
01 Aprile 2021
28 Maggio 2019 249
Dell XPS 13 2-in-1 e XPS 15 sono le novità portate dal produttore americano al Computex 2019 di Taipei: due soluzioni implementate “ascoltando i bisogni dei nostri clienti”, come affermato da Ray Wah di Dell, che prosegue: “Offriamo davvero [prodotti] con design più compatti ed eleganti, dettagli impeccabili ed elevate prestazioni in ciascuno di questi dispositivi”.
Più sottile non significa meno potente, anzi: il nuovo Dell XPS 13 2-in-1 offre prestazioni 2,5 volte superiori a quelle della generazione precedente (agosto 2018) in un profilo l’8% inferiore, senza dimenticare il design e la qualità costruttiva. Basta vedere ad esempio il display InfinityEdge 16:10, i cui bordi sono stati notevolmente ridotti per ottenere una visualizzazione più ampia del 7%. Il pannello è disponibile sia con risoluzione FHD+ che UHD+, quest’ultimo con HDR400 e Dolby Vision, e non manca la soluzione sviluppata dalla stessa Dell Eyesafe, tramite la quale si riducono le emissioni di luce blu pur mantenendo le medesime prestazioni.
La scocca è disponibile in diverse finiture, tutte con protezione Gorilla Glass 5. I materiali sono stati selezionati accuratamente per garantire resistenza ed estetica, come l’alluminio lavorato a CNC e la fibra di carbonio. Lo chassis offre una tastiera MagLev edge-to-edge, un touchpad ancora più grande rispetto ai modelli precedenti e una cerniera dal design completamente rivisitato.
Al suo interno troviamo processori Intel Core di 10a generazione freschi di presentazione con prestazioni adattive basate sulla tecnologia Intel Dynamic Tuning.
Dell XPS 13 2-in-1 sarà disponibile da luglio con prezzi a partire da 999,99 dollari.
“E’ tornato ed è meglio che mai”, afferma Dell. 15,6” in un corpo particolarmente ridotto, Intel Core di 9a generazione, NVIDIA GeForce GTX 1650 sono solo alcuni dei punti di forza del nuovo Dell XPS 15 presentato a Taipei.
Il portatile offre un display UltraHD 4K (ma è disponibile anche l’opzione OLED), supporto a contenuti Dolby Vision e una resa dei colori superiore rispetto alla generazione passata. Materiali (alluminio CNC, fibra di carbonio, Gorilla Glass) e prestazioni convivono perfettamente, senza dimenticare la batteria che permette di raggiungere livelli di autonomia record per il segmento.
Dell XPS 15 sarà disponibile nelle prossime settimane con prezzi a partire da 999,99 dollari.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Qualcuno ha provato la MAGLEV keyboard ? alcune recensioni dicono che è terrificante , altre dicono che è meravigliosa, non si capisce e non esiste un negozio che ha l'XPS per provarlo...
Anche io sono super interessato al modello da 15 2 in 1 nuovo. Se dovesse essere come il 13 presentato ma più grande potrebbe essere un affare sia per schermo che per batteria :D
il nuovo surface pro X da 13 pollici è tutta un altra cosa,e ha un autonomia record con un peso di 740gr, ciaone
quando uscirà in italia l' xps13 2 in 1?
Ma il pannello 4K dell'XPS da 13 è oled o IPS?
e che gli vuoi dire... fantastico l'xps 15!!! io un ultrabook con un amoled me lo sogno da anni!!!
Dell e Thinkpad sempre al top, e non ce ne é per nessuno!
Vai di Sennheiser, Sony o Bose. Le prime hanno un'ottima qualità relazionata al prezzo!
quello e' un problema del mapping di windows.
su linux (e mi sembra anche su windows, cambiando il mapping), con il layout italiano lo fai con alt-gr + i' invece con il layout inglese lo fai con shift + |
io ho sempre usato la tilde e altri caratteri speciali, e ci sono rimasto stupito quando ho scoperto che non era la normalita' usare quei caratteri, perche' su windows non "c'erano".
metti il layout inglese e sei a posto
Io ho fatto così due anni fa, sono abbastanza contento. Però è da chiarire che non sono due oggetti perfettamente sovrapponibili, hanno peculiarità entrambi, dipende molto dai software che si usano. Il difetto peggiore del Surface è la fragilità, anche una piccola botta ad uno spigolo può rompere lo schermo è renderlo inutilizzabile, mentre l'XPS 13 2 in 1 è più robusto.
Ma ci starebbe ma secondo me, vogliono lasciare l'oled come feature esclusiva per la fascia high end
Se con 2000 (anche se mai visto disponibile) prendi uno spectre che è superiore penso che un 500 meno per un envy potrebbero starci...
quello intendevo, per i 1400\1500 secondo me, ci vorranno ancora 3 anni, magari 2 e mezzo ma ci vuole ancora tempo...
tra l'altro mentre lo dice flette tantissimo
Eh si grazie, in realtà io mi trovo alla fine della prima parte del mio percorso di studi in ingegneria informatica, quindi stavo cercando un device che sia il mio nuovo fido compagno di avventure. Quindi pareri come il tuo mi sono utili dato che hai già avuto modo di "stare in campo"
non ho esperienza con tv e pc oled, ho avuto solo 1 smartphone con oled che ho venduto dopo circa 1 anno ma il display era perfetto, però ho avuto a che fare con smartphone di qualche anno fa con display oled… tutti stampati
vai di surface(da utilizzatore)
Dovrebbe essere obbligatorio passare un esame di scienza delle costruzioni prima di fare quel lavoro..... MALEDETTIIIIIIIIIIII!!!!
Non le avrei mai cambiate, se non fosse che il mio maremmano le avesse distrutte ahaha
Convinto da recensioni a dir poco entusiastiche, nel 2016 fa ho preso il modello 9350 (la seconda con la linea nuova) dotata di processore i7 allora SkyLake, con l'intenzione di mandare in pensione il mio MacBook Air del 2014.
Gli XPS sono buoni computer, veloci, con buoni display, buone tastiere e pesi e dimensioni contenute (almeno per la versione da 13 pollici). Ma a me Windows 10 non è piaciuto e l'insieme non ha quella graniticità tipica delle macchine con la mela, complice anche la costruzione e l'uso dei materiali, che a me non convince appieno: buono l'alluminio all'esterno, un po' meno il rivestimento interno, che è fibra di carbonio, ma la sensazione che restituisce è quella di plastica gommata, diciamocelo. Mi dà la sensazione di non essere un computer che posso mettere in borsa con allegria e spensieratezza, come faccio con i dispositivi cupertinesi. Sembra l'oggettino delicato da tenere bene perché altrimenti si riga o si danneggia. Risultato? Ho lasciato a casa il Dell, che ancora oggi ovviamente funziona perfettamente, e si usa in casa, e sono tornato all'Air 2014 che ho usato fino a Natale 2018, quando ho preso il nuovo Air.
Può essere alternativa Di surface Pro? Mi servirebbe un pc ultra leggero e comodo da usare solo per Office e Edge
per editing video non meno di 16GB
Poche porte, peso eccessivo
Effettivamente...
Dipende tutto da te, io sono abbastanza giovane e non ho problemi di vista da vicino quindi ho preferito maggiore portabilità sacrificando un po' lo schermo, tanto per farti capire ora ho uno Spectre x360 13 che mi soddisfa in tutto.
Prima avevo uno Zenbook 13 con mx150 molto carino ma non ho sentito il passaggio da dedicata a integrata perché l'utilizzo che ne faccio è proprio marginale. Senza considerare che una dedicata su un 13 difficilmente la utilizzerai completamente. Ho provato a giocare e a sfruttarla un pochino ma dopo poco più di 15m diventava bollente.
Per programmare lo collego ad un 24 FHd rimasto dalla mia vecchia configurazione da gaming e per quanto vedo la differenza di ppi preferisco a volte programmare direttamente dallo Spectre.
Se lo usi tanto per studio, programming ecc ti consiglio di prendere un 4k che ti salva davvero la vita, anche su piccole diagonali.
Con virtualizzazioni non ho problemi, conta tanto la RAM.
Se hai dubbi scrivimi. Anche su Telegram
Io ho sempre comprato lenovo
il problema è per i caratteri speciali, tipo la tilde etc, questo è verissimo
eh il problema è anche quello, mi troverei nella tua stessa situazione, quindi per le lunghe sessioni di programmazione, usi un monitor esterno ? Avendo usato solo display da 15" a salire, mi domando sempre se sia confortevole o no... Non so, mi sto facendo mille crucci ahaha
ma ci sarà da fidarsi di sti oled? io il pc lo accendo alle 8 e lo spengo alle 23 circa e praticamente le finestre chrome, la barra applicazioni, la barra sotto sono fisse o quasi, cosi come il simbolo windows, wifi ecc...
io ho in vendita un XPS 13 con i5, SSD 256gb, 8gb di RAM a 500 euro spedito. ottima macchina ci ho lavorato per qualche tempo con Sony Vegas per montaggio video a 720p.. mai un problema. è in condizioni perfette non ha un graffio
Si certo, però trovo assurdo avere a catalogo PC di fascia medio-alta con solo 8GB di RAM. Ora mai dovrebbe essere 4 per ultra low-cost, 8 per gli entry-level, 16 per medio e top, e ultra-top iniziare a proporre 32GB.
Parlando di hp avevano dichiarato che ad aprile sarebbero usciti anche sulla serie envy con oled, speravo di trovare qualcosa sui 1400/1500 ma il problema ripeto è che a parte il prezzo non ce n’è traccia!
Se ddr4 aivojia, ovviamente non devi fare gioco o montaggio video spinti, se poi riesci ad aggiungerci una gpu dedicata (anche mx) con la sua memoria dedicata, stai apposto per la maggior parte dei lavori... Io mi trovo benissimo con l'hp Envy (modello "vecchio" con i5 e mx150) ma avevo anche adocchiato un asus vivobook s15
Ps:vedo ora... vorresti andare sui 13 pollici? Lì non posso aiutarti :(
Meglio una 2060 con clock basso che una 1650. E soprattutto, come fanno i portatili che in dimensioni non tanto diverse mettono hw più potente? Un razer blade o un gigabyte aero non è che siano molto più grandi eh...
Secondo voi 8 giga di RAM sono sufficienti? Volevo prendere il matebook 13 e proprio non so. Il mio utilizzo sarebbe quello da universitario e sto cercando una macchina di qualità da max 1000 euro, si accettano consigli.
Ho le akg anche io, non sono ottime però come auricolari da tenere in tasca senza troppi pensieri vanno bene. Con cuffie da 70/120€ non sei così tranquillo
Quelle sennheiser hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, il suono è molto buono ma la costruzione non è delle migliori (si annodano spesso e a me hanno smesso di funzionare dopo un po'). Comunque per il prezzo di direi che sono da prendere.
Se vuoi spendere di più ti direi le 1more triple driver, oppure i modelli più costosi di sennheiser, Sony e compagnia. Lascia perdere gli auricolari beats
Se speri anche che sia economico allora torna tra un 3 anni almeno...
Certo, ma li ormai è la norma. ( Più o meno.)
Ma non erano illegali?
Molto bello anche se rimane sempre il "cornicione" sotto (visto il design invariato).
Spero che, considerati i contenuti spesso più statici su un PC (soprattutto per gli informatici), non ci siano facili effetti di burn in.
G sta per grafica poi il numero che segue indica le prestazioni, rispetto a prima hanno semplicemente tolto l'ultima cifra ed aggiunto l'indicazione della GPU.
Veramente nelle 3 varianti è indicata la GPU, G1 base 32EU, G4 intermedia 48EU, G7 top, 64EU.
A me sembra tutto chiarissimo.
E perché mai. Lo fanno sui Cell.
Anch'io ho un XPS, non mi lamentano della tastiera, mi lamentano della grandezza che è la stessa del 13", sul 15" poteva essere più grande e meno sacrificata, ovviamente Dell risparmia visto che produce un solo componente per 2 portatili, ma alcuni tasti sono sacrificati per esempio "invio", inoltre manca la possibilità di usare la combinazione ALT+ numero, che sugli XPS non funziona, effettivamente per le paretesi graffe c'è il rimedio, ma sembra l'unico caso.
Parer mio meglio scheda integrata e basta.
Scalda meno, pesa meno, consuma meno. Tanto con un 13" io ci faccio solo programmazione e scrittura. Sicuramente non gioco.
Non mi sembrano buttati a caso. A salire delle prestazioni sale anche il numero del processore. il 1005 ha una frequenza piú elevata ma ha la metá dei core del 1034
Non mi sembra così scomodo alt gr + shift + è o +. Ormai ne ho uno da 3 anni e non mi sembra così scomodo. Nel tempo non mi ha soddisfatto pienamente ma la tastiera non mi è mai sembrata male
Ah no? e cosa ti sembra? hanno praticamente usato lo stesso telaio della precedente versione che era votata al gaming.