TIM e Nokia, un viaggio a 550Gbps: record europeo sulla dorsale tra Roma e Firenze

29 Maggio 2019 51

TIM e Nokia viaggiano veloci nella tratta Roma e Firenze, raggiungendo i 550 Gigabit al secondo lungo i 350 chilometri di rete backbone che collegano le due città italiane. Tale incredibile risultato è stato ottenuto grazie all’impiego dell’innovativa tecnologia offerta dall’azienda finlandese Photonic Service Engine 3, che come spiegato nella nota diffusa dall’operatore telefonico “massimizza la capacità di trasporto dati su grandi distanze”.

Il sistema di calcolo Probabilistic Constellation Shaping elabora gli effetti fotonici sviluppati dalla tecnologia Nokia triplicando di fatto la capacità di banda delle reti attuali: in questo modo con l’arrivo del 5G si garantiscono efficienza di connettività, affidabilità e sicurezza della rete.

Così commenta il record europeo Elisabetta Romano, Chief Technology & Innovation Officer di TIM:

Siamo orgogliosi di questo primato europeo che conferma la leadership tecnologica di TIM, l’alta qualità della nostra rete, il nostro impegno nello sviluppo di soluzioni innovative per garantire ai nostri clienti la migliore esperienza. Il risultato di oggi, che triplica la velocità di trasmissione rispetto a quella attuale, conferma che la rete TIM è l'infrastruttura più avanzata in grado di offrire nuovi servizi e piattaforme digitali anche in ottica dello sviluppo del 5G.

I 550 Gigabit al secondo sono il risultato di un lavoro congiunto di TIM e Nokia che dura da diverso tempo nel nostro Paese: in precedenza erano stati raggiunti i 400 Gigabit al secondo tra Roma e Milano (900 km di rete backbone), gli stessi ottenuti da ZION ma su una distanza ridotta (Firenze-Bologna) e i 300 Gigabit al secondo su 1750 chilometri di dorsale.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio

ma zitto

Anathema1976

ecco un altro ebete da bloccare.

charlie

Io non ho detto questo. Si parlava di velocità. Abito a Torino e da me Tim vince, tutto qua.

rino1919

Non ho un cellulare 4.5G per cui non vado oltre come velocità. Posso solo dire che nei posti da me frequentati Vodafone è sempre stata migliore sia come copertura che come velocità rispetto a Tim e dalle mie parti in 4G+ (non 4.5G) Vodafone è altro pianeta rispetto agli altri operatori. Poi se tu preferisci velocità a copertura allora è un altro discorso

charlie

TiSparkle fa il suo lavoro

charlie

Sono dati con medie nazionali. A Maggio 2019 la velocità media italiana su 4g vedeva in testa TIM. Con il tuo esempio io con TIM in 4.5g tocco i 800Mb, con Vodafone che ho attualmente grazie alla saturazione la sera si va a 10Mb (parlo di rete mobile)

rino1919

Come copertura non credo avendolo provato di persona la differenza. Come velocità come sempre penso dipenda dalla zona, ad esempio dove sto io con Tim prendevo 220 in down con Vodafone 290. Valori simili anche in altri posti.

The_Th

Ricordo che questo serve proprio per aumentare la banda passante su una dorsale...
non è strettamente legato alla banda a casa, ma serve per potenziare l'infrastruttura...

Norman Tyler

si ...capisco , ma anche a me sta sulel palle commenti ( come quello sopra il tuo ) che mi fanno paragoni coi caxxo di paesi scandinavi .... qualche anno tra il 2009 e il 2014 sto paese lo ha perso indubbiamente , ma non è affatto poi cosi lontano da quei paese con cui conta il paragone ...io vivo in un paesino dimmerda da nemmeno 2000 abitanti ...ed appena si è cominciato anche solo a parlare di infratel e open fiber ( ancora solo parlare ) ...bam...in 6 mesi avevo la 200 mega FTTC di telecom... eppure questo è un paese con un numero di abitanti , una estensione ed una orografia che pone forti sfide ...lamentarsi è un pò futile

Dwarven Defender

è che mi irritano queste notizie in cui si esalta l'avanzamento della digitalizzazione e della diffusione della banda larga ultraveloce, ogni giorno si legge "cablato un milione di abitazioni qua", "cablati questi comuni la", e poi ancora tante troppe persone hanno ancora connessioni a 3Mbs. Stando a quanto apprendo dal MiSE il mio comune è coperto per il 99,8% da fibra ottica a 100Mbs e poi col caxxo che vedi un merdosissimo armadio per la fibra in tutto il comune

Norman Tyler

che paiura....

Markk

Il dèficiente è stato bloccato.

Norman Tyler

ignorante grillino continua a dormire

Markk

Trollazzo destroide devi svegliarti.

Norman Tyler

Ricordo anche che i paesi nordici hanno in media la popolazione della lombardia e fuori dai centri abitati c'è solo la tundra o la foresta

Markk

Ricordo che i paesi nordici avevano 1Gbit/s nel 2008.

an-cic

La multa la prendono perché hanno portato la fibra, non perché li hanno tolti... Anzi, il toglierli è stato per evitare sanzioni peggiori

Norman Tyler

aspetta che ci riuniamo tutti insieme e iniziamo " i lamenti"

macosx
macosx

Meritati direi, anche perché il progetto da me era completo in pratica.

Dwarven Defender

Intanto io casa ed in azienda (che non sono certo in posti remoti) viaggio a 25/30Mbs su rete 4G e 6 scarsi su rete fissa... e c’è chi è messo parecchio parecchio peggio... c’é poco da festeggiare

ghost

Anch'io tranquillo (con 13), nessuna speranza per la fibra prima del 2025 e il paese accanto ce l'ha dal 2012

an-cic

Abito in casa singola su una strada senza uscita. Ho la mail dell'ufficio ufficio lavori pubblici in cui mi confermano che dopo le trattative tra comune e of 2 settimane fa le parti hanno definitivamente approvato il progetto esecutivo. Casa mia sarà coperta in ftth ed anzi avrò un armadio proprio vicino al mio ingresso. Mi ha detto anche che in queste 2 settimane riceve tante chiamate da of per sistemare tutte le autorizzazioni e partire prima possibile con i lavori. Venerdì scorso infatti nell'albo pretorio del comune c'erano 3 delibere specifiche per il progetto, una per il pop, una per individuare i referenti comunali responsabili dell'avanzamento lavori e una per firmare digitalmente il progetto esecutivo

Lorenzo Milani

Sono apparati terminali

Lorenzo Milani

Alla fine il backbone di Telecom non è nemmeno confrontabile con quello degli altri operatori.

Lorenzo Milani

Se sei in casa singola ne riparliamo.

Lorenzo Milani

Bisogna chiedere a Renzo e Cattaneo che ingarbugliamento han combinato.

an-cic

Non solo hanno dovuto smontare e riprenderle, ma adesso per quel comportamento (progetto Cassiopea) rischiano una multa fino a 7 MILIARDI DI EURO.

Ma come se le riportano AHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAAHHAAHAHAHH

Norman Tyler

increddibole ... ce la hanno fatta pure senza UAUEI LOL

Antonio

5G non c'entra na mazza con adsl. Che poi 5G potrà funzionare al posto di adsl in molti posti

StadiaPlus

Tra l'altro, ho visto più armadi con dentro apparati Huawei che Nokia... Sì, la tanto odiata Cina che ci spia, lo fa forse dagli albori di internet? Chissà...

Cosa c'entra??? Tim è un operatore e non ha tecnologia per le reti a questo livello. Ma vale per il 99% degli operatori al mondo

StadiaPlus

Onore a ENEL con OpenFiber che ha fatto muovere il fondoschiena a TIM, e onore a me quando abbandonerò il rame marcio definitivamente.

max76

Si, ma senza Nokia , Tim era ancora al palo..

Tizio Caio

Cosa che stanno facendo con open fiber

Anathema1976

peccato che in italia abbiamo ancora zone dove la copertura ADSL è ferma a 7MB, va bene l innovazione e il progresso, ma prima cercassero di dare uno standard decente a tutta la popolazione.

Agnesia

Visita presto - " Godzilla King of the Monsters " - disponibile su questo è un buon sito completo ora !!
divertiti qui: PROPLATINUM.BLOGSPOT.COM

macosx

No no, se ti può consolare ti racconto la mia breve storia triste.

Aprile 2017 iniziano i lavori di Tim per portare la fibra, scavi tra la mia provincia e il mio paese, scavi vicino al cabinet, cavi per 5km in tutto il paese.
Giugno 2017 arrivano le ONU e tra giugno e luglio le montano su tutte e 9 le cabine.

2018 senza nulla di fatto.

Aprile 2019 smontano tutte le onu e se le riportano.

macosx

Ma come mi stai dicendo che le rimodulazioni non riescono a far investire Vodafone nella sua Gigasupermegarete 1.5G

charlie

Come velocità è stata superata da TIM (è uscito tra l’altro un bel articolo un messetto fa a riguardo).

rino1919

Si vero, però Vodafone ha la rete 4G più veloce e la copertura migliore

an-cic

nono, settimane per inizio dei lavori. spero per fine anno la vendibilità

GTX88
GTX88

Davvero? Ormai stanno mettendo la fttc anche nei paesini

KeePeeR

https://media1.giphy.com/me... https://media2.giphy.com/me... https://media3.giphy.com/me...

charlie

Al di la di tutto. L’instradamento di Vodafone è penoso.

an-cic

per ora ti faccio compagnia io anche se ormai è tutto pronte per i lavori di openfiber e il comune mi ha confermato che dal progetto sarò coperto in ftth

sudo apt-get install humor ®

La Gelmini ha appena dichiarato:
"È una fake news. Lo sanno tutti che l'unico tunnel esistente è quello fra Ginevra ed il Gran Sasso"

Vincenzo

Onore a TIM che, per quanto elefantiaca e odiosa, sostiene l'innovazione tecnologica del nostro Paese, a differenza di Vodafone che continua a strombazzare la sua
GigaPetoNetwork 4,75G pur non avendo di fondo le infrastrutture di TIM.

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023