
Hardware 27 Mag
Microsoft ha approfittato del Computex 2019 per fornire alcuni dettagli sull'evoluzione del sistema operativo che potrebbe equipaggiare i PC nei prossimi mesi. Le dichiarazioni sono sintetizzate in un post pubblicato sul blog ufficiale (link in FONTE) che sta facendo discutere in rete perché, dopo avere inanellato una serie di citazioni dei portatili presentati dai partner alla fiera di Taipei, la casa di Redmond, fa espressamente riferimento a un "Modern OS", senza mai peraltro usare il termine Windows.
I nuovi ZenBook Pro Duo e XPS 13 2-in-1 sono tra i prodotti in mostra a Taipei citati da Microsoft
Prima di esaminare in cosa consiste Modern OS - o un "modern OS", visto che il vocabolo viene utilizzato anche con la lettera maiuscola da Microsoft - è bene contestualizzare le dichiarazioni nell'ambito dei precedenti rumor che vedrebbero Microsoft impegnata a sviluppare una versione di Windows fortemente basata sul cloud - un po' come Chrome OS, per intenderci - e che è stata precedentemente identificata come Windows Lite/ Windows Lite OS - si vedano le recenti indiscrezioni sulla prima immagine (ricostruita).
Detto questo, Microsoft dice che le fondamenta su cui si basa il modern OS sono:
Per il momento Microsoft non annuncia alcuna nuova major release di Windows, né un inedito sistema operativo, limitandosi a fornire frammentari indizi, ma sottolinea che sta investendo sugli elementi sopra descritti per segnare l'evoluzione dell'ecosistema dei PC. In che modo e secondo quali tempistiche ciò avverrà è ancora da stabilire: verosimile che parte dei cambiamenti potrebbe entrare a far parte delle build destinate agli utenti Insider.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Prime Video, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Oggi è il Data Privacy Day: cos'è, rischi e numeri dell'era moderna e cosa fare
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Commenti
Gli aggiornamenti di giovedì non sono lì per bellezza, quelli sono tutti bug. Però è anche normale, perché le cose complicate interagiscono tra di loro in modo complicato.
Sei tu che dai degli ignoranti agli altri che dovresti riconsiderare le tue posizioni
Scusa, ma Oracle Linux da molto patcha il kernel in tempo reale senza riavvio, e da poco mi pare che questa funzionalità sia arrivata anche su Ubuntu.
Nessuna distro linux si aggiorna in realtime, necessita sempre del riavvio per avere le modifiche effettive, sotto questo punto tutti gli os bsd e ibridi sono avanti a linux.
Ignorante come una capra.
Nessuna distro linux si aggiorna in realtime, necessita sempre del riavvio per avere le modifiche effettive, sotto questo punto tutti gli os bsd e ibridi sono avanti a linux.
Stevvo vale per qualunque doker cloud che usa linux (e doker difatto agevola esso).
Attendo :)
° Linux ormai sono anni che riesce addirittura a patchare il kernel mentre sta girando.°
Emn, no paccha (termine orribile devo dire), ma non esegue =) mentre OS Modulari come MacOS o semi-microkernel tipo Windows, per alcune cose, possono aggiornarsi in realtime.
Linux e' un kernel monolitico, va ricompilato ogni volta, na schifezza per gli aggiornamenti.
Primo: Linux non è unix (mentre MacOS è un unix).
Secondo: Unix è uno standard (PosX) che Linux supporta in parte.
Terzo: Linux ha piu' bug conosciuti di windows.
Tutto quello detto da te è fuffa basata su informazioni non note.
Uhm a me è arrivato proprio ieri sul mio hp ''farlocco'' ahah
Sarà questione di qualche giorno! Comunque non ci sono grandi differenze.. l'unica che mi tange, è l'introduzione del tema bianco (carino, lo sto usando)
Una cosa è avere un sistema che gira sul tuo hardware ma che deve essere sempre connesso... Un'altra è avere un sistema che può girare anche senza essere connesso e per espandere le proprie possibilità deve rifarsi alla rete. Altra cosa ancora sarebbe avere un hardware e un sistema banali, che non fanno nulla se non permetterti di collegarti e fare uno streaming. Con Cloud computing penso ci si riferisca più alla seconda cosa che ho detto (non sono del campo). Delle tre comunque la prima è quella che ha solo svantaggi, le altre hanno degli svantaggi che però compensano con grandi vantaggi.
In che senso il cloud computing sarà una cosa diversa? Io pensavo proprio a quello (ma ammetto di essere ignorante riguardo la terminologia)
In quel caso, se dovesse succedere, comunque hai la possibilità di comprarti un dispositivo progettato per l'offline.
A me comunque interessa l'impatto ambientale: voglio soluzioni sempre più a basso consumo e con pochi ma buoni materiali.
Il risparmio è solo apparente perché i servizi online, che attualmente hanno un prezzo basso o sono addirittura gratuiti per adescare i clienti, in futuro saranno venduti a peso d'oro con l'aggravante che avrai perso la tua autonomia operativa e sarai schiavo dei padroni del vapore.
Bhe, tutti si stanno spostando per l'online. E direi che non é una cattiva cosa visto che ci sarà un enorme risparmio in termini di componentistica hardware.
Perché? Puoi sempre farti il tuo Cloud personale..
Il software è sempre in licenza, non ne hai il controllo
Questa è anche secondo me la cosa più probabile, oppure licenza solo parti del SO e lascia il più libero possibile il kernel...
Quelli che pensano che Linux sia da usare tutto e solo da linea di comando
Chi dei 2 le dice? mmm rifletti.
Beh questo ora non possiamo saperlo, si può tentare di supporlo scorrendo la liste delle cose che hanno pubblicato perchè, ad oggi, non sono presenti in Windows 10 e, per come è strutturato attualmente, sono anche di difficile implementazione. Mi riferisco, ad esempio, agli aggiornamenti del sistema tramite cloud, ad esempio.
parlano di modern os vero, però bisogna vedere se intendono un nuovo windows o meno
Sul fatto che sarà un flop è più il vedere come ha lavorato microsoft negli ultimi anni a farlo pensare.
Per quel che riguarda il sistema sempre online non credo ci si arriverà mai, perché avere un sistema su un dispositivo fisico che per funzionare ha sempre bisogno della connessione non interessa nessuno (ci hanno provato con l'xbox e sono dovuti tornare indietro, ci ha provato google e ha dovuto cambiare)... piuttosto il futuro sarà il cloud computing, che sarà una cosa diversa, e allora ben venga anche! Ci sono delle problematiche da gestire ma anche grossi vantaggi per l'utente, qui invece si avrebbero SOLO i punti negativi.
Invece purtroppo credo che avrà successo e che i sistemi che funzionano solo online siano di fatto il futuro (per quanto non mi piacciano). Ovviamente bisognerà aspettare ancora un po' di anni
Offre indubbi vantaggi, questo è certo, ma personalmente mi piace essere in controllo dei miei dispositivi, almeno lato PC (sugli smartphone ormai ho rinunciato) e l'idea di "tutto sul cloud" non mi fa proprio impazzire
E' stato proprio il successo di google con Android ad ispirare il cambio di strategia di MS.
Praticamente faranno un chromeos.
E poi andremo a recuperare tutti gli epiteti dati dai msboy al suddetto sistema
E quello che ho scritto se microsoft non si inventa un OS "nuovo"
Dissero ed ebbero ragione.
Difatti é così.
É una presa in giro?
Windows 10 é quello che hai scritto.
Non sono molto d'accordo.
Quale rischio si corre?
Che stacchino la spina e milioni di persone si ritroverebbero senza accesso?
E dopo?
L'economia crolla, l'azienda che ha fatto questo cade nel caos, la gente troverà alternative e tornerà a coltivare patate e carote.
Io non vedo alcun dramma, Anzi spero finirà così
A quando una cortana completamente eliminabile?
Non è il futuro. È semplicemente il sogno bagnato di ogni multinazionale avere il controllo totale sull'utente. Per l'utente finale ci saranno solo più limitazioni che altro.
È il futuro è e offre molti vantaggi
Fuchsia
Ne anche a me lo trova. Ma non ho fretta...poi non è che cambia chissà cosa è sempre lo stesso Windows 10
Come no, e le marmotte confezionano la cioccolata, windows ha bug su bug.
E chi lo dice, esattamente?
Si può aggiornare l'eseguibile mentre il programma è in esecuzione, la prossima istanza sarà nella nuova versione.
Insomma un os che non si può utilizzare per lavorare
Non si aggiorna in real-time? Allora io devo avere una versione speciale personalizzata! :D Fra l'altro non si deve neanche tirare in ballo Chrome OS... Linux ormai sono anni che riesce addirittura a patchare il kernel mentre sta girando.
Per quanto riguarda i bug, sarà, ma poi i casini succedono molto più spesso su Windows, anche perché Linux ha un'architettura che riesce a arginarli.
E infatti...
Qualsiasi distro UNIX based a meno che non vi sia un aggiornamento del kernel non necessita un riavvio.
Fare meglio lato prestazioni?
Semplice, basta prendere W10 e togliere tutta la spazzatura/telemetria di cui è infarcito.
Mi fa piacere che ci sia gente che lo apprezza ma io mi rifiuto di usare Windows Candy Crush edition
I cubi smussati?
Perché, esiste già?
E se poi non lo compri sei un potenziale terrorista.
Da infarto!!!
L'interfaccia di Windows 8 si chiamava Modern UI.
Mi spiace ma proprio non me la vedo Microsoft a cestinare NT (che in teoria può anche essere considerato migliore di Linux sotto alcuni aspetti, o così dicono)
Secondo me vedrà un rilascio massicio solo tra qualche anno