
01 Ottobre 2019
La famiglia di notebook ASUS ZenBook si rinnova completamente in occasione del Computex 2019 di Taipei. Le novità principali sono l'adozione dei nuovi processori Intel serie U di ottava generazione (Whiskey Lake), l'arrivo di GPU NVIDIA GeForce GTX 1650 (sul modello più grande, il nuovo ScreenPad 2.0 e un design ancora più ottimizzato che garantisce un rapporto schermo/scocca del 95%. In totale i modelli sono quattro: ZenBook 13, 14, 15 (diagonali esatte dei display: rispettivamente 13,3, 14 e 15,6 pollici) e l'edizione speciale Edition 30, che celebra il trentesimo anniversario della società.
ScreenPad è una delle innovazioni più interessanti dell'ultimo periodo: al posto di un normale trackpad c'è un vero e proprio display touch, che garantisce una versatilità nettamente superiore. Per esempio, è possibile far comparire un tastierino numerico, attivare il riconoscimento della scrittura a mano libera, registrare ed eseguire macro e molto altro ancora (gli sviluppatori possono rendere i loro software compatibili usando le apposite API preparate da ASUS. Il nuovo ScreenPad è più largo: ha una diagonale di 5,65". La nuova interfaccia grafica è stata progettata per somigliare a quella degli smartphone, in modo tale che gli utenti la possano sfruttare con più facilità. L'efficienza del sistema è stata anche notevolmente migliorata: ASUS dichiara che con ScreenPad 2.0 l'autonomia è di 2,5 volte superiore rispetto alla prima generazione.
I nuovi ZenBook montano i processori Intel Core di ottava generazione fino a i7; ZenBook 15 supporta fino alle GPU NVIDIA GTX 1650 Max-Q, mentre gli altri tre arrivano alla MX250. In tutti i casi, la RAM massima ammonta a 16 GB, mentre il Wi-Fi è di classe ac. ASUS dichiara autonomie più che sufficienti a coprire un'intera giornata di lavoro: 14 ore per ZenBook 13 e 14, ben 17 per ZenBook 15.
Il display NanoEdge ha un design bezel-less su tutti e quattro i bordi; ASUS dice che gli ingombri dei portatili sono i più contenuti al mondo per la rispettiva categoria/diagonale del display. Lato finiture, la scocca è colorata in alluminio anodizzato Royal Blue, mentre a contrasto troviamo il logo ASUS color oro sul coperchio e le legende dei tasti in colore oro rosa. Torna la cerniera ErgoLift, che solleva la tastiera quando il device è aperto rendendo più comoda la digitazione e aiutando la dissipazione del calore.
ZenBook Edition 30 ha un packaging ancora più prestigioso: il coperchio è rivestito di vera pelle italiana di colore bianco perlato, mentre il logo del trentennale è in oro rosa a 18 carati. I bordi e, anche qui, le legende dei tasti riprendono il colore oro rosa. Completano la dotazione una custodia in vera pelle, una scatola e un tappetino per mouse dal look simil-pelle, e un mouse di colore bianco perlato.
Per il momento non abbiamo ancora dettagli su prezzi e disponibilità. Ecco intanto le specifiche più dettagliate:
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Mi piacerebbe saperlo anche a me
Ma quando escono in italia?
https://uploads.disquscdn.c...
Lo vedo alquanto inutile un touch con icone e gestioni varie ,quando le stesse azioni puoi farle direttamente con cursore su display....versione in pelle troppo delicata, fare una copertura in quel materiale...!!
bello quello in pelle, sembra quasi una star trek edition
Per me gli zenbook sono il top
ah si, quello sicuro, averle entrambe l ho trovato comodo sul XPS15
Sì, però una macchina del genere non sempre consuma 100w, anzi. Sarebbe comodo avere una thunderbolt abilitata alla ricarica.
sopra i 100W saranno sempre alimentatori proprietari
Il touchpad ogni tanto perde il tocco, e il puntatore va un po' per i fatti suoi in un misto fra ritardo della risposta e improvvisa risposta.
Lo stesso Ricc4rd0 ha menzionato la problematica nella recensione dell'ux331 (io ho il 431)
Quello in pelle è stupendo
Io ho avuto problemi al touchpad dell ux 13 pollici... Mandato tre volte in assistenza sempre con un niente di fatto. Davvero frustrante. Qualcuno ha notizie o link dove posso seguire discussioni più aggiornate in merito?
Mhh che problemi hanno gli ux?
Si ma oltre alla nuova gamma dovrebbero in qualche modo farci sapere se i problemi al touchpad degli UX sono di natura hardware o software, e agire, in ogni caso, di conseguenza.
Nulla di trascendentale, ma fa storcere il naso
Ancora con l'alimentatore proprietario?
banalmente ti risponderei stessa batteria e plastiche più sottili
La type A è un bene, altro che...
Il 99% delle chiavette, ad esempio, sono type A.
Ben venga la type C, ma il computer non è un oggetto da ammirare, ma da usare.
Non voglio girare con la borsa piena di adattatori per collegare un display piuttosto che una chiavetta di un collega.
No! E' piu spesso rispetto allo stesso modello di 4 millimetri che su 1,79 sono tanti (il 20% in più)! I tempi di quel bel top di gamma Asus da 12,5" sono finiti... Quello di che era un ultrabook non alto come un mattoncino!
dimensioni standard per entrambi. Ma forse sono linee differenti: l'S è uno Zenbook top, questo dell'articolo è uno Zenbook di categoria inferiore
Sulla bilancia trattiene la pancia
Ha sempre una USB dimensioni standard?
screen pad ottima features!
questo ZenBook 13: leggermente più piccolo del precedente Zenbook s13 ma più pesante di 100gr. Poi perde una typeC in favore di (udite bene) una typeA 2.0 e una hdmi. Bhà
Sembrano belli
Asus mette i ryzen solo nella serie gaming come il tuf fx505, fx705 e Zephyrus G (GA502).
Chiedo pure qui: qualcosa con Ryzen niente?