
01 Luglio 2019
Vodafone Italia ha introdotto un nuovo costo per la disattivazione di alcuni servizi eseguita esclusivamente attraverso il Servizio Clienti 190. A riportarne la notizia è mondomobileweb secondo cui, a partire dalla giornata di oggi, 27 maggio, disattivare determinate opzioni come Vodafone Happy Black, Vodafone Exclusive, Vodafone Rete Sicura e altro come Chiamami e ReCall avrà adesso un costo una tantum pari a 3 euro.
Nel caso in cui l'utente intendesse disattivare più di un servizio contemporaneamente - spiega la fonte - il costo rimarrà immutato, in quanto legato esclusivamente alla chiamata e non al numero delle operazioni richieste. Le medesime opzioni, va sottolineato, potranno comunque essere disattivate gratuitamente senza dover necessariamente chiamare il Servizio Clienti attraverso i seguenti procedimenti:
Nella giornata di ieri, ricordiamo, Vodafone ha anticipato le tempistiche per la rimodulazione di alcune offerte ricaricabili che riceveranno un aumento del prezzo mensile di +1,98 euro al mese a partire dal 27 giugno, piuttosto che dal 15 luglio 2019.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Eppure l'articolo non era lungo e neanche troppo complicato da capire...
Visto che non hai mai avuto problemi, prova ad accedere oggi all'app, è da stamattina che non si apre, sia SU Android che su iOS
Io invece la vedo al contrario, più come un modo per disattivare quel servizio ma lasciandolo attivo solo per chi proprio non può fare in altro modo
Tu hai una Winback, sono offerte speciali.
La Smart (40 GB + illimitati sulle app, min e sms illimitati, minuti UE illimitate) costa 18,99 euro.
"Chiusa la parentesi anziani... La maggior parte di quelli che usa il 190 è gente che potrebbe benissimo risolvere in altro modo, poi magari c'è quell'1% (anziani) che non ci riesce proprio"
Siamo d'accordo, il problema è che io pago l'operatore più caro del mondo anche per il servizio che offre. Non intendo pagare per disattivare qualcosa, qualunque sia il metodo che voglio utilizzare.
"ma se stiamo a guardare tutti saremmo ancora con fax e pony express..."
I fax la maggior parte degli uffici non li accettano più, fine. Quindi impediscano al 190 di disattivare le cose e obblighino ad utilizzare gli altri canali. Lasciare la possibilità, ma a pagamento, è solo un modo di spillare quei 3 euro in più che ha poco senso, visto i prezzi delle promo.
Non c'è mai fine al peggio eh Vodafone?
20€ per 40GB? io ne pago 7 per 50GB e minuti illimitati o.o (con Vodafone)
Comunque sia anche mia nonna è in un'altra provincia e ho diversi colleghi che vengono dal sud, ma non vuol dire che non andiamo mai dai parenti, anche loro che li hanno a 1000Km di distanza scendono in quasi tutte le festività a per andare a trovarli
Chiusa la parentesi anziani... La maggior parte di quelli che usa il 190 è gente che potrebbe benissimo risolvere in altro modo, poi magari c'è quell'1% (anziani) che non ci riesce proprio, ma se stiamo a guardare tutti saremmo ancora con fax e pony express...
Si vede che, senza offesa, non sei del settore.
Non siamo più nel meridione degli anni ‘70, e molti anziani i figli li hanno in altre città, se non in altri Paesi, soprattutto quando si parla di città di provincia che non offrono assolutamente nulla in termini di lavoro e di qualità della vita, sia a nord che a sud.
La maggior parte degli anziani, quindi, vanno negli store e chiedono. E gli store queste promo non le possono disattivare dalle delle dealer, a parte il costo piano della SIM, che costa sempre 5 euro, ne tanto meno hanno il tempo di spiegare ad analfabeti tecnologici come usare il 42070.
Rendiamoci poi conto di un’altra cosa: Vodafone vende 40 GB e minuti illimitati a DICIOTTO EURO E NOVANTANOVE CENTESIMI.
Ok, ha la rete al top, funziona ovunque, ma io pago anche il servizio clienti. Quindi, scusami, ma se pago 20 o più euro, e mi affido all’operatore italiano più caro per avere qualità, non riesco a concepire come questo possa farmi pagare tre euro per disattivare un servizio, visto che gliene sto già pagando VENTI ogni mese.
Ma usa meno puntini e vai a dormi'
Il problema è che so MOLTO bene come funzioni avendo amici che fanno / hanno fatto i dealer.
Hanno degli obiettivi da parte dell'azienda e per raggiungerli cercano di fregare i clienti in tutti i modi possibili, l'attivazione di servizi e pacchetti dati è il meno, arrivano anche ad intestare SIM fittizie usando i tuoi documenti e facendo una tua firma falsa.
Cosa che fra l'altro esce periodicamente come notizia sui quotidiani.
Quindi stai zitto te, che se rispondi in questa maniera significa che ti senti preso in causa e ti brucia che si dica la verità.
Passate a CoopVoce.
Un po' come in banca dove il bonifico allo sportello costa 5 euro.
Perché non erano rivolti a chi usa Vodafogn ma a chi continua a difenderla, nonostante tutto, sono due cose diverse
Mi dispiace per te ma io ne faccio a meno da almeno 10 anni.
Questo significa che non se la passano tanto bene ahah
che costo hanno loro alla disattivazione online, dove non deve intervenire nessun operatore???
son semplicemente dei ladri farabbutti e con questa si son guadagnati l'ennesima indagine agcom.
Devono dirottare la gente dai centralini ad inviare sms "ritorna in vodafone"!
Magari, lupin almeno era un ladro gentiluomo, non si sarebbe abbassato a tanto...
Credo abbiano tolto il 404 perché avendo una conversazione con in sostanza lo storico del credito disponibile era facile accorgersi se si stavano prendendo soldi in più... Che poi il servizio non è stato smantellato, se fai il 404 ti inviano comunque un messaggio gratuito, ma che ti dicono di chiamare il 414 o di rispondere "credito"!
Perchè sch1fo? Hanno appena costruito una rete da zero, ovvio che non possano essere ai livelli di vodafone (anche se a dirla tutta in alcune zone la ricezione iliad è migliore)! Per lo meno sai quanto paghi al mese, pagherei volentieri di più per il premium di una rete migliore, ma non che facciano finta che costi quasi uguale e dopo ogni mese devi stare attento che non ti abbiano messo un costo in più, mi sento preso per i fondelli!
Ahahhaahhahahahahah
Proprio quando pensi che oramai hanno messo costi su tutto quello su cui potevano e non fosse rimasto niente da aggiungere!
Vodafone è la peggiore.
Curati.
Se rimane l'alternativa gratuita è al limite ma tollerabile, cosi la gente impara a usare l'area clienti del sito o dell'app, se invece lo fai fare a una persona è anche giusto che paghi
Beato te che hai tanti soldi. Di ridicolo ci sono anche le offerte per tornare in Vodafone a 6.99 euro con minuti illimitati e 50 gb. È da un anno che mi arrivano 3 SMS settimanali per farmi tornare. Manco ad 1 euro al mese tornerei in Vodafone. Tanto la fregatura delle rimodulazioni arriva puntualmente. Una continua presa in giro.
Guarda che c'è già la sezione apposita (account -> le mie offerte) che elenca TUTTI i servizi attivi, sia sul sito che sull'app...
Sempre più ladry, grazie Iliad.
A me han sempre detto di fare dal faidate o dal 42070 (che poi ormai lo so a memoria date tutte le triangolazioni che ho fatto, però li lascio parlare lo stesso :) )
A parte che i 70enni solitamente hanno operatori del cavolo tipo Poste o Coop (o Iliad), ma anche fosse esistono delle cose chiamate figli e nipoti, che è solitamente la scelta primaria, prima ancora di scoprire che esistono il 190 e il 42070
Dovresti solo ringraziarli che ti han lasciato a 10€ i 50 gb per un po’. Clienti scarsi e ingrati come te devono solo che andarsene ad un altro gestore e rimanerci.
Dalla mia esperienza per attivare delle opzioni a pagamento non ho mai avuto problemi ma quando ho avuto bisogno di disattivare un opzione il sito ha avuto problemi.
Ripeto: Se posso attivare opzioni dall'app, perché non mi permetti anche di disattivarle con la stessa semplicità?
Altro che multa che dovrebbero fargli a Vodafone.
Alcune delle opzioni citate nell'articolo, sono attive di default quando acquisti una Sim, e non dipende dal dealer, a me è capitato anche con una Sim speditami a casa direttamente dalla Vodafone.
É falso, mi è capitato ancora di avere problemi sul sito, ma pochissime volte e lo uso spesso per il fai da te. Ma del resto quale sito non ha problemi ogni tanto?
Dal fai da te ti garantisco che puoi attivare/disattivare qualsiasi cosa, qualsiasi!!! dimmi pure un servizio che vuoi disattivare e ti diri come farlo dal fai da te.
È una cosa certa, se dici il contrario menti o parli a vanvera.
Non sono d'accordo, spesso disattivare delle opzioni è un odissea perché sono nascoste ben bene nel sito, dovrebbero fare una sezione apposita.
Poi spiegami il motivo per cui posso attivare qualsiasi opzione dall'applicazione ma se poi devo disattivare qualcosa devo passare per il sito o chiamare un numero specifico.
Vogliamo parlare del fatto che immancabilmente ci sono problemi sul sito e che la metà delle volte ti esce un messaggio che ti invita a riprovare più tardi?
Ho vodafone e non ho ammanchi. Forse con Iliad non ti capita perchè comunque non riesci ad usare il telefono
Noi cerchiamo sempre di sfondartelo, del resto come in ogni realtà di vendita....anche un assicuratore o un commerciante d’auto....o qualsiasi venditore. Se non spingi non vendi.....
Non hai proprio idea di come funzioni, vero?
Almeno stai zitto
Vodafone intanto è l’unica (L’UNICA!!!) compagnia telefonica Italiana economicamente in attivo!
Tutte le altre sono in perdita....vedi acquisti da parte di società estere, fusioni di compagnie, etcc..
Certo che stanno tappando i buchi, la guerra a ribasso delle tariffe ha fatto male a tutti, che guadagno si ha da una tariffa tutto illimitato e 50 gb a 6,99€????
Finalmente stanno finendo queste offerte ridicole.
Da un mesetto la minima offerta(a catalogo) parte da 18,99€. Ti assicuro che ne stiamo vendendo molte. Ciao, peace.
Fanno bene un caxxo!
Sono servizi di default non richiesti dal cliente, quindi non si deve pagare proprio un fico secco.
Giusto pagare se il servizio l'ho attivato io e successivamente ne chiedo la disattivazione.
Fanno bene, centinaia di sfigati chiamano l’operatore per farsi disattivare opzioni quando potrebbero farlo in autonomia...gli sta bene se fan pagare 3€, questa è gente che non ha voglia di registrarsi sul sito o di utilizzare i numeri gratuiti con la voce guida(es 42070)...e se uno non ha voglia di fare una cosa da che mondo è mondo paga per farsela fare. 3€ è troppo poco aggiungo, dovevan metterla a 10€ almeno
Anche
Una persona è meglio che non abbia Vodafone.
fai un favore a te stessa....risparmiati queste figure da ignorante e dimostra un minimo di intelligenza.... ci ho messo qualcosa come 16 secondi compresi gli screeshot
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Povero ignorante.... un classico
ah e cosi mi hai gia dimenticato, che fine ha fatto il periodo di lutto ? neanche tempo di finire la stagione e gia pensi ad altri film.... poi chi sarebbe il mostro ?
ho scritto lo stesso sopra!!! finalmente qualcuno che la pensa come me, ormai viviamo in un mondo di ignoranti che non provano neanche a risolversi i problemi da soli, e riguardo al commento di "pinzatrice" ti assicuro che i 60-70 enni che mi entrano in negozio con problemi sullo smartphone non sono piu dei 30-40enni, i quali, essendo giovani, volendo avrebbero TUTTE le capacità di risolversi il problema in autonomia se solo volessero dedicarci 10 minuti a capire.
peccato che non siano piu abituati a farlo, e quindi meglio perdere 15 minuti in auto verso il negozio che perderli in divano a trovarsi una soluzione al problema , fortuna che la mia generazione (20-30) non è come le precendenti sotto questi aspetti
tranquillo ci siamo ancora muhuhuahahh
cosiderando la qualità delle app come myvodafone my3 e mywind direi che sarebbe anche ora che la gente diventasse un minimo piu autonoma nella gestione delle propie sim.
negozi e servizi clienti servono per risolvere problemi piu importanti e per discutere con persone del settore quando si vuole cambiare tariffa od operatore, non per "mi hanno rubato 8 centesimi"
Una persona di 60 -70 anni, è meglio che non abbia Vodafone.