
Wiko View 3 è un dispositivo dalla doppia anima. È adatto a sbrigare tutte quelle funzioni che fanno parte della routine quotidiana - social, messaggistica e video streaming - ma grazie alla Simple Mode cambia faccia e diventa il compagno ideale di un pubblico meno tecnologico con esigenze più basilari. A mettere tutti d'accordo sono però due aspetti su tutti: un prezzo di listino davvero contenuto (179 euro) e la presenza di una batteria accreditata di due giorni di piena autonomia.
Ce n'è abbastanza, insomma, per volerne capire di più e cimentarsi in una prova su strada.

La costruzione dello smartphone è piuttosto buona. La scocca è interamente realizzata in plastica, ma non scricchiola, non flette e appare robusta. Le cornici laterali e superiore sono piuttosto sottili e ottimizzate, ma quella inferiore è un po’ grossolana. A convincere è soprattutto il grip: la superficie poco scivolosa è il miglior antidoto alle cadute. Gli ingombri, però, non sono dei più ridotti: i 159 x 76.5 x 8.2 mm di dimensione per 178 grammi di peso fanno di questo Wiko 3 un telefono che si fa sentire nel taschino.
Il display da 6.26 pollici occupa gran parte del frontale. Il pannello è un classico LCD IPS con una risoluzione piuttosto modesta (HD Plus) e una luminosità massima non elevatissima; ciò nonostante la visione in esterna resta più che soddisfacente. Sul lato inferiore c’è purtroppo ancora la porta di ricarica in formato Micro USB, su quello superiore il sempre apprezzato jack audio 3.5.
Un'ultima nota sulle varianti cromatiche: delle tre versioni disponibili - Night Blue (Anthracite Blue), Blush Gold ed Electro Bleen (Bleen) - la prima è quella più minimale e sobria, le altre due quelle più effervescenti.

Il sistema operativo è Android 9 Pie in versione simil stock basato su patch di sicurezza aggiornate al 5 aprile. Il primo approccio con il software non è incoraggiante per via di alcuni lag nelle animazioni che rendono il tutto un po' poco reattivo. Basta però installare Nova Launcher affinché la situazione torni ottimale a livello di velocità e fluidità. I problemi sono dunque tutti legati all’uso di un launcher stock poco ottimizzato.
Da apprezzare, in questo senso, anche la presenza di un launcher alternativo - Simply Mode - sviluppato da Wiko per offrire un’interfaccia più pulita, semplice e senza distrazioni. Il tutto viene gestito da grandi pulsanti che vanno a gestire poche funzioni basilari, come le chiamate i messaggi e le foto, un aspetto che trovo molto intelligente e rende il View 3 uno smartphone adatto davvero a tutti, anche a persone meno vicine al mondo tecnologico.

Il comparto audio - regolato da un singolo speaker mono - è abbastanza equilibrato ma non brilla per potenza. Sul fronte delle connettività la dotazione è piuttosto completa e prevede Wi-Fi, Bluetooth 4.2 e il GPS offre il supporto alle reti Glonas, Beidu e Galileo. In chiamata non ho mai riscontrato problemi di recezione e la navigazione web tramite rete dati è sempre stata veloce. Sul retro è posizionato il sensore di impronte digitali capacitivo ma si può sbloccare lo smartphone anche tramite riconoscimento del volto 2D.

Il SoC utilizzato è un Mediatek Helio P22 octacore, una scelta abbastanza inusuale rispetto ai più classici processori Snapdragon della Qualcomm, ma altrettanto rispettabile. Ovviamente non bisogna aspettarsi prestazioni elevate o punteggi stellari nei test sintetici di benchmark, ma la scheda tecnica non deve ingannare. Nell’uso quotidiano questo Wiko 3 non delude. Anche perché - va detto - nella dotazione ci sono anche 3 GB di memoria RAM e 64GB di storage interno. Fortunatamente c’è anche la possibilità di espandere la memoria tramite micro SD.
- Sistema operativo: Android Pie 9
- Display: 6.26 pollici 1520 x 720 IPS LCD 18:9
- Processore: Mediatek Helio P22
- GPU: PowerVR GE8320
- Memoria: 3GB RAM – 64GB storage
- Fotocamere posteriori: 12 MP + 13 MP Wide + 2 MP - 1080 video
- Fotocamera frontale: 8 MP - Full HD video
- Connettività: Wi-Fi, Bluetooth 4.2, Micro US
- Dual nano-SIM: Dual
- Posizionamento: GPS, Glonass, BeiDou, Galileo
- Batteria: 4000 mAh
- Dimensioni e peso: 159 x 76.5 x 8.2 mm / 178g

La batteria sotto la scocca è da 4000 mAh e mi ha permesso di fare 2 giorni di utilizzo reali senza problemi. Questi risultati non sono dovuti solo alla grande capacità ma anche dai bassi consumi e dell’ottimizzazione del SoC.
Lo stesso risultato, va detto, è stato certificato da una società terza - SmartViser - che ha eseguito un programma di benchmark in grado di fornire una misurazione accurata, reale e puntuale delle prestazioni della batteria. Il tool, si legge nel report, ha eseguito automaticamente una combinazione di chiamate, e-mail, giochi, chat, navigazione su social network e utilizzo di contenuti multimediali, sia su Wi-Fi che su rete dell’operatore, riproducendo l’uso di un consumatore tipo.

Il reparto fotografico è sicuramente ciò che convince di più di questo dispositivo. Sul retro c’è una tripla camera con sensore principale da 12 MP, uno secondario da 2 MP (utilizzato solo per raccogliere più informazioni sulla profondità di campo) e un terzo sensore ultra wide da 13 MP, soluzione - quest'ultima - piuttosto insolita in questa fascia di prezzo (e dunque particolarmente apprezzabile).
Ma, specifiche a parte, come vengono le foto? Piuttosto bene, nonostante una certa tendenza a tenere le alte luci a livelli un po’ troppo elevati. Poter scattare anche con la grandangolare rende in ogni caso l’esperienza fotografica molto positiva. La camera anteriore da 8 Mp è discreta ma anche qui ogni tanto brucia le alte luci. I video invece si possono girare fino in Full HD 1080, ma sono ben stabilizzati.

Wiko View 3 è uno smartphone adatto a tutti: può piacere agli ”esperti” che magari utilizzano launcher alternativi e le classiche funzioni di Android, ma anche a utenti meno alfabetizzati che hanno la necessità di poche e semplici funzioni come la gestione foto e l'ascolto delle canzoni preferite. Ancora, grazie all'interfaccia Simple Mode, può essere adeguato a clienti più avanti con l’età che ha la sola necessità di chiamare o video chiamare i propri familiari tramite le app di messaggistica online.
Wiko View 3 è disponibile sul mercato italiano al prezzo di 179 euro, ma online si riesce a reperire già intorno ai 150 euro, prezzo corretto e ben posizionato.
Voto: 7.7
Pro e Contro






Commenti
basta prendere Redmi Note 7 (uno a caso) che a 20 euro in più lo distrugge… peccato perchè anni fa avevano fatto il Fever che era interessante
rom russa?
Mi A2 Lite
i redmi, almeno il mio redmi 3 e il 4 erano da 4000 forse il 5 il 6 e il 7 sono meno capienti
esiste un telefono delle diminesioni del Nexus 5 che abbia una batteria pari o superiore a 4.000 mah? Che abbia minimo 2 GB di ram e almeno 16 GB di storage. Grazie.
Servono o non servono è un dato di fatto
Perché sei f3sso
non dire stronzate, mancano i sorgenti da sempre.
Ma le patch a cosa servirebbero? C è qualcuno intenzionato a creare malware per voi 4 che lo usate ancora come featurephone?
USB2 quindi no type C.
I dispositivi Mediatek si moddano talmente alla grande che su XDA sono trattati come fossero degli appestati. Ma sentiti pure libero di raccontare agli sviluppatori di XDA che scrivono cacchiate perché non sanno moddare, li trovi per esempio qui
h t t p s : / / w w w . xda-developers . c o m/mediatek-source-code-release-no-plans/
dove spiegano il perché i dispositivi Mediatek sono pessimi per la moddabilità e come i dirigenti di Mediatek se ne sbattono tranquillamente.
Ed ecco la cacchiata del giorno ... i mediatek si moddano alla grande SE lo sai fare.
Speriamo che chiude..,
I telefoni wiko sono super cinesi,dato che sono dei micromax rimarchiati,(99% dei casi) prodotti da tinno mobile....
Colpa di tinno mobile/micromax,dato che sono un i loro modelli rimarchiati,ma almeno micromax ogni tanto aggiorna,wiko un pò meno
Vero,il 650 che uso adesso come secondo telefono,mi sembra che ha ricevuto l'aggiornamento la settimana scorsa, o comunque fine maggio
I soc mediatek sono pessimi per la moddabilità.
Preferisco dover mettere in carica tutti i giorni il telefono piuttosto che avere un WIKO
Avevo letto inizialmente scappellare..poi ho riflettuto.. ma si parlava di una donna!!!Ed ho riletto il tuo commento, e di fatti avevo letto proprio male :D
Già, forza Huawei
Per forza non consuma, chiude tutte le app
I Soc Helio sono ottimi (io ho uno smartphone con un P60 che e' piu' veloce di uno snap 660) ; vero pero che a questo prezzo meglio Redmi e di molto .
Ti dirò, io ne ho ancora uno funzionante, anche se ormai l'ho dato a mio figlio per giocare. Però devo dire che va ancora molto bene a distanza di due anni e mezzo. L'ho cambiato soltanto perché ho rovinato la batteria a causa della cattiva abitudine di usare a lavoro un caricabatterie molto più potente di quello originale
beh stucchevoli, a parità di prezzo non prenderei wiko nemmeno sotto minaccia armata....
Poi ovviamente ognuno fà ciò che gli pare
Paradossalmente fino a fine anno ricevono le patch di sicurezza. Vabbè, ma con te è pur e inutile parlare
Si starà facendo scalpellare da qualche chirurgo per la prossima stagione di avanti un altro. Gli anni passano, le tette non staranno su da sole
Cavolo, a saperlo
Basta questa crociata pro Xiaomi. Siete proprio stucchevoli.
Cioè, state ad elogiare sto coso quando cooponline ha messo in offerta pocophone a 199€ che, a questo prezzo, DIVORA tutta la fascia media e bassa. Manco un articolo su questo avete fatto. Boh
È Santosss. Blocca anche lui.
Per quanto mi riguarda il Wiko può pure costare 39€ ... sempre sullo scaffale resta.
A quel prezzo si.
Ma che ne sai sempre a fare gli ingegneri. La emui è stabile, non lagga, non consuma in stand by ed è fluida. Poi che a te non piace sti ca zz i
La emui è uno schifo d'interfaccia dai su, è un clone fatto male di ios
A quello non si scappa più. Aliexpress a volte mi identifica anche dietro vpn.
Due dati oggettivi:
1)Mediatek = scaffale
2)un redmi 7 gli tira due schiaffoni e lo ribalta a prezzo inferiore con garanzia Amazon
xk non significa nulla scrivere 2gg di autonomia senza specificare l'utilizzo che se ne fa
certo che, scrivere e dire 2 giorni reali di utilizzo, quando si sa benissimo che non significa nulla detto cosi (mancano info su consumi in stand-by e non, ore di schermo, app utilizzate etc)..poi, nemmeno un minimo di screen o simili
insomma, frasi del genere me le aspetto da blog che non sanno nulla di tecnologia o da striscia (tipo il servizio di ieri su cosa significa HDR e MP)..
Puoi giurarci che ci controlli completamente...
La miui è l'unica rom a controllare realmente la persistenza delle applicazioni in background, gli avvii automatici e i permessi in generale. Le altre rom, comprese quelle dei pixel hanno un generico 'limitare' nelle opzioni batteria. L'effetto pratico è quello di poter gestire le risorse di sistema, cosa ancor più utile quando sono limitate come nei base di gamma. Ecco perché, mettendo da parte le str0nzate che leggi in tanti commenti, quando chiedi a qualcuno che ha uno xiaomi da 100 euro ti dirà che è contento della sua velocità, che la batteria dura e che 'va bene'.
Per 20€ in più c'è il RN7...dai non scherziamo
A questo punto potevan farlo solo 3G e vai...
Assolutamente C'È
Ahh, e io che credevo fosse una windsor edition
Dicono che si sia persa in qualche fiera e da allora non sia più riuscita rientrare in Italia.
Perché se ti capita di uscire e alzare il gomito, possono sembrare molti di più
Perché REALI messo tra parentesi?
tornassero a farli anche di dimensioni umane...
mi piacerebbe tanto un xperia 1 sotto i 6 pollici
Il Mi Max 3 è infinito. Una batteria di cui ci si può anche dimenticare di ricaricare.
Usato in thetering wifi, per vedere film interi e non ci sono cali particolari.
Altro che wiko....
2 giorni e basta? questo farà almeno una settimana perchè e talmente lento che dopo 5 min di uso lo riponi in tasca e lo usi solo per le emergenze!