
23 Settembre 2019
Si torna a parlare di PlayStation 5 e questa volta è Jim Ryan di Sony che svela a CNET alcune interessanti informazioni che si aggiungono a quanto dichiarato da Mark Cerny, Lead System Architect di PS4, a Wired USA.
La retrocompatibilità sarà una delle caratteristiche più importanti di PlayStation 5 visto che consentirà un processo di transizione più indolore tra le due generazioni di console. Sony intende infatti permettere ai suoi utenti di continuare a giocare ai titoli PlayStation 4 sulla nuova e potente console, offrire giochi "generazionali" e, secondo quanto affermato, si avrà anche la possibilità di interagire con i propri contatti di PS4, visto che si disporrà di un'unica lista amici.
Ryan ha inoltre confermato che il nuovo SSD di PlayStation 5, realizzato appositamente per la console, non sarà un componente destinato ad una versione Premium ma sarà incluso nell'edizione "standard" della piattaforma. La console di prossima generazione sarà anche in grado di supportare immagini in 4K a 120 Hz, a patto di possedere un monitor compatibile con tale tecnologia.
Nessuna informazioni invece sul successore di PlayStation VR anche se Ryan ha voluto sottolineare che l'azienda crede molto nel potenziale della Realtà Virtuale. È stata invece confermata l'intenzione di portare al "livello sucessivo" PlayStation Now, il servizio di game streaming di Sony, che inevitabilmente dovrà competere con Google Stadia e Project xCloud.
Questa transizione probabilmente sarà la più interessante di sempre. Abbiamo un nuovo concorrente che di recente ha annunciato la sua entrata nel mondo del gaming [Google] ed esiste la possibilità che altri arrivino.
Il panorama sta cambiando velocemente. Se continuassimo ad appoggiarci al mondo che abbiamo conosciuto negli ultimi 25 anni, gli altri potrebbero sorpassarci, quindi dobbiamo mostrare una mentalità aperta e la volontà di fare le cose in un modo diverso rispetto al passato. Un esempio di ciò è il Memorandum of Understanding firmato con Microsoft, una sorta di MOU ad ampio raggio che copre una serie di aree di collaborazione tra Sony e Microsoft che interessano anche il cloud gaming. Il mondo sta cambiando molto velocemente e in un modo molto interessante.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Ma sarà retrocompatibile con Ps3/2/1?
Prendi PS4. Vai a botta sicura
Ah su questo siamo d'accordo...
; )
Guarda che il mio discorso era in rapporto alle console... Ma come si fa a pensare che una console, venduta si e no a 500 euro, possa pareggiare in prestazioni una macchina che, INTERA, non contando solo CPU e GPU, supera i 2000 di parecchio?
Sinceramente Playstation punta solo sui giochi ma siamo sempre più in grado di godere anche di altre cose come i film in streaming, film acquistati, DVD e quant'altro, dopo aver visto la politica in tal senso della PS4, spero che nella prossima si possa contare sul resto, se così non fosse credo che smetterò di comprare consolle in favoredel PC.
E quindi? Si parlava solo di prestazioni o sbaglio?
Nell'articolo non lo dicono ma hanno usato proprio il 9900k, se lo abbini a una 2080ti sei sui 1600€ e non oltre i 2000.
Con una 2080 sei sotto i 1300€ e con una 2070 poco sopra i 1000.
Sono d'accordo con te che è una bella spesa, ma non mi drogo e ti dico che giocare oggi in 4K a 60fps (o poco meno con '70 e '80) è possibile con tutte le 3 schede citate qua sopra.
Certo dipende da gioco a gioco, dai dettagli e da altre variabili, ma come vedi dall'articolo linkato tutti i giochi sono recenti e testati dalla redazione al massimo dei dettagli.
Ok grazie mille
9900k + 2080ti? Sono 2000 euro solo di quello...
Senza contare mobo, ram, psu, SSD..
Sì certo che si può sostituire l'hdd, ci sono un sacco di guide su internet e che io sappia si possono usare anche hdd esterni quindi credo pure pennette usb
Grazie, allora intorno i 250€ è un buon prezzo hai detto. Quella da 1tb la trovo a 279€ conviene quella? Oppure si potrebbe cambiare il disco in futuro? I giochi su memorie esterne possono essere installati? Solo 500gb mi sembrano pochi...
L'uscita di una ps5 è prevista per la seconda metà del 2020 salvo ritardi... Calcola che sono comunque stime degli analisti perché ancora non è stata annunciata... E all'inizio costerà non meno di 500€ e i giochi manco te lo dico... Calcola che per PS3 sono usciti giochi fino al 2018... (Fifa18 esempio)... quindi credo che la PS4 non morirà prima di almeno 2 o 3 anni minimo... Poi come già hai detto per PS4 si trovano tanti giochi usati... Molti sono ancora in sviluppo...
Ha da poco 15 anni penso la usi solo a casa. L'importante è che possa usarla per qualche anno e non verrà abbandonata a se stessa appena esce la 5... Cioè i giochi continueranno ad uscire per quanto tempo?
Hem... 9900k +2080TI. Ricrediti amico.
Il problema semmai è che esistono pochissimo monitor in grado di mostrarteli...
"..in grado di supportare immagini in 4K a 120 Hz..."
Si... mi avanzano ancora dita se conto i modelli in questione sulle dita di una mano!
Dalle informazioni che mi dai ti direi Ps4, perchè ritroverebbe sequel di giochi che ha già giocato sulla Ps3 o Ps2 ed ora si trova ad un prezzo onesto (250€) rispetto a quando era uscita (circa 400€)... detto ciò potresti fare un'altra valutazione, la persona in questione ha tanto tempo libero da passare a casa? Perchè io per esempio ho una ps3 con tanti bei giochi incellofanati che non accendo da quasi 4\5 anni causa mancanza di tempo da passare a casa da solo... mentre la switch ha dalla sua la portabilità, che può essere usata in treno\metro o mentre si fa la fila da qualche parte... o comunque in quei tempi morti della giornata in cui non si sta a casa...
Dipende dall'uso che ne verrà fatto. PS4 ha un catalogo giochi sterminato e sullo store trovi ottime offerte. Switch va bene in mobilità ma in quanto a giochi a parte i 3-4 non c'è molto, i prezzi dei giochi sono poi mediamente doppi.
Io dovrei regalare un ps4, tu mi consigli piu la nintendo switch? c'è una lista di tutti i giochi disponibili della ninentendo? quanto costano in media?
Tieni presente che chi la userà ha sempre giocato alla playstation e ai suoi titoli esclusivi, ecco perchè sono orientato piu verso la ps4, poi la 1tb la trovo a 269€ con 2 joypad. Tu che dici
Devo regalare una ps4 da 1tb. A parte la menata estetica, la classica ps4 slim da 1tb è uguale a quella limited edition?
La normale da 1tb + 2 joypad la trovo a 269 o 279€ non ricordo.
La Edizione limitata (per intenderci quella con i loghi dei tasti disegnati sulla scocca) invece a 299€..
Quale prendo?
Ci sono offerte interessanti per la ps4 magari con giochi inclusi?
da 4000€ volete dire , nemmemeno la 2080ti riesce a maxare un games in 4k a 60 fps costanti, figuriamoci a 120
Da quando giocavo al super nintendo... cos'è che rende epica una console? La potenza bruta? assolutamente no... il nintendo switch ne è un chiaro esempio... il primo segreto per vendere console è principalmente uno... le killer application, ossia i giochi che da soli valgono la pena dell'acquisto della console... (escludendo il caso pirateria che da una forte spinta) senza i giochi che vale la pena giocare la potenza è fine a se stessa... ci sono mille altre considerazione da fare... ma prima cosa investire sulla qualità dei giochi (e non parlo solo di grafica, ma soprattutto di giocabilità) direttamente o indirettamente, senza non si va da nessuna parte...
Intanto ricomincio skyrim remastered. La sintesi degli ultimi anni. Finiti i titoloni si ritorna sulle vecchie passioni. Consigli su mod per ps4?
Eh sì, in un anno sicuramente riusciranno a vendere a 400 euro quello che oggi si vende oltre i 2000.
Non cambia niente semplicemente see hai un monitor a 120 e arrivi a 60 non sfrutti il monitor per mancanza di hw, non è che hai un vantaggio rispetto a un monitor a 60hz devi per forza sfruttarli
Io mi ricordo l'annuncio della PS3 che doveva girare in FullHD a 60 frame!!!!!!!!!!!
Si ma permettimi, è una roba che ha sdoganato MS e, di conseguenza spuntò altri player in quella direzione. Ora Sony lo fa perché costretta. Se così non fosse stato, sarebbe rimasta nella sua roccaforte e con quella mentalità, dto che, ovviamente, in quella situazione se la dominava
Voglio sperare che non si continui a fare sacrifici inutili alla ricerca di traguardi impossibili, perché altrimenti si resta fermi a 10 anni fa in tutto il resto.
Anche se secondo me tale supporto è pensato in ottica visori, lì una base (a discapito di altro) è necessaria e penso nessuno si aspetti grandi cose prima di molti anni
Bisogna anche contestualizzare, all'epoca Ps4 e One erano relativamente nuove e si sapeva già dalla presentazione che questa funzione non ci sarebbe stata, quindi all'annuncio tutti a chiedersi se servisse veramente o fosse giusto una cosa in più.
Si sentivano molto quei ragionamenti tipo: "io ho ancora la Ps3 sotto la tv", "io per i giochi Ps2 non l'ho mai usata", "io l'ho provata e la resa non è il massimo".
Discorsi abbastanza generalisti che si limitavano a farsene una ragione del fatto che la retrocompatibilità sulla loro console non ci fosse. Poi certo qualche fanboy poteva parlare negativamente, ma onestamente non vedo il motivo di giudicare inutile una cosa in più, superflua o meno che sia
In ogni caso la retrocompatibilità di oggi non è quella di ieri, una volta si pensava al gioco come legato alla piattaforma (es. un titolo Ps2 giocato su Ps3), oggi invece si parla di ecosistema.
Col Play Anywhere, il Now, le console mid gen, la somiglianza al mondo PC e la relativa concorrenza l'utente si aspetta che i titoli acquistati non dipendano dalla piattaforma ma vengano legati all'ecosistema.
Ad oggi
Non è detto, ci sono tecniche per simulare un refresh rate maggiore. ade esempio inserendo un frame nero tra un frame e l'altro. Magari caccia fuori sempre <60fps ma li manda in video alla frequenza di 120hz
Esatto, già è buono come risultato se tirano fuori 60fps in 4k.
Da possessore di PS4 Pro, ma vi drogate per credere a ste cose?
Un PC top di gamma, ad oggi, non tiene i 60 FPS stabili su quasi nessun gioco impegnativo in 4K..
In effetti mi sembra un po' strano questo commento... su un dispositivo da 300 euro (parlo della Pro) vedere giochi come GoW4 e Horizon Zero Dawn mi stupisce ogni volta che li avvio. Con un pc da 300 euro si riuscirebbe a giocare con questi livelli grafici? Ne dubito.
Se non capisci la differenza tra novità e originalità non è certo colpa mia.
Che brutta razza di gente i fans....
Patetico bimbetto minki1
Speriamo..ma conoscendo Sony ho i miei dubbi. Finché non lo vedo non ci credo
Non ho capito una cosa, la retrocompatibilità funzionerà anche il disco fisico? Potrò usare i giochi fisici della PS4 sulla 5?
Da gpu da 1200 euro vorrai dire
lo sento dire dal 2010
Boh nell'articolo che ho postato dice esattamente l'opposto
Ed io che credevo non rispondessi più perché avevi di meglio da fare.
be la retrocompatibilità garantisce soldi e rimpinguamento del market
Pensa che qui addirittura si parla di 4k/120hz, roba da gpu da 800 euro.
Noooooo, un pannello rende il numero di hz nominale solo quando gli fps raggiungono gli hz. Ad esempio, sui telefoni, che hanno pannelli da 60 hz, se riproduci un video a 30 fps, è la stessa cosa che riprodurlo su un pannello da 30. Capito? Tu puoi avere tutti gli hz che vuoi, ma se gli fps non "saturano" la quantità di hz, allora non stai fruttando il pannello al massimo delle sue capacità.
Sperando che stavolta non ci siano vagonate di remastered visto la retrocompatibilità
Cmq se ho letto bene, giocando a 30-60 fps i 120 hz potrebbero fare la differenza nei giochi (molto) veloci.
Oggi si... Domani chi lo sa....
Beh è come per i 60 fps, se li vuoi avere costati devi avere una gpu che mediamente ne fa di più, ma questo è un altro discorso.
Ahahahah
...aspetta...
...no... ahahahah
Calmi. Anche Xbox One e ps4 supportano il 4k ma non è mai stato implementato per poca potenza.