
Asus 16 Mag
Nel 2014 OnePlus ha inventato una particolare categoria di smartphone: il Flagship Killer. All'interno di questa definizione troviamo alcuni dei dispositivi con il miglior rapporto qualità/prezzo del mercato: hardware da top di gamma, al fronte di qualche piccola rinuncia, è la chiave del successo di questa fascia di prodotti.
Nel 2019 la categoria dei Flagship Killer è diventata particolarmente affollata e OnePlus non corre più da sola come 5 anni fa. Con la presentazione del nuovo Redmi K20 Pro si è finalmente chiuso il ciclo delle proposte di inizio anno e ora siamo pronti a metterle a confronto sulla carta, in modo da aiutarvi a scegliere quella più adatta alle vostre esigenze. Certo, K20 Pro (che dovrebbe arrivare in Europa sotto un altro nome) non è ancora disponibile, tuttavia sappiamo quanto basta per poterlo confrontare direttamente con alcuni dei dispositivi che abbiamo già avuto modo di conoscere nel corso dell'anno.
Per questo confronto abbiamo quindi scelto di occuparci di tutti i Flagship Killer dotati di hardware di fascia alta, display di dimensioni praticamente quasi identiche e di un prezzo compreso tra i 370 e i 560 euro. Certo, si tratta di una forbice di circa 200 euro, nella quale sono comprese tante piccole differenze che per alcuni potranno giustificare tale sovrapprezzo, mentre per altri no.
La scelta finale, come sempre, spetta a voi: il nostro compito è quello di aiutarvi a identificarle e a metterle sulla vostra personale bilancia costi/benefici. Per questo confronto abbiamo quindi scelto di far scendere in campo il già citato Redmi K20 Pro, Xiaomi Mi 9, Asus ZenFone 6 e OnePlus 7.
Cominciamo quindi dal primo punto di forza comune ai 4 contendenti: tutti sono basati sulla piattaforma Qualcomm Snapdragon 855 e offrono almeno 6GB di memoria RAM, mentre la memoria interna parte da 64GB per ZenFone 6 e K20 Pro, contro i 128GB base di OnePlus 7 e Mi 9. Tutti offrono anche una variante con 8GB di RAM e solo Mi 9 non dispone di una variante top da 256GB, cosa che invece troviamo su ZenFone 6, OnePlus 7 e K20 Pro.
Dotazioni di memoria e SoC simili quindi, ma in questo campo sono due gli smartphone ad avere una marcia in più rispetto ai concorrenti: parliamo di OP7 e ZenFone 6. Il primo, infatti, è l'unico a poter vantare la presenza di memorie interne di tipo UFS 3.0. Attenzione, non si tratta di un primato limitato a questo confronto, bensì resta valido anche se posto a confronto con dispositivi di fascia molto più alta, eguagliato solo dal fratello maggiore OnePlus 7 Pro.
ZenFone 6, invece, pur non essendo dotato di memorie UFS 3.0, equipaggia quelle di tipo UFS 2.1 più veloci del mercato (980 Mb/s di picco) ed è anche l'unico del quartetto ad essere fornito di memoria interna espandibile, rendendo quindi molto più tollerabile la scelta di acquistare il taglio base da 64GB.
Sotto questo punto di vista la scelta da fare è tra una memoria interna molto veloce e espandibile o una estremamente veloce ma non espandibile.
Ma il comparto hardware non include solo ciò che batte sotto il cofano, ma anche dimensioni, peso e qualità costruttiva (sono tutti realizzati in vetro e metallo). Cominciamo riassumendo brevemente le specifiche salienti dei 4 smartphone scelti:
Dotazioni quindi particolarmente complete per tutti e 4 gli smartphone e a questo punto non ci resta che sottolineare alcuni aspetti comuni: nessuno di loro presenta una certificazione IP che possa garantirne l'impermeabilità e nessuno è sprovvisto di chip NFC.
Passiamo poi ai display: anche in questo caso ci troviamo davanti a pannelli con diagonali e risoluzioni praticamente identiche tra loro. Si parte infatti dai 6,39" di K20 Pro e Mi 9 per passare ai 6,4" di ZenFone 6 e ai 6,41" di OnePlus 7 e parliamo sempre di display con risoluzione FullHD+ 1080p.
Ciò che in questo ambito fa la differenza è il tipo di tecnologia utilizzata e le soluzioni scelte per l'inclusione della fotocamera anteriore. Asus ZenFone 6 è il solo ad essere equipaggiato con un pannello LCD IPS totalmente sprovvisto di notch e senza lettore di impronte digitali sotto al display.
Redmi K20 Pro adotta anch'esso un design senza notch, ma lo fa con un pannello AMOLED che gli consente di equipaggiare il sensore di impronte sotto al display, sensore che troviamo anche su OnePlus 7 e Mi 9, entrambi dotati invece di notch nella parte alta. Quello di OnePlus 7 è molto simile a quello presente su OnePlus 6T, ritenuto da molti come la miglior implementazione del notch su uno smarphone. Mi 9 è invece anch'esso dotato di un notch a goccia, tuttavia la curvatura è causata dallo spegnimento dei pixel, soluzione imposta da Xiaomi con uno dei primi aggiornamenti dello smartphone.
Il comparto fotografico vede per tutti la presenza di un sensore principale da 48 MegaPixel Sony IMX586, in grado di scattare foto sia a risoluzione nativa che a 12 MegaPixel sfruttando la tecnologia Pixel Binning.
Partiamo subito da un fatto incontrovertibile: nessuno degli smartphone scelti è un cameraphone, tuttavia tutti offrono una qualità più che discreta (ovviamente K20 è da valutare) e il vero valore aggiunto è da ricercare, anche in questo caso, nelle soluzioni adottate dalle varie case per rendere il più interessante possibile il comparto fotografico.
OnePlus 7 è sicuramente il meno interessante del gruppo. La sua 48 MegaPixel migliora rispetto allo scorso anno, ma il sensore fotografico aggiuntivo da 5 MegaPixel non ha alcuna utilità oltre al classico rilevamento dei dati sulla profondità di campo. Anche la fotocamera anteriore da 16 MegaPixel offre buoni scatti. Nel complesso ci troviamo su un buon livello, ma dal momento che la qualità non è certo ottima in termini assoluti (i veri top sono ancora molto distanti), la scelta di non offrire alternative - come lo zoom o il grandangolo - penalizzano sicuramente OnePlus 7.
Al contrario ZenFone 6 offre una qualità generale della fotocamera principale leggermente inferiore, ma le affianca una seconda cam da 13 MegaPixel con grandangolo di 125°, in grado di correggere la distorsione in maniera molto efficace. Il vero valore aggiunto in questo caso è dato dal fatto che entrambi i sensori sono posizionati su un modulo rotante che permette di utilizzarli anche come fotocamere anteriori, offrendo quindi la stessa qualità e le stesse funzioni grandangolari anche per i selfie. Da non sottovalutare anche il fatto di poterle inclinare a piacimento, in modo da poter ottenere prospettive difficilmente possibili con i sensori fissi.
Xiaomi Mi 9 è invece dotato di 3 fotocamere posteriori, di cui una grandangolare da 16 MegaPixel e una tele 2x da 12 MegaPixel. Nel complesso la qualità fotografica non ci ha convinto a pieno in fase di recensione - specialmente a fronte dei proclami di Xiaomi -, tuttavia anche in questo caso ci sentiamo di premiare la versatilità della scelta di includere tre sensori a cui sono applicate ottiche differenti. Anche la cam anteriore da 20 MegaPixel regala buoni scatti, ma non stupisce.
Per finire segnaliamo che Redmi K20 Pro adotta una configurazione identica a quella di Mi 9, ma la risoluzione della grandangolare scende a 13 MegaPixel e quella tele 2x a 8 MegaPixel. Non ci aspettiamo particolari differenze per quanto riguarda le prestazioni generali. Particolarmente interessante, invece, la fotocamera anteriore da 20 MegaPixel, in grado di scomparire grazie ad un modulo pop-up dotato di un particolare sistema di illuminazione LED.
Arriviamo al comparto batteria. Questo è un campo abbastanza interessante, in quanto - a parità di hardware e di diagonali del display (come abbiamo visto le variazioni sono minime) - passiamo dai 3.300 mAh di Mi 9 sino ai ben 5.000 mAh di ZenFone 6. Nel mezzo troviamo OnePlus 7 con i suoi 3.700 mAh e il nuovo K20 Pro con 4.000 mAh.
I dati sulla capacità lasciano poco spazio a dubbi: ZenFone 6 è senza dubbio la prima scelta per chi reputa l'autonomia un valore estremamente importante, senza dimenticare anche il supporto alla ricarica rapida QuickCharge 4.0.
Incognita invece per Redmi K20 Pro: le premesse per un'ottima autonomia ci sono tutte e il supporto alla ricarica QuickCharge 4.0+ a 27W è un valore aggiunto non da poco. Al netto dell'hardware e della MIUI, K20 Pro dovrebbe offrire una durata inferiore a quella di ZenFone 6 ma comunque decisamente superiore a quella dei concorrenti, ma questo dovrà essere provato sul campo, perché non sempre la capacità nominale rispecchia un risultato eccellente.
OnePlus 7 si difende abbastanza bene e i 3.700 mAh, uniti alla ricarica rapida a 20W, dovrebbero garantire a tutti di chiudere la giornata senza troppe preoccupazioni, anche se non assistiamo ad un balzo in avanti rispetto a quanto proposto dalla scorsa generazione.
Mi 9 invece è forse il più deludente del quartetto. I suoi 3.300 mAh non sono sufficienti in molti casi a portare a termine una giornata molto intensa. Il suo valore aggiunto però risiede nella presenza di un sistema di ricarica wireless che gli permette di potersi ricaricare semplicemente poggiandolo nella basetta che avete sul vostro comodino o di fianco al PC. Se quindi non si intende puntare su un maratoneta dell'autonomia, ma si è invece propensi a trarre il massimo vantaggio dalla ricarica Qi, Mi 9 potrebbe rivelarsi la scelta migliore.
Concludiamo questo confronto con alcuni extra, ovvero quelle piccole caratteristiche che non rientrano all'interno di nessuna delle categorie descritte. Qui possiamo citare il tasto programmabile di Asus ZenFone 6, in grado di offrire all'utente un'opzione di personalizzazione aggiuntiva. OnePlus 7, invece, ha dalla sua uno slider fisico molto comodo per cambiare le modalità del telefono, un po' come accade su iPhone. Segnaliamo che solo ZenFone 6 e K20 Pro sono dotati di jack audio da 3,5mm.
Siamo giunti al termine del nostro confronto sulla carta e, come avete potuto notare, in questo confronto sono emerse le tante similitudini che uniscono questi 4 smartphone. Sembra infatti di trovarsi davanti ad altrettante variazioni della stessa idea, dove sono i piccoli dettagli a fare la differenza. Puntare su una batteria a lunga durata o su un peso inferiore? Notch o fotocamere motorizzate? Display AMOLED o IPS?
Sono queste le domande principali che spingono l'utente ad orientarsi verso una proposta piuttosto che un'altra. Diventa quindi difficile stabilire un vincitore assoluto, ma è invece semplice delineare l'identikit dell'utente tipo per ognuno di questi smartphone:
Insomma, se eravate indecisi su quale Flagship Killer puntare, speriamo di avervi dato i giusti elementi per completare la vostra scelta!
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
soprattutto un giocatore
Ma infatti al giorno d'oggi è più una moda avere l'ultimo top gamma che altro.. devi essere un giocatore incallito o fotografo professionista per avere bisogno al 100% dei top gamma
Ho sempre avuto top di gamma poi per curiosità mi sono comprato un RN7 ed ho installato la Gcam.
Ok non è amoled e non ha la fotocamera di S10, ma vale molto più di un quarto (confronto il prezzo) di un flagship.
E dopo questa esperienza farei molta fatica a tirar fuori certe cifre!
Essendo OLED prima o poi il degrado arriva
Il problema si manifesta solitamente sulle barre sotto e sopra che sono sempre fisse
botte piena e moglie ubriaca no... s10e
non solo i telefoni
Da quando ho aggiornato Netflix non è più presente su Google Play e anche scaricando l'apk dal sito ufficiale e avviandolo mi da errore di compatibilità, sono l'unico?
Vero...adesso trovi l'usato anno prima a quel prezzo. Quale è la tua classifica di Camera phone? Davanti il pixel e i suoi porting e poi Samsung s10 e infine Huawei p30?
xiaomi mi9 se non certificato ma trattato contro gli spruzzi come tutti ormai. Per qualche schizzo ormai i telefoni non si rovinano più.
Hmm schermo amoled a 200/300 euro non sono molti cmq il migliore che posso consigliarti e il mi 8 e veramente un gran telefono ed e impermeabile non ha la certificazione ma e la marca che non li certifica ma hanno in genere una tenuta di 30 minuti fino a 1,30 metri
Ciao, guarda aldilà della preparazione o meno c'è da avere un certo rispetto delle persone online. Qui si hanno spesso discussioni, ma ci rispettiamo tutti, come si rispettano le opinioni, ma è chiaro che se hai delle tue supposizioni (per quanto potrebbero sembrare plausibili) non puoi insistere. E non perchè non sai con chi parli, perchè io stesso posso inventarmi quello che voglio ovviamente, ma perchè non sei sicuro nemmeno tu di quello che stai dicendo. Non so se posso definirmi "attempato" ma sono arrivato agli anta e inizio a sentirlo sempre più mio il termine :D
sul Mi9Tro la cam è la stessa, non ha la ricarica wireless, per mio utilizzo inutile e la ho dal 920,930,950XL(che ancora uso) mancanza dell’ emettitore di raggi infrarossi, disponibile sul Mi 9 e non sul K20 Pro. Mentre il K20 Pro ha il jack audio da 3,5mm che invece manca sul dispositivo Xiaomi.
+ batteria da 4000 mAh
è soprattutto per No Notch, No Gotch, no buchi!!!
perché ha fatto forniture di tecnologie vere o presunte, non stà a me saperlo, all'Iran, ecco il motivo!! non certo per gli smartphone!! discorso Xiaomi non è nemmeno presente in USA
nel caso 2 minuti e non ne vedrai più:
tuttoandroid . net/xiaomi/come-rimuovere-pubblicita-miui-10-671187/
su altri lidi lo danno per certo:
"Xiaomi Mi 9T e Mi 9T Pro in arrivo ufficialmente il 10 giugno….eh si, sono la copia spudorata di Redmi K20 / K20 Pro"
ot, cerco un telefono che abbia una camera superiore a quella del s7, impermeabile e con schermo amoled. Mi date qualche consiglio? Budget massimo 200/300 euro
un confronto senza video, e con un telefono ancora non pervenuto..bah
Ok allora se provi a girare le varie recensioni capirai che tutti i recensori danno voti belli alti e ti ho scattato qualche foto https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
ah ecco mi sembrava strano :)
che telefono hai?
avrai la regione su un altro paese..perchè un anno e mezzo e non l'ho mai vista quella notifica
bho io con il mio non ricordo...forse perchè era la miui 9
.. partito presto e di solito non pulisce il water..
semplice clickbaiting
Vabbè leggi i numeri a modo tuo,non ti posso aiutare.
invece è giusto confrontare s10 che a listino scosta 900€ contro altri tefoni che stanno dai 350 a 500€?
Fatto di sicuro
C'è un flagship killer e due flagship.
Coi buchi nello schermo, si si
concordo io sono recentemente passato al mi9 se e devo dire che pur essendo un 6 pollici in tasca sta bene....
guarda io sono un comunissimo mortale.....fotocamera da urlo è proprio un'altra cosa, non certo un concetto avvicinabile al mi9...la fotocamera è proprio la cosa più deludente di questo telefono che per il resto è più che ottimo.....te foto al buio che sembrano illuminate oramai le fanno pure i telefoni da 100 euro, tocca vedere poi oltra alla luce che dettaglio esce fuori però....
Ho letto con la sua voce il commento. Poesia.
Nono proprio la MIUI ti chiede se vuoi "pubblicità" nel telefono oppure no. E si può tranquillamente spuntare dalle opzioni del telefono. Hanno montato un polverone per nulla. E te lo dice uno che usa Xiaomi dai tempi del mi3 (lo avevamo in 5 in tutta Italia).. altri tempi
Qualcuno può spiegarmi gentilmente come fa ad esserci il K20 in questo confronto se ancora deve uscire e nessuno ci ha messo mano?
Il redmi promette bene ma l'incognita sul prezzo rimane, ha troppe rinunce rispetto al mi9 batteria a parte. In Cina i prezzi sono rapportati in maniera corretta, qua da noi qualche dubbio resta
Diciamo che per i comuni mortali o per uso da smartphone ha un gran reparto obbiettivo poi se si mette su un piano professionale e sempre uno smartphone se uno deve fare un servizio fotografico di compra una macchina fotografica professionale e fa il fotografo io sinceramente non avrei mai pensato che uno smartphone potesse arrivare a tali performance!!! Tipo fare una foto all buio e quando vedi la foto sembra fatta di giorno se fotografi la luna ti toglie l effetto della luce e riesci a vederla come e fatta e tanto altro video incredibili dicono che i video sono meglio dell' Huawei p 30 le foto le fa meglio lui ma i video il mi 9 scusa e se e poco per 450€ contro i 1000€ e oltre
Questo tuo fare passivo aggressivo non meriterebbe risposta, ma visto che sei pure 1gnorante in materia, magari cogli l'occasione per imparare qualcosa e soprattutto a capire che online non sai con chi parli. Io con il telefono ci lavoro e non ci gioco, oltre a tutti gli smartphone con batteria>4.000 mAh ce ne sono parecchi con batteria da 3000 che arrivano a sera, ma non è il caso di S10 se lo usi "normale" e il mio uso normale è SoT 4h per ora di pranzo. Gli auricolari che trovi a 8€ su amazon sono quelli in eccesso e con blister da confezione, non ho ne voglia ne tempo per spiegare a te come ci arrivano, ma sono presi dalle confezioni degli smartphone. Quelli sul sito Samsung ti arrivano blisterati e in distribuzione per la vendita non come accessorio.
PS: Quelli come te sono la causa del sovraprezzamento di questi smartphone, non dovrebbe esistere "con qualche accortezza si fanno tranquillamente 5h di schermo" su un prodotto prezzato 929€ di listino. Ma invece di lamentarvi state qui a difendere l'indifendibile, sono oggetti ca**o difendi il tuo diritto di avere di più se paghi di più invece.
La tua è un'opinione personale. I miei sono fatti.
Opinioni personali e prive di fondamento, oltre che di senso
No la g campo sull mi 9 lo provata e pure tolta su questo ti do ragione
L’ingegnere milanese? C’è un ex di hdblog milanese ma è architetto.
Per il resto è un articolo basato sulle chiacchiere che certamente neanche loro di hdblog hanno provato di persona i k20. In un articolo sul dichiarato dai produttori i commenti non basati su prove personali sono il minor problema.
Allora se s10 plus e un telefono che fa foto dell cavolo siamo a posto
veramente ho avuto sia mi9 che mi9 se, se dici che il reparto è da urlo mi sa che o sei cecato oppure in passato hai avuto smartphone veramente scarsi a fotocamera...la cam principale di Sony è montata su molti smartphone è vero, come è vero che è abbastanza oggettivo che è una cam che ha troppo bisogno di un pesante intervento del software...su tutti i cellulari dove è montata sinceramente non è certo una cam che fa gridare al miracolo, un 12 mpx classica con pixel grandi e stabilizzazione ottica la distrugge come risultati....per le altre due cam, la grandangolare è passabile, forse un po troppo effetto fisheye ma se la cava, la 2x è imbarazzante, è lo stesso modulo montato sul mi6, fa foto peggiori della cam principale usando lo zoom digitale....ma almeno le hai viste le foto su uno schermo grande si o no? Perchè cavolo è palese che sono foto molto piatto per un pesante denoise che deve essere applicata agli scatti....non mi controbbattere con la gcam che se è vero che hai mi9 lo sai benissimo che funziona maluccio, bisogna applicare gli xml per farla andare decentemente ed è ancora piena di bug con modalità che non funzionano ed altre che funzionano male....il mi9 è un buon cellulare ma non certo per la cam.....
Allora il Samsung s 10 plus ha obbiettivi da 12mpx e ti faccio vedere delle votazioni date dai recensionisti dimmi tu https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Come fai a dire che non ha un reparto fotografico o video da urlo e tra i migliori smartphone in circolazione poi tra mi 9 e mi 9 se e lo stesso set di obbiettivi!!! Strano che molti smartphone Montino la 48mpx di Sony
Poi ha una 16mpx e una 12mpx e ti assicuro che il software e molto buono
Sinceramente dubito che tu abbia usato il mi 9
Asus è cinese, come i Taiwanesi
Fatti asfaltare per primo mi raccomando