Razer Blade Studio Edition: workstation portatili con GPU Quadro RTX | 15" a 4000$

18 Ottobre 2019 114

Aggiornamento 18/10

Razer ha reso disponibile all'acquisto in USA e Canada la versione da 15 di Blade Studio Edition. Il portatile ha un prezzo di 3.999,99 dollari.

Articolo originale - 27/05

Razer ha annunciato al Computex 2019 i nuovi notebook Blade Studio Edition, una versione aggiornata dei Blade 15 e Blade Pro 17 ufficializzati poco più di un mese fa dal produttore americano. La nuova linea di portatili sarà dotata dei più recenti processori Intel e dalle nuove schede video NVIDIA Quadro RTX .

I prodotti saranno disponibili in due varianti, differenti per diagonale del display (15 e 17 pollici) e alcune specifiche hardware:

  • Razer Blade 15 Studio Edition:
    • display OLED 4K da 15" con refresh rate a 120Hz;
    • processore Intel Core i7-9750;
    • GPU NVIDIA Quadro RTX 5000;
    • 32GB di memoria RAM;
    • 1TB di SSD NVme
  • Razer Blade 17 Studio Edition:
    • display OLED 4K da 17" con refresh rate a 120Hz;
    • processore Intel Core i9-9880H;
    • GPU NVIDIA Quadro RTX 5000;
    • 32GB di memoria RAM;
    • 1TB SSD NVme;

Entrambi saranno dotati di una finitura anodizzata "Mercury White" e driver NVIDIA Studio che migliorano le performance di applicazioni come DaVinci Resolve e Adobe Lightroom. I due notebook saranno disponibili entro la fine dell'anno; nessuna informazione è stata fornita per il momento in merito ai prezzi di vendita.


114

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Strefano Bianchi

insomma se fosse completamente un altro pc lo prenderesti

Gieffe22

guarda spinto dal tuo commento oggi fuori casa ho fatto attenzione al consumo del laptop durante l'uso a batteria, in tutti i task che ho eseguito.

Ti parlo dei watt totali segnati da hwiinfo nel discharge rate (mio solito profilo con 8750h lockato a 800mhz e con 80mv di undervolt, perfetto per il mio uso office essendo comunque reattivo):
-mod aereo, lettura pdf e scrittura word, schermo al 70-80% di luminosità(credo sui 250 nits perchè al 100% sta sui 290-320 stando alle review in rete)=7-10 wh
-idle al desktop=6-8 wh, abbassando al minimo la luminosità dello schermo il consumo scende di circa 2 watt, sui 5-6wh
-browsing senza video=tra i 7 e i 15 wh
-browsing con youtube 720p=tra 13 e i 15 wh stabilmente
-browsing con youtube e schermo al 100%=15-18wh stabilmente.

In sostanza oggi l'ho usato dalle 8 e mezzo circa alle 10, e poi dalle 12 alle 13, con il cell attaccato ad una usb per una mezzaretta (circa il 10% di carica erogata alla batteria del cell) per dargli una lieve carica dal momento che uso l'hotspot wifi, e son tornato a casa col 55%.

Mi sento soddisfatto contando che è sempre un 17'

Code_is_Law

Grazie per i consigli . Non so che versione di Ros usasse il tuo amico però io mi trovo abbastanza bene . Uso python 3 . Non ricordo la versione in particolare . Diciamo che Ros principalmente da il meglio con c++ . L'ottics di Ros è quella di usare spazi di lavoro e logica a pacchetti . La comunicazione è principalmente peer to peer fra i vari nodi. Tutto dipende da cosa ci devi fare . Se uno organizza bene i pacchetti ci si mette poco a creare le varie dipendenze. Altrimenti lo configuri una volta e usi docker.

ale

Mi pare che per esempio richiedeva python2 (che oramai è EOL, non so se nelle nuove versioni lo abbiano aggiornato), e per altro assumeva che /usr/bin/python puntava a python2, cosa non vera su tutte le distribuzioni. O anche le librerie che usava, mi è parso che non fosse pensato con la portabilità in mente e che fosse pensato per girare solo su una determinata distribuzione Linux che è Ubuntu, il che è male.

