Gmail: la Modalità Riservata attiva di default per tutti dal 25 giugno

30 Maggio 2019 23

La Modalità Riservata di Gmail sarà disponibile ufficialmente a partire dal prossimo 25 giugno 2019 tramite impostazioni predefinita per tutti gli utenti con dominio Gmail abilitato. Ad annunciarlo è stata la stessa Google che, con un post pubblicato sul blog ufficiale poche ore fa, ha voluto ribadire in che modo la funzionalità di sicurezza - disattivabile in qualsiasi momento dalle impostazioni di Gmail - possa essere sfruttata per gestire l'accesso ai contenuti di un e-mail.

Il mittente, ad esempio, può utilizzare la Modalità Riservata inserendo un'ulteriore autenticazione via SMS che fornirà una protezione alle informazioni dei messaggi di posta elettronica anche nel caso in cui l'account del destinatario sia stato temporaneamente violato. Grazie alla medesima funzione, già presente anche su mobile da poco meno di un anno, ai destinatari verrà impedito di inoltrare, copiare, stampare o scaricare i contenuti delle e-mail o i loro allegati.

La Modalità Riservata potrà essere utilizzata su desktop e nelle rispettive app mobile per Android e iOS. Di seguito i rispettivi passaggi per inviare messaggi e allegati in modo riservato.

COMPUTER

  1. Accedi a Gmail da un computer.
  2. Fai clic su Scrivi.
  3. Nell'angolo inferiore destro della finestra, fai clic su Attiva la modalità riservata Attiva la modalità riservata.
    Suggerimento: se hai già attivato la modalità riservata per un'email, vai in fondo all'email e fai clic su Modifica.
  4. Imposta una data di scadenza e un passcode. Queste impostazioni interessano sia il testo del messaggio che eventuali allegati.
    • Se scegli "Nessun passcode SMS", i destinatari che utilizzano l'app Gmail potranno aprire l'email direttamente. Ai destinatari che non utilizzano Gmail verrà inviato un passcode tramite email.
    • Se scegli "Passcode SMS", i destinatari riceveranno un passcode tramite SMS. Assicurati di inserire il numero di telefono del destinatario, non il tuo.
  5. Fai clic su Salva.

ANDROID

  1. Apri l'app Gmail Gmail sul tuo telefono o tablet Android.
  2. Tocca Scrivi Modifica.
  3. In alto a destra tocca AltroAltro e poi Modalità riservata.
    Nota: se hai già attivato la modalità riservata per l'email, vai in fondo all'email e tocca Modifica.
  4. Attiva la Modalità riservata.
  5. Imposta una data di scadenza, un passcode e altri controlli. Queste impostazioni interessano sia il testo del messaggio che eventuali allegati.
    • Se scegli "Nessun passcode SMS", i destinatari che utilizzano l'app Gmail potranno aprire l'email direttamente. Ai destinatari che non utilizzano Gmail verrà inviato un passcode tramite email.
    • Se scegli "Passcode SMS", i destinatari riceveranno un passcode tramite SMS. Assicurati di inserire il numero di telefono del destinatario, non il tuo.
  6. Tocca Fine Completato.

iPHONE e iPAD

  1. Apri l'app Gmail Gmail sul tuo iPhone o iPad.
  2. Tocca Scrivi Modifica.
  3. In alto a destra tocca AltroAltro e poi Modalità riservata.
    Nota: se hai già attivato la modalità riservata per l'email, vai in fondo all'email e tocca Modifica.
  4. Attiva la modalità riservata.
  5. Imposta una data di scadenza, un passcode e altri controlli. Queste impostazioni interessano sia il testo del messaggio che eventuali allegati.
    • Se scegli "Nessun passcode SMS", i destinatari che utilizzano l'app Gmail potranno aprire l'email direttamente. Ai destinatari che non utilizzano Gmail verrà inviato un passcode tramite email.
    • Se scegli "Passcode SMS", i destinatari riceveranno un passcode tramite SMS. Assicurati di inserire il numero di telefono del destinatario, non il tuo.
  6. Tocca Fine Completato.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
efremis

Ottimo

Francesco Renato

Proprio perché sono i più forti hanno deciso di far fuori la concorrenza accaparrandosi la totalità del traffico.

Francesco Renato

Cosa c'entra, i bonifici non si fanno per email, non confondiamo le cose serie con le sciocchezze.

provolinoo

Considerato che Gmail è già il servizio di posta più diffuso al mondo, praticamente usato dal 90% degli utenti, reputo decisamente improbabile che abbiano bisogno di un trucco per costringerti ad averlo.
Inoltre è proprio un discorso tecnico, perché essendo queste nuove funzionalità non presenti nel protocollo pop3 o imap, non potrebbero essere interpretati da sistemi di posta diversi

xxx360

Dillo a quelli che hanno fatto i bonifici all’iban sbagliato

Francesco Renato

Bravo, come complicarsi la vita inutilmente.

Francesco Renato

Mi pare che sia un volgare trucco per costringere i destinatari ad avere un indirizzo Gmail per evitare la complicazione dell'sms, peraltro Gmail verrebbe a conoscenza dei numeri di telefono dei destinatari in violazione proprio di quella privacy che ipocritamente dichiara di voler tutelare.

xxx360

Questa è una gran cosa se la applicassero tutti come standard, eviterebbe qualunque caso di furto di informazioni con attacchi man in the middle

Davide

Ti conviene comunque usare il loro web client/l'app mobile... Applicazioni terze, in caso di processo, fanno venire meno l'incidenza probatoria del reperto.

Stefano

Ah, quindi vale meno di un sms.

Paolo Giulio

"... sfruttata per gestire l'accesso ai contenuti di un e-mail"

Buttiamocelo un ' prima di un(a) e-mail ...

Feature "carina" e molto utile in certe situazioni... anche le presunte limitazioni sono facilmente aggirabili... all'utente "generalista" credo invece interessi relativamente poco.

steph9009

se il destinatario non possiede Gmail invia un link che richiede autenticazione tramite token che solo il proprietario della mail può generare, mi pare di aver capito.

steph9009

se il destinatario non possiede Gmail ti manda un link a scadenza.

Stefano

Non capisco, se la mail la mandi a me che uso, chessò, Aruba o Protonmail. Poi la mail me la scarico con un SW tipo thunderbird, poi la inoltro da server Aruba a qualcuno, come fa Google ad impedirlo?
Mi son perso qualcosa?

Senta, scusi passante

Bene, ci mancava solo anche le email che si autodistruggono e non si possono stampare.

Ma hai capito che intendevo?

Rocco Siffredi

L'unico man in black che conosco è quello che gira su whatsapp

danieleg1

Più che per pubblicità diretta (sia l'app che il client web non ce l'hanno più) è per raccogliere ulteriori dati anche su chi non usa gmail.

Sei o non Sei Rocco? c'è sempre una minkiat4

GianL

con la giustificazione della privacy / sicurezza mi sembra vogliano cercare di imporre furbescamente l'uso delle loro app di posta (desktop e mobile) da utilizzare come canali per le pubblicità

Rocco Siffredi

"ai destinatari verrà impedito di inoltrare, copiare, stampare o scaricare i contenuti delle e-mail o i loro allegati"

Posso fare uno screenshot, posso fare una foto allo schermo....
Al massimo possono rendere le cose meno facili, ma non certo impedirle.
Se puoi visualizzarlo, puoi copiarlo.

ghost

Sarà tra le opzioni di questa modalità...

Orophen

Non ho capito come si fa ad impedire che la mail sia girata a qualcun altro

HDMotori.it

Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling

Economia e mercato

Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro