St3pny e Finanza: allo youtuber contestati 1 Mln di euro

29 Maggio 2019 1518

Difficile mestiere quello dello youtuber, soprattutto se Google taglia di continuo i ricavi per i cosiddetti creators e qualcuno, come il celebre St3pny, potrebbe dover giustificare al fisco i guadagni derivati dalle visualizzazioni. Il problema pare sia piuttosto semplice: il toscano Stefano Lepri, 24 anni, avrebbe utilizzato dei contratti stipulati con agenzie pubblicitarie esterne per far perdere le tracce di questo denaro e non pagare il dovuto allo stato.

Le cifre sono importanti, si parla infatti di circa 600 mila euro di ricavi non dichiarati a cui bisogna sommare altri 400 mila euro circa di IVA non versata. Insomma la Guardia di Finanza contesta 1 milione di euro evasi nel periodo compreso tra il 2013 e il 2018, senza oltretutto considerare la sua posizione per l'anno in corso. Perchè St3pny, come tanti altri influencer e youtuber, risulta completamente sconosciuto al fisco e non compare nei registri come i regolari professionisti (cosa abbastanza strana a nostro parere).

La questione è spinosa ed è la prima volta che in Italia viene portato avanti un simile provvedimento, d'altronde il mondo va avanti rapidamente e queste figure professionali non esistevano fino a poco tempo fa; dalla zona grigia legislativa al raggiro il passo è breve.

Ma una cosa è certa: youtuber e influencer devono esser considerati dei professionisti ed emettere fattura, producono reddito da lavoro autonomo che va inquadrato con le classiche partita IVA, diritto d'autore o altre forme legalmente ammesse. Ma non è tutto: dato che i guadagni derivano dalla pubblicità, secondo quanto emerso, sarebbe necessaria l'iscrizione alla Camera di Commercio e alla gestione Inps commercianti dato che gli introiti risultano derivanti da un'attività commerciale.

UNA CARRIERA DIETRO LO SCHERMO

Le cifre discusse sono così alte perchè il giovane gamer St3pny è uno dei personaggi italiani più noti tra i giovanissimi: vanta infatti ben 3,7 milioni di iscritti al suo canale YouTube e circa 40 milioni di visualizzazioni al mese (1,8 miliardi in totale dal 2010). A dire il vero i canali sono due, ne possiede infatti un secondo quasi omonimo dove pubblica più di rado e conta comunque oltre 730 mila iscritti.

Un vero e proprio esercito di seguaci, accresciuti anche grazie alla presenza in svariati programmi televisivi con il gruppo dei Mates, coetanei che hanno in comune la passione per i video e i social network. Stefano Lepri conta infatti una folta schiera di followers anche su Instagram (2,1 milioni), dove sono stati presi di mira i suoi ultimi post con centinaia di commenti (e insulti) a seguito di questo scandalo finanziario.

Haters a parte, è chiaro che servono regole per il web, come aveva timidamente provato a imporre lo scorso anno anche l'Agcom annunciando una stretta sugli influencers e la loro pubblicità occulta sui social. Ma la cosa non riguarda soltanto loro, anche gli youtuber si avvalgono di contratti pubblicitari con i brand e non sempre ne fanno parola con il pubblico che li segue.

St3pny non sarà forse l'unico a dover fare i conti con la giustizia, pare che le fiamme gialle abbiano già nel mirino altri youtuber.

St3pny ha replicato in un comunicato dicendo di «aver sempre pagato le tasse in buona fede» e che «a seguito di vari incontri con la Guardia di Finanza in cui ho cercato di raccontare il mio lavoro, a loro in parte sconosciuto, è emerso da una loro interpretazione che il modo in cui ho pagato le tasse fosse da rivedere. Se ci sarà da rimediare a un pagamento sarà fatto in modo molto sereno con la speranza che il mestiere dello youtuber venga regolamentato presto, in modo da evitare complicazioni per tutta la categoria». da ilpost.


1518

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dexter

direi bene ^^

stefanoc

Se vuoi ti mando 2 cent bel bimbo

Vegas

Dai sparisci vecchio puzzone, sai solo rubare indentità altrui... se fossi Giovanni ti denuncerei e verrei a prenderti a calci in cuIo

stefanoc

L'umiltà ti manca a quanto pare...

Vegas

io ci lavoro e ci guadagno un sacco di soldi con adsense, oltre ad essere un ingegnere informatico e fare app sia per ios che per android, tu continua a guardare rete4 mentre con la tua pensione minima da vecchio rimbambito della guerra con la quinta elementare vai al circolo abere vino rosso.... che schifoooo...

Vegas

Si ne fai parecchie ho visto...

Vegas

Tutti sanno cosa sia e utilizzano la clausola "prestazione occasionale" ma se non lo sai è un problema tuo, che poi lui fosse un evasore totale è un altro conto.

spino1970

Vale per qualsiasi cosa, eh?
L'idraulico, il dentista, il ginecologo... con l'unica differenza che in questi casi devi avere studiato :)

Yafusata

Non ho mica detto che tutti gli italiani sono ladri.
Ehm... mi rimangio quello che ho scritto :P

B!G Ph4Rm4

Intrattenere, se non sai intrattenere fai zero visualizzazioni e quindi vai in perdita.
Lui lo sa fare, come tanti altri, ma c'è una quantità sconfinata di persone che ci prova e non ci riesce.
Se tutti riuscissero a fare quei numeri tutti lo farebbero, per quanto mi faccia schifo, se io fossi bravo a fare lo youtuber lo farei, se guadagnassi milioni di euro. Punto

B!G Ph4Rm4

Ma non è che tutti gli youtuber evadono

Ciuz

Non funziona così, te lo ripeto. Io non apro la P.IVA in funzione di quanto penso di guadagnare, la apro in funzione del fatto che penso di fare una attività come lavoro, in maniera continuativa e non occasionale.

Hachiko

Devi crearne uno se commenti un video... Ti sarà capitato no?

Yafusata

Perche' ti danno un canale automaticamente se hai un account Google?
Cacchio non lo sapevo questo.

Hachiko

Se non hai un canale non hai un account google?

Bubu

Bisogna sbattersi e darsi da fare anchio ho guadagnato 900/1000 euro per anni poi ho trovato questo lavoro piu serio

Yafusata

Sai bene che gli italiani la usano spesso quella come pretesto per tutto.

spino1970

Ok, è un imbonitore. Quindi? Sono sempre esistiti.
Il discorso "Se fossi capace di farlo anche tu, lo faresti al volo" fa piuttosto ridere.

Tizio Caio

è questo il problema, non c'è meritocrazia. Puoi essere un ebete ma se la gente ti guarda guadagni milioni... allo stesso modo però se nessuno ti guarda più non prendi più nulla..

AstralHD

assolutamente no perché troppi ministri leghisti sono indagati per corruzione

GianlucaA

Il guadagno è proporzionale a quello che Google guadagna con loro

Tizio Caio

La cosa che dà fastidio è che il guadagno è spropositato per quello che fanno... un po' come i calciatori e la tv.. insomma tutto ciò che gira intorno alla pubblicità

Tizio Caio

Se sei autonomo non hai bisogno di contratti

Tizio Caio

Se vuoi operare devi fare il percorso che dici tu, per sapere la definizione di "prestazione occasionale" no.. ed è questo il motivo per cui è sconosciuto al fisco, ha sempre dichiarato prestazione occasionale.. che è proprio sbagliato! Ma non perché non esiste la categoria youtuber ma perché se fatturi migliaia di euro TUTTI i mesi non puoi definirti occasionale e avere sgravi che non ti spettano!

Tizio Caio

E allora perché hanno beccato solo lui? Perché, come normale che sia, gli altri pagano le tasse piene

Cloud387

Ok sono ufficialmente un poveraccio

Massi91

se fai tutte quelle visualizzazioni non sei saltuario

Yafusata

Convincere un sacco di gente a guardare roba inutile.
Almeno penso.

Yafusata

Evadere e' un crimine invece.

Yafusata

Io sono sempre piu' convinto che Salvini lo utilizzino come acchiappa voti ma in realta' non ci capisca una cippa di niente.
Speriamo di sbagliarmi :D

Yafusata

Non lo sapremo mai :D

Yafusata

Non ho letto cosa serve per monetizzare. Non ho un canale.

Yafusata

Beh scusa ma se 1/3 degli italiani vota un partito che ha rubato 49 milioni sono io che dico buffonate?
O i buffoni sono altri? :D

Yafusata

Io sono una persona seria. Non ho un canale YouTube.

KenZen

Mi informerei prima sulla reale omologazione e regolamentazione.
Saluti

Bubu

Adesso rileggendo potre fargli causa visto che ho le foto con i numeri di serie e ho scoperto che erano regolari

KenZen

Non mi pare serva a qualcosa. Probabilmente in motorizzazione hanno ragione.
Saluti

Bubu

No lordi sono piu di 100 ma tra tasse e spese me ne sono restati netti 40 circa, 2018 ho venduto piu di 2 milioni di merce e vado a fisso + provvigioni.

Bubu

Non erano di fabbrica m avevanoi la carta di omologazione che non è servita ad un caxxo

polakko

ok

Hachiko

*Avevo risposto prima che notavi il tuo errore scusandoti e quindi mi scuso adesso anche io...

polakko

e allora st0nz0 pure te.

polakko

ah scusa, credevo di aver risposto a quell'animale di Yafusata

AstralHD
Hachiko

Vatti a buttare tu nel secchio dell'umido maleducato

Hachiko

Non ti ho chiesto nulla io

polakko

e allora che ca770 chiedi a fare agli altri? vatti a buttare nel secchio dell'umido vai

Hachiko

? Neanche guadagno un centesimo lol... Faccio 1 video ogni secolo

spino1970

Te la faccio più facile, allora: Qualcuno potrebbe dire che a vendere titoli ad alto rischio e derivati finanziari, si possono fare i Big Money... Però si tratta di convincere la gente a rischiare i propri risparmi, e non tutti lo facciamo. E parliamo di qualcosa di legale. Magari potremmo, ma anche no.

è più chiaro?

Detto questo, nello specifico quale sarebbe l'abilità di coso?

Windows

Panos Panay, il capo di Windows e Surface abbandona Microsoft

Eventi

Amazon, il 10 e l'11 ottobre la Festa delle Offerte Prime: come funziona

Tecnologia

Recensione Bluetti EP500 Pro: una power station per la casa a cui non manca nulla

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023