
01 Aprile 2021
Intel è stata molto attiva al Computex 2019, palcoscenico scelto non solo per annunciare l'arrivo dei nuovi processori Intel Core di 10° generazione e i9 9900ks, ma anche per presentare progetti di più ampio respiro, da attuare in collaborazione con i partner - si vedano le nuove informazioni su Project Athena. Le novità non terminano qui: Intel ha infatti mostrato al pubblico nuovi prototipi di innovativi portatili, rilanciato i progetti sul PC modulari e Intel Optane e introdotto il primo kit di sviluppo per l'intelligenza artificiale su PC.
Tra i progetti più interessanti ci sono i primi prototipi di notebook dual-screen, nome in codice Twin Rivers e Honeycomb Glacier. Partiamo da Twin Rivers (foto sopra), sostanzialmente un nuovo concept di ultrabook costituito da due display da 12,3 pollici con tastiera on-screen sul display inferiore e opzione per tastiera fisica Bluetooth per sessioni di lavoro prolungato.
Intel non nasconde l'ispirazione a Lenovo (vedi Yoga Book C930) e conferma a CNET che presto vedremo molte soluzioni con design simile da parte dei partner. Twin Rivers è un vero e proprio ultrabook convertibile, questO prototipo è stato sviluppato sulla piattaforma Intel Whiskey Lake, tuttavia miglioramenti sostanziali potranno arrivare utilizzando la più recente Ice Lake a 10nm.
Honeycomb Glacier è una soluzione più ambiziosa perchè mira ai gamer e quindi deve coniugare allo stesso tempo un design dual-display "funzionale" a prestazioni di un certo livello. Il prototipo mostrato da Intel prevede un notebook con due display e un form-factor abbastanza inedito; combina un display primario da 17,3" con uno da 12,3" in una particolare combinazione ergonomica.
Il notebook è dotato di camera con eye-tracking che rileva in quale punto sta guardando l'utente, portando nella parte superiore del display la nostra finestra/ programma d'interesse. Nessun dettaglio sulla piattaforma hardware di questo concept che, a nostro parere, difficilmente potrebbe avere più successo di notebook come l'HP OMEN X 2S 15 o l'ASUS ZenBook Pro Duo.
Intel NUC Compute Element abilita uno standard di settore per il computing modulare utilizzando l’architettura Intel e le tecnologie e le interfacce di elaborazione standard. Il dispositivo è costituito da una CPU Intel, memoria, connettività e altre componenti ed è in grado di potenziare soluzioni come notebook, smart TV ed elettrodomestici.
Le prime soluzioni basate su Intel NUC Compute Element arriveranno sul mercato nella prima metà del 2020 e utilizzeranno diverse tipologie di processori Intel, compresi quelli della linea vPRO.
Interessante anche il primo kit di sviluppo per l'intelligenza artificiale su PC, annunciato in collaborazione con ASUS e Microsoft. Si concretizza in un laptop come l'ASUS ZenBook Pro 14 UX450FDA, basato su CPU Intel Core con Grafica integrata e una VPU Intel Movidius Myriad X: quest'ultima garantirà carichi di lavoro di intelligenza artificiale ad elevate prestazioni e basso consumo.
Mohawk River invece è il nome del primo prototipo di PC con computing ambientale, capace di percepire e interagire con l’ambiente circostante, adattandosi in base a questo per fornire una migliore esperienza utente. Stando a quanto dichiara Intel, questa tipologia di notebook è in grado di:
Ultima, non per importanza, la nuova memoria Intel Optane M15 destinata al segmento consumer desktop. Optane M15 mantiene il form-factor M.2 con interfaccia PCI-E 3.0 x4 (NVMe 1.3); il drive sarà disponibile in tagli da 16, 32 e 64GB con prestazioni sequenziali che nel modello di punta toccano i 1900 MB/s e 950 MB/s, rispettivamente in lettura-scrittura sequenziale (specifiche complete a questo indirizzo). Nessun dettaglio sui prezzi, la disponibile è attesa nella seconda metà del 2019.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Certo, infatti non prenderei mai un Mac, stavo solo dicendo che effettivamente dopo averlo usato molto mi rendo conto che più grande è il touch pad e meglio è, spero che la nuova versione del surface book abbia un touch pad più grande ancora tipo quello del mac
Si ma sono touch-screen invece mac nisba
così come non puoi inventare un'acqua che sia più dissetante o più bagnata non ti puoi neanche inventare fattori di forma esotici che siano più comodi di quanto già non lo sono gli attuali notebook... il male di questi anni è il "cambiare/innovare tanto per"
1) il notebook: quello che guadagni in postura della schiena, lo perdi in posizione delle mani. Praticamente qualunque cosa non sia uno spostabile, è meglio il layout normale, e se usi il notebook come un fisso.... Compri uno schermo esterno (esistono anche portatili) e risolvi il problema anche meglio. Inutile
2) il PC modulare esiste già: prendi un qualunque fisso vero, è già modulare. E montare un fisso è veramente semplice, ci riesce un adolescente, o alla peggio paghi 50€ ad un tecnico o un negozio e te lo assembla.
Inutile
3) optane aggiornato non era ovviamente incluso nel mio discorso.
mazonna ragazzi pensate che comoda la tastiera a filo con la parte inferiore e il trackpad sulla destra mazwnzzzzzzz
Già.
..e un motivo ci sarà..
siamo sempre lì...
Mamma mia quanti accrocchi. Gira e rigira il fattore di forma e di uso del notebook è sempre lo stesso da decenni.
Sicuramente la possibilità di alzare lo schermo principale in quella maniera è utile per la postura. Il secondo schermo rimane da vedere come verrà sfruttato per poter dire se è utile o no. La tastiera posta in quella maniera, come già fatto da Asus con lo zephyrus serie GX, richiede l'utulizzo di un poggiapolsi altrimenti è davvero scomoda. Il pc modulare è da tanto che cercano di proporlo, non solo Intel, ma vista la scarsa possibilità di customizzazione, non ha preso piede. Peccato perchè consentirebbe a molti di farsi ottimi pc senza averne particolari conoscenze.
Optane è un'evoluzione di ciò che c'è ora, quindi ben venga.
Evoluzioni presentate per contrastare chi propone di usare lo smartphone insieme a tastiera e monitor per fare tutto quanto. Forse, dopo tanti anni di ristagno, vedremo realmente qualcosa di nuovo nei prossimi tempi.
Sul mio computer ho un touchpad da 5" e invidio quello enorme degli ultimi mac (per quanto sia brutto da vedere è sta comodo), quindi figuriamoci quel touchpad li...
Mi sembra una ricerca di un modo per venderti qualcosa di "wow" al primo sguardo, ma che poi alla fine è meno comodo di un notebook normale...