
27 Maggio 2021
In occasione dell'evento "Stadia Connect" Google ha svelato maggiori dettagli (prezzi, data di lancio e requisiti) su Stadia, la piattaforma per giocare in streaming che debutterà a novembre in 14 paesi, inclusa l'Italia.
Il colosso di Mountain View, tra i vari annunci, ha quindi rivelato anche i requisiti di banda richiesti dalla piattaforma che necessita di una connessione a 35 Mbps in download per giocare alla massima risoluzione possibile (4K HDR a 60FPS). Il minimo suggerito è invece di 10 Mbps per una qualità 720p/60FPS/Stereo.
I requisiti richiesti da Stadia non sono quindi particolarmente esosi, visto che anche gli utenti che non dispongono di una connessione in fibra potranno utilizzare il servizio, stando attenti però al traffico dati soprattutto sui dispositivi mobile, dove i piani di abbonamento hanno dei limiti ben precisi.
Secondo un'analisi effettuata da PC Gamer, si consumeranno circa 15,75 GB all'ora per giocare in streaming in 4K di conseguenza con un piano dati da 50GB mensili si potrà ipoteticamente giocare in streaming su Stadia, alla massima risoluzione possibile, per un totale di circa tre ore al mese a patto che non vi siano altri utilizzi di dati. Di seguito riportiamo le stime effettuate da PCGamer basate su un ipotetico piano dati da 1TB - sono considerazioni che ovviamente hanno maggior peso nei mercati in cui tali piani vengono proposti dagli operatori telefonici e ipotizzando di giocare a Stadia con una connessione mobile:
Sono richiesti circa 15,75 GB all'ora per giocare in streaming in 4K, 9 GB all'ora a 1080p o 4,5 GB all'ora a 720p. Con un piano dati da 1 TB si potrà quindi giocare in 4K per un totale di 65 ore al mese, a patto che non vi siano altri utilizzi di dati. A 1080p e 60 FPS, si arriverà invece a 113 ore di streaming al mese.
Ricordiamo che per sfruttare Stadia con un risoluzione in 4K, oltre ai 35 Mbps in download, sarà necessario abbonarsi a Stadia Pro al costo mensile di 9,99 euro. La piattaforma di Google inizialmente sarà utilizzabile su TV, computer desktop e laptop, tablet e smartphone Pixel - si inizierà con 3/3 XL e 3a/3a XL. Su computer basterà aprire Chrome, su smartphone sarà presente un'apposita app mentre su TV sarà necessario un Chromecast Ultra.
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
Esisteranno vari servizi concorrenti... non è che Steam sparisce di punto in bianco. Ancora ci sono i giochi confezionati, semmai sono loro a rischio; un po' mi dispiacerebbe, ma l'ambiente ringrazierebbe. Bisogna considerare tutto.
P.S.: Non c'è solo Google; c'è Microsoft, c'è nVidia, ci sarà Nintendo e chissà cos'altro; per lo streaming... poi ci saranno Steam e gli altri.
È conveniente come prezzi dico solo che il cloud non deve rimanere l'unica possibilità.
Io non intendo che Stadia sia da snobbare a priori ma non vorrei soppiantasse la parte hardware che ti da comunque una qualità maggiore e ti da una stabilità maggiore, appoggiarsi a internet potrebbe voler dire avere prestazioni altalenanti e inoltre rispetto a PC c'è meno libertà visto che esiste solo lo store di Google e hanno detto che prevedono censure.
Nessuno, considerando i piani.
Tu parli di UN servizio escludendo il fattore 'competitività'. Ora includilo... e il tuo discorso cambierà.
Ma che dici! Il costo del servizio è bassissimo, non hai bisogno di cambiare hardware ogni tre anni, è tutto a portata di click. L'unico limite è l'infrastruttura.
Parlavano male anche di Steam, inizialmente; ora io, Switch a parte, uso quasi solo Steam.
Amen
forse non ci siamo capiti ma io sono d'accordo con te, infatti se leggi i miei commenti precedenti è chiaro quanto sia a favore di questo tipo di servizio.
Est modus in rebus.
Andare in sala è come vedere con un proiettore a casa, anzi anche meglio
Nomina sunt consequentia rerum
Personalmente conosco professionisti del settore con proiettori da 300 euro o tv consumer di fascia bassa e la spiegazione è semplice: un vero appassionato preferirà sempre la sala...
No, no. Prova a vedere un film in FHD non compresso o poco compresso e guardati lo stesso film in 4K parecchio compresso. La differenza è visibilissima.
Un appassionato di cinema prima o poi se lo fa un home theater se veramente appassionato
Devo appigliarti sul senso di ogni parola per forza? Non puoi solo capire il concetto come le persone normali? Il gruppo di persone che si pensa non riescano ad abbandonare le console e migrare verso un servizio del genere è ampiamente sovrastimato, questo intendevo.
Infatti secondo me ultimamente giocare decentemente è troppo costoso per cui ben vengano questo tipo di servizi. Poi se qualcuno vuol spendere migliaia di euro periodicamente per un'esperienza migliore è un suo diritto ci mancherebbe
Ovviamente non devono scomparire, è ovvio che lo streaming si a una buona alternativa e un buon compromesso tra qualità e prezzo ma se se sei appassionato e hai voglia di comprare un hardware sicuramente potrai accedere a qualità inimmaginabili con lo streaming.
Ok ma dubito che al momento riescano a gestire una infrastruttura dalle dimensioni paragonabili a Stadia. Comunque l'importante è che non vengano a mancare le alternative sia sw che hw
Certo ma ad esempio Blade Shadow ti da una macchina virtual dove puoi installare da store scelti da te compresi i negozi degli sviluppatori o anche patch e mod credo, in questo modo puoi raggirare eventuali censure come succede già su PC.
E per vederla devi fare il fermo immagine
Secondo me si accoderanno anche loro ai periodi di saldi a meno che addirittura, ma lo credo poco probabile, trovino un accordo con steam e simili
Tu confondi appassionato con audiofilo. Ci sono per esempio appassionati di cinema che non hanno home theater...
Sai com'è, fornendo loro il servizio piano anche permessi di imporre delle regole
Puoi benissimo non abbonarti. Per esempio io mi trovo bene con Google play music, chi preferisce acquistare cd può ancora farlo. Proprio non vedo il problema...
Ma infatti uno non va ad escludere l'altro
Senza dubbio. Ma reputo impossibile che il traffico non sarà compresso.
1GB parlo della fibra ottica
Oppure ti tieni la One X o la PS4 pro e giochi in fullhd bello tranquillo, hai la tua console di proprietà con i tuoi giochi (se vuoi) di proprietà e sei a posto.
Ripeto, se non hai strade dove sfruttarla (una connessione decente) non ti prendi una ferrari (stadia pro) ma ti prendi un auto normale (stadia base)
1gb al mese non è poco?
commento troppo intelligente.
troppo.
come se potessi decidere io che connessione avere...
Sicuro, però finchè non arriva sul mercato sono cose che non si possono giudicare
Si,molto probabile, però sempre di abbassare la risoluzione si tratta
E cosa c'entra? stiamo parlando di stadia, e di una connessione limitata
E allora ti prendi una connessione migliore, se ti prendi una ferrari non ti puoi lamentare se non puoi usarla al massimo in strada
Si, ma non devi spendere per una console
Giocavo sui server ign.
Vede lo conferma in continuazione
Ragazzino di merd@, ti blocco subito.
Passa il fine settimana che ti meriti.
Ho letto gli altri tuoi messaggi, sei ritardato niente da dire più sarebbe spreco di tempo
Siamo parlando sempre dell'inizio del fenomeno poi verrà affinato, intanto la gente cambierà modo di giocare, resterà di certo un gruppetto di videogiocatori appassionati che useranno console, ma questo sarà sempre più costoso.
Stessa cosa per i videogiocatori
Se questo servizio avrà successo dimostra quanto è facile comprare le persone, basta dargli due cose in croce, fargli credere che hanno avuto tutto spendendo poco ma farli pagare a vita. Chi ha inventato gli abbonamenti è un genio perché sapeva quanto era fragile la mente del gregge.
Già anche le promozioni proposte al telefono dai call center potrebbero essere buone.
Potrai giocare solo rispettando le regole di Google, a questo punto preferisco Blade Shadow.
Dove tu vedi tristezza io vedo felicità, il mondo è bello perché è vario.
Anche
Il bitrate? Volevi dire gli fps...
1080p in locale non è come 1080p in streaming. La compressione c'è eccome.
Alcune cose hanno senso in abbonamento, altre no.
Resta un dato di fatto che l'utenza è sempre più dipendente da poche aziende e, soprattutto, l'utenza adesso vede il non possedere nulla come un'evoluzione.