
22 Aprile 2020
Microsoft Flight Simulator, tornerà su PC e console: lo ha annunciato la casa di Redmond in occasione dell'E3 2019. Nello specifico, la prossima generazione del simulatore di volo sarà disponibile su Windows 10 con Xbox Game Pass nel 2020; la versione Xbox sarà distribuita in una data successiva - verosimile che Microsoft voglia utilizzare il titolo per dare lustro al parco software di Xbox Scarlett che arriverà sul mercato in tempo per le festività natalizie del 2020.
Il ritorno del leggendario franchise, uscito nel lontano 1982 quando la Microsoft acquistò i diritti sulla versione per sistemi IBM del simulatore di volo della SubLOGIC, è stato presentato sul palco di Los Angeles con un imperdibile trailer in 4K.
Nel 2020, Microsoft Flight Simulator sarà la prossima generazione di uno dei franchise di simulazione più amati. Dai velivoli leggeri ai jet pesanti, potrete volare nei cieli di un mondo realistico ed estremamente dettagliato. Crea il tuo aereo, il tuo piano di volo e vai ovunque sia nelle ore diurne sia in notturna, affrontando condizioni meteo avverse e pericolose.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
Adesso bisognerà capire quali caratteristiche tecniche avere perché con XBox non credo tu possa avere il volantino e vari comandi come in aereo
Sono d accordo con te ! Anch’io sono un pilota con sep e Mep .Ho avuto diversi aerei dal PA32 al Beech Baron e ho fatto almeno 300/400 ore sul primo flight simulator . Era molto utile e lo avevo allora configurato come il PA32 con Avidyne . Era perfetto ! Attendo con ansia il nuovo
Wow.
Sono gusti, io ho preso un bel volenta con pedali, uso ETS2 e ATS , appunto camion, manageriale e guida, poi Assetto corsa mai provato? Project cars2? F1 2018? Con il Pad mi rompevo le baxxe come te, con un volante tutto un altra storia. Per i simulatori, idem, ti servono delle buone periferiche, poi prova un DCS2. Io invece mi chiedo come fa la gente a divertirsi a sparare con un mouse ed un finto mirino sullo schermo invece di usare qualcosa di più "realistico" Piuttosto apprezzo un manageriale, ma invece gli RPG? Sono gusti, punto
Con P3d V4, un prodotto PMDG e meteo reale riduci di ulteriori 16/20 ore Vs chi non ha mai provato un simulatore "professionale"
Ciao. Sono un pilota ed ho fatto lezioni , a terra, con il simulatore di volo della Microsoft ( dal 98). Bene ti garantisco che dopo aver usato il il simulatore gli allievi salivano in aereo per il primo volo di ambientamento ed erano già confidente con comandi e strumenti. In volo usavano correttamente i comandi nelle varie manovre avendo chiaro il perché ed il quando usare i vari parametri e superfici aerodinamiche. Ovviamente erano "grezzi" nel pilotaggio ma, l'affinamento viene con l'esperienza. Quelli che non passavano dal simulatore impiegavano cinque o sei ore di lezioni in volo in più per capirci "abbastanza " con un costo di circa 800 euro. Io stesso continuo a rinfrescare le conoscenze con simulazioni di volo strumentale con partenze ed arrivi turbolenti (meteo reale in ogni luogo) o scarsissima visibilità.
Ho ancora in testa le musiche del menù
si
Più che altro mi chiedo se verrà proposto con qualche tastiera o controller particolare per le console. Ovviamente ci saranno opzioni per disattivare molte cose ma per chi lo volesse sfruttare appieno qualcosa dovrà utilizzare
Io mi auguro che ci sia una scuola di volo magari migliore dei precedenti capitoli e un sistema che possa farti "lavorare" per una compagnia aerea. E' bello volare, ma saperlo fare bene e con uno scopo come quello di trasportare passeggeri o merci, sarebbe stupendo.
sarebbe una fig4ta se all'interno di flight simulator ci fosse train simulator e un ship simulator, un enorme mondo simulativo online
no beh, ogni anno aggiungono mappe. train sim world è un po' diverso perché puoi proprio spostarti e camminare
lo conosco, ma io intendevo un train simulator by Microsoft come quello degli anni 90
soprattutto di farlo atterrare seguendo i sentieri di atterraggio senza disintegrarlo
sarebbe ancora piu realistico , bisogna vedere i requisiti hardware
è un simulatore :P
Ok allora non é un gioco, ho sbagliato a scriverlo.
Train sim world diventerà come train simulator, dagli tempo e raggiungerà anche lui migliaia di € in DLC. in 1 anno dall'uscita hanno già fatto uscire 300€ di DLC
Eh niente. Dopo aver fatto alcuni tra i milgiori simulatori di volo disponibile sul mercato, e dopo aver venduto tutto alla Lockheed.,.. Mircosoft Flight Simulator è tornato. WOW
Hanno venduto il motore di gioco di FSX, non in esclusiva però, a Lockheed che l'ha migliorato e trasformato in Prepar3D.
Poi hanno venduto la licenza di FSX a Dovetail Games che l'ha aggiornato (aggiungendo il multiplayer e un paio di nuovi DLC) e rilasciato in versione Steam Edition.
Quindi questo sarà stato sviluppato da zero, e si vede.
L'unica cosa è sperare che non sia come Microsoft Flight, ovvero più accessibile a tutti ma al tempo stesso meno realistico. Che poi ha fatto una brutta fine e dopo soli 4-5 mesi è stato cancellato.
Beh pilotare gli aerei è il mio stesso sogno
Ricordo ancora le centinaia di ore passate su FSX... aspettavo un nuovo capitolo da non so quanto tempo!!
C'è sempre Train Sim World che di DLC ne ha molti meno, e graficamente è molto più bello da vedere.
Anche perchè Train Simulator è praticamente identico da anni ormai, viene aggiornato con piccole migliorie, ma se ti prendi la versione 2016 è come se avessi la 2019. Stessi DLC tra l'altro.
spero anche in un supporto VR...
Stessa cosa col microsoft flight simulator 86-93 MAI riuscito ad atterrare!
E ci voleva tanto ??? Peccato che dovremo aspettare ancora più di un anno,meglio che niente...
Finalmente!!!!!
togli il quasi :)
il movimento strano dell aereo l ho notato anchio , dovrebbero implementare un sistema tipo quello di X-plane per la fisica di volo che mi pare buono . hanno ancora un anno di tempo per le rifiniture
Quando ci giocavo, più di 10 anni fa, ricordo le soddisfazioni nel riuscire a far decollare il mio Cesna. Quindi prepararlo, impostare destinazione, chiedere permesso alla torre di controllo ecc.... Tutto magico finchè non arrivavo a destinazione e mi andavo a schiantare!! Mai imparato a farlo atterrare! Spero che con questa versione possa ridedicarmici e completare finalmente il mio volo : "Catania Fontanarossa - Milano Malpensa" :D
Visto Marsiglia 0:20
La penso che si incroci molto anche con il mercato di chi pratica il modellismo, fetta non trascurabile.
Quel rapinatore ha fatto bene a ucciderti i genitori, stupido id1ota
E un team interno, quale?
Mi ricordo che mi avevano regolato (e ho tutt0ora) Microsoft Simulator X Professional. Ci persi tante, ma tante ore. All'inizio non ci capivo nulla, ma dopo un po' la soddisfazione di riuscire a capirci qualcosa e di far volare un aereo da solo... È qualcosa di stupendo. Se avete un po' di tempo libero e avete voglia di provare, io ve lo consiglio assolutamente
Era fottutamente l'ora!!!
Funziona esattamente così. Conta che in molti casi questi software sono installati anche sui simulatori di addestramento per piloti reali.
No, nessun pilota civile o militare viene addestrato con Flight Simulator.
Allo stesso tempo però può risultare estremamente utile per prendere confidenza con l'utilizzo degli strumenti di navigazione nei primissimi step di addestramento.
peccato che tu non ti trovavi dentro alle torri.
Con gli opportuni add on FS9 e FSX sono molto realistici, tanto che nel 2009 Lockheed Martin ha acquistato l'intero progetto rinominandolo Prepar3d e commercializzandolo come simulatore per scopi professionali e accademici.
Ovviamente per in un addestramento vero e proprio si utilizzano i simulatori full motion, non un semplice simulatore al pc.
Grazie per l'informazione.
Capisco, grazie per la spiegazione.
Conta che il 2004 girava su CPU ben più scarse di quella dell'Xbox One e ad oggi è considerato ancora uno dei migliori simulatori di volo in circolazione, per cui...
Dalla versione 1.0 (su schermo CRT a soli fosfori verdi) degli anni 80, ho usato ogni singola versione del Flight Simulator.
E quando ho iniziato il corso per l'ottenimento del brevetto, al primo volo mi hanno chiesto dove avessi imparato a pilotare (primo volo fatto su un Cessna a San Diego).
non come "quasi", ma esattamente come su un aereo normale. Se sei skillato tempo 35 minuti riesci ad accenderlo e prepararlo per il volo. Ovviamente questo con i jet di linea che son molto complicati. Se vuoi farti un volo veloce imposti la partenza direttamente dalla pista con un cesna e 5 secondi voli. E' questo il bello , partire da un aereo piccolissimo ed arrivare ai jet di linea. Nota che se uno vuol far le cose fatte bene dal cesna al jet ci possono volere anni di dedizione. Però la sfida è davvero avvincente e appagante
si, guarda che non è una cosa così difficile basta imparare...
Ma se li piloti veramente non ha molto senso comprarsi un simulatore di c'ho che guidi già :/
Non ci credo molto eh…
Mi stai dicendo che in questo gioco, per esempio, far decollare un aereo devi stare a impostare pulsanti e robe varie come "quasi" su un aereo reale?
Quante ore passate al 2008... can't wait
Sarà mio quasi sicuramente al day one. Perchè quasi? Per quella inchiappettata che ci ha ritirato Microsoft con Flight un paio di anni fa. Era stato annunciato come il futuro della simulazione aerea è uscito una schifata assoluta con due aerei in croce e basta. Speriamo in meglio nel futuro!