
21 Mag
PlayStation 5 porterà nuovamente la retrocompatibilità in casa Sony, assente in pianta stabile sin dai tempi di PlayStation 2. Ricordiamo infatti che solo le prime versioni giapponesi e USA di PlayStation 3 erano in grado di riprodurre nativamente i giochi PS2; già al lancio europeo venne rimosso il supporto hardware in favore di quello emulato - con supporto alla libreria solo parziale -, per poi sparire definitivamente nei modelli successivi.
Con PS5 Sony intende invece supportare al 100% i giochi di PlayStation 4 e grazie all'aggiornamento di un vecchio brevetto possiamo scoprire alcuni dettagli interessanti sulle modalità di retrocompatibilità. Sembra infatti che gli sviluppatori potranno sfruttare parte dell'hardware della nuova console per migliorare le prestazioni dei giochi PS4, il tutto senza dover intervenire sul codice del gioco.
Secondo quanto riportato, infatti, sembra che gli sviluppatori avranno la possibilità di scegliere come bilanciare le prestazioni delle varie componenti di PS5 per ottenere un'emulazione fedele al 100%. Una volta raggiunto questo traguardo, avranno la possibilità di utilizzare quelle residue per introdurre ulteriori miglioramenti, il tutto senza creare incompatibilità e possibili crash. Insomma, sembra di trovarsi davanti ad un aggiornamento dell'attuale modalità prestazioni che consente a PS4 Pro di migliorare l'esperienza d'uso dei giochi PS4 non patchati, anche se in questo caso i parametri sono fissi, mentre con PS5 ci saranno configurazioni più flessibili.
Non è chiaro se gli sviluppatori dovranno compilare dei profili d'uso da inviare a Sony - la quale poi potrebbe inserirli nel firmware della console - o se questi verranno implementati con una piccola patch dedicata ad ogni gioco. In ogni caso questa è una buona notizia, specialmente per quanto riguarda tutti quei giochi cross-gen che verranno rilasciati nel primo periodo. Probabilmente ciò renderà molto più semplice adattarli ad entrambe le piattaforme, senza richiedere che il team di sviluppo lavori due volte sullo stesso gioco.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Sì, perché Bleemcast emulava via software, PS2 usava la CPU della PS1, fisicamente presente sulla motherboard. In ogni caso su PS2 si può velocizzare il caricamento dei giochi PS1 e migliorare anche se di poco il filtro applicato alle texture, opzioni modificabili prima di inserire un gioco
Guarda che sei tu che non hai capito un fico di quello che ho scritto, altro che glissare. fai come ti pare...
disse quello che glissava i discorsi finendo altrove.
ciao tr0ll, ora ti blocco
No serve un ricompilatore che è ben diverso da un emulatore visto che non deve emulare niente visto che entrambi sono X86
Tu invece il p1rla lo fai benissimo, complimenti.
sei un tr0ll e tr0lli pure male fattelo dire.
Va beh dai, è evidente che non ci arrivi. Hai ragione tu tranquillo. Tanti auguri!
cosa c'entrano le 46 generazioni precedenti ?
sarebbero di MS ?
sarebbero di Sony ?
no.
ripeto, se vuoi discutere fallo seriamente.
scusa, sono 569... ho sbagliato a scrivere :)
1) la retrocompatibilità di xbox funziona con le due macchine precedenti che siccome sono due xbox rendono la retrocompatibilità universale.
ign0rante: nel senso che ignori...
2) i giochi della retrocompatibilità non sono 15, ma 529...
ecco il sito dove controllare:
w w w . xbox . com / it-IT / xbox-one / backward-compatibility
3) i giochi migliorati da One X tramite retrocompatibilità sono 56, che è comunque più di 15, numero che avrai inventato -.-
ora possiamo tornare in tema ?
One X migliora certamente i giochi retrocompatibili.
il brevetto dell'articolo e l'articolo stesso dicono che PS5 "potrebbe".
hai qualcosa da aggiungere a questa discussione visto che la figura di letame l'hai fatta già su altre cose ?
Certo, e sto dicendo anche che ci sono 46 generazioni di console, hanno cominciato a farle gli antichi egizi. Iperbole, questa sconosciuta.
A parte che la retrocompatibilitá di Xbox non é universale, cioé non tutti i giochi sono supportati, ma quello che ho detto all'inizio é che é inutile avere la retrocompatibilitá con quarantasei generazioni precedenti se i giochi sono in tutto 15, ecco cosa c'entra il parco software. Eppure non mi sembra cosí difficile.
Ma che cosa c'entra il parco titoli con una tecnologia esistente di retrocompatibilità (xbox) che agisce davvero contro una sotto forma di brevetto che "potrebbe" dice l'articolo?
Sei tu quello che mischia le cose qui...
Non ti arrampicare sugli specchi dai...
Lo so che avete belle esclusive su PlayStation...io però non le ho chiamate in ballo
Anche xbox one é x86 64... E allora?
Per far girare giochi xboxone su pc serve un emulatore ....
Su ps5 girerà un emulatore per ps4
Quando l'acqua arriva a 100 gradi evapora
L'emulazione appunto, quando devi far finta di essere una cosa che non sei (un'architettura diversa, ad esempio)
In questo caso si parla di avere praticamente la stessa identica architettura ma solamente più potente.
Non è che se metti un gioco di 5 anni fa in un PC nuovo, questo deve emulare un PC vecchio di 5 anni...
Ultimo rumor: dopo la notte viene il giorno!
Spero di no. Vorrei una retro c. nativa come su PS2 per ps1
Se fanno una retro compatibilità nativa come su PS2 per ps1 ok, ma se devo scaricare qualcosa come su One allora anche no.
spiega
è ovvio perchè adesso si sono messi ad usare (e confermare al passaggio di versione) la stessa architettura a livello di microcodice cpu.
Questa è relativamente una novità nel mondo console, anzi è il primo vero salto di versione in cui la architettura della cpu resta la stessa
se pensi che su PlayStation3 usavano una cpu CELL
è comunque una cosa abbastanza ovvia, se hai giochi che fanno fatica a tenere il passo con la fluidità e/o caricamenti sulla console originale, su una console più potente (se hai una piattaforma retro-compatibile fatta bene) andranno più spediti anche senza modificare mezza riga di codice
E normale che più potenza danno miglior risultato ma resta sempre un passo indieteo alla one x
Nessuno si ricorda del Dreamcast col Bleemcast dove i giochi PS1 giravano migliorati cosa che non succedeva su Ps2
No.
https://media2.giphy.com/me...
Ma quale emulazione, le consolle sono entrambe X86-64bit. Cero che il marketing funziona benissimo!!!
29 fps
Nostradamus!
L'emulazione come da sempre risaputo richiede molta più potenza di calcolo .
Mi state davvero dicendo che una console con praticamente la stessa architettura della precedente ma più potente, riesce a far girare meglio i vecchi giochi?!?
E io che pensavo di non vivere abbastanza per arrivare a vedere rivoluzioni tecnologiche di questo calibro
in realtà questa è una novità rispetto ai passaggi di versione passati ed è possibile grazie al fatto che l'architettura hardware è diventata piu potente, ma è smepre la stessa architettura, ossia una x86-64bit
Questo aspetto è risaputo ma non cambia nulla.
Brevetti?
Si parla di piccola patch cosa che ci sta.
Queste console sono dei pc dato i componenti. Non hanno processori sviluppati appositamente. Xbox 360 e ps3 sono state le ultime vere console.
Hey, hey io ho avuto da sempre PlayStation. Finto fanboy Samsung ci potrebbe anche stare visto che non in realtà non sononun fanboy Samsung.
Non contento di trollare come finto fanboy samsung moh pure con playstation ci provi?
Dico che ha tutte le capacità per farlo, basta implementarlo via software
A parte che stai mettendo a confronto una console di ottava generazione avanzata con una di nona generazione (mele con pere, giusto per intenderci) ma se dai un'occhiata al parco software disponibile per piattaforme Sony a confronto con quelle Xbox capisci di che parliamo. Ma anche no, capirai a me...
Sì, frame rate, comunque credo che la notizia sia incompleta perché mi pare di aver letto da altre parti che i miglioramenti si estenderebbero anche al rendering delle ombre.
Vero pure questo
Ma non è un PC...altrimenti sta roba la faceva in automatico. Che dici???
No. Girano meglio. Stiamo parlando di tutto i giochi disponibili tramite retrocompatibilità non dei giochi attuali...l'articolo è su questo. Resta in tema e non scadere in banale console war
Non è del tutto vero in quanto i primi giochi per PS4 non erano stati pensati per la PS4 pro, ma anche quelli che non hanno avuto patch per essere adeguati, sono migliorati in frame rate e stabilità con un banale aggiorniamo firmware della console....quindi continuo a non vedere il miracolo....
Sì perché sono stati pensati apposta per le due console, ma non hanno un sistema dinamico di adattamento del dettaglio grafico.
Sarebbe bello fosse vero!