
17 Giugno 2019
07 Giugno 2019 148
iOS 13 ha tante novità sotto al cofano, tra cui alcune non annunciate nel corso del Keynote. Una di queste riguarda il supporto alle API Multi-Camera Capture, in grado di permettere la cattura di foto, video, dati sulla profondità e persino audio da più fonti contemporaneamente.
Questa possibilità è già presente da tempo su macOS, tuttavia ora si appresta ad arrivare per la prima volta su iPhone e iPad, i quali potranno presto disporre di applicazioni in grado di registrare dati da più fotocamere e microfoni. Apple ha tenuto una sessione dedicata a questa funzionalità, illustrando i vantaggi, le possibilità e i limiti di questa implementazione sugli attuali dispositivi. Si tratta di una sessione molto interessante, in quanto implicitamente sembra confermare i rumor attorno ai prossimi iPhone 2019, visto che sembra che le nuove API siano state pensate espressamente per loro.
Al momento pare che il supporto verrà garantito solo ai dispositivi dotati di SoC Apple A12 Bionic o superiori, quindi è possibile che i primi smartphone a supportarla saranno iPhone XS, XS Max e XR, mentre lato tablet ci aspettiamo che anche iPad Air 3 e Mini 5 possano trarne beneficio, oltre ovviamente agli iPad Pro di terza generazione.
Al pari di quanto fatto con l'introduzione del supporto al formato RAW, Apple non introdurrà il supporto Multi-Camera all'interno dell'app stock di iOS e iPadOS, bensì fornirà delle API che saranno utili agli sviluppatori nella realizzazione delle proprie app. Nonostante ciò, la casa di Cupertino ha mostrato diversi esempi di come queste potranno essere sfruttate; girare video utilizzando contemporaneamente le fotocamere anteriori e posteriori, raccogliere dati dalle due o più cam posteriori, raccogliere i dati di profondità delle TrueDepth Camera mentre vengono utilizzate anche altre fotocamere e molto altro ancora, il tutto senza escludere la cattura dell'audio proveniente dai vari microfoni disseminati sui dispositivi compatibili.
Oltre a ciò, il sistema Multi-Camera può essere sfruttato anche da applicazioni di cattura audio/video; ad esempio sarà possibile registrare lo schermo, mentre si riproduce un video dall'app Foto e, allo stesso tempo, si acquisiscono i dati provenienti dalla cam anteriore e da una posteriore. Insomma, si tratta dell'apertura di tante possibilità per gli sviluppatori.
A differenza di macOS, su iOS e iPadOS solo un'app alla volta potrà accedere alle API Multi-Camera, date le limitazioni di natura tecnica presenti sui dispositivi portatili.
L'API Multi-Camera potranno essere utilizzate anche per introdurre le Maschere Semantiche, che potranno essere utilizzate durante la fase di segmentazione delle immagini. Attualmente Apple sfrutta delle maschere di profondità per generare scatti in modalità Ritratto, dove il sistema analizza la profondità dell'immagine e separa gli elementi presenti sulla base della distanza percepita, in modo da applicare il giusto livello di sfocatura.
Grazie alle nuove Maschere Semantiche, l'algoritmo sarà in grado di identificare con precisione determinati elementi, come ad esempio i capelli, i denti e la pelle, migliorando notevolmente il processo di segmentazione dell'immagine. Come potete notare dalla galleria posta qui sopra, ciò permette - ad esempio - di applicare filtri AR molto precisi, dal momento che l'algoritmo è in grado di determinare quali parti del volto corrispondano a cosa. Nell'esempio citato, il software identifica occhi, capelli, denti, e sfondo e applica (o preserva) ad ognuno un determinato effetto.
Si tratta di funzionalità molto interessanti per tante app AR o di editing foto e video, visto che potranno rendere molto più semplici gli interventi di correzione. Ci aspettiamo che con il rilascio di iOS 13 molte app si aggiornino di conseguenza per poter sfruttare queste novità.
Commenti
Multi-Camera Capture potrebbe essere l' unica cosa da invidiare fra le novità in casa apple, e onore a loro che la implementano per primi...ah no, non la implementano, forniscono le api a terzi...però saranno i primi a fornire un' altra cosa innovativa dopo -se non erro- lo slomo all' interno dei filmati a velocità normale (o i primi sono stati Samsung in questo?..boh, non mi ricordo..)
Tutti i video mostrano che il 3dt è stato tolto.
Si, ha tutto quello che hanno le camera app migliori, ha anche funzionalità AI. E' stata la più venduta l'anno scorso se non sbaglio, dovrebbe essere ancora in classifica delle migliori app a pagamento per le foto
È troppo impegnato a pulirsi il c. Ul0 con le banconote
Il processore dell'XS è un altro mondo rispetto all'X, non sarà lo stesso per XS e quelli che usciranno
Chiedilo a Zuckerberg
Non ci sono 400€ di differenza di display
Io che ho iPhone X preferisco il display di XR, soprattutto nelle schermate bianche (dove è più luminoso dell’OLED e il bianco non diventa blu appena muovi il telefono)
Ma quando mai, le app le riscarichi ma i dati, che sono quelli che contano rimangono tutti lì, ti fa una copia 1:1 di quello che avevi sul telefono, in qualche ora avevo praticamente il mio vecchio telefono con TUTTI i dati compreso lo sfondo e la posizione delle app, e dico qualche ora perché ho dovuto ovviamente riscaricare tutte le app e tutti i brani fi spotify, altrimenti ci avrei messo mezz’ora
https://uploads.disquscdn.c...
Bhe ha già 2 anni.. gli vogliamo dar tenere ancora tutto..?!
Insomma, ok che costa molto meno di Xs/Xs Max ma lo schermo...beh non è per niente la stessa cosa e una volta che ce l’hai te ne accorgi
La maggior parte delle operazioni del 3DTouch le hanno sostituite con l’Haptic Touch... Provato sull’iPhone XS di un amico che ha installato la beta.
Ciao Santossss... oggi mandingo non è passato?
non trovo l'altro commento che dice la stessa cosa..
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Il progetto AirPower è morto definitivamente.
Non ho detto che non funzionava
Il sab 8 giu 2019, 10:33 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:
il sistema funzionava come un orologio svizzero
il discorso è semplice, ho visto più persone dire "ah si ho il 3d touch?"
alcune lo usavano senza conoserne il nome, ma le più non lo conoscevano perché non SAPEVANO neanche come poter premere di più sullo schermo, altre invece si inc4zzavano perché sono abituate a premere forte senza motivo alla pressione prolungata
il problema è l'utente medio che appena accende il telefono.
Ma mtp fa schifo? Tasto destro, Invia a iPhone, non era meglio?
I dispositivi si fanno per l'utenza comune, se l'utenza comune non l'ha capito, il sistema semplicemente non è stato pensato tanto bene come si credeva
si fumano le mele questi
a quale dei due ti riferisci?
poco male tanto cambia poco
Quando esce sta benedetta AirPower? Avevi detto “a breve” è ci avevi puntato anche 1000€.
Dammi notizie per favore...
Saluti
Io più che altro vorrei poter riprendere la registrazione dei vocali su whatsapp, senza doverne creare di nuovi
Che poi tra l’altro c’è reflex camera che è di uno sviluppatore italiano e costa €0,49 ...
Stai male
Se è vero sono dei b@stardi dentro e fuori, io ho l'X
Ma che divano da terzo mondo hai?
Ciao frocio
Come fa ad essere parziale su xs che non é ancora uscito il nuovo iphone?
Le funzioni software sono sempre legate all'hardware.
Quando una funzione software non è implementata da Apple in modelli precedenti, basta approndire un attimo la cosa e si scopre sempre che c'è qualche accelerazione hardware inclusa solo da un modello in poi.
Peccato che qui si sta parlando di funzioni software introdotte con iOS 13.
Quando esce un nuovo modello qualche cosa in più del precedente deve pur farla.
Assurdo sarebbe il contrario.
XR conveniva comprarlo a prescindere dal 3D Touch
Ah ok! Speriamo va..
sta scritto qui, sull'ar kit 3.0 l'h letto mi pare su ispazio.
Usa iFunbox, molto comodo, io lo uso abbinato a GoodReader (ma puoi usare altre app).
Sposto tutto quello che voglio e gestisco le cartelle e i file su iPhone.
A me no
Solo qualche lag nelle animazioni ogni tanto
Edit: sul sito apple nelle novità di iOS 13 si legge:
External drive support
Access files on a USB drive, SD card, or hard drive.
Quindi ho detto una cavolata.
Meglio così.
Edit: sai che forse hai ragione tu?
Scorrendo tra le novità di ios13 sul sito apple leggo “External drive support.
Access files on a USB drive, SD card, or hard drive.”
Quindi nonostante la novità sia stata presentata al WWDC solo per iPadOS pare che fortunatamente sarà disponibile anche su iOS.
Con un pc userei Documents ma ti ritroveresti le foto in originale e non adattate al dispositivo come fa iTunes.
Saluti
No. Al WWDC iPadOS e iOS 13 sono stati presentati in modo separato e la novità della lettura dei file da USB è stata mostrata solo su iPad.
Sarei ben felice se venisse estesa a iOS visto che utilizzo Apple, ma per ora non rientra tra le novità del sistema operativo per smartphone.
Ma se hai informazioni differenti sono tutt’orecchi.
Io ho sentito uno che l’ha provata e ha detto che rimane in aggiunta all’haptic touch
Il discorso è semplice, l’utenza comune fatica a comprenderlo, l’haptic touch invece lo capiscono tutti
Ne sono consapevole, ma ormai è usato per poche operazioni marginali...
Sicuro? Il tipo che stava provando la beta l’altro giorno diceva che non c’era più..