
14 Giugno 2022
Amazon continua a portare avanti il progetto Prime Air con il quale punta a ridurre ulteriormente i tempi di consegna impiegando droni volanti a guida autonoma. In occasione delle re:MARS Conference (evento dedicato al Machine learning, all'Automazione, alla Robotica e allo Spazio) il colosso dell'e-commerce ha presentato un nuovo modello del drone Prime Air: completamente elettrico, può consegnare in meno di 30 minuti pacchi di peso inferiore ai 2,2 chilogrammi percorrendo una distanza massima di circa 24 chilometri.
Il nuovo drone è caratterizzato da un design ibrido: può decollare e atterrare in verticale come un elicottero, volare in modo efficiente ed aerodinamico come un aereo e passare agevolmente da una modalità all'altra. Il drone ha sei gradi di libertà (avanti/indietro, su/giu, destra/sinistra, imbardata, beccheggio, rollio), caratteristica che lo rende più stabile e maggiormente in grado di affrontare le raffiche di vento.
A migliorare ulteriormente gli aspetti della sicurezza interviene l'intelligenza artificiale: grazie alla computer vision e ad appositi algoritmi di machine learning, il drone può individuare e schivare gli ostacoli statici e in movimento presenti sul percorso. Non mancano accorgimenti per ridurre qualsiasi tipo di emissione nociva: non solo quelle legate al sistema di propulsione - completamente elettrico, come detto - ma anche quelle acustiche. Le eliche del drone, infatti, sono state progettate per ridurre i suoni alta frequenza.
Per il momento Amazon fornisce indicazioni piuttosto vaghe sul quando il nuovo drone entrerà in servizio ed in quali mercati: si fa genericamente riferimento ad un intervallo di tempo quantificabile in termini di mesi. Il progetto Amazon Prime Air va avanti da alcuni anni: i test sul campo vengono portati avanti negli Stati Uniti e nel Regno Unito: in occasione dell'edizione 2017 della conferenza MARS Amazon documentò la prima consegna pubblica effettuato con una precedente versione del drone, dopo i test condotti a dicembre dell'anno precedente. Nel corso degli anni il design del drone è stato progressivamente affinato sino a giungere alla versione presentata poche ore fa.
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Youtube e il mistero del video più antico della piattaforma: ecco cosa è successo
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
Commenti
be parliamo di futuro..e nel futuro dubito fortemente che esisteranno ancora i corrieri su ruota..
Dai per scontato che i droni saranno usati anche per i resi, mentre io ne dubito fortemente.
hai detto bene, il problema è che il corriere non viene a ritirartelo subito..il drone si..
Sì ma per fare il reso devi comunque organizzarti per farti mandare un corriere o un drone (improbabile)
Da pilota drone . Fare vedere il test in mezzo ai campi . Mi sembra una vera e propria stupidata . Fatelo piuttosto come in Cina come fa la DHL . Oppure tra i palazzi . E capirne le difficoltà con i ripetitori e restrizioni varie che si incontrano nelle città e davvero lontana l ottica del drone delivery . Affidatevi ai dronisti
Anche se ci assomiglia zero mi è venuto in mente un tie fighter mentre decollava... Heee meno grappa per me...
già oggi c'è la consegna in qualche ora, senza drone ma con il fattorino standard. Non vedo molta differenza tra adesso e un eventuale futuro in cui al posto del fattorino c'è il drone e al posto di 2 ore ci mette mezz'ora
Non conoscevo questa serie, grazie!
Brutte parole le tue anche se purtroppo devo darti ragione. Spero non sia così....
no..mi faccio portare 3 paia..le provo e faccio il reso di due..non devo aspettare corrieri o di essere a casa..
so che sembra un discorso da matti e io stesso non lo farei ma c'è gente che ora lo fa con zalando..
è assolutamente condivisibile il tuo pensiero, e mi trovi d'accordo..se per quello anch'io tornerei al buon vecchio appuntamento al bar o alle serate diapositive al posto dei gruppi di whatsapp e instagram..ma è il "progresso"..
Soprattutto qui non stiamo parlando di un'azienda che valorizza i rapporti umani, ma di un ecommerce..e il suo obiettivo è venderti piu roba possibile nel minor tempo possibile..
Probabilmente è per la via di mezzo, per le zone dove ci sono le villette con il loro giardino. Come dici tu la campagna profonda per adesso è generalmente fuori dai 24 km, mentre le grandi città con grandi palazzi dovrebbero quantomeno attrezzare una terrazza condominiale
Che fai ,ti fai portare dal drone più scarpe e poi gli dici "aspetta che le provo e ti ridò indietro quelle che non vanno bene "
Uè uagliò, bell stu dron'
Amazon / Droni... e il pensiero va a questa puntata di "Electric Dreams" (Il Black Mirror di Prime video)
"Autofac"
Ve la consiglio molto bella e fa riflettere parecchio...
Vero, ma andare in negozio è anche un modo per passare il tempo, magari in compagnia, facendosi una passeggiata guardandosi altre vetrine, una chiacchierata, per poi andare a bere il caffè ecc.
Starò invecchiando, ma avere tutto a casa senza alzare le chiappe dalla sedia neanche per comprare qualcosa la trovo una cosa fuori dal mio (personalissimo) gusto.
Ma cosa importa a te? ma che modo di rispondere è il tuo?
Per i palazzi già esistenti decisamente sì, per i nuovi invece... Se i droni per le consegne prenderanno seriamente piede, si potrebbe pensare di progettarli già con un'area adibita (o locker condominiale)
Questo è veramente il futuro, bellissimo.
A napoli questo coso dura 1 consegna poi o lo tirano giu col fucile o lo fanno a pezzi per rivenderlo
Il punto non è la tipologia di prodotto, ma l'avvicinarsi il più possibile all'esperienza fisica di un negozio. Prendi ad esempio un paio di scarpe. Se andassi in un negozio ne proverei 2/3, tipo colore e taglia, e in pochi minuti farei la mia scelta. La "scomodità" di andare al negozio viene compensata dal servizio.
Se prendessi una scarpa su amazon o zalando, ora che arriva, la provo, non va bene, la rendo, passano giorni. Con questo sistema nel giro di un'ora potrei potenzialmente scegliere e comprare..
ma a te cosa importa?
perchè dovrei negarmi questa possibilità?
Consumismo senza limitismo!
Ma c'è veramente la necessità di farsi portare a casa l'ordine in mezz'ora col drone? capisco fosse un medicinale salvavita, ma il powerbank anche se ti arriva il giorno dopo...
Il tipico redneck campagnolo americano non penso abiti a 24km da un centro amazon. Questo servizio sicuramente è destinato alle metropoli, dove oltretutto può evitare gli ingorghi stradali.
Questo avrebbe già più senso, vedremo come si evolverà la questione, senza dubbio apre prospettive decisamente interessanti.
Quello che ho scritto io sotto, la soluzione dei rocker mi pare la più sensata e fattibile!
Questi servizi sono per gli Usa.... Campagne americane
Diciamo solo diminuire i costi di trasporto :p (la riduzione delle emissioni è un gradito effetto collaterale)
Beh, conta che questo è solo un inizio, per cui per il momento penseranno solo alle zone residenziali tipiche americane, poi se prenderà piede magari i palazzi si attrezzeranno con zone apposite per la consegna dei droni o spunteranno locker modificati (del tipo che il drone atterra sul locker, lascia il pacco e quello lo smista in un armadietto libero, un po' come fanno gli attuali robot dei magazzini Amazon)
in brevetti passati mostravano il concetto di camion del corriere organizzato tipo "carrier" che va fino in prossimita' alla zona delle consegne e da li partono i droni per fare gli ultimi due o tre km in parallelo, in questo modo un singolo corriere puo' consegnare in un'area di svariati km quadri senza lasciare la strada provinciale ad esempio
Beh ma il vantaggio del corriere è che ha già a bordo i pacchi che deve consegnare nella zona, il drone dovrebbe tornare alla base ad ogni consegna. Per quello che secondo me il risparmio non è tanto nella tempistica ma nella riduzione dei costi materiali (manutenzione furgone, stipendio autista, appalto con ditte esterne).
il drone volante serve principalmente per risolvere il problema logistico del corriere che deve girare per km fra cliente e cliente in zone di bassa densita' abitativa, in zone ad alta densita' il corriere rimane l'opzione migliore - per quanto un drone a ruote ottimizzato per spostarsi fra locker e locker e scaricarci il pacco in effetti sembra logico come soluzione
Sisi intendevo adibire il drone alla consegna nel Locker, devono essere quindi rivisti tutti quelli già presenti.
gia' lo fanno, qui vicino ho un locker delle poste in un benzinaio ad esempio
No. So anche riconoscere l'ironia ed ho conseguito la licenza elementare nel 1995. Pensa un po'..
A questo punto avrebbe senso integrare dei Locker in punti strategici sul territorio per dare la possibilità di ricevere velocemente la merce anche a chi abita in condominio o che non è dotato di spazio all’aperto di proprietà.
di solito rubi ai corrieri?
mi immagino lo sapranno benissimo pure loro, soluzioni diverse per problemi diversi.
Sei straniero?
Si ok in zone residenziali, anche in Italia ne esistono. È quello che intendevo per periferie, pensavo a città nel senso di New York, Londra, Milano, Roma dove di fatto è pressoché inutilizzabile.
affascinante come la prima cosa che pensa l'italiano medio su una nuova tecnologia e' come rubarla.
in america la maggior parte della "middle class" sta nei tipici villaggi di casette con staccionata https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
non tanto nelle grandi citta' quindi ha decisamente senso
Bello!... Ho la carabina pronta...
Sarebbe perfetto da usare in zone periferiche dove è più probabile che ci sia un giardino dove il drone può atterrare tranquillamente,ma dubito che vedremo mai un servizio del genere in Italia
Mi sembra più un esercizio di stile che altro, penso sia fattibile utilizzarlo solo in periferia e in determinati tipi di abitazioni, sicuramente non in città. Bellissimo comunque.
Bellissimo