
10 Novembre 2019
MediaTek entra ufficialmente nell'era del 5G con il suo primo chipset di fascia alta, presentato in occasione del Computex 2019 in corso in questi giorni a Taipei. Le indiscrezioni si rincorrevano ormai da settimane e dopo aver svelato il nuovo modem proprietario compatibile con le reti di nuova generazione, mancava soltanto l'annuncio che avrebbe unito le due cose insieme.
Il nuovo System-on-Chip è stato ufficializzato da poche ore, e si tratta del primo al mondo in grado di coniugare la più recente CPU Cortex-A77 di Arm e GPU Mali-G77 - presentati sempre in occasione dell'evento di Taipei - insieme al nuovo modem Helio M70 multi-mode, conforme alle specifiche 3GPP Rel-15 fino a 5Gbps, con supporto alle reti 2G/3G/4G/5G.
MediaTek assicura che si tratta di uno dei chip più avanzati e veloci di sempre, realizzato con processo produttivo a 7nm FinFET: a bordo si trovano le più recenti tecnologie proprietarie come l'ultima APU 3.0, unità di elaborazione dedicata all'intelligenza Artificiale, possibilità di effettuare codifica/decodifica video 4K a 60fps e supporto a fotocamere con sensori fino ad 80 MP.
Avanti tutta con il 5G grazie al nuovo modem Helio M70, compatibile con le attuali reti LTE e dual 5G (EN-DC) che consentono la connettività multi-mode da 2G a 5G e supporto alla banda sub-6 GHz.
Specifiche modem Helio M70:
Il nuovo chipset sarà disponibile per i clienti del chipmaker partire dal terzo trimestre del 2019, mentre farà il suo esordio nei prodotti commerciali entro il primo trimestre del 2020.
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Poste Italiane, offerta luce e gas da metà febbraio. Prezzo fisso per due anni
Aqara, la casa Smart semplice e ben fatta: cos'è e come funziona | Video
Commenti
Edit. Scusate l'imprecisione. Per noi europei la Banda 700mhz è la N28 e NON la N12.
secondo me tra 1 anno sarà ancora "in arrivo"
anche perchè chi puo spendere X per il chipset...piuttosto di mette un Qualcomm
Quindi rischiano di non venderne, come i famosi X20 e X30 arrivati effettivamente sul mercato con quasi 2 anni di ritardo
dual band gps?
Non avevo dubbi ..
exynos ha già montato gli a77?
eppure questo processore lo è.
Si ma dicono entro il primo trimestre del 2020 ahahha
Arriverà insieme a 865 e company
la laurea in ingegneria informatica dove l'hai presa?
E dopo 1 anno le prestazioni come sono?
E ci metterà anni...
Mediatek soffre ancora a causa di passate politiche "discutibili"
Oggi ha, in proporzione, i suoi migliori prodotti di sempre, ma deve ancora riguadagnare la fiducia del mercato smartphone.
Non male
Anche a me, un po' per i vecchi e lenti prodotti, ma il vero motivo è l'assonanza con Mediaset ;)
Mi raccomando, sto scherzando
Tutti tifano per l'underdog, è psicologico, come Davide contro Golia.
ATTENZIONE: per il 4G per noi italiani era importantissima la presenza della banda B20 (800mHz) per il 5G dovete controllare sul vostro futuro smartphone la presenza del supporto della banda N12 (700mHz) altrimenti quando vi troverete in un paesino di montagna o fuori città non avrete il 5G.
Ci sono diversi processori mediatek decenti tipo il P60 p 70 o anche il p22 per la fascia più bassa, si riesce sempre a vedere bene i kirin o exinos e non mediatek.
Si esattamente! Mediatek si sta dando da fare seriamente finalmente!
Per la prima volta posso dire WOOOOW con un Mediatek
E anche merdateck supera merdxynos
Io ho tablet con l'X23 e direi che gira fluido in tutto.
Certo non è un top di gamma ma si difende benissimo per un utilizzo normale.
In realtà non andavano male, solo non sono adatti ad utenti appassionati, quelli che spendono 1/3 della loro vita davanti al cellulare per intenderci. Per un uso base vanno bene, è chi scrive le rom che fa pietà.
evviva i fanboy...
il primo annunciato, poi bisogna vedere cosa arrivera' sul mercato effettivamente per primo
Non è una questione di associarla al concetto di scarsa qualità, è che da sempre i loro processori sono scadenti! Probabilmente questa porcheria di processore dati i precedenti, finiranno al lato pratico per essere processori con prestazioni reali da fascia medio/ medio bassa
questo perche' il modello mediatek spostava l'onere dello sviluppo dai produttori del telefono alla stessa mediatek che quindi richiedeva pagamenti aggiuntivi per il supporto - essendo prodotti a basso costo nessuno voleva pagare per gli extra.
un po' come viaggiare con rianair insomma, costa pochissimo il pacchetto base ma chi la usa non e' interessato a spendere per i premium.
non si e' adattata ai cambiamenti di mercato - in origine la strategia che ha fatto conoscere mediatek era quella di dare progetti "chiave in mano" con bassissimo costo di sviluppo e mantenimento, in altre parole tu volevi entrare nel mercato dei telefonini, andavi da mediatek che ti prospettava varie scelte di soc, display, ram ecc. gli fornivi il tuo file autocad con il disegno della scocca e mediatek si occupava di tutto il resto, facendoti spedire al magazzino gli scatoloni con i telefonini pronti.
durante il periodo di espansione estrema della telefonia questo ha portato un enorme successo con decine di nuove societa' che aprivano ogni mese ma adesso che e' in contrazione come modello di mercato non funziona piu', bisogna combattere la concorrenza su offerte e qualita', non soltanto buttare un telefonino nuovo alla massa e vederlo fagocitare stile branco di piranha come qualche anno fa.
di conseguenza hanno cambiato effettivamente il modello di mercato per adeguarsi ma quello che gli manca sono gli acquirenti, i brand piu' grandi ormai hanno solidi rapporti con qualcomm e la branca enorme di marche minori che li supportavano sono tutte sparite o quasi.
sono comunque riusciti a prendere una presenza solida in mercati laterali tipo smart tv e stb
Anvedi oh! Ma sbaglio o è il primo soc in assoluto a usare cortex a77??
c'e' anche il discorso dei sorgenti a pagamento, che ha frenato molto il modding e il rilascio di aggiornamenti da parte dei produttori, dove solitamente uno smartphone mediatek, voleva (o forse ancora oggi, vuole) dire nessun aggiornamento dopo l'acquisto
ah no? e allora dove li dovrebbero mettere questi soc da smartphone? quale altro dispositivo ha bisogno di un modem cosi' all'avanguardia? con supporto per fotocamere del genere?
questi (come e' sempre stata la serie Helio) sono SOC pensati proprio per gli smartphone (e tablet).
peccato che tanto nessun produttore usa questi soc in smartphone di fascia alta, li qualcomm domina, e le uniche alternative sono i soc di samsung, apple e huawei che vengono montate nei corripettivi smartphone.
mediatek di fascia alta viene usato al massimo solo in qualche cinesone di dubbia fiducia
si ma nei tv, anche quelli parecchio costosi, non ci buttano dentro soc da smartphone.
hanno soc pensati per le tv.
non hanno bisogno di octacore coretex A77, anche in quelli belli costosi spesso ci sono quad core cortex A53.
e comunque non usano gli stessi soc che montano su smartphone.
un tv non se ne fa niente della rete 5g e dei sofisticati modem che ci sono negli smartphone.
Questi sono chiaramente SOC da smartphone, ma su smartphone non se li cag_era' nessuno.
i TV come ho gia detto prima, hanno SOC pensati per i TV, che danno il meglio per il loro ambito.
vatti a vedere le caratteristiche dei televisori, anche se hanno soc mediatek i modelli sono diversi da quelli che troviamo negli smartphone, e se cerchi la sigla sul sito del produttore, viene fuori che e' un soc ad hoc per i tv
finalmente un soc con modem 5g incluso e non esterno
Il problema di MediaTek è stato quello di cercare di aggredire il mercato vendendo processori per device di fascia bassa che, qualche anno fa, lato prestazioni ancora stentavano parecchio. Si è finito quindi per associare il chipmaker al concetto di scarsa qualità.
se fossero vere tutte le specifiche avrebbe di botto sorpassato tutti i rivali… e mi suona stran, fino a qualche mesetto fa era Qualcomm che viaggiava con la soluzione piu completa…. mah… sa tanto di spoilerata clickbait dei tempi andati
hai capito mediatek
Guarda che non esistono solo telefonini e tablet.
Sarò strano io, ma mediatek mi è sempre piaciuta, un po' come AMD e VIA. Prodotti giusti al prezzo giusto. Io resto è roba da cagasoldi.
Vero e poi la concorrenza fa sempre bene
appunto, ho appena scritto la stessa cosa lol
MediaTek è da un pezzo che sta facendo ottimi SoC...
forse sarebbe ora di piantarla con i soliti luoghi comuni.
Infatti quasi tutti i TV montano soc mediatek, ci sono frigo smart che montano anche loro mediatek e in futuro non escludo che continueranno ad usare mediatek perché costa meno
Se lo dici tu
Mha, se leggo MediaTek mi iniziano ad uscir fuori tutte bolle...
Mediatek ancora non è stata bannata? Che strano, eppure è molto più facile spiare la gente costruendo CPU e antenne che infrastrutture
Certo, poi non lo usa nessuno oppure lo usano marche impossibili senza alcun supporto
Il Redmi 6 che posseggo,che se non erro ha il P22 che in pratica sarebbe un 625 che consuma leggermente meno ma ha una gpu meno potente,gira veramente, direi che sono diventati processori decenti anche loro,il problema rimane il modding
si ma ormai mediatek si e' fatta una pessima fama grazie alle sue politiche del cavolo, sara' dura cambiare idea.
ma i tv normalmente hanno soc diversi dai classici soc per smartphone.
non ci trovi un qualcomm snapdragon 855.
frgiroferi? seriamente? quanta potenza pensi possa servire ad un frigo, anche se fosse smart.
comunque solitamente per questi ambiti si usano soc specifici, pensati esattamente per quel tipo di prodotto.
come anche nelle tante board che ci sono, tipo raspberry, non usano mediatek o qualcomm, hanno soc che su smartphone non vediamo
sarebbe un'ottima cosa se iniziasse ad esserci reale concorrenza in quel campo.
Immagino TV/frigo ed elettrodomestici in generale potrebbero utilizzare questi soc, come fanno già ora
a cosa serve la fascia alta mediatek? tanto nessuno usa quei soc nella fascia alta.
sono tutti qualcomm oppure soc realizzati dal produttore stesso del dispositivo