Intel Core "Ice Lake" di 10° generazione ufficiali: arrivano i 10 nm | Video

30 Maggio 2019 168

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Aggiornamento 30/05

Aggiorniamo l'articolo con il nostro video dal Computex 2019 di Taipei.

Articolo originale - 28/05

I processori Intel Core di decima generazione "Ice Lake" a 10 nm sono ufficiali al Computex 2019 di Taipei. Arriveranno prima le soluzioni per portatili, con TDP di 9, 15 e 28 watt, con un massimo di 4 core e 8 thread e velocità di clock che si spingono a 4,1 GHz in modalità Turbo Boost. Entro Natale ci saranno sul mercato almeno 30 dispositivi con CPU Ice Lake, stima Intel.

Lato CPU, i nuovi core Sunnycove non incrementano molto le prestazioni: le istruzioni per ciclo aumentano del 18%, ma rispetto ai core Skylake di 4 anni fa; e il miglioramento dei benchmark single-core rispetto ai chip Whiskey Lake è pressoché marginale.


Lato GPU, invece, gli incrementi prestazionali sono ben più tangibili: i chip grafici hanno prestazioni pressoché raddoppiate rispetto alla precedente generazione, con potenza massima di 1,2 TFLOPS in FP32. Il gaming 1080p a dettagli medi e 30 FPS è un obiettivo raggiungibile con un buon numero di videogiochi, anche recenti, sui chip con TDP di 15 W.

Interessante anche il raddoppio delle prestazioni nell'encoding dei filmati in formato H.265 HEVC; Intel evidenzia poi un aumento di 2,5 volte delle performance AI. Grazie alle nuove (tre) display pipe, Ice Lake supporta monitor fino a 5K a 60 Hz, oppure un monitor 4K a 120 Hz e 10 bit; arriva anche il supporto integrato a VESA Adaptive Sync, la versione standardizzata di tecnologie di refresh variabile come NVIDIA G-SYNC e AMD FreeSync.

I nuovi chip Ice Lake offriranno porta Thunderbolt 3.0 e radio Wi-Fi 6 integrate, anche se in realtà i produttori dovranno comunque usare alcuni moduli e chip accessori per includerli nelle motherboard di sistemi desktop e portatili. In ogni caso, la novità dovrebbe espandere ulteriormente la diffusione delle due tecnologie, e ottimizzare i consumi nel frattempo.

VIDEO


168

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Emiliano Hoffman

E' arrivato l'ingegnere informatico

Lorenzo

Ti stai rendendo sempre più ridicolo, non vuoi proprio ammettere che hai detto una cappellata vero?

Antonio78

Lorenzo, impara a cercare la verità con i tuoi mezzi e non a credere alla prima cosa che si sente in giro, non sempre la prima pagina che ti si apre on-line è giusta o completa.

PS: per tua info, non basta la laurea per essere ingegnere. Con la laurea viene attribuito il titolo accademico di Dottore in Ingegneria (oggi, Dottore Magistrale in Ingegneria). Ingegnere è un Titolo Professionale che si acquisisce dopo aver superato l'esame di stato e dopo essersi iscritti all'Albo.

Cordialità.

Antonio78

https://uploads.disquscdn.c...

Questo conversazione sta diventando ridicola. Forse non ti sei accorto che il sito RAI riporta un adattamento e non il vero DOP e che c'è scritto "provvisiorio ed incompleto" (leggi in alto a sinistra). Ora non ho qui il DOP, ma un banale Zingarelli del 1995, che basta ed avanza a dimostrare che la pronuncia nanòmetro esiste ed è accettata nella lingua corrente. Che tu preferisca la pronuncia nanomètro lo posso comprendere, ma dire che è sbagliato nonòmetro solo perchè su qualche dizionario non viene riportata la duplice pronuncia è una falsità; se hai un minimo di dignità dovresti essere tu ora quello a dover dire "ok grazie per avermi insegnato o corretto una cosa che non sapevo e fine".

Cordialità

Pino Lino

Ho visto gente che ha dovuto rifare l'esame per molto meno! :D Figurati se ti impunti con un accento davanti al prof. !

Lorenzo
Pino Lino

Ah, tra l'altro mi sono andato a cercare il DOP online, dentro al sito RAI, forse il nostro amico confida nella versione del 1981 !!!
http www dizionario rai it / ricerca. aspx
anche qui mettono gli accenti dalla parte giusta. Tipico esempio di quando uno non ce la fa a dire ok grazie per avermi insegnato o corretto una cosa che non sapevo e fine.

Lorenzo

Penso, e ripeto penso, che sia perché è stato preso direttamente da nanometer

Lorenzo

Meno male qualcuno che capisce qualcosa...

Pino Lino

Questo l'ha sapara grossa secondo me. Se continui a tediare il prof sbagliando l'accento, la prima volta te lo fa notare (anche un po' infastidito) poi credo che se provi a presentarti a fare l'orale e continui imperterrito a volerlo chiamare nel modo sbagliato, quell'esame non lo passi neanche se preghi il prof in ginocchio!!!! Comunque caro Antonio78 hai portato degli esempi sbagliati, visto che chilometro, centimetro e millimetro l'accento ce l'hanno nel posto giusto, ovvero dove si è abituati a metterlo nella normale pronuncia. Apriti il sito della treccani e guarda dove mettono l'accento su nanometro. Non c'è nulla di arbitrario, se lo pronunci sbagliato è solo un tuo problema! Forse un giorno, se tutta la popolazione lo chiamerà nanocoso anche l'accademia della crusca accetterà nanocoso. Per ora si dice nanomètro e chiusa questione da parte mia!

Lorenzo

Mio padre è ingengere elettrotecnico dal 1977 (un anno prima che tu nascessi), e quando la prima volta dissi nanometro ci rise per circa 1 ora. Se però sei così colto buon per te.

Non bisogna vergognarsi di essere ignoranti, l'importante è comprende i propri limiti e non smettere mai di imparare.
Cordialità.

Antonio78

Quando ho ricevuto la mia abilitazione all'Esercizio della Professione di Ingegnere con il massimo dei voti non ha riso nessuno. Nanometro può essere pronunciato in ambo i modi, non lo dico solo io ma ad esempio il DOP – Dizionario d'ortografia e di pronunzia, 2ª ed., Roma, ERI, 1981.
Inoltre, gli ingegneri non possono deridere i colleghi in quanto vietato dal codice deontologico che recita "L’ingegnere deve astenersi dal porre in essere azioni che possano ledere, con critiche
denigratorie o in qualsiasi altro modo, la reputazione di colleghi o di altri professionisti."

Caro Lorenzo, non bisogna vergognarsi di essere ignoranti, l'importante è comprende i propri limiti e non smettere mai di imparare.
Cordialità.

Lorenzo

Non c'è niente di arbitrario, si dice nanomètro. Vai a ingegneria a dire nanòmetro e vedrai come se la ridono

Antonio78

Nanomètro o nanòmetro il significato non cambia. L'accento è sempre ricaduto per convenzioni arbitrarie che possono anche cambiare nel corso del tempo in una lingua viva. Nessuno dice kilomètro, ne millimètro o centimètro, e nemmeno dice ettolìtro, quindi non si capisce perchè tanto astio per chi si rifiuta di pronunciare nanomètro e si adegua ad una più fluida pronuncia nanòmetro che richiama le altre unità. Del resto, se è vero che in ottica la pronuncia dominante è nanomètro ed in informatica è nanòmetro, non dimentichiamoci che convenzioni ben più radicalmente inconciliabili sono state prese, dove nell'elettronica afferente all'ottica kilo è 1000 e in elettronica kilo è 1024.. gli accenti gli fanno un baffo.. ;-)

Antonio78

A dire il vero Intel è rimasta totalmente ferma negli ultimi 8 anni o giù di lì. Tant'è che questi nuovi processori sono solo marginalmente migliori della versione del 2015 e temo che non troveremo molto diffusi visto che si piazzano su un mercato dove oramai ARM può competere ad armi pari grazie al supporto dato sia da Windows 10 che iOS installabili su architetture ARM e non più vincolate ad x86. Senza contare che AMD ora ha APU molto più appetibili.

In ambito desktop AMD ha messo la freccia con soluzioni decisamente migliori. Come successe ai tempi del Pentium4.

PS: uso processori Intel dal 8080 e da allora Intel non è mai stata messa peggio tecnologicamente parlando...

Francesco Renato

Esatto e allora perché mai trovi così orripilante che nanometro possa avere l'accento sulla terz'ultima? In realtà, a parte la Treccani, tutti i dizionari ammettono entrambe le pronunce e, nell'uso comune, prevale nettamente l'accento sulla terz'ultima, l'accento sulla penultima è un francesismo.

mig86

2500u/3500u è un 4/8, le uniche differenze con il 2700u/3700u sono le frequenze e la gpu (vega 8 vs vega 10)

Pino Lino

Si è sempre chiamato così, probabilmente per chi inizia ad usare ora queste unità di misura suonerà strano. Ma abituato da sempre a sentire in università nanomètro, ogni volta che lo diceva a rovescio era un pugno nello stomaco! :D :D :D

Pino Lino

millìmetro, basta prendere un dizionario qualsiasi aggiornato.

Andrea De Filippo

Curioso di vedere sui macbook pro cosa si può fare.

sseddiss

Nanometro effettivamente è
riportato con l'accento sulla "e" sui vocabolari, a differenza di tutti gli altri. Sto cercando di capire perché, è comunque un derivato della parola metro e non mi pare esista un conflitto di significato tale da dover cambiare la posizione dell'accento come con àncora e ancóra

Danilo De Mattia

Intel per sempre..!!! Nato con il "586" e con il mitico Pentium 133 Mhz, morirò sempre con Intel. Certo che starci dietro a questa tecnologia a motivo del progresso tecnologico è da ricovero. Ormai ci rinuncio. Ah ah ah...

Gark121

cosa ti aspettavi? una dichiarazione pubblica "abbiamo abortito un processo che era al pari dei nostri concorrenti per farne uno meno complesso e prestante?"
logica dice che è ciò che han fatto, e hanno nel mentre continuato la ricerca sui "7", sperando di riportarsi avanti lì e cercando nel mentre di sfruttare l'architettura ( e i margini che sicuramete si erano lasciati) per "resistere" a quest'anno, che sicuramente tanto semplice non sarà quando per la prima volta dopo secoli non saranno la "avanti a tutti" sul PP come sono stati negli ultimi 20 anni (forse di più)?

Alessio Ferri

Non ci sono notizie ufficiali sul processo a 10 nm che è in produzione di massa, le notizie erano sul processo "abortito"

Alessio Ferri

Io continuamente

Alessio Ferri

Le supportano tutti, ma solo di alcuni è disponibile il BIOS aggiornato.
Poi tra l'altro, caro il mio fanboy Intel dopo le volte in cui Intel ha lasciato lo stesso socket ma cambiato i pin o reso incompatibile il chipset devi solo stare zitto.

Alessio Ferri

No, è rispetto a skylake

Aster

Maledetto intel e la tua visione di ultrabook tutto saldato.

Francesco Renato

E come la mettiamo col millimetro?

Ulster

Ovviamente

Ulster

Alle falle ormai non sta lavorando più nessuno in Intel, perchè ormai la pressione mediatica sull'argomento è scemata. L'impressione è quella. Rimarranno ancora per anni

Gark121

a me sembra più chiara così di com'era qualche anno fa: https://uploads.disquscdn.c...

dal nome capisci già dove si colloca nella gamma (1034 < 1035) e che GPU ha (g1=32EU, g2=48EU, g3=64EU).
una volta la situazione era ancora più confusionaria, visto che nel numero incrementale era contenuti aumenti di tdp, cambi di gpu e di clock senza apparente senso.

Gark121

i 45 sono sempre stati ricavati dai processori da desktop: un 8700k e un 8750HQ sono lo stesso chip con "impostazioni" diverse.

e non a caso alla fine hanno tirato fuori gli i9 da 8 core mobili usando lo stesso chip dei 9900K (ovviamente opportunamente settato)

c1p8HD

Voci dicevano tra un paio di anni

Gark121

la "misura" è un nome di marketing, visto che ogni produttore "misura" il proprio processo come vuole.

è come se io decidessi di misurare gli schermi non dalla diagonale ma dalla larghezza. un "mio" schermo da 20" in realtà sarebbe enormemente più grande di un 20" concorrente. ho volutamente semplificato, ma l'idea è quella.

i "10" di intel sono "meglio" dei "10" degli altri, ma poco peggio (non si sa esattamente quanto, dalle spec iniziali di 1 anno e mezzo fa erano praticamente pari, ma è già sicuro che intel ha in qualche modo dovuto abbassare le proprie aspettative per migliorare la resa) dei "7" di tsmc.

Gark121

sono notebook, che socket vuoi cambiare? è tutta roba saldata sulla mobo...

Gark121

il che realisticamente implica che si sono
1) lasciati margine per futuri refresh
2) forse scalderanno e consumeranno un po' meno (indipendentemente dal TSP, sappiamo entrambi che quello è giusto un riferimento)

Gark121

invece serve, perchè permette agli OEM di offrire le opzioni di upgrade a caro prezzo.

intel non ha nessun interesse a rendere le cose semplici, intel ha interesse a vendere le proprie CPU agli OEM. fine

Super Rich Vintage

Nooo!!! Non nanometro, niente discriminazione chiamiamolo con il suo giusto nome: un metro di bassa statura!!!

Super Rich Vintage
Pino Lino

Nanomètro, nanomètro, nanomètro, nanomètro, nanomètro, nanomètro, nanomètro, nanomètro, nanomètro, nanomètro, nanomètro, nanomètro, nanomètro! Non nanòmetro sign. giornalista!!!

Michealknight

Su desktop si parlava di 10 core 20 thread.
Ma contro il ryzen 9 3900x farebbe una brutta fine.

Michealknight

L'anno prossimo

Michealknight

Le a320 difficilmente verranno aggiornate, sono mobo da 40-50 euro.

Rifallo ora.

Ritornando da zero con le varie nomenclature o cambiando i nomi.

polakko

eoni fa

Btw vediamo le soluzioni AMD lato notebook cosa offrono sui 7 nm. Sicuramente lato GPU saranno meglio di queste chiaviche Intel HD

E invece possono.

polakko

io ho un'idea migliore: andatevene tutti e due aff4ncul0 e non se ne parli più :)

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro