
01 Settembre 2023
iRobot Roomba s9+ e Braava Jet m6 sono due nuovi robot dedicati alla pulizia dei pavimenti che saranno disponibili all'acquisto a partire dal prossimo 12 luglio, in determinati Paesi europei, rispettivamente ad un prezzo di 1.499 e 699 euro.
Caratteristica principale dei nuovi prodotti iRobot è la tecnologia proprietaria Imprint Link Techonology che consente ad entrambi i prodotti di comunicare tra loro per svolgere un vero e proprio lavoro di squadra. L'azione di pulizia combinata potrà essere avviata direttamente dall'app iRobot Home - disponibile su sistema operativo Android e iOS - attraverso l'apposita funzionalità "Linked clean".
Tale tecnologia - viene specificato - potrà essere sfruttata anche su Roomba i7+, recentemente recensito da Davide Fasola.
Definito dalla stessa azienda come "il miglior robot aspirapolvere del mondo", Roomba S9+ è dotato di spazzole in gomma più grandi e di un'aspirazione 40 volte superiore rispetto a quella dei precedenti aspirapolvere Roomba. Il prodotto può vantare inoltre la presenza di un nuovo sensore 3D che lo aiuta a navigare in grandi spazi, lungo i bordi e in profondità negli angoli dove riesce a pulire in maniera efficace anche grazie ad un pennello angolare appositamente progettato.
Presente, infine, un sistema anti-allergente che intrappola e blocca all'interno del robot il 99% degli allergeni di polline e muffa presenti. Roomba S9+ è disponibile anche in una variante 'standard' priva della dicitura "plus" che si differenzia per l'assenza della base di pulizia.
Roomba S9+ si colloca ovviamente sulla parte più alta della line-up, un vero top di gamma che completa l'offerta già ampia e risponde alle esigenze di chi non vuole compromessi se associato al nuovo fratellino mostrato qui sotto. Maggiori info e alcuni video nel link in FONTE.
Proprio come il Roomba s9+, anche Braava Jet m6 utilizza la tecnologia vSLAM e Imprint Smart Mapping per apprendere la planimetria della casa. Jet m6 è progettato appositamente per superfici di pavimenti duri come legno, piastrelle e pietre ed è in grado di recarsi autonomamente nella propria base di ricarica una volta scaricata la batteria.
Nel corso dell'evento di presentazione tenutosi a Milano, l'azienda ha tenuto a precisare la propria leadership in questo settore con l'80% delle quote di mercato raggiunte nel nostro paese. L'interesse è crescente, d'altronde la tecnologia entra sempre più prepotentemente nelle nostre case e la pulizia ha un ruolo estremamente importante.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video
Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Oh forse tu hai perso l'occasione per stare in silenzio...
Trovami i roomba quadrati e ti chiedo scusa.
Forse avevi la versione cinese dei roomba
vale solo per gli aspirapolvere o anche per i telefoni che consigliate? :)
"Che Roborock sia di proprietà Xiaomi fin dall’anno della fondazione è scritto sul sito Roborock."
Ma cosa ti inventi ahahahahh!
Copio-incollo:
Founded in July 2014, Beijing Stone Century Technology Co., Ltd. (Roborock, referred to as Stone Technology) is a company specializing in the development and production of household intelligent cleaning robots
Milestones of the company:
- In July 2014, the company was established
- In September 2014, Xiaomi invested and became the Xiaomi ecological chain enterprise
"A Shenzhen vedo le fabbriche"
Ok... quindi...? L'ho detto anche io che i Mi Robot Vacuum ed i Roborock escono dalle stesse fabbriche eh, essendo sviluppati entrambi da Roborock, immagino proprio che vengano prodotti anche nello stesso stabilimento. E la cosa non vedo come vada contro ciò che ho detto.
"L’S6 ripeto costava circa l’equivalente di 300 USD: lunedi, tre giorni fa! L’S50 costava qualcosa in più, detto dalla commessa, poi non so. Nel monomarca ho maneggiato solo l’S6. Comunque parlo di prezzi cinesi, non ho idea qui."
Prima di tutto, non so perchè continui a chiamarlo S6 visto che il nome con cui lo vendono in Cina (e quindi, con cui avresti dovuto vederlo) è T6.
Secondo, i prezzi ufficiali sono ben chiari: 2399 Yuan per l'S50 e 2799 Yuan per il T60, mentre i Mi Robot Vacuum costano 1699 Yuan quello di prima generazione e 1999 Yuan quello nuovo uscito da poco (Mi Robot Vacuum 1S).
Punto.
Che Roborock sia di proprietà Xiaomi fin dall’anno della fondazione è scritto sul sito Roborock.
A Shenzhen vedo le fabbriche, frequento l’area per lavoro anche se sono in un altro settore ma i brokers mi portano anche a visitare altri produttori.
Non é che ti sei spiegato male, é che ti sei informato male :)
”Xiaomi è una multinazionale proprietaria di un sacco di marchi che usa a seconda dei mercati."
Corretto.
"Questi sono i proprietari anche di Ninebot Segway, tanto per dirne una che la gente non sa, credendo che sia americana al 100%....."
Corretto.
"Che l’anno scorso in EU lo chiamassero Xiaomi Roborock S50 e quest’anno con qualche miglioramento lo chiamino solo Roborock S6 non cambia nulla, sempre Xiaomi lo fa"
Assolutamente sbagliato, Roborock non é un marchio di Xiaomi, e Xiaomi non lo fa.
É Roborock che fa sia i Roborock (S5/6, Xiaowa C10/E2/3) che gli Xiaomi Mi Robot Vacuum (primo modello e 1S).
"È scritto comunque, non è che lo dico io, ma loro"
Falsissimo. Ti chiederei di postare le prove di quello che dici, ma so già che non puoi visto che non si tratta della verità.
"Producono tanta roba a Shenzhen dove ci vivo dalle 6 alle 8 settimane all’anno, non è che le cose me le invento."
A quanto pare il vivere a Shenzhen non conferisce automaticamente la verità.
"Comunque non ho intenzione di convincere nessuno, fine della polemica."
Idem.
"È il robot più venduto in Cina e lo sarà pure l’S6 che costa pure un po’ meno."
Ma cosa dici lol l'S5 costa meno del T6.
É il nuovo Mi Robot Vacuum 1S che costa meno del Roborock S5, non certo il T6.
Stai sparando cavolate di dimensioni allucinanti, spero solamente che tu sia in buona fede.
La dogana c’e comunque. A meno che non sia usato, andrebbe dichiarato. Certo lo puoi comprare, usare in Cina finché stai li e poi portarlo in EU usato. Allora non credo si rischino contestazioni.
Forse non hai capito, o mi sono spiegato male io.
Xiaomi è una multinazionale proprietaria di un sacco di marchi che usa a seconda dei mercati. Questi sono i proprietari anche di Ninebot Segway, tanto per dirne una che la gente non sa, credendo che sia americana al 100%.....
Che l’anno scorso in EU lo chiamassero Xiaomi Roborock S50 e quest’anno con qualche miglioramento lo chiamino solo Roborock S6 non cambia nulla, sempre Xiaomi lo fa. È scritto comunque, non è che lo dico io, ma loro.
Producono tanta roba a Shenzhen dove ci vivo dalle 6 alle 8 settimane all’anno, non è che le cose me le invento.
Comunque non ho intenzione di convincere nessuno, fine della polemica.
Il modello S6 è una bomba come pure il suo papa’ S50 che ha le stesse specifiche di aspirazione. È il robot più venduto in Cina e lo sarà pure l’S6 che costa pure un po’ meno.
Perché continui a sparare caxxate?
In Europa si chiama Roborock S6 e basta (no "Xiaomi").
In Cina si chiama Roborock T6 e basta (no "Mi").
Hai rotto le balle con questa disinformazione.
Che ti devo dire: in EU si chiama Xiaomi Roborock S6, il precedente si chiamava S5. In Cina dove lo producono non usano il marchio Xiaomi ma solo Mi. Hanno un macello di store, monomarca tipo Apple, molto belli e si chiamano solo Mi.
Ah ok, allora spari caxxate proprio di proposito.
No.
Buona serata.
Roborock S6 è il nome del prodotto. Il marchio è MI.
Intendevo Roborock, non Xiaomi lol
L'S6 é appunto a marchio Roborock invece che MI.
In Cina il marchio in realtà è MI. Se dici Xiaomi non capiscono di cosa parli.
Sì purtroppo non lava :(
E non gli hanno nemmeno messo il filtro lavabile...
Ora finalmente hanno adottato anche loro il laser :)
Ma ora c'è il modello nuovo di Xiaomi (sempre prodotto da Roborock come la prima generazione) che ha sia laser che telecamera :D
Sì ma il Roborock S6 non é a marchio MI :)
In ogni caso, concordo con il tuo discorso.
Sei nella condizione migliore per prendere uno xiaomi. Non paghi siti cinesi e rischi dogana.
Ci può stare, rappresenta meno dell'1% della casa
Escludendolo non lo pulisci. Non ha senso dai. :D
Saluti
Assolutamente. Solo che guardando i video in rete è poi difficile giustificare queste differenze. Personalmente, per la casa principale, dove però vivo poco, avevo deciso di prendere il i7+ in modo che lo faccio lavorare il giorno prima di arrivare o durante le assenze senza rischio che si blocchi per cassetto pieno. Adesso mi attira di più il modello nuovo, i9+, però appunto guardando come lavora bene il S6 a 300 UDS.... sai un pensierino ce lo faccio. Al limite se si rompe, ne prendo un altro da far lavorare mentre l’altro è in assistenza.
MI è un marchio forte in Cina e molto affidabile. Insomma un po’ di fiducia gliela si può dare.... ok io sono avvantaggiato che almeno ogni due mesi sono li e quindi glielo riporto senza problemi, ma non dubito che si possa comunque avere i ricambi spediti nel caso servisse.
Parlo di quelle virtuali via app che permangono ad ogni pulizia. Basta escludere il piccolo posto dove si incastra.
Falso, guarda i test di Vacuum Wars, i migliori sul web
Costa caro ma ne vale le pene...
Saluti
Roomba è globalmente superiore.
Saluti
Tutti hanno le linee di demarcazione (fisiche o virtuali) ma cosa c'entra? :D
Saluti
Non solo, anche in pulizia vengono battuti da Neato e Xiaomi (test alla mano)
Il top nei test di pulizia è Neato e Xiaomi, non Roomba
Neato ha le linee di demarcazione, basta non farlo andare dove si inceppa
Hanno sempre esagerato, vendono a 500 euro roba a navigazione casuale...
Sinceramente, al tempo, non ho preso il loro top proprio a causa del sistema di navigazione.
Questo S9 però mi piace non poco (forma a D a parte).
Saluti
Parlo per esperienza (scritto sopra).
La pulizia negli angoli è superiore ma solo in parte dato che la spazzola (quella centrale) non può arrivare fino in fondo.
In spazi ristretti, mobili vicini gli uni con gli altri, sedie vicine a tavolini, ecc portano all'intrappolamento del robot che una volta entrato non può uscire in quanto si incastra con uno dei due spigoli anteriori. La lunghezza non c'entra, è proprio la forma che non gli permette di girare su se stesso e svincolarsi (avevo girato diversi video da mandare alla Folletto ma ormai chissà dove sono finiti :D (alla fine l'ho tenuto)).
Per gli oggetti sparsi non ho mai avuto problemi nel senso che è normale, una volta incontrato l'oggetto, aggirarlo e non passare più su di esso.
Riguardo la pulizia, do vincente il Roborock rispetto al Neato (Folletto vr200) perchè il primo ha la possibilità di passare contemporaneamente lo straccio imbevuto di lavapavimenti, oltre al fatto che l'S55 ha più potenza aspirante (alla max velocità). Il risultato non è minimamente paragonabile.
Saluti
Ricordati sempre che, a parte le differenti fasce di prezzo esistenti, conta anche il servizio post vendita. Se hai un problema che fai? A chi ti rivolgi? Quanto rapidamente ti risolvono il problema? Questo vale per tutte le categorie di prodotto, intendiamoci, ma smettiamola di guardare solo il prezzo di vendita iniziale
Rientrato oggi dalla Cina. Lo Xiaomi s6 (si pronuncia “sciao’mi!” (Più o meno: piccolo riso) costa circa 300 Dollari... e dai test batte chiunque...
Quasi quasi la prossima volta me lo porto a casa...
Troppo troppo cari. Ok che sono i top della linea ma costano troppo. A quando un successore dello scooba?
Parli per esperienza o per sensazione?
Io ho un Netato (D) ed uno Xiaomi (O). La forma a D garantisce una pulizia dei bordi nettamente superiore. Il Neato quando ha problemi di "intrappolamento" alza il alto B per ridurre la sua lunghezza e si libera. Entrambi a casa mia non si sono mai bloccati perchè intrappolati ma solo per oggetti sparsi. Il neato a volte va un po' in confusione nei gradini, lo xiaomi mai, però il neato pulisce decisamente meglio. (D85 contro S55)
Da estimatore dico solo che stanno esagerando
Il top resta sempre Giovanna...
https://uploads.disquscdn.c...
Attenzione, non ho detto che non lo sono :)
Diciamo che erano rimasti un po' indietro dal punto di vista della navigazione. E con modelli medio gamma con prezzi alle stelle.
Non sapevo... credevo fosse il top.
Saluti
Non cambia nulla per gli angoli in quanto la spazzola rotante fa il medesimo lavoro a dx.
Tutti quelli a forma di D hanno problemi di “intrappolamento” in caso di spazi ristretti. Non dipende da marca o modello ma dal fatto di avere degli spigoli.
Saluti
Sì, ma é un concetto vecchio.
La hanno anche modelli Samsung, Toshiba e di altre marche di quasi una decina di anni fa...
(Non sto dicendo che sia inutile eh, solo che non sono i primi ad averla)
il mio neato non ha problemi di "intrappolamento"
la torretta per lo svuotamento automatico è una figata, ma comunque resta caro
Le vendite Roomba sono crollate, ed é crollata pure la loro immagine.
Stanno provando a "rilanciarsi".
Sarà da vedere autonomia e potenza di S9, perché a quel prezzo deve per forza di cose essere più che un gradino superiore a TUTTI gli altri.
Inoltre, non riesco davvero a trovare dei casi di utilizzo in cui quel prezzo valga la pena (e di solito sono bravi a giustificare spese eccessive per vaccate lol).
Sarebbe bello facessero lavoro di squadra anche per pagarsi visti i prezzi.
Comunque sembrano ottimi, mi piace soprattutto quello per pulire ma mi accontento del mio Braava Jet precedente.
economici....
io ho il jet precedente ma costava decisamente meno!