AMD Ryzen 3a gen ufficiali: il Ryzen 9 3900X con 12 core costa $499

27 Maggio 2019 231

AMD ha ufficializzato le CPU Ryzen di terza generazione, oltre alla linea di schede video Radeon RX 5700, in occasione del Computex 2019: sono basati sull'architettura AMD Zen 2 a 7 nanometri, saranno compatibili con le schede madri basate sul chipset AM4, così' come con quelle dotate del nuovo chipset X570 che introduce il supporto PCIe 4.0, e formano una line-up composta da cinque modelli al vertice del quale si trova il Ryzen 9 3900x. La disponibilità è prevista a partire dal 4 luglio prossimo e i prezzi sono molto competitivi: si parte da 199 dollari e si arriva a 499.

Rispetto alla precedente, la nuova architettura Zen 2 migliora del 15% le istruzioni per ciclo di clock, amplia la quantità di memoria cache e raddoppia le prestazioni in virgola mobile. La gamma è composta da due processori Ryzen 5 esa-core, due Ryzen 7 octa-core e dal sopraccitato Ryzen 9 3900x con 12 core/24 thread:


Nel corso del keynote tenutosi al Computex, AMD ha fornito alcune indicazioni sull'indice di prestazioni dei nuovi processori, messi a confronto con proposte equivalenti di Intel. Stando ai dati forniti:

Ryzen7 3700X vs. i7-9700K nel rendering in tempo reale: il Ryzen 7 3700X ha offerto un 1% in più nelle prestazioni in single-thread e un 30% in più in quelle in multi-thread
Ryzen7 3800X vs. i9-9900K con PlayerUnknown’s Battlegrounds: il Ryzen 7 3800X ha eguagliato le prestazioni dell'Intel i9-9900K.
Ryzen 9 3900X vs. i9-9920X con Blender Render: il Ryzen 9 3900X ha battuto l'Intel i9 9920X di oltre il 16%

Sono oltre 50 le nuove schede madri con chipset X570 ad offrire supporto ai nuovi processori, mentre si resta in attesa di conoscere i prezzi dei processori previsti per il mercato italiano.


231

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
marco lau

si ma deve decisamente MIGLIORARE e di molto la produzione !
disponibile da luglio un par di P...e !!!
ordinato a inizio settembre e ancora arriva !

marco lau

dillo a chi fa schifo windows 10 e non trova i drivers per altri os , intel si da la zappa sui piedi da sola volendo imporre a tutti i costi le loro decisioni esattamente come fa microsoft

Simone

Si se le frequenze sono superiori allora a maggior ragione vale questo discorso.

Tux1

In realtà lo dicono, i dati in proposito sono pubblici, li trovi su wikichip o simili. Ma non è così semplice. Avere più transistor non significa necessariamente riuscire a fare più calcoli, tutto dipende da come sono ottimizzati, controllati e via dicendo. I numeri restano numeri.

Simone

E quindi il numero di transistor è un dato importantissimo perché ti permette di capire effettivamente quanti calcoli fai in un clock.
Solamente IPC come dato è poco rilevante...

Perché non dicono quanti transistor ci sono con precisione?

Tux1

Aumenta la quantità di calcoli che può fare nello stesso periodo di tempo. Quindi aumenta, indirettamente e parzialmente, anche l'IPC (istruzioni per ciclo di clock), o per meglio dire, l'IPC rimane quello, ma nello stesso periodo di tempo fai più calcoli.

Tux1

10 anni fa erano 10 anni fa, non faranno rumore.

Simone

Una domanda banale, aumentare il numero di transistor cosa comporta in termini pratici?
Non aumenta l'IPC, non aumentano le frequenza ...

Simone

Per quanto riguarda i core, aumentarne di numero serve anche a ridurre le temperature

Simone

Il confronto si fa su fascia di prezzo.
Se tu dai per scontato che un processore è più potente dell'altro allora gli stai dando ragione.

wildwest

Forse Intel è più compatibile lato sw e hw

Mostra 1 nuova risposta

- costano uguale ma AMD consuma molto meno
- si vedremo, lato gpu stan messi malino
- stiamo parlando di fasce di prezzo totalmente differenti, è come confrontare una Golf ed una A3 e poi scoprire che la A3 costa 200.000 euro e la golf 30.000

junfy

Quando si avrà un listino prezzi attendibile per l'Italia...

gioboni

Stanno facendo un ottimo lavoro con le CPU desktop/server, ma a me (come alla maggior parte del mercato PC) interessano i notebook ed è qui che ora devono iniziare a fare sul serio.

Yoshi

Ha fatto bene perché comunque e nella stessa fascia di prezzo.

alexhdkn

X=Xfr

Boronius

Ma anche con il multi core ci sono limitazioni, ad esempio i videogiochi usano pochi core al meglio, e anche altri esempi

Ni88aWarrior

Perdonami ma non perdo nemmeno a leggere tutto quando le prime 3 righe son sbagliatisse. Ovvio che se raffreddi sottozzero i semiconduttori si comportano diversamente cristo. Le vega di prima gen, a liquido, a 50 gradi senza problemi di temperature, soltre i 1600-1700 mhz non vanno. Cerca pure ovunque. Si parla di 100-200 mhz extra. La radeon vii se vai a 50 gradi, fa tranquillamente +400mhz. Il processo produttivo è molto migliore per oc. Fatti. Fine.

Marco -

Pur deluso da navi (a me per le gpu interessano solo le prestazioni rispetto al prezzo, non consumi o cose così), rimango molto colpito da ryzen 3. Non ho immediata necessità di una cpu più potente, ma davvero non vedo motivi per comprare Intel, ad oggi.

Gianluca Del Brusco

Guarda i grandi badano molto a consumi e performance, quindi un procio che consuma meno e va di più sulla fascia di prezzo che va per la maggioranza è una grande cosa, Intel se non rivede i prezzi perdera di share sicuro

franky29

La x di 3600x

Gianluca Del Brusco

La cache è raddoppiata, il controller della memoria è stato rivisto.
Quindi supporto ddr4 a 3200 latenze inferiori grazie alla cache e quindi migliore performance per clock.
Le cose ci sono non mancano, poi secondo me il processore più interessante è il 12 core con TDP 105 che è compatibile con i vecchi chipset 370 e 470.
Cosa che invece avrei apprezzato era aumentare le linee pcie.
Aggiungere un controller sul nuovo chipset non è na cosa fantastica, inoltre sembra che aggiornando il Bios delle vecchie mobo si guadagna il pcie x4 almeno per il primo slot pcie.

alexhdkn

Quale X?

Alessandro

Curioso di vederli in azione in recensioni vere e proprie, curioso di vedere a che lato motherboard l'impatto acustico reale della ventola del chipset, e infine curioso di vedere i prezzi in Italia dei ryzen, ma anche e soprattutto delle motherboard.

franky29

Ma la x cosa significa?

Karellen

Quindi in sostanza il 2600x ha un turbo su 4 core più alto di quello sempre su 4 core del 2700x (altrimenti consumerebbe di più), e le prestazioni aggiuntive del secondo sono date solo dal poter utilizzare due core in più a frequenze più basse che consentono di avere un rendimento più alto?

Nigellus Blake

Da aggiungere:
I nuovi ryzen supportano *nativamente* ram a 3200mhz.
E Radeon 5700 usa memorie GDDR6.

Nigellus Blake

La tabella è giusta.

Nigellus Blake

Il tdp è dettato soprattutto dalla frequenza di base ed il turbo per tutti i core, imho ha perfettamente senzo considerando le rispettive frequenze.

Kamgusta

Probabilmente è errata la sua dicitura, è un 3700 e non un 3700X, ovvero non ha l'XFR.

Kamgusta

Perché gli costa meno, semplice.

Kamgusta

Il 3600 ha le stesse frequenze del 2600X, quindi vedremo subito se questo 15% esiste o meno.

Kamgusta

Probabilmente la tabella è sbagliata e, come per la serie precedente, non esiste alcun 3700X, ma solo la versione 3700 (senza la X).
Tale mancanza giustifica il minor TDP (per motivi che non ti sto a spiegare).

Kamgusta

Non mi dispiacerebbe il 3700X... Vediamo come vanno rispetto la serie 2000, perché clock e core sono rimasti uguali (mentre i prezzi son aumentati).

DeeoK

Ma erano gli stessi che sostenevano i 5.1 GHz sul 16 core? Perchè quei rumors puzzavano di fake da lontano.

Maurizio

Mi sembra ovvio il motivo del perchè non voglio ventoline sul chipset: invece di fabbricare l'x570 a 7nm e toglierci dall'incombenza della ventolina, lo hanno prodotto a 14nm costringendoci ad averla.

Il chipset non è solitamente dotato di ventola, non è una cpu od una gpu, e mi stupisco che, invece, qui si pensi che sia normale che ci sia e nessuno se ne lamenti. Altri siti hanno prodotto un articolo su questo fatto dicendo che non piace agli utenti, qui sembra quasi un bene che ci sia, per questo vi dico "buona ventolina a tutti", e me ne vado.

AntoM

Oltre al 15% bisogna considerare anche le frequenze. il 3600 dovrebbe andare il 24% in più del 2600

Tom Smith

Amd è cresciuta molto negli ultimi anni. ormai ha un fatturato quasi grande come quello di Nvidia. E' intel che è grande quasi 10 volte Amd e Nvidia.

Karellen

Si, ma anche solo 1 W in meno mi stupirebbe, il 3700x ha 200 MHz in meno ma solo a frequenza base, ma anche 2 core in più! Non saprei come si possa giustificare, forse per i 3700x prendono i pezzi migliori e gli applicano un voltaggio più basso? A me sembra più probabile un errore comunque!

faber80

bene bene, vediamo qualche gustoso bench del 3700 vs 1700, che già ho gli acquirenti del (già generoso) 1700. Cmq Amd sta indubbiamente facendo uno sforzo titanico su due fronti, contro due colossi. Ben venga per noi.

Alessio Ferri

No, saranno lì vicini, uno rientrava in 65w e l'altro no, magari il 3700x arriva a 65 watt e il 3600x arriva a 75 watt.

Alessio Ferri

Mi pare che sia tu a non voler sentire, per sapere se le tue ragioni sono fondate o no dovrai aspettare una recensione oppure dovrai vedere se c'è il 2 pin per la ventolina, togliere la ventolina che ti infastidisce e metterne un'altra silenziosa.

Maurizio Mugelli

quali mb di fascia bassa?

Dea1993

pero' mi sembra strano che il 3600x con frequenze minori e meno core, scaldi meno di un 3700x, visto che l'architettura e il proceddo produttivo sono gli stessi

Karellen

Come fa ryzen 7 3700x ad avere un TDP di 65 W contro a ryzen 5 3600x che ne ha 95 con clock simile ma due core in più? Sono invertiti i due valori?

Maurizio

Sono 10 anni che non si vede la ventola sul chipset e ricordo che anche allora dava fastidio perchè non venivano usate ventole con "angoli di inclinazione" o pale messe in modo da smuovere più aria ma comunissime ventoline piatte da pochi euro, proprio perchè è un chipset non una scheda video.
Mi dispiace solo che non si possa intavolare una seria discussione terza ed imparziale evidenziando errori che tutte le aziende compiono senza essere tacciati di essere di parte o tifosi di questa o quella azienda.
Io personalmente le schede madri con x570 non le comprerò e spererò nelle x550 senza pci express 4.0. Grazie a tutti e "buona ventolina a tutti".

Ansem The Seeker Of Darkness

un 2200g o 2400g sono nettamente migliori.
Sconsiglio comunque di prendere un preassemblato se possibile. Rischi di pagare parecchio di più un pc che fatto in negozio costerebbe un 20% di meno facile.

Ansem The Seeker Of Darkness

Ma che ragionamento è? Qual'è il senso di paragonare le architetture senza tenere conto dei prezzi e dei consumi?
AMD giustamente paragona a parità di costo, non di core.

Questo vale giustamente sia per i processori che per le schede video.
Sul discorso che scegli i benchmark più favorevoli: è una presentazione, e ogni singola azienda al mondo porta solo i benchmark più favorevoli nelle presentazioni.

Riccardo

Fissi prezzo e consumi... Se AMD migliora le prestazioni a parità di prezzo e consumi, chissenefrega di quanti core o quanti GHz ha Intel?

Lox

Pci 4.0 su schede madre su fascia bassa considerando vantaggi/svantaggi la trovo una scelta molto discutibile

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023