Google Nest Hub disponibile in Italia e pronto a sfidare Amazon Echo Show

06 Giugno 2019 79

Google Nest Hub, precedentemente noto come Google Home Hub, è il primo smart display del colosso di Mountain View ad arrivare in Italia ufficialmente. Presentato in occasione dell'evento hardware Made By Google 2018, Nest Hub è un monitor il cui cuore è Assistant, che permette di interagire con Hub usando i comandi vocali. A differenza di Amazon Echo Show, Google Home Hub non ha una videocamera - una scelta voluta, dice la società, in modo tale da consentirne l'uso senza pensieri anche nelle stanze più private della propria casa.

Google Home Hub è tuttavia un dispositivo pensato per tutta la famiglia: ha un display da 7 pollici e sfrutta la tecnologia Voice Match che permette ad Assistant di riconoscere la persona che sta inviando i comandi vocali e reagire sfruttando il corretto account Google. Il display è in grado di regolare automaticamente luminosità e temperatura del colore, in modo tale da non affaticare mai la vista in qualsiasi momento del giorno (la notte il display si spegne automaticamente).

Se non è in uso, Home Hub diventa una cornice digitale estremamente sofisticata, grazie a un'integrazione profonda con Google Foto. La funzione Live Album permette di creare raccolte dinamiche che includono determinate persone; si aggiorna automaticamente man mano che si scattano nuove foto. L'AI di Google Foto esclude automaticamente le foto sfocate, sovra- o sotto-esposte, mosse e così via


Tra le altre funzioni interessanti, si segnala un'esperienza di YouTube ottimizzata per la visualizzazione di video how-to - particolarmente utile in cucina; c'è anche una modalità "downtime", grazie alla quale Hub non interagisce con nessuno, fatto salvo per sveglie e notifiche urgenti; e un controllo parentale permette di impostare filtri specifici per i bambini.

Google Home Hub è disponibile al preordine a 129 euro sul sito ufficiale Google Store dal 12 giugno:


ALTERNATIVA

79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco Venturi

Domanda... Perché non riesco a farlo parlare in italiano... Ma solo in spagnolo??

venom

per usare il motore di ricerca non spendo nulla.... per gli accessori google che mi spiano pago uno sproposito

Nuanda

Con Home Mini puoi fire Hey Google se vuoi.....

pollopopo

l'ho usata per un paio di mesi e non si è mai attivato da solo, non certo di più che di google home

provolinoo

Aspetto con ansia la versione con videocamera, speriamo arrivi presto

provolinoo

In realtà io la penso in maniera completamente opposta. Trovo "alexa" troppo semplice da pronunciare creando molte attivazioni indesiderate, fossi in Amazon lo cambierei con "ok alexa".

provolinoo

Verissimo, mi sono stupito anche io certe volte :D

provolinoo

Non so se ridere o preoccuparmi per te.

venom

in questo caso fa doppio business vende il dispositivo e si prende i nostri dati

Marco Dessì

Io uso il solo hub Philips hue e poi ci ho collegato lampade Osram, Ikea e Innr (da buttare queste ultime)

Vincenzo

Io più che aggiungere opzioni metterei la registrazione, sul Samsung s3 c'è ancora s voice che serve a poco e niente ma l'unica cosa carina è che puoi registrare e quindi cambiare il comando di attivazione,originale è ciao Galaxy, ,devi però sempre usare 2 parole, 1 sarebbe troppo comune per l'attivazione questo perché è un dispositivo mobile, come quelli Google! Alexa no, anche per questo ha un nome semplice...

DerGolem Zweifelt

Lo schermo è hd o full?

pollopopo

non devi per forza cambiare..basta aggiungere opzioni....se uno sbaglia non gli devi andar dietro :P

pollopopo

ma io non lo devo chiamare ne google ne hey google....devo poter scegliere una parola a me comoda....anzi aggiungo che ogni dispositivo dovrebbe avere parole personalizzabili in modo che in famiglia non ci si sbagli ad attivare google altrui (non è raro che si attivino anche quelli in camere adiacenti se le porte sono aperte)e i google di tutti, tipo in sala, devono poter recepire tutte le parole di attivazione personalizzando il risultato....

se io lo voglio chiamare Giovanni e mio figlio Giancarlo (due nomi da non usare perché comuni ma sono di esempio)...permetterebbe a me di attivare solo il mio in camera e in sala di riconoscere velocemente e senza errori che sono io...

Vincenzo

Google è stata forse anche la prima con Google now...magari non l'ha cambiata anche perché la gente è abituata, poi magari per te suona male ma in inglese capisce molto meglio...comunque anche cortana devi dire ehi cortana

pollopopo

alexa è un nome....potevano chiamarlo amazon voice e usare come attivazione hey amazon (che sarebbe meglio di hey google proprio perché amazon è una parola abbastanza secca)!? te pare??... non l'hanno fatto perché ci hanno messo testa dietro e hanno costruito un prodotto demotico pensando ad un umano (come giusto) e non ad un marchio!!!

io sono toscano e per mia natura linguistica tendo a mangiare le parole un pochino... ma non per questo quel genere di parole di attivazione sono idonee ad un dispositivo di quel genere....

tutti e dico tutti usano e settano parole singole e facili... l'unica è google....

Vincenzo

Alexa si chiama così ed è 'unica' Google non puoi chiamarlo Google! Ma ehi Google funziona bene per me, ovvio che Google sarebbe stato più comodo ma non può funzionare troppo comune ormai come parola specie per chi ha il comando attivo anche su smartphone...

pollopopo

francamente non ho riscontrato questa sensibilità.... e ho 5 mini e un home... echo plus permetteva di bisbigliare anche con la musica accesa e capire lo stesso... se hai del rumore di fondo se non hai un tono di voce deciso col cavolo che si avvia google home... in compenso alcune volte è talmente sensibile che se ne attivano 3 insieme....

la parola di attivazione dovrebbe essere unica, amichevole e ripetibile velocemente...

-alexa spegni la luce....è naturale anche se fra dire alexa e alecsa è un volo e la seconda non sempre la recepisce!

-ok google, spegni la luce...in italiano ok google andrebbe scritto con una virgola perché è innaturale da dire; "ok" serve a formulare una conferma e non una richiesta, e non solo in italiano, fa comodo sono in ambiente molto rumorosi perché "ok" è una parola che non si può mangiare e quindi nel 99% dei casi la capisce bene (ma non di rado mi fraintende gli ok detti da persone o video/film)...

hey google spegni la luce.... suona meglio ma quell'hey allunga ancora di più la già lunga frase (la parola hey non è secca) ed inoltre spesso se detto in maniera mangiata e veloce non lo capisce bene e dopo un bel heyyy è facile allungare anche la parola google che di per se si presta bene ad essere allungata con bel heyyyy guuuuguuul...

mi dispiace ma chi ha ideato le parole di attivazione di google è un pirlà secolare e delle frasi di attivazione di google molti se ne lamentano a differenza di alexa....

Vincenzo

Urlare?io ho un Google mini ha i microfoni cosi sensibili...è in cucina, se sono in soggiorno posso pure bisbigliare e mi sente/capisce, mi sono meravigliato quando ho provato

Davide

Ok ma l'unica possibilità di "accorciare" il comando sarebbe dare un altro nome... cioè se ci fosse solo "Google" sai quante volte risponderebbe a caso?

Vincenzo

Ehi Google...

pollopopo

fin troppo d'accordo...hey google poi se non lo urli lo capisce malino....

io ho smesso di usarlo perché mi è innaturale chiedere qualcosa a qualcuno usando frasi così lunghe

Sfynx

Ce ne faremo una ragione

Antonio Buttinelli

No

ciro mito

Magara !

sagitt

sbagli, un tablet di pari prestazioni costa proprio sui 90€... fai conto che io ho preso un lenovo tab con tanto di supporto sim e microsd, potente almeno il doppio di quel coso e spesso la metà a 100€.... si ok non ha lo speaker ma è molto più versatile per l'hub domotico e non ti vincola ad una singola piattaforma

capisco chi lo prende per "semplicità" ma non capisco chi lo prende per guardarci i film ahhaha

Andrea Z.

invece si, il nest hub fa tutto quello che fa un google home normale, risponde ai comandi vocali e controlla la domotica. lo schermo è una aggiunta che aggiunge funzioni, non sostituisce la voce.

Vincenzo

infatti, per me perde appeal senza camera, comodo per le videochiamate con i parenti che ce l'hanno….darlo a mia nonna e farlo usare a mia madre,zia ecc ecc.….

Edo

Io dire ok Google proprio non ci riesco mi viene male solo all'idea.. Non è naturale e mi sta sulle sfere. Ho google home mini staccato dalla corrente proprio per questo . Quando potrò cambiare la frase di attivazione ci riprovo

Malco

È così che funziona google

flaviog7

ce l'ha ma è messo a parete, volevo mettere un google home mini per evitare di mettere casse con filo...

Luke

Non credo, il monitor/TV non ha nemmeno una uscita jack?

Luke

Più i punti della card, praticamente ci pagheranno loro

flaviog7

domanda OT: ho un chromecast per guardare netflix sul monitor/tv. L'audio però del monitor/tv fa schifo, posso mettere sulla stessa rete un google home mini per ascoltare l'audio (del netflix tramite chromecast) sul google home mini? Grazie a tutti

ermo87

Per Alexa l'ha fatto Lenovo, niente di che anche in quel modo

like.no.other

Qualcuno ha la versione USA? Su ebay si trova a poco più di 70€

ciro mito

Ho casa piuttosto grande , un telefono lo porto dietro agevolmente , di quello me ne servirebbero 4

The Fanza

ll google home max lo trovi su ebay...l'hub max non c'e' nemmeno in USA. Pero' c'e' il lenovo che funziona benissimo, nonostante sia piu bruttino.

The Fanza

mollare il telefono e' quello che ti dovrebbe permettere di fare la schiera di questi aggeggi.

The Fanza

e' leggermente meglio, ma niente di particolarmente potente. Dipende dagli spazi che devi coprire, io per camera ho preferito usare un chromecast audio (maledetti il giorno che lo hanno tolto di produzione) legato a delle casse normali ed ho il meglio dei due mondi.

ciro mito

No

The Fanza

non e' un tablet. Punto. E' una sveglia con casse, schermo e domotica integrata con google assistant. I pressupposti sono differenti, se ti aspetti un tablet non e' il prodotto per te, se ti aspetti un hub dove gestire la casa e i media, allora ha senso.

The Fanza

lo trovi gia' a 90 euro... il prezzo non e' il medesimo ma le funzionalita sono perfette. Preso per il comodino (peraltro ottima idea quella di non mettere la videocamera...) e fa la funzione molto bene, sposandosi egregiamente con l'arredo (d'altra parte piu' neutro di cosi' era impossibile)....

sagitt

Sì ma fanno cose tipo vedere film.. senza senso

sagitt

Esatto... capisco come riproduttore musicale con la cover oppure per il meteo... ma per il resto no.

orlroc

concordo al 100%... Paghiamo e facciamo da beta tester... non si fa...

Andrea Z.

certo che lo farebbe, dovresti solo dire ok google apri il cancello....

PeachGem

A 19€

Andrea Z.

mia moglie vede youtube sul cellulare mentre cucina.

Andrea Z.

rimango dell'idea che dovrebbero vendere un tablet che, posizionato sulla dock, mostra l'interfaccia di questo affare e quando lo stacchi diventa un normale tablet android

Alta definizione

Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo