
23 Ottobre 2019
05 Giugno 2019 52
Mozilla Firefox ora ha la funzione Enhanced Tracking Protection attiva per default: ciò significa che chiunque effettuerà una nuova installazione del browser sarà più protetto contro la profilazione online per fini pubblicitari. La funzione era già stata annunciata e resa disponibile negli scorsi mesi, ma andava attivata manualmente. Vale la pena precisare che nulla cambia per chi aggiorna Firefox: per loro il nuovo default sarà attivato "nei prossimi mesi", dice Mozilla.
Enhanced Tracking Protection opera in modo sostanzialmente invisibile per l'utente finale: l'unico modo per sapere che è attiva è la comparsa di un'icona raffigurante uno scudo nella barra degli indirizzi quando sta effettivamente bloccando dei contenuti. La funzione blocca il salvataggio di cookie provenienti da tracker pubblicitari di terze parti, basandosi sull'elenco compilato dal sito web disconnect.me (che è anche partner di Mozilla nello sviluppo della funzione, link nel VIA).
Cliccando sull'icona dello scudo, è possibile ottenere informazioni più dettagliate sui cookie bloccati; è anche possibile impostare delle eccezioni per i siti. Ricordiamo che Firefox era stato aggiornato alla versione 67 a fine maggio.
Commenti
Ma è closed source
Sempre dopo di te che ti fai troppe pippe mentali!
Lol, sei proprio un cogl1one.
Povero fanboy.
Cammina idiota!
Appunto, sei un tecnico, ripari pc, sai poco più di quello che sa la media delle persone e l'hai ampiamente dimostrato nella discussione.
Io sono laureato e lavoro da anni come sviluppatore. So cos'è una VPN e so quali sono le richieste hardware e software e quindi di fronte ai tuoi post non posso altro che ridere per l'ignoranza e la saccenza dimostrata.
Sono un tecnico informatico e riparo i pc sia a livello hardware che software e credo di saperne molto di più di tanti ignoranti come te!
Senti a me, prima di vaneggiare su cose di cui non hai chiaramente la benché minima competenza studia un po' così eviti di renderti ridicolo.
Senti a me,fatti meno canne,ahahahahah!
VPN non implica privacy. Dipende da come è fatta.
Ed il fatto che sia gratuita implica che c'è senza dubbio chi ti spia e rivende i tuoi dati.
Per la privacy Opera dispone di una vpn gratuita integrata!
Che è un test che non riguarda la privacy..
Best web browser: Chrome, Edge, Firefox, and Opera go head-to-head,articolo dell' 11/2/2019 di Ian Paul su PCWorld online!
E' sempre considerato un top browser insieme a Google Chrome,Firefox Quantum ed Edge,poi se ci sono tanti idioti che continuano ad usare solo il primo non è colpa mia!
i developer non usano solo chrome, te lo posso assicurare.
un browser che ha il 10% di share (firefox) viene considerato eccome...
e comunque non ho mai detto che opera non e' un buon browser, ho solo detto che non se lo ca*a nessuno, e le statistiche lo confermano
Quali riviste specializzate? Quali test ci sono che dimostrino che Opera sia più attenta alla privacy?
Le riviste specializzate strizzano l' occhio alla privacy e sicurezza di Opera,poi ripeto quando detto più sotto,oggigiorno di sicuro c' è solo la morte!
I developer utilizzano SOLO Google Chrome,e le statistiche non dicono assolutamente nulla sulla bontà di un browser,informati prima di dire idiozie!
Quell'opzione ce l'hanno tutti i browser
se nelle statistiche di utilizzo non e' presente o rasenta l'1% evidentemente non sono solo io a pensarlo.
i browser principali sono, chrome, seguito da firefox, poi edge e safari, il resto non esiste.
anche chi sviluppa servizi web, se ne frega altamente di opera (che poi alla fine e' un fork di chromium, quindi la compatibilita' dovrebbe essere comunque ok), ma comunque nessuno testa il proprio servizio su opera
Con Opera si può anche navigare in perfetto anonimato,basta andare in impostazioni/privacy e sicurezza e mettere su on invia una richiesta di non tenere traccia con il tuo traffico di navigazione!
Oggigiorno di sicuro c' è solo la morte!
Tu parla per te e non per tutti!
non interessa a nessuno del tuo amato, cinese e propretario opera
Opera è diventato nuovamente il mio browser predefinito!
Per la cronaca anche Opera ha adblock e antitracking integrati!
Invece proprio ultimamente hanno apportato migliorie che l' hanno fatto diventare un razzo!
L'ho usato per un annetto ualche tempi fa, ma non è più il caso ora.
E' ottimo anche Opera!
Prova l' ottimo Opera!
Ovvio firefox non camba sulla pubblicità come fa chrome
Anche io lo uso quotidianamente. Ha svariati problemi, senza dubbio, ma per essere una alfa non se la cava male
Non lo faranno mai. Chi ti offre una VPN gratuita non è interessato alla tua privacy.
Io lo sto provando ogni giorno, nella speranza di vedere miglioramenti significativi. Per quanto riguarda velocità e fluidità, siamo ben al di sopra di Chrome, secondo me, però effettivamente crasha molto spesso; in più, non ci sono gli addon, non posso aggiungere altri motori di ricerca, il video player fa un po' schifo e non va bene in fullscreen, la barra degli URL non viene nascosta durante lo scrolling e le animazioni andrebbero migliorate non poco. Nonostante questi difetti, credo che entro un paio di mesi avremo un prodotto pronto.
Fenix va piuttosto bene anche se crasha ogni tanto. Dovrebbe uscire in versione beta a breve.
non serve ad una mazza una vpn gratuita integrata nel browser (esatto opera parlo proprio di te).
come fate a fidarvi cosi' tanto di una VPN gratuita integrata in un browser cinese?
firefox supporta le VPN, ed e' giusto cosi', tu scegli quella che preferisci e la configuri nel browser, non ha senso usare una VPN gratuita fornita direttamente dal browser, perche' molto probabilmente e' una schifezza, che di certo non salvaguarda la tua privacy (anzi...)
si lo so che usa disconnect, pero' da quanto ho potuto vedere, un adblock e l'antitracking si completano.
entrambi fanno qualcosa che l'altro non fa pienamente.
l'antitracking da solo non blocca tutte le pubblicita', ma ublock da solo (a meno che non lo farcisci di filtri, a quel punto forse si e' superfluo), non blocca tutti i tracker che invece blocca firefox
Io lo ho attivo in modalità 'Normale'.
Bravi,ottimo per l'utente medio.
Pensa che uno dei motivi per cui sono passato a Firefox è perché ha il bottone per silenziare la scheda mentre Chrome lo ha tolto.
Le VPN devi sceglierle tu, non devi farle scegliere al produttore del browser.
Una VPN può renderti la navigazione più sicura e privata oppure meno sicura e molto meno privata (vedi le VPN fatte da Facebook e Google che spiavano tutto).
E una VPN va pagata perché hardware rete e personale costa e se è gratis significa che è costretta ad analizzare i tuoi dati per monetizzare.
Fa uso delle liste disconnect, potrebbe essere un doppione se hai un ad blocker
[ Avengers Endgame ] ultimo aggiornamento
visita questo sito ora, completo di sottotitoli ??
tutto è disponibile qui: 86NEWSAWARDS.BLOGSPOT.COM
Mozilla ormai l'unico big che crede ancora nel web libero.
Una vpn costa gestirla... Quelle gratuite come minimo si rivendono pure le tue mutande, opera non sarà da meno
Questa nuova funzione è ottima: coniuga privacy a libertà di scelta. Complimenti a Mozilla.
Il problema è che la l'antitracking, al di là delle vuote dichiarazioni, interessa ad una fetta piccolissima dell'utenza; e ormai Chrome ha una posizione dominante: il futuro di Firefox non sembra roseo (purtroppo).
l'antitracking su firefox lo uso da svariati anni (quando ancora si abilitava solo da about:config), e' un pregio non da poco, un ottima feature per migliorare la privacy sul web
ho attivato la modalità restrittiva, vediamo come va
Furbi a farlo ora che Google ha annunciato la sua crociata con gli AdBlocker. Sono passato a Firefox da qualche giorno su entrambi i miei PC, e mi trovo abbastanza bene. Non è perfetto: mancano alcune funzioni che gradirei molto e graficamente andrebbe rivisto e modernizzato (ora è molto inconsistente). Adesso aspetto l'arrivo di "Fenix" in versione stabile su Android.
Il fatto che sia una VPN non implica che sia sicura, sopratutto perchè è illimitata e gratuita