Huawei Ban: per TSMC le ricadute sulla produzione saranno inevitabili

06 Giugno 2019 45

L’inserimento di Huawei nella lista nera di Trump rischia di generare un effetto domino senza precedenti nel panorama della tecnologia mobile, tant’è che già diverse aziende - Arm, ad esempio - hanno dichiarato che il ban sta creando un “danno enorme” per la filiera e l’intero settore.

In queste ultime settimane si sono susseguite numerose indiscrezioni riguardo la decisione da parte di Huawei di ridurre la produzione di smartphone, con inevitabili conseguenze immediate sui fornitori. A inizio mese fonti asiatiche riportavano l’intenzione di Foxconn (fondamentale pedina della filiera) di rallentare l’attività bloccando diverse linee di produzione, indiscrezione immediatamente smentita dalla società del CEO Ren Zhengfei che ha dichiarato che “i livelli della nostra produzione globale sono normali”.

In tutto questo tourbillon di affermazioni e contro-affermazioni, tocca anche al produttore di chip TSMC dire la sua, affermando - per bocca del CEO Mark Liu che il ban “avrà certamente alcuni impatti nel breve periodo”. Se Huawei non ridurrà la produzione di smartphone, ad incidere sarà la percezione sul mercato di un dispositivo privo di sistema operativo Android (voci parlano di un debutto di HongMeng già questo mese, indiscrezione poi smentita). E uno smartphone Huawei non Android potrebbe non essere accettato dagli utenti.

Durante l’assemblea annuale dell’azienda, il manager ha infatti ammesso che

quando non c’è il sistema Android su uno smartphone, molte persone potrebbero avanzare dubbi sul fatto che il mercato lo possa accettare.

PER APPROFONDIRE

Stando al produttore taiwanese, dunque, gli effetti del ban ricadranno inevitabilmente nel breve termine sui volumi di produzione, andando ad incidere sulle attività di tutti gli attori che operano lungo la filiera. L’importanza di TSMC è ovviamente fondamentale per Huawei, e in un primo momento sembra che il colpo verrà certamente subìto nonostante sia stata già ribadita l'intenzione di non interrompere la fornitura del Kirin 980. Il 5G tuttavia contribuirà ad una rapida ripresa, rendendo il temporaneo calo di produzione quasi ininfluente in una visione a medio-lungo termine.

Huawei, però, ha più volte ribadito come il ban non stia coinvolgendo la catena di produzione, tant’è che ha smentito coloro che avevano previsto un calo delle spedizioni attorno al 20-30% rispetto alle stime iniziali. “L’obiettivo delle vendite resta lo stesso”, ha più volte ribadito la società cinese.

Le dichiarazioni di Huawei stridono con quelle rilasciate dai fornitori - Arm e TSMC su tutti - ma è anche vero che il management dell’azienda di Shenzhen intende da una parte tranquillizzare il mercato, e dall’altra ancora capire quali saranno le possibili conseguenze di un eventuale ban definitivo. Ricordiamo infatti che è stata concessa una licenza temporanea di 90 giorni (fino al 19 agosto), e fino a quel momento ci sarà la possibilità di lavorare a livello diplomatico per cercare di trovare un’intesa. Huawei stessa si è dichiarata disponibile a firmare un accordo “anti-spionaggio” con gli USA per porre fine alla guerra fredda in atto.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco SoC

hai provato col serenase? Magari ti aiuta

Lucky

Gli ha dato il cuIo letteralmente... gli ha fatto importare miliardi di dollari rubati dalle tasse altrui portati in usa esentasse, cosa che altri presidenti giustamente si erano rifiutati di fare. Vabbe se sei diversamente eterosessuale come cook è ovvio che non capisci una m i n k i a, IGNORANTE

Repox Ray

Speriamo che gli Autogol ci facciano un video

Marco SoC

Cosa c'entra tim cook ce lo dovresti spiegare. Analfabeta funzionale?

Max
Max

Continua a raccontare sta minkiata...
Intanto i servizi olandesi stanno indagando su Huawei e KPN si è affrettata a specificare che non userà Huawei nelle sezioni critiche dell'infrastruttura. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Max

Grande Leonard ! Go Raptors !

Max
Andrej Peribar

Ma di che blateri?

Quell'immagine sono due tycoon che si stringono la mano.

La loro reciproca fedeltà è legata a quanti soldi fanno uno con l'altro.

Detto questo, come si collega con la tua sparata quell'immagine e come si collega quell'immagine all'articolo?

Misteri di una mente contorta?

Diabolik82

tutte le rom huawei contengono malware? Detto da chi? Fonte?

Lucky

Io in quell'immagine io ci vedo il piu grande elusore/evasore di tasse mondiale ed il suo complice che gli ha fatto portare i miliardi rubati in USA esentasse, se non ti fà ribrezzo quell'immagine o sei in malafede o l'hai messa sul sesso (per strani tuoi motivi) perché uno dei 2 è un frocio vero?

Andrej Peribar

Certo lo farò. :)
Detto poi da un utente storico come te.

È pari ad un dovere :)

Andrej Peribar

Ma nessuno tra gli stati credo creda che il pericolo sia lo spionaggio.

Quella è la versione per il.popolo.

Chiunque non ha problemi con la Cina investe in cosa costa meno per il suo stato.

Lucky

Rileggiiti un pò delle tue straminckiate e riprova troooletto da 2 soldi

Andrej Peribar

Bravho!

Così si crea una discussione matura.

Lucky

Era piu che ovvio... complimenti a trump e alla sua amante tim cook...
https://uploads.disquscdn.c...

Zeronegativo

grazie, me lo leggo di sicuro, qua di approfondimenti non ne escono :-/

Dark!tetto

www .dday. it/redazione/31014/huawei-come-apple-il-sogno-del-fondatore-puo-avverarsi-dai-chip-ad-ark-os-tutto-era-stato-pianificato-da-tempo

Questo è l'articolo più interessante e completo che ho trovato al momento (suggerito da un utente che non ricordo), se ti interessa l'argomento ti consiglio la lettura.

broncos7

Se Toronto vince il titolo NBA, prevedo dazi duri anche verso il Canada

Zeronegativo

in realtà tutti i rumor danno per scontato che sia una rielaborazione a base AOSP, pure il fatto che ci girino le app android spinge in quella direzione.
Avrebbe senso, huawei ha contribuito molto nello sviluppo di android, conosce bene il sistema e sanno benissimo che il parco app è quello che decreta la vita o la morte di un OS in questo momento. Vediamo come si evolve il tutto.

Alessio Ferri

il fatto è che tutte le rom di huawei contengono malware, figurati il market non sarà un malware unico

Dark!tetto

Meizu li vendevi perchè da loro store lanciavi il "Google apps installer" per i play service e lo store. Senza quelli oltre ai problemi per reperire tutte le app, alcune app fondamentali per l'utente medio non funzionano, dal backup di whatsapp al semplice youtube.

Dark!tetto

Da quello che si sa finora, Ark OS non sarà un fork di Android o almeno nei progetti c'è proprio qualcosa di diverso, la EMUI sui P30 è quello che dici tu, un ibrido tra Android e le app di sistema in ARK

BLERY

Una parte forse, la Cina non darà mai tutto ciò che deve agli altri stati

Pip

E ci stiamo anche dimenticando il piccolo dettaglio che Huawei è il maggior produttore di smartphone al mondo...
Senza contare che vanno ben oltre i comuni smartphone...

Diabolik82

Non solo...le società cinesi sono benissimo piazzate in Europa: in Olanda Huawei ha firmato un contratto 5G RAN con KPN e Tmobile, in UK con 3UK ed EE, in Italia con Vodafone e a breve ZTE con Wind3 (molto probabile...), in Austria ZTE con 3 Austria, in Spagna con Huawei e ZTE con Telefonica (aree differenti chiaramente) e ne sto citando solo alcune...poi Asia e Africa dove sono praticamente in quasi ogni paese...poi c'è Veon (per chi la conosce) che ha diversi contratti con Huawei e ZTE in diversi paesi...

Salvatore Esposito

c'era da aspettarselo e con la Russia è un contrattone

Salvatore Esposito

lo dovrà fare prima che al g20 dicano a trump un bel "hairottoerca" o che lo dicano i big statunitensi che non hanno digerito che Trump abbia obbligato ad escludere un partner di quel calibro che attualmente detiene una bella fetta di mercato.
Trump a forza di ban e dazi, sta diventando la nuova Cina chiudendo porte a destra e manca, di questo passo nessuno avrà fiducia a fare affari con l'america visto che Trump prima minaccia poi fa accordi commerciali a suo vantaggio e poi ci mette su pure i dazi (vedi con il Messico)

ice.man

TSMC produce per conto di Apple, Mediatek e Qualcomm
il mercato degli smartphone non se l'è inventato Huawei
nel giro di qualche anno le quote di mercato verranno ridistribuite con ripercussioni minime ai danni di TSMC
FALSO
perchè se la China spinge per una autarchia dell'intera filiera...presto (5-10 anni massimo) i Cinesi potrebbero essere dotati di facotry in grado di competere con TSMC....

xMx

Nel frattempo... https://uploads.disquscdn.c...

Yafusata

Una volta il Huawei andava via come il pane, adesso el va non, mah

Yafusata

Sottovaluti un po' troppo l'utente medio :D

Yafusata

Infatti non so perche' le hanno usate finora...

Zeronegativo

Non sono sicuro, Meizu li trovavi al.mediaworld e non avevano PlayStore.
Ora, Huawei è famosa,l'interfaccia è conosciuta, secondo me l'utente medio che lo compra, trova uno store installato,un'interfaccia nota, le app più diffuse, è a posto.

momentarybliss

Infatti, Huawei, come già ha in qualche modo annunciato, potrebbe tranquillamente finanziare uno store di terze parti potenziandolo per arricchirne il parco app disponibile, consentirne l'update automatico e garantire all'utenza il controllo anti malware. Alla fine anche senza Gapps si vive tranquillamente

Frazzngarth

qui da noi se non c'è il play store non vendono un telefono che sia uno

O probabilmente estigure il debito che si era accollato la cina?

BLERY

Big money

darthrevanri

La gente comune non dice che non ci saranno più aggiornamenti, anche perché per loro non servono, hanno proprio paura che da un giorno all’altro non funziona più il telefono.

Finchè non sarà chiaro il governo americano cosa vuole realmente dalla cina, non si capirà nulla.

andry

Fino ad un paio di anni fa chi è che conosceva e acquistava xiaomi? Non era un problema per gli smanettoni che comunque si contavano sulle dita di una mano. Qui il discorso è leggermente diverso...huawei nella fascia media era riuscita a ricavarsi una bella fetta di mercato ed era divenuto un marchio riconosciuto dalla gente comune. Parlo al passato perchè ormai il danno è fatto e proprio la gente comune, anche se non sa nello specifico di cosa sta parlando, non compra più huawei perchè "non verranno più aggiornati a causa di Trump".

Zeronegativo

infatti. Ark OS dovrebbe essere una personalizzazione Huawei di una rom AOSP, gira e rigira sempre android è-l'unica cosa è che non che non ci sarà il play store installato, ma non mi sembra che le vendite di meizu e xiaomi abbiano avuto problemi in tal senso in passato

daniele

E perché mai non dovrebbe avere android?

GTX88
Android

Recensione Lenovo Smart Paper: Il Tablet E-INK con Android ci ha convinto | Video

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo