Vodafone è il primo operatore telefonico italiano a lanciare il 5G su rete commerciale: lo ha annunciato confermando che la sua Giga Network 5G è attiva da oggi in 5 città italiane: Milano (e 28 comuni dell'area metropolitana), Roma, Torino, Bologna e Napoli. Entro il 2021 la rete verrà estesa a 100 città italiane e alle principali località turistiche; bisognerà però attendere il 2020 per ampliare l'elenco, nessun'altra "accensione" è prevista entro fine anno.
Inoltre, entro luglio Vodafone offrirà il roaming in 5G in quattro nazioni: Germania, Spagna, Gran Bretagna e Italia.
Vodafone ha confermato contestualmente le prime offerte 5G destinate sia all'utenza consumer, sia a quella aziendale:
- Utenza consumer: il servizio commerciale sarà disponibile a partire dal 16 giugno senza costi aggiuntivi per le offerte 5G Ready già sul mercato: RED Unlimited Smart, RED Unlimited Black, Shake it Easy e per l'offerta Vodafone One Pro che diventa 5G. Gli utenti che non hanno un piano abilitato al 5G potranno attivare l'opzione 5G Start al prezzo di 5 euro al mese (primo mese gratuito).
- Utenza Business: a partire dal 16 giugno saranno disponibili i piani Black già abilitati al 5G, mentre i piani RED potranno essere abilitati al 5G al costo di 5 euro al mese

Per sfruttare la rete di prossima generazione, Vodafone ha siglato partnership con tre importanti brand del mercato smartphone che forniranno gli smartphone 5G. Si tratta nello specifico di Xiaomi, LG e Samsung:
- Xiaomi Mi Mix 5G - sarà disponibile da domani 6 giugno sia in negozio, sia sul sito dell'operatore
- LG V50 ThinQ 5G - sarà disponibile dal 10 giugno sia in negozio, sia sul sito dell'operatore
- Samsung Galaxy S10 5G - arriverà nei negozi entro fine mese, con preordini a partire dal 10 giugno | QUI la nostra VIDEO ANTEPRIMA dal MWC 2019
Prezzi ancora da confermare.
Un primo speed test effettuato in sede di conferenza stampa permette di apprezzare le prestazioni del Galaxy S10 5G con la Giga Network 5G di Vodafone:
Il passaggio dalle reti 4G a quelle 5G comporterà un netto miglioramento non solo della velocità (sino a 10Gbps, anche se non subito), ma anche di altri importanti parametri quali la latenza (da 30 ms a 5 ms), la resilienza (da 1/100 a 1/1.000.000.000) e la densità (si passerà da 10-20k a oltre 1 milione di oggetti per chilometro quadrato).
Un avanzamento tecnologico delle infrastrutture di rete che, sottolinea Vodafone, apre le porte all'arrivo di nuovi servizi sia per i consumatori (es. quelli legati al gaming mobile), sia per l'utenza aziendale (ad esempio la gestione dei numerosissimi sensori IoT: saranno più di 50 miliardi nel mondo entro il 2025 , di cui 600-700 milioni solo in Italia).
La Giga Network 5G di Vodafone offrirà nello specifico:
- Real Time: interazione in tempo reale con applicazioni, soluzioni e dispositivi
- Giga Speed: per navigazione, download e condivisione dei contenuti multimediali alla massima definizione possibile e con velocità irraggiungibili dalle reti di precedente generazione
- Everything Connected: per connettere tutti i dispositivi con la migliore performance di rete possibile
- Power Voice: per chiamare e navigare contemporaneamente con chiarezza della voce anche in ambienti rumorosi
- Agile Network: garantisce il massimo della stabilità dei servizi anche in movimento e nei luoghi affollati, oltre ad una rete che si auto-configura in tempo reale per le esigenze dei clienti
- Secure Control: mantiene i dati e la navigazione lontani dalle minacce informatiche
In termini pratici, sarà ad esempio possibile condividere un video in altissima risoluzione anche in un luogo molto affollato come uno stadio di calcio o scaricare un'intera serie TV in soli due minuti.
Aldo Bisio, Amministratore Delegato di Vodafone Italia ha commentato:
Oggi diamo il via al 5G in Italia. Accendiamo le prime cinque città per poi estendere la copertura alle maggiori 100 città italiane entro il 2021. Il 5G apre la strada ad una nuova era di servizi per lo sviluppo digitale del Paese. Servizi per i consumatori, i cittadini e per le imprese, che espanderanno la possibilità dei singoli e delle comunità e renderanno possibili nuovi e più efficienti modelli di business. Ci aspettiamo una crescita esponenziale dei nostri servizi con un profondo impatto sociale ed economico.