Samsung: ricarica rapida fino a 100W con i nuovi controller USB-C PD

28 Maggio 2019 37

Samsung ha annunciato da poche ore due nuovi controller PD (Power Delivery) - componente che si trova installato all'interno dei caricabatterie da parete - in grado di raggiungere i 100W di potenza erogata (20V / 5A), valore di molto superiore anche al nuovo caricatore compreso nella confezione con Samsung Galaxy S10+ 5G.

I nuovi chip prendono il nome di SE8A e MM101, entrambi supportano il connettore USB Tipo-C, rispettano le specifiche dettate dallo standard USB PD 3.0 e sono dotati di chip di memoria eFlash - che i produttori potranno utilizzare per applicare eventuali modifiche software - e di protezione contro le sovratensioni . Grazie all'alto valore di potenza in uscita, potranno essere impiegati per una vasta gamma di prodotti, inclusi smartphone, tablet, laptop e monitor.

Infografica controller Samsung

MM101 supporta un algoritmo per la crittografia simmetrica (AES) ed è dotato di un sistema di rilevamento dell'umidità per garantire lo svolgimento delle operazioni di ricarica in piena sicurezza. SE8A invece viene presentata come la prima soluzione del settore che combina un controller PD e un Secure Element in unico chip, che fornisce ulteriori misure di protezione aggiuntive come l'archiviazione delle chiavi di sicurezza e l'attività di codifica/decodifica di dati sensibili. SE8A supporta inoltre il programma di autenticazione USB Type-C Authentication che previene l'utilizzo di prodotti non approvati.

Per quanto riguarda la disponibilità sul mercato, SE8A è già entrato in fase di produzione, mentre MM101 arriverà successivamente.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Riccardo

finché non si brucia niente ok

AntonioSM77

Ah.. pure io sono nella tua stessa situazione. Da me, non so da te, mettici anche la famiglia da portare avanti e realmente ci si combina a lavorare solo per l'elettronica.

gianfilippo

Concordo scrivendo da honor 8

LaVeraVerità

Il vantaggio del connettore coassiale è la maggiore robustezza (i contatti sottili del type c ho l'impressione che alla lunga posssano dare più problemi). Per quanto riguarda la seconda non mi sembra comune un power bank in grado di erogare quella corrente.

PilloPallo

Prepariamoci alle esplosioni nucleari

S.M.93

Tra un paio d'anni devi chiedere a ENEL di montare il contatore più grande, che se attacchi il telefono salta la corrente.

Salvatore Esposito

ci lavoro con la tecnologia e ho imparato a tenerla a bada o finisco a lavorare solo per comprare altra roba.
ho il mio bel laptop di 5anni che fa ancora più che degnamente il suo lavoro e non ho intenzione di cambiare smartphone lo scorso anno e stessa storia... però la scimmia mi uccide con Arduino e raspberry che per fortuna si parla di spese decisamente inferiori

AntonioSM77

È così purtroppo per noi "fissati".

albiuz

i vantaggi (a mio parere) sarebbero 2: evitare le porte proprietarie diverse per ogni produttore e la possibilità di ricaricare con un powerbank.

sardanus

molto spesso vedo laptop con ricarica via usbc ma da 65W massimo, è un peccato

sardanus

credo sia per notebook la cosa, non per smartphone

LaVeraVerità

Dell 9575 con Radeon Vega M e ricarica USB c

Salvatore Esposito
Giovanni Giorgi

I 20V sono sul cavo per diminuire l'effetto Joule, se no ti servirebbero cavi molto più spessi ma le batterie non le puoi caricare a 20V...

AntonioSM77

Secondo me l'orizzonte temporale di cambio smartphone si sta allungando se non lo cambi per sfizio.
Ho un Op3T da quasi 3 anni ormai. Non sento la necessità di cambiarlo al netto della scimmia. ;)

Vincenzo

Anche se ci saranno danni saranno spalmati nei 2/3 anni quando ormai molto probabilmente avrai già cambiato smartphone...

AntonioSM77

Ah... Ok. Grazie

https://uploads.disquscdn.c...

Da ricordare come caricavano a 2A un connettore che di norma prevedeva al massimo 500mA... Perlomeno ora fanno passare i 5A su un USB-C, ma conoscendo Samsung avranno sicuramente provato a farli passare su un micro-USB per risparmiare un po'...

sicuramente non puoi caricare più di 1 batteria alla volta con un singolo cavo!

momentarybliss

Già la 40W va a palla, non oso immaginare questa

csharpino

Se le carichi a 1V è anche peggio ma il chip fa i 100W a 20V.....

Homer76

Quindi, Samsung vuole abbandonare il sistema proprietario in favore dello standard PD?

Sono più batterie, un'unica batteria tanto piccina non reggerebbe mai 100W

albiuz

hai ragione, ma non è necessario usare processori serie H e GPU serie 1000 :)

turion17

Alimentatore che esce con due usb c così da stare a 200w di massima

AntonioSM77

Desumo quindi che ci siano delle batterie capaci di sopportare tale potenza senza danni.

Maurizio Mugelli

https://uploads.disquscdn.c...

Kevin

Processore H sono 45W, una GTX1050 altri 50 e siamo già vicini al limite, se aggiungi anche tutti gli altri componenti passi tranquillamente i 100. Inoltre deve potersi ricaricare anche se usato sotto carico

GianlucaA

Tra un po' bisognerà aver paura di far saltare la luce col caricabatteria

albiuz

È un peccato che quasi nessun produttore venda laptop 15” con GPU dedicata e ricarica usb-c. I 100 watt permessi dalla usb-c sono spesso sufficienti

Giovanni Giorgi

Infatti ho scritto su un'unica batteria ;)
Su smartphone comunque è difficile ne vengano usate più di 2

Fabios112

No perché sono 4 batterie. 25w ognuna.

Giovanni Giorgi

Bhe, è la verità...
Se scarichi 100W a 5V su un'unica batteria è normale si frigga

Fabios112

Finalmente comodissima la ricarica veloce.

Flyn

Waiting for "Cosi' si distrugge la batteria"

mmhoppure

della serie " si scaricano velocemente ,però si ricaricano altrettanto veloci"

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30

Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra: imbattibile ma non per tutti