
24 Ottobre 2019
ASUS porta al Computex 2019 tante novità per il brand ROG, che vanno così ad completare il portfolio di prodotti annunciato a Taipei costituito dalla rinnovata gamma ZenBook (Pro Duo con ScreenPad e i modelli 13, 14 e 15) e VivoBook con S14 e S15.
Per il settore gaming il produttore taiwanese svela gli inediti portatili con display da 17,3” e refresh rate a 240Hz/3ms. Il pannello fa il suo debutto sui laptop Strix SCAR III G731 e Hero III G731, in attesa di un ulteriore salto generazionale che vedrà in futuro sul mercato nuovi pannelli 4K UHD, tra cui uno con refresh rate a 120Hz/3ms e copertura Adobe RGB del 100% e uno AMOLED con HDR.
Si tratta del risultato della ricerca condotta da ASUS e partita nel 2016 con il display G752VS con refresh rate a 120Hz, e proseguita con il laptop per il gaming ROG G703 a 144Hz con tempo di risposta di 7ms. Già nel 2018 sono state sviluppate le prime soluzioni con response time più che dimezzati (3ms), mentre a inizio anno (al CES 2019) è stato mostrato un esemplare demo di Strix SCAR II con pannello dotato di refresh rate a 240Hz.
Appena un mese fa il pannello (da 15,6”) è stato utilizzato per le nuove soluzioni Zephyrus S GX502, Zephyrus M GU502, Strix SCAR III G531 e Strix Hero III G531, e ora la stessa soluzione viene impiegata per un pannello ancora più ampio all’interno di due portatili - Strix SCAR III G731 e Hero III G731 - che possono contare su grafiche NVIDIA fino alla GeForce RTX 2070 e sull’overclocking tramite ROG Boost.
L’attesa riguarda anche i primi pannelli 4K UHD con refresh rate a 120Hz (il doppio rispetto a quanto attualmente disponibile sul mercato), realizzati in collaborazione con AUO. Al momento si parla solo di prototipo, inserito all’interno di un Zephyrus S GX502 da 15,6”. Il tempo di risposta è di appena 3ms, la luminosità di 400 nit, la copertura Adobe RGB arriva al 100% (con possibilità di validazione Pantone) e la tecnologia G-SYNC sincronizza la frequenza di aggiornamento con il frame rate della GPU per attenuare le fluttuazioni delle prestazioni durante le sessioni di gioco.
Su un altro Zephyrus è stato testato un display 4K UHD AMOLED, con refresh rate a 60Hz e tempo di risposta di appena 1ms, contrasto 80.000:1 e copertura DCI-P3 del 100%, ideale per il video editing.
Altra novità riguarda ZenScreen Touch, monitor IPS FullHD portatile che pesa appena 900 grammi ed è sottile 9mm nonostante la capiente batteria da 7800mAh con autonomia fino a 4 ore. Supporta diverse azioni, tra cui il touch a 10 punti, lo swipe, lo scroll e altre gesture intuitive per l’utilizzo quotidiano.
È previsto il supporto alla ZenScreen Touch app, tramite cui le app Android possono essere gestite direttamente dal monitor: utile non solo per il lavoro, ma anche per la visualizzazione di contenuti multimediali.
Tra le altre specifiche:
Prime X299 Edition 30 è la scheda madre che festeggia i 30 anni dalla prima ASUS Prime, la ISA-386C, datata 1989. La nuova speciale soluzione supporta i processori Intel Core serie X di ultima generazione ed offre una soluzione di alimentazione a 16 stadi e un sistema di raffreddamento ideali per massimizzare le prestazioni. Non mancano due slot M.2, due porte Thunderbolt 3 con input DisplayPort, Aquantia Ethernet 5G, Intel Gigabit LAN e WiFi 6
Per tenere tutto sotto controllo è presente un LiveDash OLED da 2” che mostra le statistiche principali, incluse temperatura e velocità di clock. Sulla Smart Control Console esterna è presente un ulteriore display LiveDash.
Prime Utopia è infine un prototipo delle schede madri ASUS del futuro, progettato per massimizzare le prestazioni con innovative soluzioni di raffreddamento e con il posizionamento degli slot PCIe sul retro della scheda per migliorare la gestione del calore. È presente anche un sistema di raffreddamento ad acqua per la dissipazione del calore, facilitato dalla ventola Hydra Cortex (in attesa di brevetto), capace a sua volta di controllare fino a 4 ventole. È presente un pannello OLED touch da 7” per controllarne le prestazioni.
Commenti
niente di nente,dobbiamo aspettare altre due settimane
Ma con le nuove APU di AMD non c'è niente?