Google Stadia ufficiale: tutto su prezzi, giochi e data | VIDEO

07 Giugno 2019 1866

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Google Stadia, la piattaforma per giocare in streaming, è tornata sotto i riflettori oggi, 6 giugno, circa tre mesi dopo il suo annuncio ufficiale iniziale. Oggi si è parlato di tutti quei dettagli succosi che sono mancati allora: informazioni sui giochi, sui prezzi e sulle date di lancio. Ecco le cose più importanti emerse durante la presentazione. Più in seguito vi proporremo un rapido recap di tutte le altre informazioni già note.

Google Stadia si potrà giocare inizialmente su TV, computer desktop e laptop, tablet e smartphone Pixel - si inizierà con 3/3 XL e 3a/3a XL. Su computer basterà aprire Chrome, su smartphone ci sarà un'apposita app Stadia. Su TV sarà necessario un Chromecast Ultra. Google dice che intende espandersi a più form factor in futuro, inclusi altri modelli di smartphone.

OFFERTA E MERCATI: ITALIA TRA I PRIMI A NOVEMBRE

Google Stadia debutterà a novembre in 14 paesi, Italia inclusa. Il sito ufficiale è già online. Ci sono a disposizione due opzioni:

  • Stadia Pro costerà 9,99 euro al mese, e garantirà qualità 4K HDR, 60 FPS con audio surround 5.1. Si potranno comprare giochi in qualsiasi momento, e ce ne saranno di gratuiti inclusi con l'abbonamento (per ora si parte con la collezione Destiny 2). Previsti anche sconti sul catalogo di giochi.
  • Stadia Base non prevede un abbonamento mensile, semplicemente si possono comprare i giochi e usarli in tutti i propri dispositivi compatibili. La qualità è limitata a 1080p / 60 FPS / stereo. Non sono previsti i giochi gratuiti né gli sconti.

Se scade l'abbonamento Pro è possibile continuare a giocare ai titoli acquistati, con le limitazioni di performance previste dall'abbonamento Base. Non ci sono dettagli ufficiali su quanto costeranno i giochi e su dove si potranno comprare.


GIOCHI

I titoli noti finora che saranno disponibili al lancio sono i seguenti:

  • DRAGON BALL XENOVERSE 2
  • DOOM Eternal
  • Wolfenstein: Youngblood
  • Thumper
  • NBA 2K
  • Destiny 2 (inclusa la nuova espansione Shadowkeep)

  • The Elder Scrolls Online
  • The Crew 2
  • The Division 2
  • Power Rangers: Battle For The Grid
  • RAGE 2
  • [ESCLUSIVA PC/Stadia] Baldur's Gate 3

  • Metro Exodus
  • GRID
  • SAMURAI SHODOWN
  • Football Manager 2020
  • Get Packed

  • Trials Rising
  • Borderlands 3
  • Farming Simulator 19
  • Mortal Kombat 11
  • FINAL FANTASY XV
  • [ESCLUSIVA] Gylt

  • Assassin's Creed Odyssey
  • Ghost Recon Breakpoint
  • Tomb Raider Trilogy
  • Darksiders Genesis
  • Just Dance 2020

LA FOUNDER'S EDITION

I primi giocatori saranno gli acquirenti della Stadia Founder's Edition, che costa 129 euro e si può preordinare già da ora.

La Stadia Founder's Edition include un Google Chromecast Ultra (per giocare su TV in 4K), un controller Stadia in edizione limitata Night Blue, tre mesi di abbonamento a Stadia Pro (+ altri tre da regalare a un amico o un parente: si chiama Buddy Pass). Sarà possibile anche acquistare un secondo controller: costerà 69 dollari (immaginiamo in Italia sia 69€, visto che tutti gli altri prezzi sono convertiti 1$:1€) e sarà disponibile in tre colorazioni - Just Black, Clearly White e Wasabi. In aggiunta, è previsto un gamertag esclusivo "Founder", e sarà possibile giocare gratuitamente all'intera collezione di Destiny 2 - tutto il gioco, le espansioni (incluso l'appena annunciato Shadowkeep), il season pass e la possibilità di trasferire il proprio personaggio dalle altre piattaforme.

Le colorazioni dello Stadia Controller.
BANDA RICHIESTA

Per giocare alla massima risoluzione possibile di Stadia Pro, è necessario avere una connessione da 35 Mbps in download e 1 Mbps in upload. Il minimo suggerito è di 10 Mbps per qualità 720p/60FPS/Stereo; per il 1080p HDR e suono surround dovrebbero servire intorno ai 20 Mbps. Sul sito ufficiale (link qui sopra) è presente un tool che permette di analizzare la connessione del proprio dispositivo e capire che tipo di esperienza aspettarsi su Stadia.

RECAP DELLE INFORMAZIONI PRECEDENTI

Ricordiamo ciò che già sapeva da prima su Stadia: 

  • E' una piattaforma per il gaming in streaming: i giochi sono in esecuzione nei data center di Google e vengono eseguiti in streaming sui dispositivi supportati. Ciascun server è equipaggiato con una GPU Custom AMD da 10,7 teraflops e un processore x86 custom con frequenza da 2,7GHz. Più server possono essere utilizzati per l'esecuzione del titolo, creando un sistema multi-GPU.
  • Il funzionamento in cloud sgrava l'utente dalla necessità di disporre di potente hardware per eseguire i titoli: basta una connessione internet sufficientemente veloce (indicativamente 25-30 MBbps). L'altro grande vantaggio: niente download, niente patch, niente tempi di installazione.
  • Si può giocare su Stadia con desktop, portatili, smartphone, tablet e, utilizzando Chromecast Ultra, con TV e qualsiasi schermo dotato di ingresso HDMI . Si potranno usare periferiche come tastiere, mouse, controller USB HID o lo Stadia Controller che offre funzioni esclusive, come il pulsante dedicato a Google Assistant
  • I giochi potranno essere riprodotti inizialmente sino alla risoluzione massima 4K a 60FPS, con HDR e audio surround
  • La piattaforma prevede apposite funzioni per facilitare l'interazione con YouTube: ad esempio, sarà possibile passare rapidamente dal trailer di un gioco al gioco vero e proprio e interagire in tempo reale con gli YouTuber
  • La libreria di titoli comprenderà esclusive riservate agli utenti Google Stadia

Nota: articolo aggiornato con tutte le informazioni ufficiali. 

VIDEO

Live terminato! Grazie per averci seguito.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

1866

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AlexGD01

Sarei stato curioso di provare almeno un gioco gratuito, giusto per capire se realmente ne vale la pena, senza dover spendere 60$ per testare tutto... Di sicuro è una rivoluzione in ambito gaming, è proprio utopia se ci pensate, potrei utilizzare il mio vecchio pc su cui a stento ci gira Asphalt 9 dal microsoft store.. è impensabile, sopratutto avendo una connessione ottima secondo il sito ufficiale di stadia..

GTX88

A me è arrivata 2 vole la richiesta

Avrebbe senso se mettessero un costo mensile (19 euro al mese, tipo) dove puoi giocare a tutti i giochi del catalogo come una sorta di noleggio/Netflix.

Peccato sia in beta e io sono in lista di attesa da prima che fosse disponibile, mai mi hanno consentito l'accesso al servizio.

Name

Pur essendo fan Sony, ammetto assolutamente che l'xbox game pass è una gran cosa! Lo trovo un servizio che si può benissimo affiancare al gaming tradizionale piuttosto che sostituirlo: va bene per il casual gamer, che in questo modo accede a tutta una libreria di giochi e può passare da uno all'altro senza finirne nessuno ma solo per caxxeggio e va bene anche per il gamer più nerd che ricerca la collector edition ecc ma che col pass accede a giochi che potrebbero interessargli meno e quindi non compra (potendoli sempre comprare dopo!).

Gark121

Un normale flusso video compresso. Perché lo ripeto, se quel video non lo comorimi, un 4k/60 con audio 5.1 non lo trasmetti nemmeno con una passante aziendale da 10gbps

Gabrix93

Già da tempo si parlava che prima o poi sia xbox che ps4 diventeranno solo delle piattaforme cloud. Quella che citi tu potrebbe essere l'ultima generazione hardware

Gabrix93

era per tenermi basso rinunciando a qualche dettaglio è chiaro che un pc costi molto di più rispetto all'abbonamento.

WONDERBRAun

Non mi pare proprio che gli algoritmi di compressione video attuali siano in qualche modo ottimizzati per applicazioni del genere. Tendenzialmente si basano sul comprimere blocchi di colore solido (tipo cielo azzurro) e parti fisse dell'inquadratura, cosa che va bene nei film ma nei videogiochi ha ben poca utilità. Altro discorso sarebbe un motore grafico ottimizzato per lo streaming in cui parte dell'immagine viene elaborata dal server e parte dal client (ne ha parlato Bethesda se non erro all'E3 di pochi giorni fa), a quel punto la risoluzione delle texture e la quantità di dettagli potrebbero influire sulla banda, ma al momento si stanno semplicemente eseguendo sui server google giochi usciti precedentemente e inviati come normale flusso video.

Luca C.

No intendevo per la velocità delle connessioni italiane

Bertuccio

secondo me sarà tipo il game pass ma con molti meno giochi, basta che siano recenti e decenti

Name

Sì ma c'è una bella differenza tra i due concetti!
Io avevo capito che fosse: con la versione base non paghi e giochi in streaming ma solo ai giochi che hai comprato, quindi come se fosse uno steam o PlayStation store normale ma ti risparmi i soldi della macchina, pc o console che sia. Pagando l'abbonamento mensile ottieni i giochi gratuiti e gli sconti sul negozio, come fosse un PlayStation Plus, puoi comunque comprarti i contenuti che in questo modo saranno sempre tuoi ("sempre") ma puoi giocare al catalogo dei giochi disponibili in streaming senza spendere altro.
Se invece tu paghi 120€ all'anno solo per avere il 4k ed i giochi devi comunque comprarli a parte ed ogni tanto ti regalano qualcosa, perde anche quel poco di utilità che poteva avere secondo me! E' davvero meglio comprarsi una console usata (ma anche nuova, ormai si trovano PS4 ed xbox a 199€) ed i giochi a prezzo scontato.

Bertuccio

Io in tutti i servizi sull'argomento ho letto di giochi "gratuiti" quindi penso che qualcuno almeno sarà compreso nella versione pro

Name

Vedremo, in realtà sto notando molta confusione comunque: c'è chi dice che in realtà per giocare anche nella versione a pagamento i giochi vadano acquistati, in realtà quei 10€ che si pagherebbero sarebbero solo per ottenere il 4k invece del fullHD.
Non so da dove venga fuori questa cosa ma tant'è... Avrebbe, però, senso se consideriamo che con stadia ci si può anche abbonare ai vari servizi proprietari delle SH, come quello di ubisoft, quindi pagando l'abbonamento di terzi ed accedere solo al catalogo dei loro giochi.

Bertuccio

c'è anche da dire che per ora si tratta di un'edizione speciale in preordine comprensiva di hw, per quello che ne sappiano la formula di abbonamento venduta dal 2020 potrebbe prevedere un periodo di prova.

Name

Beh, ma allora paragoniamolo pure alla carne che prendi in macelleria!
Sono due cose ben diverse, io lo paragono a PSNow che ha una settimana di prova.

Bertuccio

stesso discorso per xbox pc ps etc , al massimo c'è il periodo di reso

Name

Peccato che l'unico modo di provarlo siano i 3 mesi inclusi, senza nessun periodo di prova.

Name

Come no xD

Name

Vedo che hai capito proprio tutto, ma mi sa che sei uno dei famosi p1rl@ con cui ho già avuto a che fare in passato, strenuo difensore di google dittatore.
Se io uso firefox, o explorer, per usare stadia devo obbligatoriamente installare cosa? Un'app per lo streaming dei giochi, una cosa che potremmo paragonare all'app di steam, dell'epic games, uplay di ubisoft e simili? No, devo installare un browser! Browser che ha posizione dominante nel settore!
Il PSNow non ha alcuna posizione e non ti obbliga ad installare un'app terza che vogliono loro, ti dicono solo di installare l'app del loro servizio come ovvio che sia.

Mattia Tanzi

Sinceramente mi aspettavo un abbonamento comprensivo dove potevi giocare a qualsiasi titolo senza limiti. Dover comunque comprare il gioco nonostante l'abbonamento è un pò un peccato.

Gabriele Troscia

Sui siti seri dicono che la Chromecast Ultra è "conditio sine qua non", non tanto per la risoluzione, ma perché la Ultra monta un hw più perfomante della 3rd gen che hanno regalato fino a poco tempo fa :(

Bertuccio

questo lo dici tu che evidentemente hai fonti su quali titoli saranno disponibili

Pollo00S

Scusa ho sbagliato io a non specifiare, era riferito al fatto che la velocita` della connessione di rete generalmente tende a diminuire con la lontananza, poi ovviamente come hai scritto tu dipende

pietro
csharpino

"Piu` e` lontano piu` e` basso" Cosa???? Al massimo più è lontano più è ALTO....Se tu stai parlando del ping o della latenza (che poi è la stessa cosa)...
Viceversa la banda a tua disposizione non è direttamente influenzata dalla distanza. Ovvio che se ti colleghi con server che stanno dall'altra parte del mondo hai in mezzo molte più infrastrutture di rete che sono potenziali colli di bottiglia che possono ridurre la velocità ma questo non è detto e dipende da molti fattori.. Come non è detto che la connessione al server sotto casa sia "più corta" di quella ad un server più distante.. Su Internet non sempre i pacchetti vengono instradati in modo da fare la minor strada possibile.

Loris Piasit Sambinelli

ritornando sul discorso microsoft non ha presentato un bel nulla ma solamente una sorta di server casalingo per giocare sugli smartphone.

Davide Villa
pietro

Eppure scrivo in italiano.

No, non è esclusiva pixel, si potrà giocare su tutto ciò che ha un display ed una connessione ad internet

lakje

Sarebbe la rivoluzione del secolo per chi non vuole spendere + di 1000 euro in hardware pc o 300/400 in una console (più l'online).

Il fatto che basti una connessione a internet e funzioni su tutti i pc è la bomba. Fantastico.

Basta comprarti il gioco, (forse da Steam?), e poi puoi giocarci anche su un Vista, basta che hai almeno 10 mbps.

Fabyo

1. Sono potenziali ma soprattutto sono in costante crescita! Quelli reali con la console sono qualcosa adesso forse, a breve non saranno nulla.
2. L'anno prossimo non ti servirà nulla che già non hai a parte un pad (che comunque potresti avere). Nulla è molto meno di 129.
3. Perché con stadia in futuro hanno un bacino d'utenza di 2 miliardi contro qualche centinaio di milioni dall'altra parte. Perché quando tutti avranno già stadia sempre di meno vorranno comprare una console dedicata.
4. Non deve arrivare al catalogo ps4, deve arrivare a un catalogo che sia buono per tutti e che soprattutto abbia tutti i giochi dei prossimi anni, cosa che facilmente avrà. Probabilmente tra qualche anno il catalogo non sarà quantitativamente quello di ps4, ma qualitativamente sarà già superiore.
5. Quei 200 milioni sono già più di quelli che hanno comprato playstation. Quei 200 milioni possono facilmente aumentare, gli utenti console no.
6. Fortnite da solo ha più giocatori che tutte le console. Non importa che sia free to play, il punto non è fare i numeri di fortnite, il punto è stare su piattaforme che sono in crescita contro altre che sono morenti. In base al proprio prezzo ogni azienda ha la sua fetta di mercato, questa fetta sarà presto più grande su stadia, potenzialmente molto più grande, che su qualsiasi altra soluzione. Se un'azienda ora su playstation e xbox vende 5 milioni di copie, su stadia potrà venderne facilmente di più. Con xcloud e psnow (che al momento non prevedono nemmeno la vendita di singoli giochi, quindi solo ne caso aggiungeranno questa possibilità) potranno crescere, ma mai quanto con stadia.
7. Il guadagno te lo fanno fare i fan, e se i fan vogliono giocare con gli streamer questi ci giocano. Non è difficile, dai.

Frederick

;)

Emiliano Frangella

Io sto avanti ....gioco solo a 60 da secoli.....
Per adesso sto a 1440p a 60......
H

Ho adesso una 2070...... E il 4k fluido me lo sogno.
Anche se codww2 ci va 4k a 60 e fifa anche....... Altri no assolutamente

Comunque vediamo l'evolversi

Frederick

D'accordo maaa....
Un solo appunto se posso.....
L'importante per un frame rate è la stabilità,in secondo tempo dipende il tipo di ESPERIENZA in relazione alla meccanica ,un assasins creed va benone a 30,un horizon o un forza hanno bisogno di 60 e infatti vanno a 60, un quantum va benone a 30 e un Halo necessità dei 60 e infatti gira a 60 come ogni picchiaduro o fps.....
Come vedi il discorso sui 60 è MOLTO relativo dato che già oggi su console si gioca a 4k per 60 sui titoli che lo necessitano per scalare a 30 dove si può.
Il discorso della VGA a 1000 euro è vero ma poi anche lì scopriamo che l'unico modo per spingerla al massimo è salire sopra i 60 o arrivare Rtx con tutte i problemi del caso,quindi all'atto pratico cambia più un titolo da OneS a OneX che da OneX a PC su un tv normale in soggiorno.

Emiliano Frangella

Appunto. Te lo dico io ....
Un 4k fluido ci vuole una 2080ti. Costa 1000 euro.
La Xbox One X solo pochi giochi girano a 60. La maggior parte va a 30

Desmond Hume

Tradotto: una manciata di giochi su base mensile, non un intero catalogo di giochi gratis.

Frederick

Ma.....io su OneX a 400 euro gioco quasi tutto in 4k su 55 a 1 metro e mezzo....

Ansem The Seeker Of Darkness

Quello che ho detto prima: ad Apple è già capitato di perdere i diritti per distribuire i film e quindi chi li aveva dall'oggi al domani li ha persi.
In quei casi mi pare avesse dato un rimborso minimo.

Emiliano Frangella

Lo sai per giocare in 4k a 60 quanto devi pagare in PC??
Ti devi fare almeno un i5 180euro. Scheda video, almeno una rtx2080, 700 euro, mobo, RAM ecc....

Dea1993

credo che il futuro sia questo (per fortuna o sfortuna).
e sicuramente nei prossimi anni tutti si adegueranno (anche valve dovra' pensare ad una cosa simile, se non vuole sparire).
sony ci ha gia pensato anni fa, anche se ancora quel servizio se non sbaglio e' limitato e non sfruttabile ovunque.
microsoft ci sta pensando.
probabilmente dopo ps5 e corrispettiva xbox, non ci saranno altre console tradizionali, ma solo servizi alla google stadia.
su pc valve e' un po piu' protetta, perche' comunque non ci sono "generazioni", quindi dallo stesso store puoi comprare decenni di giochi, ma in futuro e' probabile che anche il pc gaming cambiera'

Cid

https://uploads.disquscdn.c...

Frederick

In qualcosa...
1. flessibilità
2. integrazione con Youtube??
3. risparmio sull'hardware
4. velocità d'utilizzo
In qualcos'altro sicuramente no.
1. connessione che pregiudica l'utilizzo,qualità ecc...
2. Risparmi sull'hardware ma la divisione su abbonamento Pro e basic ti obbliga a pagare 9 euro per giocare il tuo titolo al meglio come su altre piattaforme.
3. Il multi è compreso se acquisti un titolo con i vincoli sopra elencati,quindi usano vale pagare il gold/plus quando si vuole sfruttando sempre i titoli al meglio.
4. Banda,latenza,famiglia ( che tende a usare internet ecc per chi a meno di 30 mega )...
5. Aspettiamo Xcloud questa sera per soppesare Stadia alla luce della concorrenza....

Bertuccio

Founder’s Edition di Stadia include tre mesi di abbonamento gratuito a Stadia Pro e l'accesso a una raccolta in continua espansione di giochi gratuiti, a partire da Destiny 2: la collezione (incluse le espansioni Shadowkeep e I rinnegati con pass annuali, La maledizione di Osiride e La mente bellica)".

Bertuccio

oltre al comunicato ufficiale poi è anche un discorso di logica: ti pare che a 10 euro al mese non ci piazzeranno almeno una manciata di giochi gratuiti? Non è che Google sia proprio l'ultimo arrivato

Bertuccio

"Founder’s Edition di Stadia include tre mesi di abbonamento gratuito a Stadia Pro e l'accesso a una raccolta in continua espansione di giochi gratuiti, a partire da Destiny 2: la collezione" a partire significa che ce ne saranno altri. Comunicato ufficiale

Gark121

Fortuna che la community di hdblog può contare su degli illuminati come te a cui aggrapparsi come baluardi dell'educazione, del rispetto per gli altri e dell'intelligenza contro la barbarie. Grazie e buona vita.

luca giani

Non ho intenzione di cambiare stato purtroppo... ;-)

Il link non si apre mi fai un riassunto in due righe?

Desmond Hume

È scritto bene dappertutto, forse non comprendi bene l'italiano tu oppure stai solo trollando. Si fa proprio riferimento al catalogo dei titoli da acquistare.

ciro mito

Mettece un bel mastica22i a fianco

Bertuccio

Allora tutti i siti (tipo hw upgrade) che parlano di giochi inclusi non hanno capito nulla evidentemente

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023