
01 Aprile 2021
Qui al Computex 2019 abbiamo avuto modo di provare il P75 Creator di MSI, un portatile presentato ufficialmente dall'azienda alla fine di aprile che torna ora sotto i riflettori della fiera di Taipei. Come il nome stesso suggerisce, MSI individua nei cosiddetti creator (i creatori di contenuti) il target di riferimento del prodotto. Tradotto significa avere una potenza di calcolo elevata e un monitor in grado di riprodurre con un'elevata accuratezza la gamma cromatica, racchiusi in una scocca esteticamente curata, realizzata con materiali di pregio, dal peso e dallo spessore ridotto.
Il portatile è equipaggiato con display da 17,3" FHD IPS che garantisce una copertura vicina al 100% dello spazio colore sRGB e può essere configurato con processori sino all'Intel Core i9 di nona generazione serie H e schede video NVIDIA GeForce RTX sino alla 2070 con design Max Q; il comparto memoria supporta sino a 64GB di RAM DDR4 2666 MHz e fino a 2 SSD NVMe M.2 PCIe Gen3 e 1 SSD M.2 SATA.
Il parco connessioni comprende 2 porte Type-C (una con supporto Thunderbolt 3), 3 usb Type-A, 1 porta RJ45, slot Micro SD e uscita HDMI. La batteria è da 82 Whr e, stando ai dati dichiarati dal produttore, promette sino a 8 ore di autonomia, mentre il tutto è racchiuso in una scocca in lega di magnesio che misura 396,1 x 259,5 x 18,95 mm. Il peso è pari a 2,25 chilogrammi.
Da sottolineare che alcune caratteristiche tecniche potrebbero variare nella versione destinata alla commercializzazione nel mercato italiano. Per il momento possiamo confermare l'arrivo della versione equipaggiata con Intel Core i7 e scheda grafica NVIDIA RTX 2070 Max-Q proposta ad un prezzo di circa 2.000 euro.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Un fantastico design del 2010.
un fhd su un 17 pollici. Geni. Pure 2k euro me lo fanno pagare..
Lui pensa di si....
https://uploads.disquscdn.c...
sicuramente migliore del macbook pro 15"
belli trovarli con quella riproduzione dei colori
Dopo quello con lo schermo oled di ieri, tutti gli altri mi sembrano un gradino sotto.
Io leggo "...color accurancy close to 100% sRGB"...HDBlog sempre eccezionale nelle traduzioni.
Tutti i cestoni da €300 al supermercato rientrano in questa categoria, anche per esempio chi ha una copertura del 70%...
Che presa per il c*lo.