistente del tonno
Per come la vedo intercettare con un missile un corpo che viene verso di noi è più facile che far atterrare un rover sopra un asteroide.
Considerato poi, che sono anni che studiano questa eventualità.....
Dovrebbe essere illegale che i meteoriti possano cadere sulla terra. Abbiamo già tanti problemi, non è che accogliamo anche a loro.
"Magari è una bufala anche la missione Hayabusa.."
... che non c'entra una beata mìnchìa...
ah ok nel senso che il genere umano lo prenderà in quel posto!
Grazie mi hai aperto gli occhi.
Magari è una bufala anche la missione Hayabusa...
La prossima volta elergisci le tue vere verità ad altri, io non me ne faccio niente...
Sei ingenuo, gli scienziati per fare ricerca, cioè per lavorare, hanno bisogno di soldini, esattamente come i commercianti.
allarmismo o no, non potremmo farci nulla comunque, quindi inutile pensarci.
Vedi l'episodio dei Simpson del meteorite...:)
https://uploads.disquscdn.c...
Infatti ,quelli di medie/piccole dimensioni sono i relativamente peggiori... Abbastanza grandi da essere pericolosi ,ma non tanto da essere facilmente individuabili.
Devi considerare che il 65% del pianeta è coperta da mare/oceani, di questa la russia occupa una buona parte della percentuale residua.
domani, 12/6, un corpo di uguali dimensioni (diam. 40 m) passerà ad una distanza dalla terra che é la metà di quella a cui passerà il corpo descritto nell'articolo; perché non lo dite?
Il meteorite di Tunguska si stima di quelle dimensioni se solido, più grande solo se principalmente di ghiacci, ma l'ipotesi che va per la maggior3 è che fosse sassoso di quelle dimensioni. E se fosse successo sopra la tua testa l'impatto non ci sarebbe nessuno vivo nel raggio di chilometri, probabilmente decine di chilometri.
L'anno scorso c'è stato un piccolo "impatto "meteorico nella zona dello stretto di Bering di cui ci si è accorti molto tempo dopo incrociando dati vari (sismografici per lo più). Neanche mentre avveniva l'incontro ce ne siamo accorti. Impatti in tempi recenti ce ne sono stati, finora per fortuna in mare o zone quasi disabitate, resta il fatto che sono avvenimenti piccoli in termini assoluti (si fa riferimento sempre all'impatto di 66 milioni di anni fa) ma che, se impattano in zone ad alta densità di popolazione, possono avere esito tragico.
Metano allo stato solido trololol
Dipende dalla composizione.
Guarda che la roba che vedi nel buio di una sala mentre ti riempi la pancia di popcorn è solo finzione cinematografica.
Tip 1: I laser non fanno rumore (e soprattutto non viaggiano lentamente)
Tip 2: Iron Man non esiste
Tip 3: La donna invisibile non esiste (ma chi la interpreta è gnocca sul serio).
Ano man ...
Amo The Core, che rivedo una volta l'anno. Deep impact, Armageddon ,Independent e Day e così via .il mio genere preferito,quindi andrei sul sicuro Thanks.
Che è vecchia e pure lesbica, quindi non ti cagherebbe neanche di striscio.
Dipende, se ti piacciono le americanate con intrighi politici, della scienza, e sentimentali si..
Diversamente se vuoi qualcosa di più preciso o dedicato, ti direi di no.
Comunque non l'ho ancora finita, per ora si lascia seguire..
Trump blu?
Micro pene
40m che click bait non fa in tempo ad entrare nell'atmosfera che si è polverizzato come na scurreggia
Perchè gli astronomi non sono dei volgari commercianti ma scienziati che hanno passato la vita e le notti studiando il cosmo.
Che i dinosauri non si sono mai estinti perché nessun asteroide ha mai colpito la terra
Si ma non lo devi inseguire....se ti viene incontro va intercettato.
Dici che una bomba nucleare non riesce a distruggerlo?
Ci sono miliardi di meteoriti lassu, chissa se veramente qualcosa di grosso ci puntasse se c'è lo direbbero, immagina il panico che creerebbe
Che se ci colpisce facciamo il più grande testa o croce della galassia
Continuiamo a parlare di impatto ogni giorno, non è possibile essere più precisi.
1 su 7000 è ancora alta come percentuale.
Oppure è allarmismo inutile.
Comunque Saitama all'ultimo ci salverà tutti
Ti consiglio vivamente di riguardarlo, magari con il commento di ben affleck che che distrugge la trama (c'è sul dvd ), merita xD
Un asteroide impatterà sulla terra il 9/9/2019 ?
Mmmmm... la data in stile "combinazione di numeri casuale ma che in realtà sembra una sequenza ripetuta della stessa cifra a indicare un qualcosa di non casuale" mi fa un po' preoccupare...
Hahahaha si come no, ti piacerebbe. Ti darei 15k al mese per farti fare prezzemolino su HDBlog
Lo consigli? l'ho in lista, insieme a milioni di altre cose.
Tutto ha un prezzo. Intorno ai 15K al mese ne parliamo.
Io direi che forse sarebbe meglio farla al nostromo, quello che il tonno lo tagliava con un grissino...lui sì che é esperto in tal senso!
non mi preoccupo, abbiamo saitama