iPadOS, ecco il nuovo sistema operativo per iPad

03 Giugno 2019 391

Tra le tante novità mostrate al keynote d'apertura della WWDC 2019 (iOS 13 e watchOS 6), arriva l'attesa versione esclusiva del sistema operativo per iPad. Una novità davvero importante che distinguerà iOS sugli smartphone dal nuovo nato, una versione ottimizzata per il tablet Apple chiamata iPadOS.

HOME NUOVA E SUPPORTO USB

Cominciamo dalle novità, ora i widget potranno essere portati direttamente in home, sfruttando la grandi dimensioni del display. Migliora in modo importante il multitasking, la visualizzazione in split view, ad esempio, è stata aggiornata con il supporto multi-window, la stessa applicazione potrà essere aperta in entrambe le finestre. Anche lo slideover migliora, il passaggio da un'app all'altra potrà avvenire in modo diretto e molto più velocemente in questa modalità.

L'applicazione Files ottiene una rivisitazione, guadagna la visualizzazione a colonne per migliorare la ricerca dei file, arriva inoltre il supporto alle azioni rapide per tipologia di contenuto. Ma una grande novità è il supporto attesissimo della connessione diretta USB, anche per l'invio di dati da SD card, una grande mancanza che contraddistingue da sempre iOS.

Ora si potrà importare direttamente contenuti all'interno delle applicazioni, senza dover passare per il collegamento al Mac o al PC tramite iTunes.

BROWSER E APPLE PENCIL POTENZIATI

Migliora anche la navigazione, con l'introduzione di una versione potenziata di Safari di classe desktop: ottimizzata per il touch, rende possibile l'utilizzo di Web app come Google Docs, Squarespace e Wordpress. Arriva inoltre il download manager, per una migliore gestione dei contenuti in download e già scaricati.

Parliamo poi di Apple Pencil, tante novità anche per la stilo di iPad, che cominciano innanzitutto dalla maggiore reattività, la latenza cala drasticamente dei precedenti 20 ms a soli 9 ms, un ritardo praticamente impercettibile per l'occhio umano che rende l'esperienza di scrittura davvero simile a quella classica.

Arrivano poi nuove API che consentiranno l'utilizzo di Apple Pencil in applicazioni terze. Tra le novità minori nell'utilizzo della stilo, viene introdotta una tavolozza degli strumenti ridisegnata che consente di accedere rapidamente a tavolozze dei colori e forme, troviamo poi una nuova gomma pixel per rimuovere qualsiasi parte di un tratto e un righello per disegnare linee perfettamente diritte.

DARK MODE, NOVITA' MINORI E DISPONIBILITA'

Chiudiamo con ulteriori e piccole novità, in primis la tastiera rivista che diventa mobile e supporta il Quickpath per facilitare la digitazione ad una mano. Basterà pizzicarla per poterla spostare ovunque sul display. Anche con iPadOS, è poi possibile utilizzare la nuova funzionalità di accesso con Apple ID introdotta con iOS 13, per entrare in applicazioni e siti web con le credenziali Apple. Anche su iPadOS, arriva la tanto vociferata modalità dark.

L'anteprima sviluppatori di iPadOS sarà disponibile da oggi per gli sviluppatori iscritti al programma di testing, la beta pubblica entro fine mese . iPadOS sarà disponibile in autunno come aggiornamento gratuito del software per iPad Air 2 e versioni successive, tutti i modelli di iPad Pro, iPad di quinta generazione e successivi e iPad mini 4 e successivi.


391

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
CAIO MARIOZ

*2018

CAIO MARIOZ

Non saprei dato che non ne ho la necessità, su iPhone X non faccio un ripristino da gennaio 2017

Mv21

Ciao ho una domanda e credo che tu possa darmi una mano. Ma con iPad os sará possibile ipotericamente ripristinare un iPhone con la modalitá dfu oppure non so fare un downgrade da Ios 13 beta a Ios 12? Per farti capire meglio ti faccio una donanda insolita: se volessi flashare una rom su un device Android potrei farlo? Cose praticamente che con un Mac farei tranquillamente. Grazie per l'eventuale risposta.

Danilo

ma guarda l'altro giorno mi avevano chiesto di estrarre un video da una piattaforma televisiva, questo periodo tutti a parlare dell'elezioni europee e si mandano le frecciatine tra colleghi, ti dico solo risoluzione pessima, però whatsapp i video sopra una certa dimensione li taglia in automatico e se vuoi che si vedano utilizzando il player integrato vanno ridotti di dimensione. Vado sul playstore, videoconverter pro e converto questo video da 9 minuti con una risoluzione ancora più scadente, ci ha messo quasi 20 minuti! (meglio non parlare della batteria che si è bevuto) e l'ho fatto con un oneplus 7 pro, mica con fascia bassa x. Alla fine non è una cosa da smanettoni, capita a tutti di dover fare cose di questo genere. Come quando ti viene il relatore/dirigente x con il suo ipad o macbook mini mini ino e in ordine: vuole stampare, vuole scannerizzare, la sua chiavetta è in hfs e lui/lei non sa che cosa sia, perchè internet non va? , perchè non posso collegare il proiettore? che cos'è un adattatore? e via dicendo... Sarò ipercritico io, però alla fine queste sono cose che mi sono capitate diverse volte.

Marco

Di base son processori con TDP bassissimo (intorno ai 5W se non ricordo male), quindi unito al fatto che sono fortemente specializzati in alcuni tipi di tasks (dal punto di vista architetturale) possono anche sopportare determinati workflow senza scaldare eccessivamente. Ovvio, non saranno mai macchine per il professionista che edita 24/24 video in 4k, però per un fotografo "comune" dovrebbero andare più che bene.
Per quando riguarda usi un po' più da smanettoni, e lo dico da sviluppatore, penso non saranno mai adatti. Al limite per rifinire qualcosina a livello di editing del codice o per lavorare su qualche elemento grafico, ma non lo sostituirei mai al portatile

Tommaso

Se trovi ancora un ipad pro 10.5 alla fine meglio quello... Controlla le specs e te ne accorgi!

Saturno

http s:/ /yo utu. be/G fq4 6F-Dg 2M

togli gli spazi

Saturno

Guarda che PS per iPad è in arrivo quest'anno

000

Con adobe la vedo dura… i suoi software sono sono legati a strutture di funzionamento collegate ai sistemi desktop, tuttavia se Microsoft riuscisse a relegare i win32 in sandbox e Apple riuscisse a diffondere le app iOS su OS X allora la situazione potrebbe cambiare.

Saturno

Guarda, proprio la scrittura sarà sicuramente più fluida su SP4, ma sul 3 funziona bene. Magari ci sono meno problemi di esclusione dei tocchi involontari con la mano, ma sono cose minori. Il problema principale è che quando lo usi in tablet mode perdi l'accesso al desktop, se non tramite File Explorer che è una pena da usare col dito. Poi per il resto sarà limitato (multiwindows limitato a due finestre, da usare solo in orizzontale, gestures poco fluide, mancanza dei dekstop multipli, ecc) ma ce lo si fa andar bene.

Carlo

Non c'è nessun segreto, tra il 3 ed il 4 cambia il digitalizzatore aggiornato molto più performante e la suit rinnovata. Forse la comodità nell'utilizzo come tablet sta nella percentuale di adattamento del layout che ovviamente non deve essere troppo bassa

Saturno

Adesso dovrebbero alzare i tagli di memoria di base e premere su photoshop.

Saturno

la tablet mode quella è, e il 3 (sì, ho un Pro 3) lavorava molto meglio con W8.1 da questo punto di vista. Poi se sai dirmi come usarlo meglio prego

Max

No..

Tiwi

piano piano dai

Fanatic17

Se li cerchi ci sono già i video, è un puntatore tondo e anche i trackpad sono supportati

fabrynet

Si ma bisogna vedere se sarà attiva questa funzione e come sarà implementata.
Magari una tastiera con trackpad già avrebbe più senso.

Fanatic17

In realtà hanno implementato il supporto al mouse, non l'hanno presentato on stage

Davide Villa

Adesso si, ho dovuto installare Catalina sul mio hackintosh perche per flasharlo bisogna avere Mac OS 10.15 beta. E non lo disinstallero perché funziona veramente bene ed è molto stabile, a livello di stabilità non sembra neanche una beta, mi chiedo perché debbano fare in modo che i non sviluppatori non lo scarichino perché è davvero stabile

mytom

Si, ho visto ora. La cosa è molto utile, per me.

Danilo

è una mia opinione, non prenderla sul personale

Federico Gervasoni

ahahah tu stai delirando.. a parte il fatto che non si capisce niente di quello che hai scritto, comunque:
1 ipad pro arriva a 12 pollici nel caso non lo sapessi, quindi adattare a cosa? ci sono stati macbook air più piccoli
2 ho espresso un opinione, condivisibile o non puoi sempre fare a meno di commentare cercando di fare il saccente con me dato che probabilmente in materia ne sai meno,
3 ricco sfondato? veramente? lo dici perchè rosichi o solo perchè volevi avvalorare la tua tesi cercando di intimorirmi in qualche modo?

Daniele Bergonzi

Non comprarlo. Fine. Non finisce il mondo se gli altri editano su iPad e le tue esigenze non corrispondono alla proposta di Apple.

Daniele Bergonzi

Che poi Se giudichi un tablet dalla possibilità di installare file dmg, Comprati un Mac. Che poi, escludendo il Surface che per me è un computer tutto ciò che usa Windows, Dimmi un tablet che mi riesce a installare file dmg o exe chicchessia.

Daniele Bergonzi

Quindi vorresti che dei programmi costruiti su MacOS venissero messi di sana pianta su iPad (piccola nota, sig. ricco sfondato, che può avere anche uno schermo di 8 pollici) senza conversione ne niente?

Emanuele

Vero...Apple dal mio punto di vista si merita un applauso per questo

Singh

L'hanno fatto, puoi usare un mouse bluetooth

kekko

Veramente IOS sta per IPhone OS. É stato accorciato in occasione dell'uscita di Ios 3.0 mi pare. L'originale 2G che montava Ios 1.0 é per l'appunto chiamato Iphone OS

Diordna

Ci sei riuscito?

mytom

Speravo in qualcosa che emulasse l'utilizzo del mouse (oppure nella possibilità di collegare un mouse vero e proprio). Peccato.

Carlo Raffaele Valentino Molin

no vabbé huahuahuha

Danilo

Ho letto che qualcuno lo vorrebbe usare in questo modo e sono rimasto un po' perplesso, insomma il mio PC che ok non è arm e che è ottimizzato male ha le ventole di uno shuttle che quando lancio un rendering decolla mezzo condominio. Questi vorrebbero lavorare col ipad? A parte office che è comunque scomodo (non per niente si utilizzano schermi da almeno 20 pollici, mica siamo scemi) e poi chi lavora in ufficio tutto si sogna tranne che portarsi il lavoro a casa e usa la postazione che gli passano a lavoro. Se devi farti una macchina virtuale? Una shell? Penso pure ad ingegnere meccanico oppure uno edile e non credo che ipados possa essere la soluzione a questi problemi. È tutto troppo piccolo, minuscolo, mouse e tastiera devono essere ergonomici per lavorare, perchè lavorare non è solo 10 minuti da starbucks, purtroppo è anche 8-9 ore di fila fermandosi solo per andare al bagno. Non bisogna rimanere attaccati al passato e bisogna accettare le novità, solo che ci sia ancora parecchio lavoro da fare.

spino1970

Ricordagli (che io l'ho bloccato, quel c1altr0n3) che flash poi ci ha messo tipo 10 anni "per morire come aveva previsto Jobs!1!!11!!!"

In campo informatico, pure io sono in grado di dire che tra 10 anni qualcosa sarà molto diverso da com'è oggi...

spino1970

Lo fa anche il mio Huawei M5 pro :)

spino1970

Non nel senso che intendi tu. In sostanza le salvi nell'app file, da cui poi puoi pescare dalle altre app...

spino1970

Scusa, ma il nuovo ipad normale? che supporta pure la penna?

spino1970

Quello se lo riservano per il prossimo keynote :D

000
Pinzatrice

Ma dipende sempre cosa ne fai del pc...

Navigazione? Posta? Scrittura? Presentazioni? Tutte cose che vanno bene tanto su iPad quanto su Pc.

Foto ritocco e disegno? Anche qui su iPad, a detta di professionisti del settore, si lavora ottimamente...

Dipende dalle esigenze, il dispositivo perfetto non esiste..

Dei notebook ti posso dire:

- Sotto i 1000 lo schermo è inferiore
- Utilizzo più macchinoso
- Niente penna a meno di non volere un 2in1, che con Windows non comprerei mai e poi mai...
- Peso
- Durata della batteria

Certo, hai enormi vantaggi rispetto ad iPad, ma servono?

Stiamo confrontando un SUV con una Lada Niva secondo me... Una va ovunque e fa tutto, ma è complessa e scomoda, l’altra fa poco ma lo fa bene e comodamente...

Io non comprerei mai un iPad Pro, ho un iPad 2018 e un ultrabook Windows, ma capisco benissimo chi lo fa e saprei consigliato in base alle esigenze.

Ngamer

ho sempre odiato OS di apple per le sue inutili limitazioni :)

Dark!tetto

Ogni adattatore anche se non originale (basta sia MFI) Apple ci guadagna con ivestimenti pari a 0, da boicottare proprio.

ilcrudoeilcotto

Supporto USB. Benvenuti nel 2001

sailand

L’app iPad per la mia banca non è stata ancora aggiornata da quando hanno introdotto le nuove norme di sicurezza. Così alcune operazioni devo farle dal telefono. In particolare su iPad, non hanno implementato il generatore di pin e quindi devi avere due dispositivi. Una gran rottura.
Come indicazione generale ti consiglio di prendere solo dispositivi compatibili con la pencil pure se non la comprerai altrimenti nel 2020 potresti non ricevere più aggiornamenti. È una mia ipotesi, sia chiaro.
Per gli usi descritti basta un iPad base dal 2018 in poi e niente iPad mini, troppo piccolo di schermo.

Dark!tetto

non puoi scrivere Premiere Rush senza scrivere Premiere eheheh

sailand

E non vendere adattatori a peso d’oro? Ma ricordi di chi stai parlando?

Dark!tetto

iPad Air 2 e versioni successive, tutti i modelli di iPad Pro,
iPad di quinta generazione e successivi e iPad mini 4 e successivi.

goghicche

Avrai già altri redditi allora.

iPad Air 2, il top del top.

BoORD_L

sarà sempre ios ma sono 2 distribuzioni differenti.
per quello che parlavo di strategia

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere