
Se vi ricordate l’anteprima di Honor 20 e Honor 20 Pro realizzata da Gabriele, dietro la telecamera c’ero io e in quell’occasione rimasi favorevolmente colpito dai nuovi top di gamma dell’azienda cinese. Li definii dei grandi S10e in quanto, nonostante le dimensioni maggiori, offrivano lo stesso look & feel: angoli arrotondati, schermo piatto, ottima costruzione, vetro posteriore e un design con il foro che a me piace molto più di altre soluzioni notch frendly.
Due smartphone quindi molto interessanti che però arrivano sul mercato nel momento sbagliato. Il ban di Huawei ha praticamente azzerato qualsiasi speranza di vendita di questi device tanto che Honor 20 Pro pare non abbia neanche superato la certificazione Google e quindi sia stato, al momento, cancellato dall’Italia.
Una mancanza di interesse che arriva anche dal nostro live batteria di Honor 20, realizzato anche per capire quanto l’impatto della guerra USA vs Cina abbia influenzato i nostri lettori nell’approccio verso device Huawei/Honor. Ebbene la risposta è davanti agli occhi di tutti: Honor 20 non attira, non catalizza e non viene quasi preso in considerazione per un eventuale acquisto.
In questo clima di enorme incertezza, la prova di Honor 20 potrebbe sembrare inutile, quasi assurda, ma ho voluto comunque approcciarmi a questa recensione considerando il prodotto per quello che oggi è, ovvero un device interessante e perfettamente compatibile con tutti i servizi Google e aggiornato a patch di sicurezza abbastanza recenti (aprile).

Ho parlato di momento sbagliato nella mia introduzione e il riferimento al ban Huawei è chiaro e non aggiungerò altro. Però questo paragrafo cita anche “posto sbagliato” e vorrei trasmettervi quello che, dopo 5 giorni di piacevolissimo utilizzo dello smartphone, ho evinto.
Honor 20 è rapido, fluido, ha tantissimi pregi ma costa 499€, ha delle caratteristiche che lo rendono meno interessante della versione Pro (setup fotocamere in primis).
Ora, intendiamoci, P30 ed S10e si trovano a prezzi simili solo se prendiamo il web Price e la svalutazione avvenuta nelle ultime settimane essendo stati lanciati ad inizio anno sul mercato. Ma non posso non pensare a Zenfone 6, sempre 499€, Mi 9 e a brevissimo Mi 9T, OnePlus 7 che, sebbene più caro, comunque ha un appeal maggiore e il fratellino 6T è comunque ancora eccellente. Mi viene in mente anche View 20 e molti altri ancora.
Le mancanze possono essere “piccole” per alcuni ma se messe insieme non sono certamente poche:
- Schermo LCD non molto luminoso
- Memoria non espandibile
- No IP67/8
- No Ricarica Wireless
- No Jack Audio
- No Audio Stereo
- No OIS
- No obbiettivo Tele (solo profondità e macro poco utile)
- USB 2.0 (no modalità desktop)
- Sensore laterale ottimo ma senza alcuna gesture
- Qualità fotografica non eccellente
- Il riconoscimento viso al buio non funziona (su S10e si)
In questa settimana corta di test, ho provato a guardare il bicchiere mezzo pieno e a dimenticare totalmente l’incertezza sui futuri aggiornamenti e in alcuni momenti ho indubbiamente apprezzato Honor 20 ma l'aumento di prezzo di 100€ rispetto ad Honor 10 lo scorso anno non facilita comunque la digestione delle sopracitate mancanze.
L’autonomia è fantastica, Honor riesce a tirar fuori sempre il coniglio dal cilindro. Merito forse anche del Kirin 980 e dalla Magic UI 2.1 che, sebbene molto simile alla EMUI, si differenzia per alcune scelte estetiche e non solo. La fluidità del sistema è ottima, ha ancora qualche piccolissimo bug dovuto alla versione software non ancora definitiva e sicuramente pronta ad essere aggiornata appena inizierà la commercializzazione ma, è notevole la rapidità di avvio delle applicazioni a freddo, ovvero dopo uno spegnimento totale dello smartphone ed eccellente anche il multitasking e la gestione delle app in background.
