
Apple 04 Giu
iOS 13 è arrivato nel corso della giornata di ieri - almeno in versione beta - e, come vi avevamo anticipato anche nel corso della diretta, Apple ha introdotto tantissime novità che non sono state oggetto di presentazione durante il Keynote di apertura della WWDC 2019. Si tratta di una serie di rinnovamenti molti importanti per iOS, dal momento che ampliano notevolmente le possibilità di scelta per l'utente, il quale ora ha maggior controllo su tanti aspetti chiave del sistema operativo.
In questo articolo vi parleremo esclusivamente dei tanti dettagli riservati ad iOS 13, ovvero il sistema operativo di iPhone e iPod Touch, dal momento che quelli di iPadOS 13 meritano un approfondimento dedicato.
Una delle novità più importanti non annunciate sul palco riguarda il cambiamento radicale apportato a tutte le gesture prima esclusive del 3D Touch, le quali ora sono state sostituite dalla pressione prolungata (fatto che non fa che confermare quanto ipotizzato dai rumor degli ultimi giorni).
Questo significa che ora basterà fare una pressione prolungata sulle icone della Home e attendere il feedback aptico per avviare le scorciatoie, mentre per spostare o eliminare le app sarà necessario continuare a tenere premuto per un periodo prolungato.
Anche la funzione Peek - quella che permette di visualizzare le anteprime di link web, foto, email e così via - ora può essere ottenuta tramite pressione prolungata. In questo caso verrà visualizzato anche un menù aggiuntivo contenente tutte quelle scorciatoie che prima venivano visualizzate solo con uno swipe verso l'alto. Ovviamente sparisce la funzione Pop, visto che basterà toccare l'anteprima del contenuto visualizzato per accedervi.
Insomma, con iOS 13 (ma anche con iPadOS 13) il 3D Touch sembra ormai essere stato superato e dispositivi come iPhone SE e iPhone XR ora raggiungono la parità di funzioni con tutti gli altri dispositivi.
iOS 13 porta con sé anche il tanto atteso rinnovamento dell'interfaccia di controllo del volume. Sparisce l'elemento intrusivo che da anni ostruiva lo schermo, in favore di uno slider molto più pratico e di dimensione variabile. Come potete notare dalle immagini proposte qui sotto, ora l'indicatore è posizionato in corrispondenza dei tasti volume; ad una prima pressione apparirà a piena dimensione, mentre ridurrà il suo ingombro non appena verrà effettuata un'ulteriore interazione sui tasti.
Anche su iPhone e iPod Touch è ora possibile sfruttare il gestore dowload integrato in Safari e all'interno delle impostazioni del browser troviamo alcune piccole chicche molto interessanti.
Potremmo innanzitutto scegliere se salvare i file nella memoria interna del dispositivo, direttamente su una cartella iCloud o su un'app terza come Documents; in tutti i casi potremmo esplorare le cartelle pubbliche a nostra disposizione, sceglierne una o crearne una nuova direttamente da questa schermata.
La lista dei downlod è ora visualizzata direttamente su Safari attraverso l'icona posta di fianco a quella di aggiornamento della pagina e da qui sarà possibile consultare la cronologia dei file scaricati. Questa può essere pulita automaticamente al termine dei download, dopo 24 ore o manualmente, in base alle impostazioni scelte.
Un'altra novità molto importante riguardante la navigazione web la troviamo all'interno del menù che ci consente di cambiare il formato di visualizzazione delle pagine, ovvero quello che consente di passare dalla versione mobile a quella desktop di un determinato sito.
Con iOS 13 ora arriva finalmente la possibilità di tornare alla modalità mobile anche dopo essere passati alla visualizzazione desktop, cosa che non era ancora disponibile sino ad iOS 12. Come si può notare dallo screen, ora il menù vi suggerirà di passare alla versione che non state visualizzando, permettendovi di alternare le due modalità molto più rapidamente. Precedentemente, per passare da desktop a mobile era necessario chiudere il tab e riaprirlo.
Pochi giorni fa Apple ha incrementato a 200MB il limite del download delle app e degli aggiornamenti di App Store su rete dati, ma con iOS 13 le cose stanno per cambiare.
Ora l'utente potrà decidere di effettuare il download anche quando un'app supera questo limite, grazie ad una nuova impostazione dello Store che offre tre opzioni di scelta: bloccare del tutto gli aggiornamenti su rete dati, chiedere conferma se si superano i 200MB, procedere sempre senza limitazioni.
App Store cambia nuovamente il layout dei tab e sparisce quello dedicato agli aggiornamenti delle app, in favore di uno esclusivamente pensato per Apple Arcade. Ad una prima impressione ci pare che questa scelta sia ridondante, in quanto resta attivo il tab Giochi; possibile che la casa di Cupertino riveda nuovamente il layout nel corso delle prossime beta, ma per ora ci limitiamo a ciò che c'è.
Che fine hanno fatto gli aggiornamenti quindi? Ora è possibile accedervi cliccando sull'icona del proprio account, la quale rivelerà un nuovo menù che contiene la lista degli update recenti e di quelli ancora da fare. Non cambia nulla a livello di funzionalità, ma probabilmente non si tratta del percorso più rapido.
iOS 13 cambia anche il posizionamento del menù Accessibilità, ora posizionato in primo piano all'interno delle Impostazioni. Questo permette di accedere con molta più rapidità a queste opzioni, ormai sempre più centrali in iOS. Tra questi troviamo le opzioni per la gestione del mouse (racchiuse nel menù Tocco -> AssistiveTouch) - attive ma non pienamente funzionanti su iOS, a differenza di iPadOS -, o la possibilità di attivare un feedback aptico ogni volta che il riconoscimento di Face ID si conclude con successo.
All'interno del menù Batteria, navigando sotto la voce Stato Batteria, ora troviamo la funzione Caricamento ottimizzato della batteria, il quale permette di gestire meglio la fase di ricarica per preservare lo stato di salute della batteria nel tempo.
Sino ad iOS 12, il sistema permetteva la ricarica rapida sino all'80% di carica residua, mentre ora questa soglia diventa variabile ed è gestita da iOS 13 in maniera totalmente intelligente e viene determinata sulla base delle abitudini dell'utente.
L'applicazione Comandi diventa ora un'app di sistema e cambia il nome in Comandi Rapidi. Si rinnova l'interfaccia grazie all'aggiunta di un terzo tab Automatizzazione, il quale permette di creare processi automatizzati sia per quanto riguarda i dispositivi domotici connessi all'app Casa, che su iPhone.
Nel corso degli ultimi mesi si è parlato del supporto ai tag NFC, fatto che non è stato menzionato durante il Keynote ma che pare essere stato implementato. All'interno delle variabili disponibili, infatti, ora è possibile scegliere di utilizzare un tag NFC per avviare un particolare processo di automatizzazione.
iOS 13 semplifica notevolmente l'inserimento e la modifica del testo, grazie alle nuove gesture che permettono di ottenere opzioni aggiuntive con l'utilizzo di 3 dita.
Arriva la possibilità di richiamare immediatamente il menù con le scorciatoie per il taglia/copia/incolla toccando lo schermo con 3 dita. Effettuando uno swipe verso sinistra sarà possibile invece annullare l'ultima azione fatta, mentre effettuando lo stesso gesto verso destra si potrà ripristinare l'azione.
Ovviamente una delle principali novità estetiche di iOS 13 riguarda la possibilità di attivare il tema scuro. Questo ha trovato ampio spazio nel corso del Keynote, ma ora abbiamo la possibilità di dare uno sguardo più approfondito alle opzioni di automatizzazione del tema.
L'utente infatti potrà scegliere se usare quello chiaro o quello scuro come predefiniti, ma potrà comunque anche decidere di alternarli automaticamente agendo sulla nuova voce dedicata. Al pari di quanto avviene con Nightshift, anche in questo caso si può seguire una programmazione personalizzata o lasciare che l'attivazione segua il ciclo alba/tramonto.
Il tema può anche essere modificato direttamente dal Centro di Controllo entrando nel selettore dedicato al livello di luminosità. Qui è presente un terzo toggle che permette di passare da una modalità all'altra.
A grande richiesta iOS 13 introduce un'altra novità che semplifica ulteriormente l'accesso alle reti Wi-Fi, ai dispositivi Bluetooth, le loro impostazioni e quelle di AirDrop.
Effettuando una pressione prolungata sui toggle del Centro di Controllo ora si potrà di accedere ad una lista delle reti presenti nelle vicinanze o dei dispositivi Bluetooth associati, in modo da effettuare connessioni più rapide e immediate. Arriva anche la possibilità di accedere alle rispettive impostazioni direttamente da questa schermata. Per quanto riguarda AirDrop, invece, potremmo scegliere se essere visibili per tutti, solo i contatti o disattivare la funzione.
iOS 13 introduce anche la possibilità di effettuare screenshot lunghi, qualora il sistema rilevi che si è catturata l'istantanea di una schermata che presenta elementi a scorrimento, come ad esempio una pagina web.
In quel caso si potrà selezionare la voce Pagina Intera, la quale permetterà di avere una panoramica dell'intera pagina, di effettuare le modifiche del caso o di ridimensionarla. Purtroppo in questo caso il file verrà salvato come PDF e non come immagine in galleria.
Con iOS 13 arriva anche la possibilità di creare dei veri e propri stickers basati sulla propria Animoji - ora molto più personalizzabile -, ma la cosa interessante è che questi possono essere utilizzati anche su altre applicazioni di messaggistica, non solo su iMessage.
Come potete vedere nelle immagini qui sotto, gli stickers vengono salvati direttamente nella tastiera al pari delle emoji, quindi è possibile inviarli anche su app di terze parti come Telegram senza alcuna limitazione.
Passiamo poi ad una serie di novità minori, come ad esempio il nuovo layout del timer, il quale ora include anche un avviso che ci indica l'ora esatta alla quale scadrà, o la funzione Consumo limitato di dati, che permette di attivare una sorta di risparmio dati per tutte quelle applicazioni che utilizzano la connettività internet.
Arriva anche un menù Lingua all'interno delle impostazioni della Fotocamera; non è ben chiara la sua utilità, tuttavia in questo modo potrete scegliere quale lingua utilizzare come predefinita per l'interfaccia dell'app fotocamera. Chissà che non abbia effetto anche su eventuali funzioni di riconoscimento del testo.
L'applicazione Attività si arricchisce del tab Andamento, grazie al quale potremmo avere una panoramica del trend dei nostri allenamenti e dell'attività fisica, in modo da capire a colpo d'occhio se stiamo tenendo una vita più o meno sedentaria rispetto ai precedenti rilevamenti. Non mancano anche gli obiettivi di lettura nell'app Libri - che ci incitano a dedicare più tempo a questa sana abitudine - e la rimozione della voce Modalità Sonno sotto Non Disturbare, sostituita dalla nuova Riduci luminosità blocco schermo.
C'è una novità anche in "Tempo di Utilizzo" che oltre ai grafici rinnovati ha anche una nuova voce, "Limitazioni comunicazioni", che limita l'accesso a chiamate, FaceTime, messaggi ed AirDrop. Questa funzione prevede di consentire eventualmente le comunicazioni a tutti o ai soli contatti.
Commenti
Esatto... Ma comunque no comment AHAHAH
Ho usato quello di un amico prima che lo vendesse poco fa e in effetti gira ancora bene. Idem il mio G3 sempre con 801 che è bootloopato, pace all'anima sua
OPO
Opo, G3, S5?
Appunto
Ma io non ho parlato di cose importanti e non. Non ti scaldare e non ti giustificare. Se le hanno messe e' per soddisfazione dei clienti.
E ti sembrano cose importanti? Sono semplici adattamenti allo stile moderno. Le cose importanti sono altre come sidecar, discorso privacy, voce meno sintetizzata di siri, homekit cloud, project catalyst e via dicendo.
La tastiera swype è anni che sì puó avere tramite terze parti, la dark mode è arrivata adesso per via di swiftui e uniformazione a macos, la visualizzazione mobile/desktop c’è sempre stata, il feedback aptico c’è dal 6s, e gli screenshot lunghi è una moda di questi tempi che android ha appena adottato.
Non ne hai azzeccata una.
tipo dark mode, la preview di reti wifi/bt , visualizzazione mobile/desktop, gli aggiornamenti piu piccoli per le app, swipe keyboard, feedback aptico (se ci sara'), screenshot lunghi ecc
se il 3Dt è davvero morto basterà vedere se l'iphone 11 lo avrà o meno... io francamente spero di si... lo trovo davvero comodo
Confermo, ora come ora fa veramente schifo
Per ora, la seconda, ed è scomodissimo
Inizia ad arrivarci...
Infatti. Sarà meglio.
Se i 30GB ti bastano, resta.
Esatto....e che non è molto
Chiaro
Il miglioramento è frutto di ricerca e sviluppo => innovazione => progresso
Come fai a migliorare qualcosa se non innovi? Come fai a migliorare qualcosa senza progredire?
Il progresso é il normale e lineare miglioramento di quello che già esiste, affinando le tecnologie o anche integrandone di nuove.
L’innovazione é un qualcosa che cambia radicalmente il paradigma.
Saluti
Ahhh ecco. Quindi quando modifichi un volume, lo modifichi per una categoria intera (chiamate, sveglia ad esempio)
fammi l'esempio di progresso senza innovazione.
fammi l'esempio di innovazione senza progresso.
Saluti.
purtroppo, aggiungerei
Oggi ho disinstallato la beta, anche se è stabile ha bug che ne compromettono l’utilizzo come le anteprime delle notifiche e le risposte rapide con pressione. (Come è giusto che sia è una dev non pubblica)
Non mi piace assolutamente come viene gestito adesso il 3dtouch su iPhone XS decisamente un passo indietro, il feedback di utilizzo è nettamente inferiore speriamo che tornino sui loro passi con le prossime beta. La novità più eclatante è la dark mode ma per chi come me non la userà questo aggiornamento è tutt’altro che corposo.. sono un po’ deluso mi aspettavo qualcosa di nuovo da questo aggiornamento
Yep, corretto. Mi sono espresso male io!
Passa a tim
No, aggiornando ti tiene quella desktop, devi chiudere il tab e aprirlo nuovamente
bastava aggiornare la pagina
Si ma non potevi ritornare indietro
si scusa, avevo scordato, fai l'ultimo gnegne cosi chiudiamo anche qui :) notte
già, quindi tu sei lo zoppo :)?
si certo :'D
sai il detto no? Chi va con lo zoppo impara a zoppicare ;)
Con te chiudo per questo
no, capiranno che sono quello che non molla davanti gli st0lti :)
Ma dai ancora? basta, chi legge capirà senz'altro che sei quello colto ;) che ti serve farlo capire a me? finiscila. Trovati un compare
mi stanno simpatici quelli che le sparano poi non vogliono sentire storie perchè han capito di non saperne nulla.... ovviamente rigirano la frittata
scusate, ma le funzionalità di tocco prolungato ci saranno solo sui dispositivi senza 3d touch (che da ora in poi saranno tutti quelli che usciranno) o anche chi ha il 3d touch ha queste funzioni e quindi si ritrova ad avere un sistema inutile?
Ancora? Vai vai! Ma chi te la fa fare? Stanno tante persone che sicuramente apprezzano quello che dici, perché ce l'hai con me? vai vai
già
detto da uno che scrive ciò
"Può essere fastidioso, magari voglio tenere premuto e per sbaglio premo forte per fare una cosa che non voglio. Basta abituarsi. Come per ogni cosa. Quindi smettila."
ancora? basta. torna a usare il 3d touch, non mi interessi. Sei una perdita di tempo
suonato?
io ti sto semplicemente dicendo che il 3d touch non è uguale alla pressione prolungata
che pippe ti fai?
Mammamia commento top, il rosicamento mensile della gente per non poter aggiornare un sistema operativo... Dopo lo "stand pro" viene subito il tuo commento (:
ahahahahshsaahahahahha non te lo puoi permettere xD
Ma la smetti di inchinarti a 90 ogni volta che senti parlare di apple? Ma le leggi le cose che scrivi? Ma tu sei proprio suonato, cosa ti ha fatto la vita per essere così? Non sei più divertente, sei veramente così... ed è proprio triste
"Non te lo puoi permettere"
Saluti
facepalm random emoji
Grazie, ho letto le novità. Poco e niente, peccato.
il 3d touch lo ritroverai magari fra qualche anno in altra salsa :)
ricordati comunque che il 3d touch è ampiamente utilizzato su apple watch, macbook e trackpad esterno.
Potevi passare alla modalità desktop da iOS 9
Si, sul sito americano di Apple c’è la sezione relativa a tutte le novità di iOS 13, al capitolo mail vengono elencate le novità
In totale iOS 13/iPadOS sono più di 250 novità
hahaha.. spero di non essere come te a 40 anni
Esatto
Ed il 3D Touch dove lo ritroviamo?
Se lo mettono sulle prolungate tutti se ne accorgeranno