
10 Maggio 2019
In un recente articolo all'interno del blog AI, Google ha spiegato agli utenti come ha lavorato per migliorare la sua intelligenza artificiale nella percezione della profondità nei video in cui, sia la videocamera che il soggetto, sono in movimento.
In quanto lo studio aveva bisogno di accedere ad una grande quantità di dati, il primo passo è stato ovviamente quello di riempire i training data. Google ha deciso di iniziare ad allenare l'AI facendo rilevare le persone all'interno di scene in cui la telecamera si muoveva, mentre le persone erano ferme.
Sviluppatori e ricercatori non hanno però avuto problemi ad ottenere set di dati di questo tipo, in Google si è infatti deciso di utilizzare i video della Mannequin Challenge presenti su YouTube. Conosciuta in Italia anche come "la sfida del manichino" è diventata molto popolare sul web a partire dal 2016. La Challenge, ricordiamo, consiste nel riprendere con una videocamera in movimento le persone mentre queste rimangono bloccate.
Google in realtà utilizza già data set simili, basati su immagini fisse per scattare foto in modalità ritratto sui telefoni Pixel. Ora però, passando ad immagini in movimento, l'azienda sta creando delle vere e proprie mappe di profondità, le quali dovrebbero garantire miglioramenti importanti nella realtà aumentata o che, ancora, potranno essere d'aiuto per generare immagini 3D partendo da semplici scene 2D.
Sempre riguardo i sistemi AI, Il team di Google Foto sta anche sviluppando l'algoritmo AI che colora in automatico le foto in bianco e nero grazie al machine learning.
Commenti
Primo: non è una mia teoria.
Secondo: non mi sembra così difficile il tutto.
Fornire alla IA milioni di foto datate con precisione permette di stabilire l'invecchiamento di una persona nell'arco di 10 anni.
Questi dati, incrociati con altri, permette di capire come e quanto invecchia una persona.
Dai che ce la puoi fare anche tu!
Ahaha dai ma era uno scherzo.
Ahahah scherzo dai.
Con la presunzione che hai ti mettono a pulire i loro.... Pc ;)
Eggià, l'aspettativa di vita dipende da quante rughe ti vengono con gli anni. Non c'è che dire, sei proprio un GENIO!
Quindi la tua teoria è: io posto una foto di me oggi e 10 anni fa, in base alla foto la compagnia decide se sono invecchiato bene o male e cambia il premio di conseguenza?
che complotto sarebbe? la vendita di dati è una realtà ben consolidata.
Umiltà prima di tutto haha
Si relaziona perché mostra come e quanto uno invecchia in 10 anni, volpone!
Good luck man
come fa la 10 years challenge a relazionarsi con l'aspettativa di vita?
ti regoli con quelli che postano la foto della lapide?
Per fare vedere alla ia i capezzolix turgidi
Forse
Li passo tranquillo
I colloqui sono molto pesanti
Leggere l'articolo no, eh? Troppa fatica...
Al giorno d'oggi i dati personali sono una miniera d'oro per cui il tuo discorso ci sta.
Ma cosa diamine è un mannequin challenge
- " Pokemon Detective Pikachu " - HD 2019
visita subito su questo sito, disponibile a 1080p ??
qui: BLACKSERIES09.BLOGSPOT.COM
ovvio, per calcolare tramite l'ia come deve essere la struttura del corpo umano per resistere al freddo
Nessun complotto, basta leggere
Huawei no?
A quando la "show the tits" challenge?
Non mi stupirebbe in realtà.
Tu ci scherzi...
Grandissima stima per il reparto ia di Google. Punto di riferimento in tutte le tecniche di data mining.
Qualcuno potrebbe crederci e considerarla la nuova teoria del complotto
Huawei
È capace di averla lanciata Google questa challenge.
Bah
ecco chi c'era dietro tutte le challenge.......
Niente di nuovo.
La 10 years challenge invece è servita per raccogliere (gratis, naturalmente) foto per allenare l'IA al riconoscimento facciale e alla predizione dell'aspettativa di vita, da vendere poi alle compagnia di assicurazione che così saranno in grado di calcolare i premi delle assicurazioni sulla vita e l'alea di rischio collegati a ciascuno di noi.