Microsoft Surface Type Cover, brevetto per migliorarla anche in modalità tablet

24 Maggio 2019 12

I dispositivi Surface hanno mostrato segnali positivi anche nell'ultimo trimestre fiscale e non dovrebbe sorprendere, quindi, che Microsoft sia costantemente all'opera per migliorarli. Tra i vari aspetti perfezionabili rientrano le Type Cover: quelle di prossima generazione potrebbero essere equipaggiate con magneti per agganciarle alla parte posteriore dei futuri Surface Pro, migliorando così ergonomia e protezione anche durante l'uso in modalità tablet.

Le attuali Type Cover usano già soluzioni analoghe per le altre due posizioni tradizionali - a dispositivo chiuso, quindi proteggendo lo schermo, e in modalità laptop; tuttavia, quando si vuole interagire con il dispositivo solo attraverso il touch screen, l'accessorio non aderisce completamente alla scocca posteriore, causando qualche problema di maneggevolezza.

L'alternativa è semplicemente staccarla, ma in questo modo non si protegge il 2-in-1 da eventuali graffi se questo viene appoggiato. Bisognerebbe comunque staccare la tastiera e riattaccarla al contrario: un compromesso inevitabile, naturalmente, per far sì che i tasti rimangano verso l'interno. Ma accettabile, visti i vantaggi


Il brevetto illustra diverse possibilità di configurazione dei magneti, ma il principio rimane sempre lo stesso. È stato depositato circa un anno fa, e pubblicato appena ieri. Vale il solito avvertimento secondo cui la pubblicazione di un brevetto non coincide necessariamente con la sua implementazione in un prodotto finito; certo è che sembra un miglioramento realizzabile, e dai chiari vantaggi pratici nell'uso quotidiano.

VIDEO


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fred

Non è questo il discorso, infatti i bracciali e gli orologi sono costituiti di acciaio inox, in cui il contenuto di ferro è all'incirca del 70%. Il problema è che sono acciai austenitici, che non sono ferromagnetici, e quindi i magneti non si attaccano affatto. Il ferro non è sempre ferromagnetico, dipende infatti dalla struttura del suo reticolo cristallino. Il problema non sussiste quindi.

Pasquale Cardona

Ho avuto il primo Surface Pro, poi il 3, il 4 e ora il Pro (5)... Solo ora, leggendo il tuo post, mi sto rendendo conto che posso agganciare la tastiera al contrario!! :D :D

Piereligio
GianL

le type cover uscite dopo sono tutte compatibili con il SP#

Plinky

Ho scoperto solo ora che al surface posso agganciare la tastiera anche al contrario *facepalm* XD

Roberto

possono mettere i magniti nella cover posteriore del tablet e lasciare solo un po di metallo nella tastiera...

Roberto

mi sembra un non problema, adesso basta agganciarla al contrario e tenere il "tablet" con la mano, in qualunque modo lo si tenga la cover non può staccarsi perchè ci pensa la mano a tenere fermo il tablet con tutta la tastiera..certo potrebbero anche aggiungere altri 2 magneti alla cover posteriore del tablet, ma non è che il problema sarebbe risolto...

dovrebbe trovare semmai il modo di non dover staccare la tastiera per metterla dietro, forse facendo un supporto della tastiera girevole, ma si rischia di perdere solidità alla lunga...

io l'unica cosa che farei è aumentare un pelo le dimensioni dello schermo, mantenendo le dimensioni totali..e magari se possibile renderlo più leggero e con i bordi più arrotondati stile surface go, perchè usarlo in modalità tablet in mano risulta comunque "faticoso" e non troppo comodo...

lore_rock

Prendi quella del 4, ho avuto entrambe e la 4 é nettamente superiore

Matteo

Quasi mai l'acciaio dei braccialetti ha un quantitativo di ferro sufficiente ad essere attratto da un magnete

Squak9000
Gianluca Scuzzarello

E se scrivi con addosso dei braccialetti in acciaio? Non convincente al 100%

lore_rock

In pratica aggiungendo due magneti alle cover attuali hanno risolto...che cosa stanno aspettando?

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0