I file di configurazione e simili sono in XML, che è un formato che mi sa tanto di vecchio, ed è un parto da scrivere. YAML, TOML, ci sono mille altri formati migliori per farlo.

In più a livello di design le componenti son tutti processi separati che comunicavano su socket di rete, che di per se è buono, se non fosse che usino un formato di serializzazione totalmente custom. Cioè va a creare un sistema chiuso entro il quale devi fare le robe in un certo modo se no non funziona nulla.

In più il tutto era eccessivamente pesante e poco ottimizzato, che immagino non sia neanche tanto un bene su qualcosa pensato per la robotica (non so ma io mi immagino che si useranno processori ARM di bassa potenza, se pianta un i5 con 8Gb di RAM...)

Portatili su cui giri bene Linux, ThinkPad soprattutto quelli vecchi (ora non so se tu tutti quelli nuovi, un mio amico ha un X1 extreme e va bene) non mi hanno mai dato problemi. XPS, ci sono alcuni modelli che hanno problemi (mi pare riguardino certe schede WiFi), comunque niente di insormontabile smanettandoci un attimo.

StadiaPlus

Non che in America sia migliore il loro postvendita... L'azienda è imbarazzante, sono praticamente l'Apple del gaming, sia come prezzi che come politica di gestione dei propri prodotti, ergo meglio starne alla larga.

Code_is_Law
Gark121

io avevo capito benissimo che cosa dicevi, solo che non capisco che diavolo di pc abbiate che fanno 20Wh in un'ora. ne ho 2 con cpu da 45W, con due OS diversi, e nessuno dei due fa così male. io abitualmente faccio 1h con 10-12Wh.

quanto al resto, faccia pure 95° (con clock decenti, sia chiaro, se crolla a 2ghz non mi va più bene), ha ancora 10 gradi prima di Tj, non vedo il problema. Mi serve un portatile, non una macchina da render. Dovessi far qualcosa che mette tutti i core al 100% per lunghi intervalli di tempo, non lo farei comunque su un laptop: ho un fisso con 2 xeon, un bel raffreddamento a liquido che li tiene a 60 gradi sotto full load nel silenzio quasi totale, non uso di certo il laptop.

per quanto mi riguarda, 8h è il minimo che sono disposto ad accettare nel 2019, fine. anzi, non solo 8h, se pesa 2kg pretendo 90+wh, per il semplice fatto che ci stanno, costa caro, e pretendo sia ben ingegnerizzato. non me ne frega invece assolutamente niente di un desktop replacement. quindi, per me, sto coso possono tenerselo, non perchè in sè non sia un buon portatile, ma perchè spenderei 5000€ per lasciarlo a prendere polvere su un mobile, visto che non mi serve.
oltre a ciò, pretendo di avere la tastiera italiana, e non è diponibile.

e no, non sono disposto a transigere nemmeno su questo punto, perchè quella inglese (o peggio, americana) non mi è altrettanto comoda.

Gieffe22

per 1 ora intendevo la differenza tra una 70 wh e una 90 eh...in genere si fa circa 1 ora-1 e mezzo di uso browsing con 20wh...per carità è sempre meglio averla che non, ma se devo scegliere tra un laptop che tiene cpu e gpu a 75-80 gradi sotto full load e con circa 5 ore di autonomia, e lo stesso laptop con 1 ora e mezzo di autonomia in più ma con cpu e gpu a 95° beh non ci penserei due volte eh salvo essere un pendolare che sta mezza giornata in treno o in bus xD

Alla fine per me su laptop è più che decente qualsiasi cosa assicuri almeno 4 ore di browsing (in realtà me ne bastava anche 3). Ad esempio con la 66wh del mio rog ci faccio tra le 4 e le 5 ore di browsing (seppur con qualche accorgimento sulle frequenze della cpu), che per carità non sono 7 ore d'uso, ma onestamente per uso lavoro e universitario mi sono sempre bastate tornando a casa con circa il 35-40% di batteria, infatti a volte non lo carico nemmeno del tutto limitando la carica della batteria al 60% (cosi da preservarla in termini anche di cicli).

Certo dipende molto dall'uso, ma a differenza di un cellulare imho c'è una soglia minima in cui su laptop la batteria non è strettamente indispensabile in termini di mera autonomia. Ad esempio io che lo porto dalle 9 del mattino alle 13 fuori casa ci sguazzo ampiamente in quei 66wh, cosa che invece mi limitava parecchio sul vecchio rog che non avendo optimus mi faceva 2 ore e mezzo di browsing pur avendo anch'esso una 60+wh

andcore

A me sul sito ufficiale italiano Razer non risulta neppure che li vendono i pc...
Ma di che parliamo, vendita e assistenza postvendita inesistente, almeno nel nostro paese.
Non ci si può fidare a comprarli importati, davvero un peccato.

ale

Capisco la complicazione, una volta un mio amico mi ha chiesto aiuto sul configurare questo Ros (visto che faccio il sysadmin Linux di lavoro) e mi sono messo le mani nei capelli, mi è parsa una porcata colossale in grado di infestare una macchina.

Fra l'altro con questo mio amico ero arrivato alla conclusione: crea un container con Ubuntu e installa i pacchetti precompilati, che la speranza di farlo andare su qualsiasi altra distribuzione è pari a 0.

Se dovessi usare quella roba lo farei rigorosamente in un container Docker o LCX, che poi non avrei problemi a fare girare su AWS (come usi la GPU dall'interno di un container chiederai? Basta montare dentro al container i device file della GPU, daltronde in UNIX tutto è un file).

Gark121

1h di uso web? Ma a che baracche siete abituati? Io con 96wh di uso web ne faccio 7h, forse qualcosa di più, con un 17". Proporzionalmente, con 70Wh farei 2h in meno.
E te lo ripeto, voglio un 15 (anche meno in realtà mi andrebbe bene, se trovassi qualcosa con almeno una 2060/quadro rtx3000) che inevitabilmente consuma meno.
Semplicemente non sono disposto a passare da un PC del 2013 che ha 97wh (di cui 86 ancora disponibili dopo 5 anni dall'acquisto) ad uno più grosso, più pesante e con meno batteria. Non mi sembra una richiesta così illegittima...

Gieffe22

idem con asus (sia in passato che ora) al netto di numerose critiche in rete... unico compianto, ho avuto un pò di sfortuna perchè il pezzo sostituito era a sua volta difettoso, per cui il centro assistenza ha dovuto sprecare un ulteriore settimana per aspettare nuovamente il ricambio (però per certi versi sono contento che non abbiano rispedito il pc con un ricambio difettoso, al netto del fastidio di rimanere senza pc per 3 settimane contro 10 giorni [contando anche il trasporto via corriere])

Gieffe22

beh alla fine una 70wh contro una 90wh in termini di autonomia si aggira a circa 1 ora di uso web in meno, quindi se con una 70wh fai circa 4 ore e mezzo, con una 90wh ci fai tra le 5 e mezzo e le 6h, che per carità è 1/5 in più, ma non è proprio un game changer come quando passi dagli scassoni con le 30wh da supemercato ai 60-70wh...

S A V I O R

e guarda caso non mettono mai i ms del display...

edd

Neanche io con Acer ad esempio, ho ricevuto un servizio di assistenza impeccabile.

Gark121

Io no, manco sotto tortura. Un portatile senza batteria non mi è utile manco per stabilizzare la scrivania.

Fabio Biffo

No Xeon+ECC No Party.

Aster

confermo,altri thinkpad della serie T fanno peggio,ho un x1 yoga ma costa troppo per il tuo uso penso sarebbe spreccato

Code_is_Law

eh si . Thinkpad x1 extreme con 80wh dura max 5-6h con uo leggero a quanto pare.

Andrea Ciccarello

E anche compatibile con tutti i sistemi operativi. Fino a quel momento non ha senso per uno sviluppatore cimentarsi con essa. Dopo va a finire come il porting scadente di Fortnite o Premiere pro che funziona peggio quando sfrutti metal.

Aster

Valuta bene perche gli ultimi thinkpad nonostante due batterie durano poco

Gieffe22

Guarda baratterei volentieri l oled per quel pannello 17 4k 120hz e le due ventole aggiuntive al posto dei 20wh in più di batt ahahah

B!G Ph4Rm4

Beh dipende, io avevo visto sia AWS che Azure e conviene solo se usi sporadicamente la macchina virtuale (tipo farci il training per un modello).
Se ti serve giornalmente per lunghi periodi di tempo alla fine conviene prendersi la macchina.
Io ad esempio ho preso una 1060 da mettere sul fisso e sono apposto così.

L'avocado del Diavolo

Tutto vero! Per fortuna con Apple non mai avuto problemi

B!G Ph4Rm4

Leggi bene, ho scritto “ci monti Ubuntu e vai di CUDA”, proprio perché monta le RTX.
È inutile tutta la roba superflua per quello scopo tipo display, ecc

Faber

Ma perché non 17" visto che non nascono per la mobilità in senso stretto? Con gli spessori odierni e le cornici infinitesimali sarebbero meno ingombranti di un 15" di qualche anno fa.

Io267

Il modello da 15 con lo schermo oled, rtx 2080 max q e 512 giga di ssd viene 3299.99 dollari, una quadro al posto della rtx e il doppio di ssd 700 dollari in più non sono poi così tanti (sempre riferito a razer)

Code_is_Law
GinoGinoPilotino

Unica strada è aprire e renderlo libero

Io267

1 tb ssd nvme non costa poco (solitamente i razer usano i Samsung pro), 3000 euro tra un po’ non ti vendono neppure i razer da gaming a parità di configurazione (che poi parità non ci sarà mai visto che il 15” ha massimo 512 giga di ssd mi sembra) per questo ho detto che in realtà in casa razer vista la quadro non costano poi molto se confrontati con le versioni da gaming

Albi Veruari

4000 mi sembra abbastanza onesto considerando l'hardware che ha.

Markk

4000$ in Italia vuol dire almeno 5000€, le workstation Toshiba sono poco più care. 3000€ sarebbe stato un prezzo giusto (i prezzi dei singoli dispositivi quali Gpu, Intel Core e ssd sono disonesti e hanno margini del 50%).

Andrea Ciccarello

Apple sta spingendo l'utilizzo di metal a livello professionale, ma per adesso non è uscito ancora nulla di nuovo come grosso update dei software e prima o poi il Mac pro uscirà. Metal, come libreria proprietaria su una fetta minoritaria del mercato, è nata morta già all'epoca. Sotto un punto di vista dei videogiochi non ne parliamo neanche.

cipo

...ti sei risposto da solo.. questi sono PC portatili pensati per fare rendering, 3D ecc.. in caso contrario non ha molto senso acquistarli.

Giulk since 71'

Beh vedi a non tutti serve l'autonomia, io per esempio ho un 17 pollici ma lo uso sempre alimentato, ufficio o casa principalmente

Code_is_Law

Non è così semplice. Io devo usare cuda per la parallelizzazione dei calcoli eseguiti in un ambiente Ros nel campo della robotica . Dovrei replicare il mio ambiente Ros sul server remoto che è una rottura di scatole e ci sono altre piccole cose.avere la scheda disponibile in locale è meglio . Almeno per me

GinoGinoPilotino

Questo pezzo riassume ed amplia quanto detto https:// iphone . appleinsider . com /articles/19/10/18/ editorial-mac-pro-puts-the-pedal-to-metal-in-apples-race-with-nvidia

ale

In che senso non è pratico? Affitti una macchina per il tempo che ti serve, ti colleghi in SSH ed esegui il tuo programma tanto come lo faresti sul tuo PC.

A parte che CUDA secondo me è da evitare come la peste, a meno che non lo si usi attraverso librerie che lo astraggono completamente.

Gark121

Nessuna delle cose che hai elencato ha necessità di una thunderbolt. Anzi, in 2 casi su 3 sono adattatori per far fronte all'assenza di usb A e SD.
Proprio qui è la questione: potresti usare una porta sola, a questo serve la thunderbolt. Se ci metti una gpu esterna, tutti i box hanno alimentatore e quasi tutti anche le porte extra per mouse e tastiera esterni, e il monitor lo colleghi alla scheda video.
Se non un usi la egpu, usi una singola dock. Metti di voler strafare e mettere una porta per lato (cosa che non è mai fregata minimamente a nessuno fino a prima che apple ne mettesse 4 e non sapendo cosa farne inventasse sta storia), le altre sono semplicemente inutili. Viceversa, una singola type A e un lettore sd avrebbero reso la dotazione di porte molto più sensata e occupato circa lo stesso spazio. È una scelta indifendibile.
I PC che hanno 4 usb A, hanno anche altre porte, per cui non stanno rinunciando a qualcosa di utile per mettere qualcosa di inutile. Faccio un esempio.
Il mio zbook aziendale ha 3 usb A, 2 thunderbolt 3, SD, ethernet, minidisplay port, hdmi e jack di carica (200W di alimentatore dalla type c non passano, però le porte sono comunque in grado di caricare il PC, per quanto "più piano"). Ora, io non pretendo questo, ma qui avere 3 usb A (che è essenzialmente inutile, un paio bastano), avere 4 uscite video è oggettivamente inutile (anche perché la mdp e la hdmi sono alternative, non funzionano contemporaneamente per un limite della gpu) etc, ma non mi dà fastidio che ci sia, perché non sto rinunciando a niente.
Tu, invece, si.

Darkat

Possiamo dire che, da utilizzatore linux, questo hardware per gli usi in cui oggi il mercato spinge Linux, è decisamente sovradimensionato? Sarebbe un po' uno spreco di soldi

Darkat

Dipende, se non hai bisogno di una scheda video potente ci sono ottime soluzioni, gli ultrabook e 2in1 spingono su quello, ci spendi un botto a prendere un i7 ma c'è (vedi i Surface)

Darkat

Hai presente il significato di workstation?

Code_is_Law

Boh io mi ritrovo spesso ad essere in mobilità e ad aver bisogno di potenza . Sarò strano io . Infatti stavo valutando un portatile molto meno potente di questi( thinkpad X1 Extreme gen2) però ho bisogno di autonomia . Per ora quasi nessuno offre un buon compromesso fra le due cose

Andrea Ciccarello

Prendere a schiaffi intel che non innova da tempi immemori è relativamente semplice (10 nm li stami ancora aspettando). Con Nvidia è tutt'altra questione

Gark121

Rispondo a me stesso 4 mesi dopo: prezzi buoni, 4000$+tasse sono circa 5K€, onesto.

GinoGinoPilotino

E tolto le porte magnetiche !!!! https://media2.giphy.com/me...

GinoGinoPilotino

Dipende se vuoi fare conti con GPU senza essere collegato in rete ad un cloud oppure se il volume / sensibilità del dato non ti consente di uplodarlo dove uno voglia

GinoGinoPilotino

Però forse l’obbl Di calcoli matriciali spinti magari parificherà questo gap. In fondo l’altro ieri erano presi a schiaffi da Intel. Magari per le gli ci vorrà più tempo

Giulk since 71'

Chi compra questi "portatili" non li usa in mobilità cioè a batteria

Code_is_Law

Ma la moda ora è quella di mettere hw ultra pompato senza pensare minimamente all'autonomia ?

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro