
17 Settembre 2019
ASUS ha portato al Computex 2019 due portatili della linea ROG caratterizzati da una dotazione di serie non destinata a passare inosservata. Si tratta di ROG Strix SCAR III e Strix HERO III equipaggiati con monitor da 17,3" FHD IPS e refresh rate di 240Hz/3ms, il display per portatili più veloce al mondo, sottolinea l'azienda.
ROG Strix Scar III può essere equipaggiato con processori che arrivano all'Intel Core i9 9880H, schede video sino alla NVIDIA GeForce RTX 2070 e sino a 32GB di memoria RAM DDR4 2666MHz. Il comparto storage può comprendere SSD (M.2 NVMe PCIe 3.0) e SSHD sino a 1TB. Il tutto è racchiuso in una scocca molto solida (finitura soft touch all'esterno e materiale metallico all'interno), che misura 39,9 x 29,3 x 2,62 cm e che pesa 2,85 chilogrammi.
E' presente un touchpad che, pur non essendo molto ampio, integra il numberpad mutuandolo dagli Zenbook e una particolare chiave magnetica che permette di accedere allo "shadow drive", una porzione della memoria che non può essere letta senza l'inserimento del suddetto componente. La chiavetta permette inoltre di memorizzare e richiamare i profili di gioco e risulta utile per tenere lontani da occhi indiscreti documenti ed altri file riservati. Rispetto allo Strix Scar II dello scorso anno varia anche il design caratterizzato ora dall'inserimento di una striscia di led nella parte bassa del portatile.
Configurazioni, dimensioni e peso analoghe per il ROG Strix Hero III: le differenze sono esclusivamente estetiche. Cambia la colorazione del pannello superiore e la finitura della zona poggiapolsi (gommata per Scar III e più metallica per Hero III) e il colore della chiavetta magnetica (arancione e rossa rispettivamente per Scar III e Hero III). Per il momento non sono note indicazioni più dettagliate sul prezzo e sulla data di arrivo sul mercato.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
quanto mi piacciono sti notebook gaming "sobri" e non troppo spessi.
e meno male! :D
Io ho il gl 504gw e non ho notato nulla per ora. Mah...
Bella bestiolina!
Preso un mese fa asus rog strix 2, 15 pollici, core i7 8750, con schermo 120 hz e rtx 2070. "Me lo faro' bastare"!
da ai nervi non poco comunque, pare avere un grillo mezzo morto se la stanza è silenziosa. la cpu anche se npn sta sotto carico sta a oltre i 3ghz sui 3.5 3.6. però pe so che sia una cosa dell'alimentazione diretta che le bobine sfarfallano, poiché non so spiegherebbe perché sotto batteria sia a riposo che sotto carico è muto come un pesce
Visita presto - " The Curse of Llorona " - disponibile su questo è un buon sito completo ora !!
divertiti qui: PROPLATINUM.BLOGSPOT.COM
Il coil c'è su qualsiasi pc recente che io abbia provato e si verifica quando la cpu pur lavorando ad una frequenza alta usa un save state per risparmiare voltaggio generando quello strano fischio. Io ho un 704gw e prevalentemente in modalità silent ad esempio non lo fa visto xhe la xpu tende a star bassa di ghz. In modalita turbo in cui la cpu sta fissa a 3.9ghz se la cpu non viene usata parte il coil perche entra lo stato di riduzione nonostante la frequenza sia elevata generando quel fischio.
Mettiti l'animo in pace. Fin quando intel produrrà cosi le cpu saranno tutti cosi. Non dipende dai produttori ma da intel.
quello lo ho pure io sul zenbook pro .... quando è a pieno carico
Quello del collega non c'è l'ha, ora non ricordo il modello ma posso chiedere domani
con cpu sparata massimo o sottobatteria è assente. io come ho settato le ventole a velocità minima che ho iniziato a notarlo sottocarica.
Il mio non sembra averlo. Ha però una ventola un po' fastidiosa.
fate attenzione che mio malgrado ho scoperto che quasi tutti i rog laptop hanno il coil whine.. specie sottocarica