
06 Gennaio 2020
ASUS ROG Swift PG27UQX è uno dei primi monitor miniLED in commercio, e vanta una serie di caratteristiche molto allettanti per i gamer: la diagonale è di 27 pollici, il refresh massimo di 144 Hz con supporto a NVIDIA G-SYNC Ultimate, c'è il supporto a VESA HDR1000 e la risoluzione è 4K. La tecnologia miniLED permette di usare una griglia di retroilluminazione più fitta, creando più zone rispetto al suo predecessore PG27UQ (576 contro 384).
Più sono le zone retroilluminate controllabili individualmente, meno evidenti saranno i fenomeni di light bleeding, con neri più convincenti e senza aloni (o meglio, ridotti del 33% rispetto al già ottimo PG27UQ). La luminosità massima rimane in linea con il modello precedente: 1.000 nits. I MiniLED sono anche leggermente meno energivori: il consumo complessivo si riduce del 7% rispetto al PG27UQ. Il tutto dovrebbe tradursi in una temperatura di esercizio inferiore, ma il modulo G-SYNC Ultimate scalda molto: di conseguenza, il monitor include una ventola per la dissipazione attiva del calore.
Il pannello usato nel monitor è un IPS Quantum Dot con una copertura del 99% dello spazio colore Adobe RGB, e il 97% di quello DCI-P3. Ogni monitor è calibrato in fabbrica per garantire un delta-e inferiore a 3. Gli angoli di visione sono di 178°.
Il logo ROG sul retro del monitor è dotato di LED RGB sincronizzabili con il sistema Aura Sync; altri LED sono posti sulla base, con la luce che viene proiettata sulla superficie della scrivania. È inclusa nella confezione una sagoma grazie alla quale è possibile modificare la forma della luce proiettata disegnando il proprio logo preferito.
Il monitor è stato presentato in occasione del Computex 2019 di Taipei; per il momento non abbiamo dettagli su prezzi e disponibilità.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Prendi un VA
Sono d'accordo
Cioè, dopo il ritorno della ventola sul chipset mo ci troviamo una ventola pure sul monitor?
Wtf?
Ovvio che non é una situazione che riguarda il 100% dei prodotti, peró capisci che per piú di 1000€ é inaccettabile che non siano calibrati, testati e scartati di fabbrica? Ci sono monitor che costano la metá con dei controlli qualitá piú severi...
per me un po esagerato il 4K su soli 27", preferisco più grande anche se solo QHD
Ma un prodotto dai 27 in su, qhd, 144+ hz con dei colori decenti esiste? Perché sul 4k, trovi dci-p3 al 97% e hdr10 con una facilità estrema, sui qhd trovi solo VA che fanno fatica a coprire decentemente l'sRGB.
3000 piú realistico
Secondo me si tratta solo di avere fortuna. Ho acquistato un monitor LG da 200€ su Amazon, dove alcune persone lamentavano IPS bleeding spaventosi, la mia unità per fortuna non ne è affetta.
Tra l'altro su alcuni siti come Drako, c'è un servizio aggiuntivo, a pagamento, che si occupa di verificare questi problemi prima di spedirti il prodotto.
Immagino 2000€
L'unica cosa che mi fa inca***re di questi monitor gaming, si che hanno delle performance gaming eccellenti, ma per piú di 1000€ non ce ne UNO solo che non soffra di IPS bleeding. Lo capisco su un monitor da meno di 200€, ma per piú di 1000€ non solo dovrebbero essere calibrati di fabbrica, ma anche perfetti in tutti gli altri aspetti, anche al costo di costare di piú...
"MiniLED" = Local Dimming++
Ma fa piú figo perché assomiglia di piú a "MicroLED", che saranno la rivoluzione della tecnologia dei Monitor/TV nei prossimi 10 anni.
Un po' come i QLED di samsung, che non hanno niente a che fare con gli OLED, peró il nome ci assomiglia quindi fa figo...