I migliori giochi per smartphone di maggio | Video #MOBILEGAMING

25 Maggio 2019 65

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Torna il nostro appuntamento mensile con una selezione dei migliori giochi smartphone, sempre in compagnia di ROG Phone e dei suoi accessori.

Come al solito vi ricordiamo che lo scopo della rubrica è quello di offrire una panoramica su alcuni dei migliori giochi che potete trovare su Android e iOS, senza però avere la presunzione di trattare gli unici titoli buoni. Per questo motivo vi invitiamo a condividere con noi i vostri consigli e suggerimenti nei commenti. Detto ciò è inutile dilungarsi oltre: cominciamo!

POKÉMON GO

Partiamo con Pokémon GO, un titolo sicuramente non sconosciuto al nostro pubblico, ma che merita di far parte di questa lista, anche alla luce delle tante emerse negli ultimi mesi.

Sono tante le novità che si sono susseguite in poco meno di 3 anni di vita, al punto che il gioco di oggi risulta quasi irriconoscibile rispetto alla prima versione (ve la ricordate? ve l'avevamo mostrata in un nostro video!). Al tempo si trattava di un titolo quasi vuoto, con la sola possibilità di catturare i Pokémon di prima generazione e di conquistare le palestre locali.

Oggi, a maggio 2019, ci troviamo davanti ad una quantità di eventi persino sin troppo fitta, al punto che diversi giocatori hanno cominciato a chiedere a Niantic di ridurne il ritmo, visto che frequentemente questi finiscono per accavallarsi tra loro. La maggior parte degli eventi è legata al rilascio delle forme cromatiche (shiny) di determinati Pokémon, seguendo tematiche che vanno dalla stagione all'uscita di un determinato gioco o film legato al franchise.

Ma quali sono le reali novità legate al gameplay? Proviamo a raccontare brevemente cosa è cambiato in questi 3 anni. Per prima cosa cominciamo dai Raid, ovvero dei combattimenti a tempo che compaiono nelle palestre e che permettono agli allentori di coalizzarsi per sfidare e catturare Pokémon di vario livello. È qui che troviamo la possibilità di ottenere i rari Pokémon leggendari (che vengono cambiati ogni mese) o persino quelli più rari come Mewtwo e Deoxys, anche se questi ultimi possono essere ottenuti solo con dei Raid speciali, definiti Raid EX.

È poi arrivata una vera e propria lista amici, la quale permette ai giocatori di inviare doni speciali ai propri amici e tenere traccia delle loro attività. Interagendo sarà possibile aumentare il livello di amicizia per sbloccare bonus relativi alle lotte nei Raid, le lotte PVP e gli scambi. Si perché ora è possibile effettuare scambi di Pokémon tra gli allenatori o organizzare lotte PVP (anche a distanza, se il livello di amicizia è abbastanza alto). Gli scambi introducono anche la meccanica dei Pokémon Fortunati, ovvero un bonus causale che rende meno costoso il potenziamento della creatura.

Le lotte PVP hanno anche una controparte PVE e in questo caso gli avversari saranno i 3 team leader del gioco. Anche queste sfide, come quelle PVP, offrono dei bonus giornalieri, tuttavia in questo caso il livello di sfida è particolarmente basso e possono essere viste più come un allenamento per testare i propri team. Questo genere di lotte presentano meccaniche totalmente diverse da quelle dei Raid, visto che introducono un ulteriore livello di strategia dato dall'impossibilità di schivare e dalla presenza di 2 barriere che consentono di bloccare gli attacchi più potenti.

Un'altra novità molto importante riguarda il sistema di quest giornaliere e settimanali, legate alle Ricerche sul Campo e le Ricerche Speciali. Le prime sono semplici missioni giornaliere che possono essere ottenute girando i Pokéstop: completandone almeno una al giorno permette di mettere 1 punto su una cartellina che, una volta completata (richiede 7 giorni) permette di catturare un Pokémon leggendario.

Questo consente a chi non può affrontare i Raid di non restare troppo indietro e di avere comunque accesso ai leggendari. Le Ricerche Speciali, invece, presentano delle vere e proprie quest (con tanto di mini trama) che ci guidano alla cattura di Pokémon Misteriosi come Mew, Celebi e Meltan, o di creature meno comuni come Spiritomb. Tutto il sistema di missioni è sempre aggiornato e offre costantemente nuove sfide.


Altra novità molto attesa è la Sincroavventura. Questa permette di mettere a frutto tutti i chilometri registrati tramite Google Fit (Android) o l'app Salute (iOS), anche se il gioco è chiuso o in background. In questo modo potrete evitare di consumare la batteria del vostro telefono, ma riuscirete lo stesso a far schiudere le uova o a guadagnare le caramelle per il vostro compagno. Inoltre, ogni settimana verrete ricompensati con dei premi in base alla distanza percorsa.

Restando in tema di funzionalità, segnaliamo anche la nuova modalità di scatto AR+ che permette di fare foto ai Pokémon in qualsiasi momento: basterà farlo uscire dalla ball per poterlo immortalare da diverse angolazioni. Questa funzione permette anche di accedere ad una nuova meccanica di cattura: alcuni Pokémon, infatti, amano fare del vero e proprio photoboming e quando ciò accadrà potrete trovarlo nella mappa di gioco per affrontarlo e catturarlo.

Oltre a ciò ci sono tantissime altre aggiunte, specialmente per quanto riguarda gli eventi. Tra questi troviamo i Community Day mensili, Raid speciali che compaiono solo per pochi giorni, sfide globali e molto altro ancora. Non manca anche il continuo aggiornamento degli accessori di personalizzazione per l'avatar, la possibilità di cambiare nome, il collegamento con Nintendo Switch e un sacco di altre cose che rendono il titolo sempre vivo e coinvolgente.

Gli acquisti in app riguardano elementi del tutto marginali e secondari e la valuta necessaria può anche essere ottenuta semplicemente giocando. Segnaliamo che Samsung ha rilasciato nelle ultime ore una versione "modificata" del client sul suo Galaxy Store, nella quale il costo degli IAP è ridotto rispetto a quello standard. Non male, se avete uno smartphone della casa di Seoul.

Ma l'aspetto più interessante di Pokémon GO è legato al supporto offerto dalle community locali e non. Telegram è il principale strumento che accompagna ogni giocatore di PoGo ed è qui che si trovano i gruppi di giocatori regionali, provinciali o persino cittadini, dove gli allenatori organizzano i propri Raid, incontri, eventi e persino dei tornei PVP seguendo le regole dei Tornei Classificati Silph.

Insomma, Pokémon GO inizia sul vostro smartphone e finisce per le strade, le piazze o qualsiasi altro luogo di ritrovo. Si tratta di un'esperienza che va ben oltre il gioco fine a sé stesso: installatelo, cercate il vostro gruppo Telegram locale e preparatevi a Raid, sfide PVP locali e tanti eventi creati dalla community (gare di fotografia, sfide di cattura, schiusura uova e molto altro ancora). Ora che l'estate si avvicina è il momento ideale per riprendere in mano il gioco se lo avevate lasciato quando era poco più di un guscio vuoto.

IMPLOSION - NEVER LOSE THE HOPE

Passiamo poi a Implosion - Never Lose the Hope, un titolo realizzato da Rayark (autori di Sdorica, Cytus, DeeMo, Mandora) che rispecchia alla perfezione il concetto di gioco mobile che guarda al mondo console.

Si tratta infatti di un hack & slash a pagamento - su Android potete scaricare una demo e poi acquistarlo in seguito -, funzionante anche in assenza di connessione e che supporta i controller esterni. Tantissime qualità positive che non possono che catturare l'attenzione di tutti quelli che cercano un titolo single player che risponda a questi requisiti, ormai difficili da trovare tutti assieme in un solo gioco.

L'avventura è di stampo fantascientifico e ci mette nei panni di Jake, il pilota di un'armatura robotica Avalon, che indaga su una misteriosa minaccia che che potrebbe portare all'estinzione dei pochi umani ancora sopravvissuti alla distruzione e conquista della Terra da parte degli XADA, avvenuta 20 anni prima. Il gioco offre un comparto tecnico molto curato e fluido - solo alcune animazioni risentono del peso degli anni - ed è in grado di tenerci compagnia per più di una decina di ore, considerando la campagna principale e la caccia alle medaglie necessaria a sbloccare l'armatura aggiuntiva.

Implosion presenta diversi elementi di personalizzazione per il nostro Avalon, visto che potremmo scegliere quali abilità offensive equipaggiare e che statistiche privilegiare nella costruzione della build. Tutti i potenziamenti ARK possono essere raccolti all'interno dei livelli, la cui struttura non è forse tra le più ispirate, ma che risultano comunque ricchi di aree secondarie da esplorare e zone accessibili solo a patto di aver aumentato determinate statistiche.

Tutto il titolo può essere affrontato sia in modalità normale che difficile e ciò permette di incrementare la rigiocabilità del titolo e la sua longevità. Il gameplay è fortemente basato sul combattimento all'arma bianca - grazie alla katana in dotazione all'Avalon - e sulle schivate eseguite con il giusto tempismo, pur essendo presente un'arma secondaria a distanza. Se siete amanti di questo genere e siete pronti a gettarvi in combattimenti frenetici e livelli carichi di nemici, Implosion è senza dubbio un titolo da tenere in alta considerazione, sopratutto in virtù delle sue qualità citate all'inizio.

Nessun timer, nessun acquisto in app o altri sistemi di monetizzazione aggiuntivi: Implosion - Never Lose the Hope è un gioco che guarda in direzione del mondo console e che prova - con successo - a riprodurre lo stesso livello qualitativo di produzioni molto ben più costose, offrendo un gameplay solido, un comparto grafico molto curato e uno audio altrettanto ben caratterizzato. Il gioco è disponibile anche per Nintendo Switch.

ARMAJET

Se invece non siete alla ricerca di un titolo prettamente offline, bensì volete un nuovo gioco multi player competitivo, vi segnaliamo la versione mobile di Armajet (è infatti disponibile anche su Steam ed è attivo il crossplay tra piattaforme). Questa è al momento presente sul Play Store e su alcune versioni dell'App Store (non in Italia), dal momento che non ci troviamo davanti alla versione definitiva del gioco, bensì siamo ancora in fase beta.

Ma cosa ci offre esattamente Armajet? In parole semplici, si tratta di uno sparatutto multi player competitivo a scorrimento orizzontale, caratterizzato da una grafica con stile 2.5D (modelli e fondali 3D ma impostazione del titolo 2D) e supporto ad elevati frame rate. Questo vi permette di spremere al massimo il vostro gaming phone - se ne possedete uno -, visto che è possibile scegliere di giocare a 30, 40, 50, 60, 90 e persino 120FPS.

Il gameplay alla base è molto semplice: abbiamo 2 team da 3 giocatori che si sfidano all'interno di arene caratterizzate da corridoi e spazi verticali, nei quali ogni giocatore potrà muoversi sfruttando il jetpack installato nella tuta del suo personaggio. Questo rappresenta già di per sé un primo elemento strategico, visto che lo zainetto propulsivo può essere utilizzato solo per pochi secondi di fila (ma non ci sono limiti al numero di volte), quindi è bene studiare quando utilizzarlo per scappare o per inseguire un nemico rimasto con poca vita.

Ogni giocatore può scegliere di creare e personalizzare 3 diverse build (chiamate Loadout), modificando l'arma principale, il tipo di granata e la mossa Ultimate. All'inizio di ogni match è possibile scegliere quale equipaggiare, ma questa scelta non è definitiva, dal momento che ad ogni morte ci sarà la possibilità di tornare in partita con una build diversa. Lo scopo è quello di ottenere un maggior numero di uccisioni rispetto al team avversario entro il tempo limite, o di raggiungere per primi le 30 uccisioni. All'interno delle arene sono presenti anche bonus aggiuntivi che potranno essere raccolti dai giocatori per curarsi, incrementare il danno e così via.

Come al solito non mancano gli acquisti in app legati agli elementi cosmetici, tuttavia il team di sviluppo ci tiene a precisare che non esiste alcun elemento pay-to-win, dal momento che il gioco è fortemente incentrato sul suo metagame e sulla creazione di build e armi. Questo impegno dovrebbe essere una garanzia per chiunque voglia investire il proprio tempo su Armajet, visto che non dovrebbero mai presentarsi occasioni in cui il gameplay possa risentire di sbilanciamenti a causa di contenuti a pagamento.

Segnaliamo che il debutto della versione Android è stato accompagnato da una partnership con Razer e il suo controller Raiju Mobile, tuttavia non siamo riusciti ad utilizzare il controller GameVice del Rog. Non che sia un problema, dal momento che il sistema di controlli a schermo è molto semplice e intuitivo. Si tratta infatti di quello classico con due stick gemelli: da un lato troviamo una leva dedicata allo spostamento, mentre dall'altro quella per la mira e il fuoco, circondata dai tasti per il lancio delle granate e l'attivazione dell'Ultimate.

Se quindi siete intenzionati a buttarvi nella mischia, siete attratti dal folto e complesso metagame che orbita attorno al titolo, volete fare partite rapide e immediate (il matchmaking è praticamente istantaneo, grazie al cross-platform) e siete alla ricerca del classico gioco semplice da iniziare e difficile da padroneggiare, Armajet può essere proprio ciò che stavate cercando.

  • Armajet | Android | Google Play Store, Gratis
FIRE EMBLEM HEROES

Concludiamo il mese con Fire Emblem Heroes, uno dei titoli Nintendo più famosi e redditizi su piattaforme mobile. Contrariamente a tutti gli altri giochi che vi abbiamo presentato questo mese, Heroes è un vero e proprio figlio della sua era per via della presenza di elementi gacha, acquisti in app e tutto ciò che ne consegue. Tuttavia, al netto di questi elementi che in molti considerano negativi, quest'edizione mobile di Fire Emblem riesce ad offrire le basi dell'esperienza di gioco strategica che ha avuto tanto successo sulle console di casa Nintendo.

La serie Fire Emblem ci offre da sempre una storia che racconta lo scontro tra diversi regni di ambientazione medievale, proponendoci le vicende di luoghi e casate appartenenti a epoche e aree geografiche diverse tra loro. Heroes sfrutta lo scontro tra le nazioni di Askar e Embla per metterci nei panni di un evocatore che ha il potere di richiamare gli eroi provenienti da tutti i mondi della saga Fire Emblem, trasformando il gioco mobile in un vero e proprio crossover per tutta la serie. La trama è in continua evoluzione con il rilascio di nuovi capitoli che arricchiscono i dettagli sul mondo di gioco e sulle relazioni tra i vari protagonisti.

Capirete quindi che le evocazioni non sono altro che i classici pull, i quali permettono di accedere a combattenti di rarità e potenza variabile, che è possibile incrementare di livello, fondere, fargli apprendere nuove abilità e donargli equipaggiamenti per potenziare le loro abilità di combattimento. Insomma, classici elementi di un titolo freemium.

Nonostante ciò il gameplay risulta abbastanza complesso e articolato. Tutti gli scontri si svolgono in arene 8 x 6 nelle quali i personaggi si possono spostare in base alle proprie caratteristiche: alcuni saranno più veloci, altri potranno volare e superare quindi precipizi o montagne con più facilità. Il combattimento tiene conto del tipo di arma utilizzata e della classe dell'eroe, rendendo quindi necessario ponderare bene la composizione della propria squadra in modo da renderla bilanciata e sempre competitiva.

Trattandosi di un gioco di ruolo tattico, nessun elemento del combattimento si affida ad elementi casuali, quindi si tratta sempre di scegliere e adottare la miglior strategia possibile, anticipando le mosse che farà l'AI e cercando di portarla sempre in una posizione di svantaggio, magari attirando le sue unità in una zona isolata o colpendole a distanza con arcieri o attacchi magici. Questi sono dettagli importanti, dal momento che ogni volta che due unità di scontrano tra loro, entrambe avranno una fase di attacco. Ciò significa che quando andrete a colpire un nemico dovrete tenere in conto anche la sua reazione, quindi è più sicuro - ad esempio - attaccare a distanza uno spadaccino che non può contrattaccare in quanto troppo distante e così via.

Al netto della presenza della stamina - necessaria per avviare ogni missione - e degli orb per le evocazioni, Fire Emblem Heroes è forse la miglior scelta per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla saga o che vogliono portare con sé una versione condensata di Fire Emblem e non sono troppo spaventati dalle meccaniche freemium.

Oltre alla campagna principale che rappresenta la spina dorsale dell'arco narrativo del titolo, Heroes offre anche tante altre modalità di gioco. Tra queste troviamo Rocche Eteree (dove potremo costruire una nostra base e attaccare quelle degli altri giocatori), i combattimenti in Arena, la Torre di Allenamento, le Mappe Speciali (necessarie a sbloccare nuovi personaggi o equipaggiamenti) e i classici eventi periodici. Il gioco è in continua espansione, con l'aggiunta di combattenti (già oltre i 200), equip e archi narrattivi che permetto a Fire Emblem Heroes di offrire un'esperienza sempre fresca e rinnovata.

CONCLUSIONI

Anche questo mese abbiamo provato ad offrirvi una buona varietà di giochi, spaziando da proposte interamente buy to play, sino ai classici titoli freemium, ma non per questo di qualità inferiore. Come al solito vi invitiamo a condividere i vostri pareri e consigli nei commenti, segnalandoci le perle nascoste che secondo voi meritano più attenzione. Appuntamento alla prossima puntata!

VIDEO

65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
S.M.93

Io ho la versione cablata a casa, funziona con tutto. Il problema è la zona morta delle levette analogiche che fa paura, ai limiti dell'usabilità.

Darkat

Il GS3 credo sia il migliore come qualità/prezzo, inoltre è compatibile anche con Windows e Android TV

Giu P
Seduto

Sembra molto figo.
Che app serve?

dario

Bravo grabriele, sempre gradevole questa rubrica!

TheAlabek

I top al momento sono gamesir

Tiwi

carini

Frankbel

Il dimezzamento di risoluzione dovuto al 3d impatta troppo. Personalmente preferisco la modalità 2D.

Seduto

Ma quale è il modello migliore? Bisogna scaricare un'applicazione per mappare i tasti nei vari giochi?
Io l'ho comprato e praticamente non l'ho mai usato!

Giu P

Per Tekken va , elder scroll non so dirti devo provare

Seduto

Ne ho già uno comprato diversi anni fa ma non sono praticamente mai riuscito a farlo funzionare! Giusto con emulatori e giochini inutili! Tipo con elder scroll funziona? O tekken?

Garrett

Guarda che se giochi mentre stai sulla tazza, diventi stitico.

Giu P
franky29

Soliti commenti noiosi

Seduto

Ma come controller da usare con Android cosa c'è di buono sul mercato?

StriderWhite

Intanto presto esce il remake di Wonder Boy: The Dragon's Trap su smartphone, butta via. In passato sono usciti diversi giochi interessanti usciti prima su PC o console e poi portati su smartphone. Sega sta portando diversi suoi classici su smartphone (anche se senza un pad sono assai difficili da giocare, bisogna ammetterlo!)

Final Fantasy Tactics: The War of the Lions

Ciccio

Ok,aspettiamo che esce Dead Cells su smartphone,quello si che è un must da avere.

StriderWhite

L'hanno portato anche su Switch, e di sicuro non sfigura con gli altri indie giocabili sulla console.

Leonardo

Perché di grazia

Ciccio

Si è carino lo ammetto,uno dei migliori smartphone ,ma su smartphone ;)

Coolest

L'unico modo per avere giochi decenti su smartphone è installare PPSSPP (se si possiedono gli UMD originali, non è illegale)

Io ho un New 3DS XL Samus Edition, e non userei mai un 2DS. Senza 3D (e sul New è davvero stabile), i giochi perdono molto.

Lucasd

Il 2ds xl sta sui 100-120 nuovo che sono più del doppio
Con quei soldi prendi qualche titolo dei classici a 20€, e la console funziona uguale. È una soluzione ovviamente low cost

StriderWhite

Ah non so cosa hai giocato o meno... :D
A me comunque è piaciuto parecchio.

Max

La versione smartphone è troppo limitata. Quella ipad è molto molto meglio.
Occhio che hanno nomi e prezzi diversi.

Ciccio

E secondo te Implosion non l ho mai giocato?Carino ma niente di che indica nuovo.

scrofalo
Barone Von Zeppeli

Carino per passare il tempo ARMAJET

Barone Von Zeppeli
Desmond Hume

40€ dovrebbero darli loro a me per quel cesso. Sotto il 2ds xl non si scende dai.

Desmond Hume

Pochi giochi a questo giro. Asus devi impegnarti di più per convincerci del senso dei gayming phone.

Gabriele_Congiu

Perché a questi ci giochi mentre sei in treno, sul bus, in una pausa, mentre vai al bagno e mille altri scenari in cui non usi un PC portatile da 300 euro

Jezuuz

Perché probabilmente chi gioca a giochi su smartphone non lo fa a casa/con il portatile dietro.. quindi (?)

Pinzatrice

Continuo a non capire una cosa: perché dovrei giocare questi titoli su uno smartphone quando esistono titoli arcade di questo tipo che girano su ogni laptop da 300 euro?

Nico Ds

C'è qualche sezione del Play store dedicata ai giochi che supportano controller esterni (o un modo di filtrarli)?

Lucasd

Mio fratello lo ha. È abbastanza cheap, il design non brillante come dici tu ma è pensato per i bambini, quindi è molto ergonomico e leggero
Riesce a fare diverse sessioni di gioco senza stancare eccessivamente le dita, secondo me me merita con un budget ristretto

Ghriewolf

Si ma, in generale, gli sviluppatori non sono motivati a fare giochi belli. Gli basta fare quelle P U T T A N A T E da quattro soldi che ti chiedono costantemente di aprire il borsello con gli acquisti in game con i quali possono garantirsi anche un guadagno maggiore.

ilvendicatoreatomico

Implosion è bellissimo, ma a me su Android 9 non parte più.

Ah.....pensavo "she's my queen"
#abitudine

furlo

che tristezza.

MikaHakkinen

In realtà di perle ce ne sono nel PlayStore, come Thimbleweed Park, Doom & destiny ecc.. ma si capisce che questo articolo sia creato ad arte per richiamare i bimbi mynkia e fare visualizzazioni

Ghriewolf

Non serve, basta guardare la lista dei "migliori giochi per smartphone" e trarre una conclusione.

StriderWhite

Peccato che il design del 2DS faccia pena...

StriderWhite

Son trogloditi, altro che...

StriderWhite

Lol, prova Implosion, poi mi dice se è un gioco tipo Game'n Watch! :D

Leonardo

Una specie di fortnite e pubg ma più divertente e soprattutto che non lagghi (fortnite)

StriderWhite

Ma va là, prova Implosion, poi mi dici se ti divertivi di piu' con Snake...

Gabriele Congiu, quando Nic ti ha chiesto di fare il video sui migliori giochi, io gli avrei risposto "fallo tu"

Lucasd

Fino al 29/5 dal gameladri (non voglio fargli pubblicità) il 2ds sta a 40€ usato e passa la paura

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Windows

Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show

Apple

WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS