Android Q Beta 4: tutte le novità | In aggiornamento

06 Giugno 2019 18

Android Q Beta 4 è disponibile da poche ore per gli smartphone Pixel ed Essential Phone; al momento non ci sono informazioni certe riguardo a tutti quelli idonei di altri produttori, ma se andrà come l'anno scorso l'attesa dovrebbe durare ancora qualche giorno. In ogni caso, qui di seguito segnaliamo tutte le novità emerse rispetto alla Beta 3: non ci sono stravolgimenti colossali, più che altro rifiniture e ottimizzazioni. Al solito, aggiorneremo l'articolo durante il giorno se si scopriranno cose nuove. Ma prima, per ricapitolare:

LE NOVITÀ SCOPERTE
  • Quando si usa la navigazione a gesture, è stato anche implementato un pulsante flottante per attivare il blocco della rotazione dello schermo, come c'era in Android Pie. Viene visualizzato solo quando si disattiva la rotazione automatica dello schermo.
  • Sempre durante la navigazione a gesture è stata rimossa la funzione "Blocco", che permette di fissare un'app in primo piano senza possibilità di uscirne (utile quando si presta il proprio smartphone a qualcuno e non si vuole che questi si metta a curiosare). Nella Beta 3 la funzione era estremamente problematica: per uscirne era addirittura necessario riavviare il telefono. "Blocco" rimane disponibile nella modalità di navigazione a tre tasti e in quella a due.
  • Le impostazioni relative alle notifiche sono state riorganizzate per una maggior chiarezza e semplicità. Ci sono le animazioni che dimostrano la differenza tra le notifiche ad alta priorità e quelle "discrete", per esempio.
  • Debuttano le Adaptive Notifications (Notifiche Intelligenti in italiano): il sistema decide in autonomia quali notifiche sono a bassa priorità e le imposta come discrete. È anche possibile attivare/disattivare il suggerimento di risposte e azioni.
  • Torna la possibilità di eliminare le notifiche facendo uno swipe in entrambe le direzioni, come si è sempre fatto prima della Beta 1 di Android Q. Tuttavia, nelle impostazioni delle notifiche è ancora presente il toggle che permette di impostare una sola direzione. Non è ancora chiaro, quindi, come andrà a finire la questione.
  • Torna anche la possibilità di rimandare (snooze, icona dell'orologio nel sesto screenshot qui sotto) le notifiche.
  • La funzione Smart Lock, che permette di tenere il dispositivo sbloccato attraverso diversi sistemi (rete Wi-Fi a cui si è collegati, collegamento ad accessori Bluetooth fidati, riconoscimento del volto...) ed è presente su Android da diversi anni, ora si chiama Pixel Presence. Non è chiaro come si chiamerà nei dispositivi di altri marchi.
  • L'icona del lucchetto che si vede nel Lock Screen è stata spostata in alto, mentre prima era in basso.
  • Alcune app potranno avviare delle attività anche se sono in background, a patto che richiedano all'utente espresso consenso per il permesso SYSTEM_ALERT_WINDOW, che in linguaggio user friendly dovrebbe essere tradotto come "mostra sopra alle altre app". In nome della sicurezza, nella Beta 3 l'avvio di nuove attività era stato vietato a tutte le app in background.
  • Debuttano i Dynamic System Updates, che sono un po' l'equivalente di avviare una live image di Linux. È possibile caricare un'immagine del sistema operativo in una partizione dinamica e avviarla, senza toccare quella originale. Può tornare molto utile per gli sviluppatori che vogliono testare versioni sperimentali (Beta, custom ROM...) del sistema operativo in modo meno invasivo rispetto al flash di una ROM. Al momento i DSU sono disponibili per Pixel 3 e 3 XL. QUI ci sono tutte le istruzioni e la documentazione ufficiale.
  • Il menu Condividi include qualche piccolo cambiamento: sotto all'icona per copiare il contenuto c'è scritto chiaramente "copia", e ci sono dei separatori per le varie sezioni.
  • Rivisitato anche il layout del display Always-On: il font dell'ora è più spesso, a fianco del titolo della canzone in riproduzione non c'è più l'icona dell'app che la sta riproducendo, la data è sparita.
  • Qualche ritocco anche al tema scuro: in alcuni casi si opta per un grigio scuro al posto del nero solido per migliorare la leggibilità
  • I live wallpaper possono essere visualizzati in anteprima a schermo intero.
  • Spariscono le app suggerite dal drawer del Pixel Launcher.
  • Ci sono quattro nuovi colori di accento: Cannella, Oceano, Spazio e Orchidea. Li vedete in quest'ordine negli screenshot qui di seguito.

NOVITÀ ANCORA INCERTE
  • Sono emersi alcuni indizi relativi al possibile arrivo di una funzionalità di sblocco con il volto, simile al Face ID di Apple. Cercando "Face" nelle Impostazioni, ad alcuni utenti appare tra i risultati la voce Face authentication, che però non porta da nessuna parte. Pare che sarà un sistema molto sicuro, utilizzabile anche per i pagamenti, per esempio. Vale la pena ricordare che lo sblocco col volto è stato parte di Android per anni, in passato, ma non è mai stato particolarmente affidabile, veloce o sicuro.
  • Potrebbe essere possibile cambiare la carta di credito attiva su Google Play direttamente dal menu di spegnimento del dispositivo (che tra l'altro ora è posizionato in basso). La funzione non è attiva per default, ma si può far comparire inserendo il seguente comando via ADB:
    adb shell settings put secure global_actions_panel_available 1
    Purtroppo non è possibile verificare se funziona perché trattandosi di un firmare Beta non è giudicato sicuro a sufficienza per i pagamenti.

  • Sembra che Google stia sviluppando una funzione simile a Smart Stay dei Samsung Galaxy: in poche parole, il dispositivo sarebbe in grado di rilevare se l'utente sta guardando lo schermo e quindi ne eviterebbe lo spegnimento. Il nome scelto da Google sarebbe Screen Attention, internamente noto come Adaptive Screen, e per il momento non funziona: sono però state trovate diverse risorse che testimoniano i lavori in corso, come stringhe di testo e una breve video animazione che il sistema dovrebbe mostrare nelle impostazioni per aiutare l'utente a capire di cosa si tratta.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cristiano72

Ci sono ancora gravi bug o comunque resta ancora sconsigliata da installare, o si può ormai utilizzare?

Cristiano72

Ah si? Ottimo allora!

fillobotto

Avevo segnalato a Google un bug delle Beta 3, me lo hanno segnato come risolto, nella Beta 4 hanno messo mano alle API di sistema in questione introducendo un comportamento che degrada l'esperienza utente e che comunque...ancora non funziona!

matteventu

Non so cosa si siano bevuti mentre scrivevano l'articolo, ci sono ancora ;)

_fraa88

Dovrebbero migliorare il sistema di gesture al momento è poco intuitivo. Avrei preferito delle gesture che si sviluppano sulla pillola precedentemente introdotta.

virtual

Esatto. Concordo su tutto e sottoscrivo!
Il problema è che non c'è un terzo OS... l'unica alternativa per noi power-users sarebbe tornare al rooting per riacquisire il controllo del dispositivo, con tutti i difetti che ne conseguono però. Ed è un vero peccato essere costretti a farlo solo perché Google vuole copiare la mela.

ErCipolla

Si, sarebbe l'approccio migliore. Purtroppo pare stiano prendendo una piega molto alla apple, ovvero limitare le possibilità offerte allo sviluppatore in modo da rendere il sistema più "semplificato" per gli utenti finali. Della serie "se una feature non c'è per definizione non può far danni". Un peccato secondo me, la cosa che mi è sempre piaciuta di Android era il totale controllo su ogni aspetto del sistema, ora stanno seguendo la filosofia del "o come dico io o ti attacchi"

Cristiano72

Io mi riferisco a quelle suggerite quando accedi alla barra di ricerca. Le hanno tolte anche lì???

virtual

Magari applicassero lo stesso principio anche per altre cosette che hanno "ucciso" con Pie (l'accesso agli SMS in invio, l'accesso ai nomi associati alle chiamate in ingresso/uscita, le API per registrare le chiamate, la scansione Wi-Fi, ecc. ecc.)!

Bio'

Doble tap to lock, Sorry!

Stefano Bortoletto

In che senso? Il doppio tocco per sbloccare esiste già, forse intendevi per bloccare?

Stefano Bortoletto

Mi sembra la soluzione migliore questa

ErCipolla

"Alcune app potranno avviare delle attività anche se sono in background, a patto che richiedano all'utente espresso consenso per il permesso SYSTEM_ALERT_WINDOW"

Per fortuna hanno capito che bloccarla del tutto era una id1ozia! Ricordo che nelle prime beta già si mormorava che questa modifica avrebbe ucciso Tasker e compagnia. Meno male sono rinsaviti, per il momento almeno...

Andrea Ippolito

A me potrebbe star bene se le togliessero a drawer interamente aperto, mentre le trovo irrinunciabili nella vista di overview delle app aperte, utilissime per il multitasking

Cristiano72

Se tolgono le app suggerite dal drawer organizzo una class action.

Bio'

Perché non implementano il duble tap to unlock? Perché? Gli manca solo quello

an-cic

comunque essential ha la beta 4 da ieri sera, quindi la prima riga dell'articolo sarebbe da correggere

giulio fini

dov'è finito il notification assistant?

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20