
28 Ottobre 2020
02 Giugno 2019 47
Guai in vista negli USA per Google, che dopo alcuni anni torna ad essere oggetto di indagini con le (solite) accuse di abuso di posizione dominante e di svolgimento di pratiche commerciali scorrette. A differenza del 2013, quando fu la Federal Trade Commission - e dunque un organo esterno e indipendente - a rivolgere le accuse all’azienda di Mountain View, questa volta la miccia è stata accesa dal Dipartimento di Giustizia, dunque da un soggetto “politico”.
Proprio per questo motivo l’epilogo, oggi, rischia di essere diverso da quello di sei anni fa, quando il monte di accuse si risolse con un nulla di fatto: “Dopo aver promesso un elefante, la Commissione ha partorito un paio di topolini”, disse allora il Commissario della FTC. In questi anni a cambiare è stato anche il contesto politico, così come l’attenzione delle Istituzioni - non solo americane - verso i colossi del web. Basti vedere la battaglia della Commissione Europea che ha “fruttato” già diverse multe: per il caso AdSense, l’azienda californiana ha dovuto pagare 1,49 miliardi di euro, 4,3 miliardi per abuso di posizione dominante e 2,42 miliardi per l’affaire Google Shopping.
Ora, dunque, l’attenzione potrebbe spostarsi nuovamente oltre oceano, con l’amministrazione Trump pronta a riconoscere la società di Mountain View colpevole di non garantire alla concorrenza condizioni eque sul mercato. Del resto, tra l’attuale Presidente USA e Google non è mai passato buon sangue, e questo aspetto rischia di incidere sul risultato finale dell’indagine.
“Sono anni che parlo di come Google stia bloccando la concorrenza”, rincara la democratica Elizabeth Warren, a conferma del fatto che, alla fine dei conti, l’attacco a Google sia bipartizan. E proprio la senatrice da tempo sta portando avanti una battaglia per smembrare i colossi della rete come Amazon, Apple Facebook e la stessa Google, accusati di aver accumulato troppo potere non solo sull’economia, ma anche sulla democrazia. “Smembrare” significherebbe dividere le grandi società in realtà più piccole, così come avvenne nel passato con AT&T e, ancora più indietro nel tempo, con le aziende ferroviarie che operavano negli Stati Uniti.
Certo è che non è passato inosservata “l’obbedienza” immediata di Google agli ordini di Trump sul ban a Huawei: che si tratti di una mossa preventiva per convincere il Presidente USA che entrambi stanno remando nella stessa direzione?
Samsung Galaxy S21 e S21 Ultra: Live Unboxing e prime impressioni | Replay
Samsung Galaxy Buds Pro con ANC: che qualità! | Recensione
Samsung Galaxy S21, S21 Plus e Ultra: tutti 5G, nuovi colori e c'è la S Pen | Video
Galaxy S21, variante Plus e Ultra ufficiali: caratteristiche, immagini e prezzi Italia
Commenti
Sciocchezze. La legge vale per tutti.
La legge non si applica alle grandi multinazionali mondiali, hanno troppo potere mediatico, politico e di influenza delle masse. Ai politici non gli conviene metterseli contro
infatti c'è stato subito il rinvio di 3 mesi che probabilmente servirà per produrle in casa.
si giusto mi ero dimenticato , pero cmq non ha fornito prove
piccola imprecisione... non è stato muto ma ha minacciato Inghilterra Francia Germania e Italia per imporre la sua teoria
a me fa ridere come c'è chi in questo blog nei commenti scrive che huawei spia e si sentono sicuri da google ( non sono utente huawei ) quando in realtá google ha android , percio potrebbe vedere tutto sul cellulare , ha chrome , ha google maps , ha earth , documenti , presentazioni, email ecc ecc , io capisco che google secondo voi non spia ( neanche secondo me ) ma neanche huawei lo fa
quando trump ha segnalato agli stati europei che huawei spiava , gli hanno chiesto delle prove ed è stato muto
inoltre l'america da sempre cerca di essere leader nell settore tech , è stra comprensibile che lo fa per quello
scusate la grammatica sono di fretta
Hahahahahahahahhaha
Visita [ Brightburn ] tutto ciò che è disponibile su questo è un buon sito completo ora !!
qui: THELOVERS321.BLOGSPOT.COM
Aiuto, con questo commento hai superato il tuo livello di deficienza che già è estremamente alto. Ma perché non eviti di commentare? Ti renderesti meno ridicolo.
Buona parte delle menti sono andate lì per condizioni di vita ed opportunità di lavoro. Proprio così.
assolutamente no e manco i cinesi
Eh già in tutto il pianeta sono intelligenti solo in usa, il resto del mondo sono idi0ti...
Abbiamo lasciato fare ? O più semplicemente erano gli unici a poterlo fare?
Delirio ???
Google controlla ogni dato su internet...per te deve restare a griglia sciolta?
Si chiama legge. Se il tuo governo ordina, obbedisci o finisci in galera. Semplice.
Praticamente Trump sta facendo guerra a tutti. Dentro e fuori il suo paese.
le regole ci sono , l'infrangimento delel regole esiste dalal notte dei tempi ...ecco perchè esistono i governi e le istituzioni necessarie ad investigare/giudicare/ed eventualmente punire .... non è che si può mettere na regola per cui improvvisamente siamo tutti buoni e ligi alle leggi
Io mi faccio solo una domanda: ieri Microsoft oggi Google, ecc....la storia si ripete. Ma è mai possibile che non mettano due regole per evitare che si arrivi a tutto questo?
Facebook+WhatsApp e Google sono le multinazionali dei film sui futuri distopici dove le stesse hanno più potere di uno stato.
Quello sopra sembra un delirio di un tizio con la stagnola in testa e il cartello sul petto che dice :" The End is Near".
Purtroppo il tizio che tutti davano per matto è un uomo con un occhio solo in un modo di ciechi.
Asimov lo aveva immaginato 70 anni fa.
Quando il computer quantistico sarà realtà lo sarà anche la Psicostoria.
Google ha solo la licenza, mica sono loro che traduccono tutte le patch di sicurezza...
È vero controllano tutto su YouTube ecc..
... o delle persone che non si rendono conto che stanno vivendo un Grande Fratello e raccontano i propri mazzi a chiunque senza rifletterci sopra :) il loro potere deriva dall'utenza che hanno, il governo (tutti i governi) deve semplicemente adattarsi e provare a trovare qualche accordo con queste potenze.. anche se non hanno uno stato fisico le aziende multimiliardarie e con miliardi di utenti hanno più potere di un governo nelle decisioni.. non stonerebbero ad un'incontro dell'ONU o G8, anzi avrebbero i mezzi per far progredire l'intera umanità su diversi temi! E (ma questo è un puro parere personale) ritengo che nel caso si inimicassero troppo queste potenze, l'unica grande potenza immune ad una rivolta del mondo high tech sia la Cina (la loro mania di controllo potrebbe aver avuto non poca ragione tra qualche anno!)
mo vediamo se ci sarà il delirio ideologico stile UAUEI
non sono puzzoni Americani quindi è giusto , solo i cinesi sono degni di supporto essendo nonammerigani
Mi sono sempre chiesto come mai nella questione huawei ban google avesse subito chinato il capo a trump, potrebbe essere una spiegazione plausibile
Google ma soprattutto Facebook, hanno troppo potere nel web, non è solo un problema di quanto sono grandi e potenti fisicamente, il problema vero è che con un semplice bug dei loro SW in un attimo possano decretare il tuo successo o la tua fine se hai un attività che ha bisogno di visibilità su internet, o che con i loro algoritmi possono arrivare a influenzare intere popolazioni... no, così non si può andare avanti ancora per molto. Comunque la principale colpa è dei governi che non si rendono conto di quanto ormai siano diventati importanti questi "servizi"
Non avrei mai pensato che Google sfruttasse la sua posizione dominante per minare la concorrenza… Il bello è che fino ad ora gli hanno fatto fare quello che voleva, e adesso scendono dalle nuvole. Sarà interessante vedere l'evoluzione della situazione, ma tanto non cambierà niente.
Questo è Jon Snow nei primi episodi della serie.
Dove la produzione aveva meno soldi...
aggiornamento:
Trump banna Elizabeth Warren dichiarando:"è una spia cinese"
no, è un vero troll mela-dipendente che ha smesso di prendere i suoi psicofarmaci
Serve un articolo live ora.
Quel record di commenti dura da troppo tempo ormai.
https://uploads.disquscdn.c...
Speriamo! Perché veramente non se ne può più
No, troll fan uavuei
Abbiamo lasciato fare tutto agli USA, sia a livello sw e hw, tutti gli OS, motori di ricerca, google, yahoo, apple, Microsoft, intel amd, vabe la lista è lunga, il resto del mondo si è adagiato come dire, ci pensano loro, la pagheremo cara.
Google è stata l'arma più efficace nel ban a Huawei, chissà che invece anche questa inchiesta finirà a tarallucci e vino
Pensavo fossi tu...
Santos?
Il vero male da bannare...
Avreste fatto più notizia con il titolo:
“Trump banna anche Google”
Batoste in vista, per Google