Con un pacchettino di icone scaricabile gratuitamente dal Play Store (si c’è NDR), la personalizzazione estetica dell’azienda cambia totalmente aspetto e basta veramente solo questo per rendere anche la UI piacevole alla vista (e cambiatele ste iconacce!!).
Insomma, usare giornalmente Honor 20 è un’esperienza molto gradevole ma... non posso non notare alcune mancanze software:
- Non c’è la gesture per abbassare la tendina notifiche con il launcher stock, apre l’inutile ricerca. Persino Samsung è riuscita a mettere l’opzione.
- Gesture assenti anche sul lettore di impronte laterale che, ripeto, è probabilmente il lettore fisico più veloce e comodo mai provato (e non ha senso visto che su altri Honor ci sono).
- Non è presente la modalità nera dell’interfaccia. Ok, stiamo parlando di un LCD, ma visto che ha una batteria eccezionale, perchè levare un’opzione che comunque hai su molti altri Huawei/Honor a parità di personalizzazione software?
- Manca l’AOD, non c’è proprio l’opzione, ok non p Amoled però! Si può solo far accendere lo schermo alla ricezione delle notifiche. Fortunatamente c’è il LED di notifica RGB che, però, è posizionato nella cornice superiore, è piccolo piccolo e davvero poco visibile.
- Manca il doppio tap per attivare lo schermo, c’è solo l’attivazione al sollevamento che, unita al riconoscimento del viso permette di sbloccare in un attimo lo smartphone ma.... se si vuole controllare lo schermo e il telefono è appoggiato ad un piano, non c’è modo se non toccando il lettore laterale col dito sbloccandolo completamente.
Tutto quello che ho elencato, mancanze software e hardware, possono sembrare piccolezze, una sorta di accanimento ma le ho volute scrivere e mettere nero su bianco perchè sono tutte cose che sia Honor, sia Huawei implementano e hanno su altri prodotti nella gamma. Ora, sebbene il prezzo sia inferiore a P30 e Honor 20 debba differenziarsi dal 20 Pro, a mio modo di vedere è stato tolto veramente troppo, tanto da rendere questo smartphone più adatto ad un posizionamento intorno ai 350€, 399€ al lancio magari.

Ripeto, Honor 20 mi è piaciuto a livello generale, ma devo valutarlo e come tale devo giudicarne gli aspetti prendendo come riferimento competitor, storicità dell’azienda, prezzo e tipologia di prodotto.
Le foto sono buone? SI, risposta secca. La parte fotografica ti ha convinto? NO, risposta secca. Spiegazione più ampia: inserire 4 ottiche nella parte posteriore di cui 2 praticamente inutili è un'operazione di marketing che non porta a nessun vantaggio, anzi. La principale da 48MP non ha criticità vere, ha diverse modalità interessanti e si può utilizzare anche con AI attiva se si rinuncia alla funzione Ultra Clarity. La qualità è buona e mi ha sorpreso la pochissima saturazione cromatica, quasi in stile Sony, apprezzabile in molte situazioni, sopratutto adesso con giornate soleggiate.
A 48MP però non è possibile fare lo zoom digitale o passare all’ottica Wide. Ora, se per lo zoom la cosa è decisamente normale, perchè mi devi far passare dalle impostazioni e rimettere 12MP per attivare la lente wide? Lasciami lo Slider a schermo e se premo wide mi cambi automaticamente a 12MP no? Morale, per avere tutto a portata di dito, zoom e Wide compresi, tocca usare sempre 12MP.
Fine... a no, ci sono altre due fotocamere: una è per la profondità di campo. Mettere una Telefoto sarebbe stato meglio e avrebbe aiutato a rendere meno pixelato lo zoom 10x digitale. L’altra è una lente macro da 2MP: si tratta, anche qui, di una lente forse superflua. Il fuoco è ovviamente fisso e la messa a fuoco è a 4cm, ma esattamente 4 e quindi o siete precisi o sarà tutto fuori fuoco.
A mio parere sarebbe stato utile integrare la funzionalità Super Macro con AI sfruttando la lente Wide come avviene su Mate 20 Pro, P30 e P30 Pro. Capisco che questo Honor 20 debba essere di fascia inferiore ma le ottiche “le hai”, toglimi la 2MP macro e mettimi la Wide con Super Macro e siamo tutti contenti (e non penso sia questione di costi cosi diversi). Chiudo con l’ultima nota: manca l’OIS e quindi i video non sono proprio il massimo.

Riassumo poi rapidamente alcune cose che non ho accennato nel testo essendomi concentrato su altro:
- È presente l’IRDA
- È presente il 4G+
- La ricezione è molto buona
- Il GPS lavora bene
- L’audio in chiamata è di buon livello ma non ha nulla di particolare.
- L’audio multimediale e nel viva voce è sempre mono anche se il suono si proponga nella parte posteriore della scocca e può sembrare che esca anche dalla capsula. Ma non è cosi.
- La vibrazione non è molto forte.
- Display HDR ma bianchi e taratura non ottimali, ok polarizzazione
- Netflix HD con Widewine L1
- Wi-fi dual, NFC
Sono stato cattivo, lo so. Ho puntualizzato cose che forse non a tutti interessano ma i prodotti Huawei e Honor mi piacciono e negli ultimi 2 anni la qualità si è alzata tanto (e con le icone giuste è anche accettabile esteticamente la Magic/EMUI). Questo Honor 20 ha il pregio del processore potente e della autonomia ottima, tolti questi due elementi e mettendo insieme pro e contro e le scelte fatte dall’azienda, i 499€ Forse non sono proprio a fuoco.
VOTO 7.5







Commenti
Come si chiama il pacchetto di icone utilizzato?
Il Mi9T è il K20, il K20 Pro Europeo ancora non esiste ma dove l'ho comprato io, Honorbuy, viene venduto in versione Cina e se chiedi ti mettono anche la Global
È un fermacarte il g7
Credo sia lecito pensare ceh Huawei non vuole distrazioni dalla sua commercializzazione a tappeto, mossa del tutto comprensibile ma che ritengo non corretta, immetere altri decive sul mercato fintanto non si sia trovata una soluzione per la lotta commerciale che sta avvenendo da parte delle due nazioni. Probabilmente sono paronoico ma possedendo un tablet del marchio che usavo come dispositivo unico, ho preferito metterlo da parte fintanto non si comprenda che fine faranno gli aggiornamenti, non sia mai che quel poco che ho finisca nelle mani sbagliate.
Davvero, ti pensavo più intelligente. Sulla capacità espressiva ne l'ero già messa via.
Io eh.
Che zuccone che sei.
Indubbiamente usurerà più velocemente la batteria rispetto a quella "classica", dal momento che tende a scaldare di più (poi, ovviamente, dipende anche dalla basetta che utilizzi). Io, per esempio, la ho utilizzata per due settimane su iPhone X ed ho perso il 3% di capacità, inutile dire che sono tornato di corsa al cavo...
bisogna essere illuminati per controllare che la scatola che ti hanno portato corrisponda a quello che pensi di aver chiesto ?
I casi sono due: sei un utonto oppure stai arrampicandoti sugli specchi per non ammettere che praticamente chiunque sa, o può sapere, che Huawei ed Honor sono la stessa cosa.
Come il 99% della gente del resto. Io parlo di quelli. Non dei pochi illuminati.
Chiunque controlli di aver acquistato quanto richiesto al banco. Se poi tu sei così bestia da guardare la scatola colorata ed uscire senza leggere il contenuto buon per te...
Ma chi la legge quella dai...
Eh niente... se non scrivi boiate non sei contento.
Ah così, è in piccolo, non lo legge nessuno degli acquirenti di massa
Leggendo la lista delle cose mancanti Noto con piacere che abbiano lasciato il display e la batteria,grazie Honor Huawei.ora sacco a pelo e si corre a dormire davanti a Unieuro fino a quando non uscirà spero ci sia la scatola almeno
Si.
Questo è un honor 8 ad esempio. https://uploads.disquscdn.c...
Questo un honor 10. https://uploads.disquscdn.c...
addio honor..
Pie come G7, ma questo rimarrà fermo, oltre ad essere castrato e sovrapprezzato...
C'è scritto Huawei? Non lo sapevo
Le certezze le hanno solo gli i d i o t i quindi no, non sono sicuro, ma alla fine è molto più probabile che si farà un accordo visto che ci sono delle trattative aperte.
Ma se ne hanno parlato persino al telegiornale di antennagate... :D
Guarda sono più aggiornati questi cinesi bannati che gli LG ahaha
Pacco
Infatti stamattina ricordavo di aver letto un gioco di parole che m'era piaciuto particolarmente, mentre adesso non stavo capendo ahahah
Lo facciamo spesso su molteplici articoli per varie motivazioni generalmente legate a SEO, momento e appeal verso il prodotto. Pensa che su Youtube nella prima giornata neanche avevamo messo nel titolo del video Honor 20 :D
Ma perchè avete cambiato il titolo?
Si può, ma non ha molto senso. Per riprodurre il nero, i display LCD devono comunque tenere i pixel attivi, l'impatto sulla durata della batteria risulterebbe eccessivo.
effettivamente sono tutte (troppe) mancanze volute per distinguerlo dal fratello maggiore, ma a 499 € (lasciando per un attimo da parte il discorso ban) buona parte di essere sono ingiustificabili.
rispetto il tuo parere personale ma io confermo quanto sritto e confermato qua sulla recensione del redmi e cioè che lo shermo è di buona qualità guardando il prezzo ottima.. e te lo dico dopo che sono andato più volte a provarlo/vederlo in quanto interessato all'acquisto qualora la batteria dell's8 cominci a lasciarmi visto che ha più di 2 anni ( e sono andato a provarlo proprio perchè venendo da un buon amoled era lo schermo che preoccupava... ).
Con G7 a meno di 300 euro questi device hanno davvero poco senso, l'unica cosa che lo salva è la durata batteria.
Il display è un ips di qualità bassa, non di ottima qualità ;) ci vuole coraggio soprattutto avendolo visto dal vivo affermare che sia ottimo, è un display normale per il prezzo del telefono. Uno schermo di fascia bassa per un telefono di fascia medio bassa. Gli ips di iPhone 8 plus Xperia xz1 o xr sono di ottima qualità non questo.
Meglio prendere l'Honor View 20 e attendere un paio di mesi per il sicuro deprezzamento
In effetti con i telefoni che ci sono in giro adesso esempio redmi note 7 che trovi a 180 euro questo honor non ha senso..
il display è un'IPS ma di ottima qualità in rapporto al prezzo fonte recensione hd blog e giudizio mio personale... attualmente uso un Samsung s8 che ha un Signore schermo... ;-))
Ottime considerazioni in un momento in cui anche un telefono da 250 euro può accontentare utenti esigenti 500 euro sono tanti, una ricarica wireless la potevano mettere per esempio.
Perché a questo punto non preferire uno xiaomi mi9 se a 150 euro in meno?
Recensione eccellente.
Non ha ois il realme
Beh a 200€ diventerebbe un best buy..
La ricarica wireless rovina la batteria? So che la ricarica veloce rovina la batteria ma la ricarica wireless...
Ricordatevi che per arrivare a noi in Italia a 499€ vedi quanti passaggi ha dovuto subire. Metti pure il dazio più tasse più interessi fornitori = 499€ In Cina costa appena 200€.
Mmmh...
https://media.giphy.com/med...
Come fa a prendere 7.5 con tutte queste mancanze? È un accrocchio da massimo 200€, ha solo il processore decente
Ha il Sony imx 519 come il 6t ma ti assicuro che non ha l'ois. Il fatto che montino lo stesso sensore non implica che entrambi abbiano l'ois.
Ver il redmi non ha amoled, non lo sapevo, ma il realme ha lo stesso sensore del 6t, quindi ha l'ois, basta vedere i vari confronti.
Se anche testate come la vostra offrono un informazione fuorviante a partire dal titolo, siamo apposto. Sono destinati a fallire.
pare più un tentativo di smaltire le scorte di magazzino che altro...
Il redmi note 7 ha un display IPS ed anche di scarsa qualità e non amoled, mentre il realme 3 pro non ha l'OIS infatti la stabilizzazione nei video ed in notturna è pessima :D:D
Telefono senza senso, ormai si trova il redmi note 7 a 150€ con schermo amoled, l'unica differenza é il processore ma sono piccole differenze che l'utente medio non percepisce, oppure il realme 3 pro a 199, che ha uno snap 710, microsd, OIS, manca però lo schermo amoled.
In previsione del ban stanno rilasciando quanta più spazzatura possibile.
Fatti un giro da MediaWorld e chiedi ai commessi.