
Apple 03 Giu
Apple ha inaugurato l'edizione 2019 del WWDC con il consueto - e atteso - keynote di apertura tenuto da Tim Cook e dai suoi più stretti collaboratori. Noi l'abbiamo seguito in diretta ieri sera con il nostro live, riportando in tempo reale tutte le novità presentate sul palco del Convention Center di San Jose. Non ci si è di certo annoiati tra software - iOS 13, watchOS 6, iPadOS e macOS 10.5 Catalina - e hardware, con i costosissimi Mac Pro 2019 ed Apple Pro Display XDR.
In questo articolo vogliamo fare un riassunto di tutto ciò che è stato annunciato, offrendovi una sorta di mini-guida valida da consultare sia nel caso in cui vi siate persi l'evento in diretta e volete conoscere le novità, sia se avete intenzione di approfondire uno o più argomenti. Per ciascuno specifico tema troverete allora un breve riassunto e i link agli articoli specifici.
Se volete (ri)guardare l'intero keynote, CLICCATE QUI.
Ma prima, il prologo.
Più che dire se ci ha soddisfatto o meno (restiamo nell'ambito dell'oggettività), vogliamo capire se tutto ciò che era atteso è stato effettivamente annunciato. In linea di massima verrebbe da dire di sì. Facendo un breve check:
Partiamo subito dal sistema operativo di iPhone. Con iOS 13 debutta (finalmente) la modalità scura e vengono introdotte tante migliorie visibili all'occhio dell'utente e percepibili durante le attività svolte, dall'apertura delle app fino alla navigazione.
iOS 13 significa migliori prestazioni: le app si aprono 2 volte più velocemente, il Face ID riduce del 30% il tempo di sblocco, mentre le app da scaricare avranno dimensioni ridotte del 50%, addirittura del 60% per gli aggiornamenti.
Era attesa da tutti (o quasi), ed è arrivata. Dal prossimo autunno si potrà selezionare la modalità scura, personalizzabile anche sulla base del momento del giorno (dunque in modo automatico o manuale). Il tema si estende alle app native e ai widget, così come alle app di terze parti che verranno rese compatibili.
Un redesign notevole, quello di Mappe, ora più dettagliate e con un maggior quantitativo di informazioni - incroci inclusi. Con Look Around arriva una sorta di Street View à la Apple per camminare virtualmente per le strade - inizialmente - americane. Sì, perché la nuova app sarà disponibile in principio solamente in alcune città selezionate degli USA, per poi essere estesa a tutto il territorio degli Stati Uniti entro la fine dell'anno. Nel 2020 arriverà anche da noi.
Apple vuole proteggere maggiormente gli utenti e i loro dati: niente pubblicità di terze parti nelle app per i ragazzi, ad esempio, così come le VPN non possono vendere dati a terze parti per nessun motivo. La stessa modalità di accesso Sign-in with Apple si pone come obiettivo quello di garantire un più elevato livello di sicurezza all'utente, anche con l'ausilio del Face ID. E la possibilità di utilizzare mail temporanee evita all'utente stesso di dover impiegare (e diffondere) la propria personale.
Privacy anche dal punto di vista della localizzazione, con iOS 13 che fornirà più informazioni a riguardo, mentre le app potranno ricevere informazioni personali sulla posizione una sola volta.
Sui dispositivi Apple con chip A9 e superiori arrivano nuove personalizzazioni per le memoji. Possono essere impiegate anche su app diverse da Messaggi, visto che vengono salvati nella tastiera. A proposito di tastiera, c'è lo swipe e l'editing è ora più semplice: la selezione del testo avviene in modo più preciso ed è possibile utilizzare fino a 3 dita per il taglia-copia-incolla.
Nuovi effetti in modalità Ritratto, un editing ridisegnato e arricchito sia per le foto che per i video e tanto machine learning per eliminare doppioni e suddividere le immagini "con criterio". Sono queste le principali novità dell'app Foto su iOS 13, anche questa contraddistinta dalla nuova modalità scura. Un bel passo in avanti, dunque, reso possibile da un impiego maggiore dell'intelligenza artificiale.
Cresce la presenza dell'assistente virtuale di Apple, ora con una voce meno robotica e capace di interagire maggiormente - e meglio - con gli accessori esterni.
Diventa quasi obsoleto, visto che con iOS 13 basta premere in modo prolungato sul display per ottenere gli stessi risultati. E, sempre restando in tema interfaccia, come previsto l'icona volume diventa meno intrusiva e si sposta sul lato sinistro dello schermo.
I file scaricati possono ora essere salvati su iCloud o all'interno dello smartphone, mentre il passaggio da modalità mobile a desktop (e viceversa) diventa ancora più semplice.
Per quanto riguarda il download delle app, ricordate che solo pochi giorni fa era stato esteso il limite a 200MB? Ebbene, ora questo limite non esiste più.
In breve:
iOS 13 arriverà quest'autunno.
Ecco la grande novità del WWDC 2019: una versione di iOS ottimizzata per iPad (iPad Air 2 e versioni successive, tutti i modelli di iPad Pro, iPad di quinta generazione e successivi e iPad mini 4 e successivi).
In sintesi:
I widget arrivano sulla Home, il multitasking viene migliorato sia in Split View che in Slide Over (la stessa app, ad esempio, può essere visualizzata in due finestre), e viene aggiunto il supporto alla connessione diretta USB, anche da SD. Quest'ultima è una conseguenza diretta dell'eliminazione di iTunes. Anche su iPadOS è disponibile la modalità scura. Da non dimenticare il maggior spazio dedicato alla vista Oggi.
Cala la latenza: da 20ms a 9ms, e con le nuove API si potrà utilizzare sempre più diffusamente anche su app di terze parti.
Ecco il supporto ai mouse, sia USB che Bluetooth, oltre ovviamente al Magic Trackpad Apple.
Hello mouse support on iOS 13! It’s an AssistiveTouch feature, and works with USB mice. @viticci nailed this pic.twitter.com/nj6xGAKSg0
— Steve Troughton-Smith (@stroughtonsmith) June 3, 2019
Come in iOS 13, anche su iPadOS viene introdotto il supporto alle SD e chiavette USB, sia per le foto che per i file. L'app File, poi, è stata riprogettata ed è più fruibile.
Il browser è stato ottimizzato per essere utilizzato al meglio su iPad e si adatta perfettamente al display. Sono state aggiunte nuove scorciatoie, un gestore download e tanti altri utili strumenti.
iPadOS eredita da iOS 13 le funzionalità a tre dita per il pinch-in e pinch-out, ed è stata aggiunto lo swipe. E se siamo stanchi del font, nessun problema: lo possiamo cambiare direttamente da App Store.
L'editing di foto e di video è stato ottimizzato per iPad, così come la galleria offre ora più opzioni di visualizzazione. Anche in questo caso, il machine learning fa la sua parte.
iPadOS arriverà quest'autunno.
Apple non si dimentica del suo sistema operativo dedicato allo smartwatch, forte della sua posizione di leadership sul mercato dei dispositivi indossabili. Il senso di watchOS 6 è uno solo: rendere Apple Watch più indipendente da iPhone. Ecco le novità:
Vengono introdotte tre nuove app native: Audiolibri, Note vocali e Calcolatrice. Ancor più importante è la possibilità di installare nuove app direttamente da Apple Watch grazie all'introduzione dell'app nativa per l'accesso ad App Store.
Vengono implementate nuove funzionalità per il monitoraggio dell'attività fisica e del proprio stato di salute, le query di ricerca di Siri possono visualizzare in modo completo i risultati delle pagine web e i quadranti Gradient, California, Modular Compact, Solar Dial e Numerals danno un tocco di novità al nostro smartwatch.
Anche in questo caso, watchOS 6 arriverà in autunno.
Si chiama Catalina, ed è la nuova versione 10.15 di macOS. Con l'update - in arrivo quest'autunno - scompare iTunes (che però rimane sui PC Windows) e compaiono tre nuove app: Music, Podcast e TV.
Dopo 18 anni va in pensione e viene sostituito da Apple Music, Podcast e TV. Viene introdotto il supporto alla visualizzazione di film e serie TV in 4K HDR con Dolby Atmos, e ci si prepara all'arrivo di Apple TV+, il servizio a pagamento annunciato a marzo.
Già visto per iPad, è una funzione che consente di utilizzare il tablet come secondo schermo di un Mac. Utilissimo specie per app di video editing e di lavoro.
Sostituisce Marzipan, e permetterà agli sviluppatori di effettuare il porting per macOS delle app per iPad. Si tratta di una novità importante che avvicina il mondo desktop Mac a quello mobile iPad.
Tutto è ora accessibile con i comandi vocali, e la sicurezza diventa un elemento imprescindibile su macOS Catalina. Gatekeeper controlla tutte le app, mentre Find My ci aiuta a ritrovare (e bloccare) il nostro Mac rubato, anche se è offline.
L'arrivo è previsto per questo autunno.
Apple si prepara all'arrivo di Apple TV+ e lancia tvOS 13, che strizza l'occhio anche ai gamer. A proposito di TV, Tim Cook ha mostrato il trailer di For App Mankind, prima serie TV Apple Original presto in arrivo.
Le novità di tvOS riguardano:
A ciascun membro della famiglia la sua home - semplificata e personalizzata. Questo riguarda sia i contenuti video che quelli musicali, visto che ora su Apple TV è possibile anche ascoltare la musica con i testi delle canzoni a fianco.
Arriva il supporto ai controller Xbox One S e PlayStation Dualshock 4: una novità che sarà più che apprezzata dai gamer.
Ce le offre la BBC Natural History Unit: dopo lo spazio con la ISS, andiamo sotto il mare con immagini spettacolari in 4K.
tvOS 13 sarà disponibile quest'autunno.
Attesi, potenti e costosi. Sia Mac Pro 2019 che Apple Pro Display XDR sono destinati a un'utenza professionale che necessita di prestazioni elevate.
Costa - prezzo di partenza - 5.999 dollari, ma secondo le prime stime emerse in rete si potranno superare i 40.000 dollari per la configurazione "super-top". Intel Core Xeon W a 28 core, 1,5TB di RAM, fino a 4TB con 2 SSD, Radeon Pro Vega II Duo sono il meglio che si possa ottenere dal nuovo tower realizzato in acciaio inossidabile con telaio in alluminio. Se avete 6 mila dollari da spendere, sappiate che dovrete aspettare l'autunno.
4.999 dollari per la versione con vetro standard, 1.000 in più per quella con nano-texture, senza dimenticare i 999 dollari per il Pro Stand e i 199 dollari per l'adattatore VESA. Oltre al prezzo, anche le prestazioni sono elevate: il pannello è un LCD da 32" Retina 6K 6016x3384 pixel, e la versione con rivestimento antiriflesso con tecnologia nano-texture ha un vetro inciso a livello nanometrico.
Manco a dirlo, anche in questo caso l'attesa durerà fino al prossimo autunno.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
è una pro feature.. se sei così micio da spenderne 6000 per il monitor non ti puoi lasciare scappare lo stand a solo 999$, dai su, barboniii
Qualcuno mi sa dire perchè ancora nel 2019 non hanno creato delle scorciatoie semplificate per trasferire foto e musica sui propri smartphone? cavolo è davvero una pesantezza assurda per passare un paio di foto per caricarle su instagram o da salvare semplicemente da pc a smartphone.
per molti motivi tra cui questi in cui cè una gestione file pessima(tra cui non cè una descrizione file di che tipo è quanto e grande ecc), ritornerò ad android.
Un' altra questione sono i prezzi ormai troppo assurdi, se stanno perdendo un bel pò sul mercato europeo ci sarà un motivo.
se analiziamo fisicamete ogni smartphone : tutti ormai portano con se componentistiche simili a parità di materiali e tecnologia costruttiva.
i pro di iphone che ho riscontrato sono solamente che 1 hanno una buona gestione della memoria interna nel tempo, e non va a rallentare e a far salire i nervi. 2 un buon comparto fotografico e stabilizazione di immagine.
Non sono ne pro IOS ne pro ANDROID . sono pro agli smartphone che per l utilizzo quotidiano siano ottimi. ho avuto sia iphone che samsung che huawei . apple con quei prezzi inutili ha perso anche me in europa.
un altro smartphone che sarei disposto a comprare di apple è solamente (se lo creano) un iphone SE2 con una certificazione ip68 e una maggiorazione di batteria (sarebbe il top) ovviamente a un prezzo che rientri nei 400 euro.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
tanto tra i due c'è poca differenza
it's feature
https://uploads.disquscdn.c...
il miglior pezzo di latta di sempre
ha un cervello? non l'avrei mai detto
Basterebbe mettere il verified da parte di disqua
è santos
simpatico santos
non è la prima volta che santos lo fa
dove di preciso?
Ti hanno clonato l'account
Si si certo come no.
Sent from the ISS.
Ma come fa uno di 40 anni a fare ancora ste battute? Ma ripigliati vecchio..
Sent from my iPhone
IOS 12 va come il 10 giusto per capra ignorante come te, che del resto ha visto un iPhone in vetrina.
ma se va come il 10 se non peggio.. dai lascia stare, sarai pure arrivato a 40 anni, ma non benissimo!!
iOS 12 è la dimostrazione che non è solo marketing.
ah bhe.. giustamente l'alternativa sono altri 20 sistemi…… ah no. solo android.
ti assicuro che sulla domotica siri + homekit sono il meglio che c'è di quelle "smart" dei produttori.
la fregatura di apple è che vende solo homepod, in pochi paesi, ed è un prodotto top di gamma...
servirebbe un homepod mini a tipo 50-100€..... può mica uno spendere 500€ per tutte le stanze...
E ad ogni scopo il suo prodotto, sulla domotica se lo scopo di Apple era far risultare Siri il peggior assistente vocale in circolazione, ha fatto centro.
ad ogni prodotto il suo scopo
di certo non spendo 500€ per appiccicare un ipad al muro
Che strano, allora Apple non è migliore in tutto a quanto pare!
grazie :)
sei santos
https://uploads.disquscdn.c...
AH BEH 4 CAGATE
Chi dice che scherzo?
Non ho capito se Apple Watch diventa "più indipendente" da iPhone oppure davvero "indipendente". Al momento è comunque necessario possedere un iPhone per utilizzare davvero il Watch, se capisco. Sarà lo stesso per la versione 5?
Mi interessano le funzioni dell'AppleWatch dedicate alla salute, ma non ho bisogno anche di un telefono da 800 e più €.
Geniale odi il bianco e hai iOS ahahahah
Bhe io che odio il bianco la desidero da parecchio
Dai non piangere e goditi la dark mode, finalmente anche te
Ma inventati meno balle che l’nfc fu messo suo primi android per il vecchio wallet poi abbandonato e sfruttato per altri fini, anche loro mezzi abbandonato tranne forse i tag e simili
Io non ho mai avuto una cintiq... ho una intuos se vuoi..
L'nfc è arrivato per moltissimi motivi, wallet no di sicuro visto che nn era disponibile in Europa. E l'nfc come dici tu nn è di android. La verità è che apple rincorre come mai prima d'ora
Ma come? Non sei tu quello che abbinava una cintiq al mcbook pro per il settore grafico? Neanche ricordate le amenità che sparate in queste pagine.
Al prezzo di 4000€ puoi comprarti un macbook pro, senza touch con hw da tardi o lo "stand" microsoft da 28" che, incredibilmente, puoi disegnarci sopra. Svola via indottrinato.
Lo stand da 1000€ è il tocco di classe finale. Supera anche i livelli dell'Inc. Cool8
è un pacchetto completo. inoltre molte feature di iPados, non citate in ios, le ritrovi.. come mouse e download manager, oppure trovi i joystik dell'apple tv, come trovi anche l'analisi suono e ciclo del watch
inoltre ipados non è altro che iOS con un nome diverso e qualche funzione extra per iPad, quindi se non parli di ipados non parli neanche di iOS.
sono piattaforme integrate tra loro, hanno semplicemente focalizzato
Se Apple lo fa vuol dire che esiste !1!1
Non ho tirato in mezzo Watch os, ipad ecc. Ho parlato di ios. Fine. E per me non vale
tutto bello per il consumer . Ma in campo dell'intelligenza artificiale e altri settori innovativi? Forse Apple ha cambiato strada e ha deciso di dedicarsi solo al lato consumer.
Dipende da come le interpreti in un dato momento.
E' tutto un problema di interpretazione.
Per esempio, sono felice che adesso esiste un OS per iPad e che si possa usare anche il mouse, anche se parzialmente.
e quindi?
come al solito buttate frasi a caso
E' PRO! Come fai a non vederlo?
Vabbé ma vuoi mettere, è il meglio che c'è, il migliore supporto di sempre.