Mercato smartphone: Q1 2019 giù, da metà anno si cambia | IDC, Gartner e Canalys

31 Maggio 2019 197

L'articolo è stato aggiornato in data odierna con i dati previsionali 2019 forniti da Canalys.

Il mercato smartphone ha aperto il nuovo anno così come aveva chiuso quello precedente: in calo. A riferirlo è Gartner, che nel suo ultimo studio conferma di fatto quanto già evidenziato (anche) da altre società di analisi in merito all’andamento del settore nel 2018, anno in cui - in media - sono stati spediti il 4,3% in meno di dispositivi rispetto al 2017.

E la situazione non dovrebbe cambiare nemmeno nel corso del 2019, stando ai dati forniti da IDC: le spedizioni sono previste in calo di 1,9 punti percentuali rispetto all'anno precedente, anche se pare che il trend possa presto invertirsi. Più pessimistica è invece la visione di Canalys, secondo cui le spedizioni di smartphone subiranno nel 2019 un calo del 3,1%. Tutto dipenderà da come andrà a finire il ban Huawei: se da un lato il divieto andrà ad incidere negativamente sulle spedizioni mondiali, dall'altro favorirà i principali concorrenti, pronti a catturare nuove quote di mercato.

Il primo trimestre si è chiuso dunque con 373 milioni di smartphone venduti (-2,7%, addirittura -15,8% negli USA), causa un complessivo ridimensionamento della domanda, più evidente per i prodotti premium che per quelli più economici. Basta vedere ad esempio Samsung e Apple, che del segmento top sono due indiscussi protagonisti, che si son visti ridurre sia le quote di mercato (Samsung è passata dal 20,5 al 19,2% in un anno, Apple dal 14,1 all’11,9%) che il numero di smartphone venduti (v. tabella a seguire). Nonostante ciò, la società sud coreana mantiene la prima posizione con un importante (ma ridotto) vantaggio su Huawei, i cui dati non sono ancora stati influenzati dal ban che ha colpito l’azienda a maggio.

In poche parole, Gartner riconosce nella scarsa innovazione e nell’aumento dei prezzi i due “colpevoli” del progressivo calo del settore, che attende con impazienza il debutto su scala globale del 5G per cercare di invertire la rotta. Ed è proprio l'avvento del nuovo standard a contribuire a ciò che IDC riconosce come un cambio di marcia dell'intero settore: se nella prima metà dell'anno si registrerà un calo nelle spedizioni del 5,5%, già nel secondo semestre si avrà una crescita - seppur limitata - di 1,4 punti percentuali. Un 2019 a due facce, dunque, con una prima metà marcatamente negativa, ed una seconda che lascia intravedere l'apertura di una nuova fase decisamente positiva.


Q1 2019 - IN CRESCITA

Huawei è il brand che cresce di più in termini di vendite, specie in Europa e Cina (+69 e +33% rispettivamente), forte di una quota di mercato che sale dal 10,5% del Q1 2018 al 15,7% del primo trimestre di quest’anno. Con questi numeri, la società guidata da Ren Zhengfei scavalca Apple e si posiziona seconda.

Vedremo nel Q2 2019 le conseguenze del blocco imposto dall’amministrazione Trump, visto che metà delle vendite di smartphone Huawei avvengono al di fuori della Cina.


Q1 2019 - IN CALO

Samsung e Apple sono le due aziende che maggiormente subiscono la crisi attuale: il calo di vendite di smartphone premium colpisce infatti coloro che - su quel segmento - basano gran parte del loro business. Nonostante il calo delle vendite dell’8,8%, Samsung resta prima, mentre Apple si posiziona terza con una contrazione del 17,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Se per l’azienda sud coreana ci si attendono risultati migliori nel Q2 dovuti alla vendita di Galaxy S10, S10e e S10+ ed al lancio delle rinnovate serie Galaxy M e Galaxy A, per Apple ci si augura che la riduzione dei prezzi di iPhone su alcuni mercati possa contribuire ad una ripresa, fatto che però al momento non è avvenuto. In attesa di un vero salto generazionale, i possessori di iPhone tendono infatti a tenere il proprio dispositivo per un tempo più lungo rispetto al passato.

Q1 2019 - “GLI ALTRI”

Oppo e Vivo chiudono la Top 5, entrambe con numeri in crescita e quote di mercato rispettivamente del 7,9 e 7,3%. Vivo supera Xiaomi, anche se le distanze sono davvero ridotte: 27,37 milioni di smartphone venduti per la prima, 27,2 per la seconda.

2019: COSA CI ASPETTA

"Si inizia a intravedere la luce in fondo al tunnel", afferma Ryan Reith di IDC, anche se la querelle USA-Cina inciderà - e non poco - sull'andamento complessivo del settore. Il 5G rappresenta la spinta propulsiva, anche se nel 2019 gli smartphone compatibili con il nuovo standard saranno solamente 1 su 200. La crescita sarà però rapida, visto che già nel 2023 i dispositivi 5G saranno il 26,3% del totale spedito in tutto il mondo. E intanto in Italia è già arrivato il primo smartphone di nuova generazione: è il Mi Mix 3 5G di Xiaomi, già disponibile all'acquisto a 699€.


Lato OS, Android continuerà anche quest'anno a crescere a discapito di iOS, ottenendo l'86,7% di quote di mercato (era l'85,1% nel 2018). Nel 2023 tale percentuale sarà ancora più elevata (87,1%), con un CAGR 2018-2023 del 2,1%. Situazione opposta per iOS, destinata a perdere terreno rispetto al sistema operativo di Google: 13,3% la quota di mercato nel 2019, e le spedizioni rispetto all'anno scorso caleranno del 12,1%. Negativo anche il CAGR 2018-2023 (-1,3%).


OLTRE IL 2019

E dopo? Secondo Canalys, il 5G darà un forte impulso all'intero settore, che tornerà a crescere già dal 2020 con 1,39 miliardi di smartphone spediti in tutto il mondo (+3,4%). Attenzione, però, perché dopo una prima impennata il mercato tornerà nuovamente ad assestarsi.

Credits immagine in Home e al centro: Pixabay

VIDEO

Xiaomi Mi Mix 3 5G è disponibile online da Amazon Marketplace a 407 euro.
(aggiornamento del 16 marzo 2023, ore 04:25)

197

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Depas

Di innovazioni in un display ottimizzato ce ne sono poche, un esempio è il pannello oled piegato per levare il bordo sotto, non è una cosa da niente.
Innovativo è stata anche la scheda madre presentata con iphone x, disposta a più strati sempre per guadagnare spazio per il display borderless.

marcoesse

Phone arena . com/news/Xiaomi-Redmi-expansion-plans-2019_id116482

Claudio Antonetti

Si ma cos'hanno di REALMENTE innovativo i telefoni senza bordi? Io ci vedo solo poca praticità, perché le dimensioni non hanno fatto altro che crescere.

Dark!tetto

Appunto cose futili, da dare in pasto all'ego, perchè di certo non ha innovato nulla la riduzione ulteriore delle cornici ( che se guardi bene hai però una scocca tonda e ingombrate, ma vabbe). Ha semplicemente posto le basi per gli esteti visto che limita l'utilizzo e rende il tutto più fragile. Per carità bello eh, ma non è cambiato nulla rispetto al mezzo mm che ha S8/S9/S10 per dire.

Dark!tetto

Quelle sono migliorie non so come fai a chiamarle innovazioni, 1 mm di cornice e tra l'altro pure con l'inganno visto che il bordo è rotondo e l'ingombo è uguale ai telefoni con cornici più spesse. Il face ID è l'unica vera feature degna di nota, la cosa dei 2 anni è pura propaganda visto che ci sono tecnologie già più innovative. Lascia proprio perdere, sembra di parlare con una futile pubblicità Apple che chiama innovazione qualsiasi cag4ta, quel mm di cornice non ha cambiato nulla a nessuno se non a voi f4nboy.
Passo e chiudo

Adriano
MatitaNera

Sei pessimista

Lupo1

S5 ha marshmallow

Depas

Andrà pure un po’ più lento ma è supportato. L’s5 va più veloce perché avrà avuto ice cream sandwich....
L’s5 non supporta nemmeno più le cuffie Bluetooth ma non scherziamo

Depas

No mi dispiace quando è uscito iphone x non si è messo in pari, si è messo due anni avanti alla concorrenza, solo un anno e mezzo dopo stiamo iniziando a vedere telefoni che finalmente levano il bordo sotto e ottimizzano meglio le cornici, vatti a vedere i telefoni usciti nello stesso periodo di iphone x, erano anacronistici, tutti con bordoni esagerati sotto e copie del notch sopra semza face id.

Lupo1

No parlo perchè ho messo a confronto un 5s con un S5 il 5s va più lento, ovviamente castarato dagli aggiornamenti un paio d'anni fa girava bene, dopo se tu vuoi negare l'evidenza perché sei apple fan fai pure...

Depas

Non ho manco voglia di screennare tutte le volte che mi hai contraddetto per poi venirtelo a rinfacciare, ma mi fai quasi venire voglia di farlo.

Depas

“Wow” che nel 2020 non puo’ più esistere, abbiamo inventato tutto, basta

Lupo1

Tra qualche anno

MatitaNera

Beh, un device con le cornici io non lo voglio più, tu fai come credi

MatitaNera

Perché si cerca il 'wow'

Hachiko

Ops, ero distratto...

MatitaNera

Passino

MatitaNera

Non in prima battuta

MatitaNera

Ma chi mai lo cambia ogni anno?

MatitaNera

Dicono tutti così, e poi...

Nalin

Non c'è bisogno di dilagare con battute fuori luogo come è tuo uso fare. Ti ho semplicemente detto che hai preso esempi derivati da cambi di tecnologia radicali per l'epoca ed era normale pagare caro un prodotto di nuova concezione.
Così come non mi sembra, ma correggimi pure se sbaglio, di avere mai scritto che gli attuali prezzi sono giusti ed equi.
Ho scritto che questi personaggi che cambiano i loro device ogni anno fanno si che la concorrenza sia ben agguerrita perchè spronati per forza a dover proporre qualcosa in più per il modello successivo. E questo è un bene perchè si riflette anche nelle fasce più basse.
In ogni caso, in passato, quando i tv erano unicamente a tubo catodico il nuovo modello costava sempre una sproposito nonostante di nuovo avesse ben poco, lo stesso era per i telefoni dove Nokia ogni tot mesi faceva uscire un modello di punta con dei prezzi stratosferici e non cambiava praticamente nulla. Ma possiamo dire lo stesso con le fotocamere compatte. Offrivano poco e da un modello vecchio a quello nuovo magari ci ballavano 2 mpx.

comatrix

Si ma non hai afferrato il concetto:

- la tecnologia avanza ed i prezzi si abbassano, tu hai solo fornito il fatto che la tecnologia avanza, ma i prezzi si alzano, infatti i Nokia Navigator 800€, oggi siano arrivati ad oltre 1.300€ (ed alcuni oltrepassano pure la sogli dei 1.500€ viso che parliamo di Top dei Top)

Fa di più ma costa ANCHE di più, mentre generalmente fa di più ma costa di meno (eppure ho scritto 300€ in meno come esempio pratico).
E poco importa se dici che è un 4k bidone, di sicuro è meglio dell'HD Ready di prima costando 300€ in meno ed è SMART TV on tutti gli annessi..., altro che una sola HDMI senza il nulla attorno...

P.S, Ti stai per caso allenando per le olimpiadi nella specialità MIrror Climbing?

Hachiko

Fai cambiare la batteria prima che passano 2 anni

Nalin

Il prezzo di listino è sempre stato una cosa, mentre quello già 1 settimana dopo un'altra. Nel panorama attuale per gli Iphone si svalutano in fretta, quindi anche se uno lo cambiasse ogni anno, se aspetta già solo 2 mesi lo trova a meno. Sempre nel 2007 probabilmente non ti ricordi il Nokia Navigator a 800 e passa euro, ora con quella cifra ti sembra di prendere un prodotto anche solo paragonabile? No, perchè era tutta un'altra concezione di prodotto, così come lo era il tuo lcd rispetto al tubo catodico. Il motvio per cui ti porti a casa a 400 euro un 4k è perchè un 4k di 43 pollici per vederlo in maniera decente dovresti stare sotto al metro di distanza. Quindi alla fine ti porti a casa un bidone che di 4k ha solo il nome.

Adriano

Hahahahahabahaha. Tu sei fuso

comatrix

Ma anche no, se acquistano compulsivamente ogni anno non fanno altro che aumentare il costo non abbassarlo, poiché se un prodotto è rischiesto il costo aumenta, come in ogni settore aziendale che sia.
Infine, nel settore tecnologia, i costi si sono sempre abbassati man mano che questa si sviluppasse, eccezione invece nei telefoni cellulari, secondo te perché?
Fatti le domande giuste ed avrai le risposte giuste...

P.S. Io mi ricordo che ho acquistato un televisore Samsung a schermo piatto 32 pollici HD Ready nel 2007 che è costato 700€ (però funziona ancora oggi ^_^), non ha manco un USB, ha per fortuna l'HDMI, non ha manco il digitale terrestre integrato per rendere l'idea, oggi invece con 400€ i porti a casa un 43 pollici 4K, SMART TV con tutti gli annessi, cioè 300€ in meno e TANTO in più...

Nalin

Devi capire che per lui fin che Apple non immette qualcosa sul mercato, l'innovazione è ferma.

Dark!tetto

Aspettando il 5G non credo per poter navigare più veloce, ma per interagire in modo rapito a bassa latenza e ovunque con i servizi e l'iot ovviamente.

Dark!tetto

Queste sono migliorie, non siamo ad un nuovo step "evolutivo" e vorrei dirti che già 2 anni fa era pieno di prodotti ben ottimizzati, con più cam. Ma leggendo più giù capisco cosa intendi. L'evoluzione c'è stata per Apple con iPhone X, peccato che tranne per la miniaturizzazione della truedepth ( l'unica vera innovazione che non hai manco citato) ha solo portato in pari il suo prodotto con quelli Android già sul mercato, oled, cornici ottmizzate, doppia cam etc etc

Nalin

Usare soldi per la propria persona o per quelle care corrisponde comunque ad acquistare un bene o un servizio. Il tutto sta a come si vogliono spendere i propri soldi. Sinceramente meno male che ci sono quelle persone che cambiano in maniera complusiva modello di ogni categoria (smartphone, auto, tv, pc, ecc...) perchè così facendo aumentano la concorrenza e fanno abbassare i prezzi di mercato, quando gli utenti consapevoli vorranno effettuare l'acquisto.

daniele

a me personalmente del 5G non frega nulla, quando dovrò cambiare telefono ovviamente ne terrò conto, ma non è che cambio per il 5G. quindi penso, più che una previsione è una speranza!!

Depas

Fossile soprattutto per l’ottimizzazione delle cornici, già due anni fa qualsiasi telefono aveva un km di cornice sopra e sotto, camera singola e sensore posteriore.
Ora molti smartphone hanno almeno una multicam e delle cornici super ottimizzate, cosa non facile da raggiungere

Dark!tetto

Oltre ai fattori estetici in cosa ti sembra un fossile di preciso ? Non è che con le cornici ottimizzate e un buco sullo schermo siamo in piena evoluzione, o aggiungendo cam su cam per cose inutili. Innovazione nel settore è pari a zero, semplicemente per "innovare" si deve iniziare a pensare diverso, una reale alternativa al metodo di interazione, un form factor diverso, wearable che sostituiscono gli attuali standard. Insomma di percepibile c'è veramente poco, tecnicamente si fanno salti enormi, ma non servono a riportare in crescita il mercato.

comatrix

Qualcuno lo dice e fa sin da MOLTO prima, cioè che i soldi stanno in tasca meglio alle persone (li usi per la TUA persona od a quelle te care, non per degli oggetti, quante volte me lo hai visto scrivere?), se poi invece è necessario allora è un altro discorso, altro che cambia re smartphone ogni anno perché va di MODA altrimenti sei LOW, sei VECCHIO e via dicendo, tutte CAXXATE

comatrix

Finalmente era ora, nel senso che la gente ha cominciato a realizzare che cambiare il telefono ogni anno non serve a A NULLA!!!
E ci aggiungo anche che è meglio acquistare a poco prezzo che ad alto prezzo, ci perdi di meno alla rivendita persino addirittura in certi casi ma manco se lo getti nella spazzatura ci si perde così tanto...
Solita follia popolare per la fuffa (quale sarà la prossima gli indossabili? I vestiti smart? Le scarpe che si allacciano da sole?)

Depas

Io l’ho avuto fino a settembre, tu parli per sentito dire

Lupo1
Lupo1

Non diciamo eresie...

Zoro

ma è ovvio, chi cambia smartphone una volta all'anno??? solo gli appassionati che vogliono sempre il nuovo modello o gente che se lo può permettere. perchè uno dovrebbe cambiarsi uno smartphone di 3 anni fa che funziona ancora bene??

Lupo1
Depas

Basta fare un ragionamento logico consequenziale: se iphone 5s ha avuto 6 anni di supporto e il supporto è in continuo aumento, xs ne avrà minimo 7

Depas

Peccato per la compatibilità delle applicazioni..

Depas

Ma che stai dicendoooo, basta scherzare, iphone 5s funziona decentemente tutt’ora

Lupo1

Dopo il terzo sono dei fermacarte, un 5s ci mette 10 min per aprire fb!

Lupo1

Ma sei serio o stai trollando, mi auguro la 2°

Lupo1

Ti svelo un segreto, a fine supporto il telefono funziona benissimo, non dirlo in giro troppo eh...

Lupo1

Sulla sua testa ...

Lupo1

Il 5g sui telefoni non aumenterà le vendite ...

Adriano

E poi da dove è uscita sta cosa degli 8 anni? Lol

Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo