
01 Luglio 2020
22 Maggio 2019 126
Apple ha annunciato nelle scorse ore i nuovi MacBook Pro 2019 con processori octa-core e tastiera ulteriormente migliorata. Contestualmente, la casa di Cupertino ha introdotto il nuovo programma di riparazione gratuita per i MacBook Pro 13" 2016 con problemi allo schermo (Flexgate) e un'estensione del programma di assistenza delle tastiere dei MacBook, MacBook Air e MacBook Pro con tasti caratterizzati dal meccanismo a farfalla. Una soluzione tecnica di cui tanto si è discusso a causa, appunto, dei problemi emersi durante l'utilizzo e che hanno determinato varie revisioni hardware, sino a giungere a quella introdotta con la più recente proposta di portatili annunciata ieri.
Sono ora inseriti nel programma che permette di ottenere la riparazione gratuita della tastiera anche i MacBook Air Retina 2018, e i MacBook Pro 2018 e 2019 (si, anche i modelli appena introdotti). Con l'estensione del programma, praticamente ogni MacBook con tastiera a farfalla rientra nel programma di riparazione gratuita. Riassumendo, l'elenco completo comprende ora (in grassetto i nuovi modelli inseriti).
Si ricorda che il problema hardware si può manifestare in vari modi. Apple indica:
Se dovessero emergere, l'azienda invita a recarsi presso un Apple Store o un centro di assistenza autorizzato. L'intervento può comportare la sostituzione di uno o più tasti o dell'intera tastiera. Si ricorda, da ultimo, che il programma è valido per 4 anni dalla prima vendita al dettaglio dell'unità. Ulteriori informazioni, utili per accedere al programma di garanzia, sono consultabili nella pagina ufficiale di supporto (link in FONTE).
Commenti
Nonostante abbia già partecipato alla sostituzione gratuita della tastiera, il mio MacBook adesso ripresenta nuovamente lo stesso problema. Quando vado all’Apple store il problema (naturalmente) non compare e quindi non sanno cosa dirmi, o meglio, mi dicono che per loro è tutto ok. Naturalmente il problema c’è ed è molto scomodo, visto che effettuo delle presentazioni davanti ad una platea e quindi sono molto deluso. Qualcuno di voi sa dirmi se il problema a questo punto è software?
Feedback dopo 6 mesi, diverse lettere hanno smesso di funzionare, compreso tasto Invio.
Non tutti accettano la realtà..
Ma allora hai dei problemi di compressione del testo. Per prima cosa questa era una divagazione dal problema principale, che è stato già spiegato e dimostrato prima (probabilità di prenderne 10 buoni di fila inferiore allo 0.05% se non ricordo male il commento). Ma soprattutto ti freghi da solo, visto che quanto affermi conferma quello che ho detto. Un solo set su tutti non presenta il 5, che immagino tu associ al "tastiera rotta", quindi di nuovo è un caso raro e particolarmente difficile da vedere nella realtà, esattamente come dimostrato MATEMATICAMENTE un paio di commenti fa. Ma poi come si fa a scrivere "probabilità sopravvalutata" , ma ce la fai? La probabilità del 5 è sempre e comunque 1/6, nessuno può sopravvalutare nulla. Davvero non capisco se semplicemente non hai mai manco lontanamente studiato o se trolli e basta, spero la seconda opzione
Tu guarda, nel set8 dei dadi il 5 non è uscito neanche una volta, quindi la percentuale di uscita del 5 è sopravalutata...
Tu e i tuoi 9 mac, siete il set8, quindi quello che hai affermato come premessa è ridicolo
Se ti riferisci a bande verdi sullo schermo probabilmente è difettato, se pui fattelo sostituire. Good luck :)
Non ho osx quindi non ti saprei aiutare
non riesco a trovare i driver per la chiavetta wlan csl che ho, e di conseguenza ne devo comprare una nuova. mi consigli una che funzioni con ultime versioni di mac os x se ne conosci?
Con quella risolvi Facile ese ce l'hai già, risolvi pure a costo zero
eh sai che ne ho una e che non e' affatto sbagliata come idea?
ho provato di tutto, dovro' comprare un powerline solo per questo problema idiota
Ho provato a formattare ma il problema persiste... domani passo in negozio a vedere se anche altre macchine hanno questo problemino :D mi ero dimenticato di aggiungere che 2-3 volte mi è capitato di avere degli "artefatti" grafici durante la riproduzione video e/o immagini, quindi si probabilmente è un difetto hardware, quest'ultimo comunque lo ho già trovato nelle varie discussioni su Reddit. Mah ! non mi ha convinto molto questo macbook :D peccato
no ma sei serio? ma sai cosa dice Bernoulli? ma hai studiato non dico in una università ma almeno alle superiori? ti mancano completamente le basi, leggiti cos'è e cosa vuol dire il teorema di Bernoulli e poi parla va (prima immagine allegata, sia in versione forte che debole)
https://uploads.disquscdn.c...
Basta una ricerca su google, ma sarebbe più educativo provare di persona. Se non ti piace la moneta fallo con un dado , fai tanti lanci, somma i numeri usciti e dividi per il numero di lanci, uscirà circa 3.5 se hai fatto abbastanza tiri e il dado non è truccato, questo perchè ti avvicinerai alla media teorica (che è 3.5). Online trovi anche chi ha fatto questo esperimento per te con ad esempio 100 tiri (vedere seconda immagine)
https://uploads.disquscdn.c...
"Se non ci credi prova da solo, vedrai che più aumenti il numero di tiri e più la media del tuo esperimento sarà vicina al 50 e 50"
E niente, possiamo chiuderla qui
Devo controllare se va:)non credo perche e un ex pc aziendale
ma ho un compaq con win98 se ti interessa che gira da di0:)ovviamente anche il macbook bianco del 2008 andava benissimo e l'ho venduto un po di mesi fa
non ho provato
il mio thinkpad da 18 anni,ho vinto?
si, se non sai come funziona mi dispiace per te, la matematica dice esattamente quello. esiste il teorema di Bernoulli proprio per quello, poi si può discutere sul fatto che 10 sia sufficientemente grande per vedere la media campionaria coincidere con quella statistica, ma la legge è chiara. Se non ci credi prova da solo, vedrai che più aumenti il numero di tiri e più la media del tuo esperimento sarà vicina al 50 e 50. Ma tra l'altro questa questione è anche più semplice di così: prendiamo il caso in cui apple abbia venduto 100 macbook in tutta Italia, e che il 60% si sia rotto (visto quanto sono tragici quelli che denigrano questo problema metto un valore alto), bene, mettiamoli tutti in un pentolone e estraiamone uno: di buoni ce ne sono 40, esce uno buono, c'era il 0.4 di probabilità di prenderlo, va bene così. Ora prendiamo il secondo, anche lui esce buono, erano 39 buoni su 99. prossimo passo, altro macbook, anche lui esce buono, che fortuna, erano solo 38 su 98. prosegui così per 10 volte e moltiplica i risultati. A spanne mi sa che siamo sotto lo 0.005 % di probabilità di successo. sai cosa vuol dire? che o sono incredibilmente fortunato, oppure non è vero che il problema è così diffuso che qualcuno sostiene (se trovi i dati ufficiali di quanti macbook sono stati venduti dal 2016 ad oggi e quanti si sono rotti te ne sono grato, sono curioso di saperlo)
Prendi una moneta, lanciala 10 volte, ma anche solo 6 e dimmi se esce il 50% delle volte lo stesso risultato
Ah no ? Certo che funziona così, se lanci 10 volte una moneta cosa ti aspetti? Quella che molti chiamano in modo non del tutto corretto "legge dei grandi numeri" mi dice che usciranno 5 teste e 5 croci (poi c'è tutto il discorso di media campionaria e statistica ma non è il luogo adatto). Se mi dici che il 10% dei MacBook (percentuale da esempio) si rompe, su 10 esemplari la cosa più plausibile è che se ne rompa uno, poi se ne possono anche rompere due o nessuno, ma la cosa più normale è che uno si spacchi. E visto che secondo gli espertoni del blog tutti i MacBook si rompono, beh su 10 dovrei averne visti rotti 10, forse va ridimensionato il problema non credi? Che poi queste tastiere abbiano dei difetti lo sanno anche i muri, il punto è quanto grande è stato fatto il problema contro quanto lo è realmente.
Non funziona esattamente così la statistica...
Molto strano quello che scrivi, secondo me ha un problema hardware o software la tua macchina dato che le operazioni che descrivi le fa fluidamente anche un computer di 5 anni fa. Consiglio un ripristino o una visita allo store
Concordo sul fatto che MacOs sia ottimo, però diciamo che i pc con Windows non tanto tanto schifo
un modello ogni tanto capita a tutti ma questo Macbook, da buoni anni a questa parte sono o per un verso o per un altro un putiferio...
di Thinkpad, dal 92 ad oggi ne sono stati venduti ben oltre i 100 milioni di unità... ci sarà un perchè... ;)
l'OS è un altro discorso... per me vale esattamente il contrario che vale per te ma ognuno deve utilizzare l'ambiente che più gli si confà o per gusto personale o per esigenze professionali...
Ciao, se posso darti un consiglio da "ex collega di studi", pensa ad un portatile da 15" con tastierino. So che i 13" sono più belli e soprattutto pratici da portarsi dietro ma per un uso "intenso" (non come carico di lavoro della macchina ma tuo) i 13" potrebbero rivelarsi un problema... Da quanto ho capito sei uno studente di economia (io mi sono laureato nel 2010 in economia e commercio) e, per esperienza personale, quando andrai a inserire su un foglio di calcolo i bilanci di diversi anni per fare qualche analisi di bilancio, non avere un tastierino ed avere un area ridotta a schermo ti può affaticare non poco... a me rimaneva un 15,6" nella stesura di un'analisi su base quinquennale dei bilanci di una società a scelta per un elaborato extra di fine corso e per l'elaborazione della tesi in cui analizzavo i bilanci aggregati delle varie tipologie di istituti di credito su base venticinquennale (1914-39) per valutare l'avvenimento un meno di un "credit cruch". Per il resto se pensi di trovarti bene con MacOS (magari con un tastierino extra) vai pure di Mac, magari considera di acquistare comunque excel per garantire ai professori con cui lavorerai una perfetta compatibilità ;D
Che sono migliorati non c'è alcun dubbio.
Ma non è questione di prestazioni, Windows dovrebbe migliorare ancora di più.
Con questo sto dicendo che rispetto a 7 Windows 10 è su tutt'altro pianeta. Ma la strada è ancora lunga per me dovrebbero riuscire a distaccarsi da alcuni pezzi che si portano dietro versioni veramente vecchie di Windows.
Esempio c'è impostazioni di Windows 10 che è fatto veramente bene, rinnovato e tutto e poi ti ritrovi un pannello di controllo che ti riporta agli anni 2000 è ancora ibrido.
Speriamo che sia così
La riparazione gratis la stanno dando solo dopo 4 anni, e sopratutto dopo che la loro tastiera si é fatta l'opinione di rompersi subito. Questo ovviamente non succede in tutti i casi, può tranquillamente esserci chi non abbia avuto problemi; ma ciò non toglie che il problema ci sia e loro fino ad adesso ti facevano pagare
Questo ovviamente dipende, in oltre i pc Windows oramai sono migliorati parecchio con gli ssd
Un pò migliora si, per dire lo si nota spesso nelle sezioni commenti dei vari siti, anche qui su HDblog o ancor peggio Reddit... comunque aprendo vari programmi quali, office, iTunes, qualche pdf e anche 6-7 tab la situazione rimane stabile, persistono sempre quei micro scattini che danno un pò fastidio, che però paradossalmente non si accentuano. Non sono un esperto, probabilmente limitano il processore per risparmiare batteria? boh.. detto ciò prima di comprarlo ti consiglio di provarlo in qualche store e fare le tue valutazioni, è assolutamente utilizzabile, forse sono io un pò troppo suscettibile :) ho pensato anche di passare al MacBook Pro 2018, ma spendere 1600 euro per word non mi sembra il caso :D
Nono solo notebook e soprattutto per software di simulazione, cad, cam etc
Non sono un pazzo con 20 Tab aperti, mi limito a 4 o 5. Userei AdBlock su Safari e se su quest'ultimo non dovesse esserci passo direttamente a Chrome. Si notano miglioramenti bloccando pubblicità?
io con DELL ho il tecnico che mi viene in studio a riparare le macchine. cosa mai vista da apple….. ne vogliamo parlare ?
MA FAMMI IL PIACERE VA… IL MAC LO BUTTI DOPO UN ANNO con tastiere fasulle, schede logiche fulminate, macchie gialle sul display, batterie che si gonfiano….. ah ah ah la roba seria è altro.
come dici tu (e come ho sempre detto anche io), visto che il prodotto perfetto senza alcun tipo di compromesso non esiste, la macchina perfetta è la macchina che soddisfa le esigenze di chi l'acquista... acquistando un prodotto si esegue (magari inconsapevolmente) inevitabilmente in un trade-off con gli altri prodotti... per il resto, giusto criticare, giusto chiedere di più (specialmente se è qualcosa di palesemente possibile), ma inventarsi problemi catastrofici e attaccare un prodotto perché di un marchio non gradito millantando pregi incredibili del proprio marchio preferito è una cosa semplicemente PATETICA e INFANTILE !
Possiedo un MacBook Air 2018 da qualche settimana, personalmente, non te lo consiglio. Sono abituato all'esperienza di utilizzo di iPhone ed iPad, e su questo MacBook Air la fluidità non è all'altezza, lo utilizzo principalmente per ricerche con safari, word, pdf pesantini ma niente di più. Con safari, anche con solo un tab aperto, spesso e volentieri scatticchia, non in tutti i siti ovviamente, ma dove ci sono diverse pubblicità, comincia ad arrancare...per il resto, batteria eccellente, trackpad ottimo, schermo buono (non quanto iPad ne iPhone (ho un iPhone 7). Magari è il mio difettato eh, però molto probabilmente effettuerò il reso. Al momento valuto il passaggio a Surface Pro 6
Sono i peggiori in rapporto qualità prezzo. Ovvio che altre marche hanno molti difetti ma chiedono molto meno.
Io sono dell'idea che meno pago più compromessi accetto.
no non hai capito, se 1 su 10 si deve rompere, allora su 10 almeno 1 quasi sicuramente dovrei vederlo rotto, non sto dicendo "ne vedo 10 buoni allora lo sono tutti", è ben diverso come concetto. Se mi dici "il 60% dei note 7 esplode" io mi aspetto che, prendendone 10 a caso, circa 6 saltino. Poi magari nessuno di questi 10 esplode, ma vuol dire essere parecchio fortunati.
Meglio spendere 800 euro per un hp, acer, Asus e buttarlo dopo 1 anno vero.
Stai parlando del fatto che iphone 6 si piegava e dell'antennagate?
Ovviamente mi riferisco ad HP, acer e Asus.
Sia da 300 euro che da 800/1000 euro
A livello statistico mi permetto di dire che 10 persone considerando il totale del venduto non farebbero nessun peso a livello di indagine perché proprio perché è statistica potrebbero essere 10 persone fortunate. Il campione deve essere minimo di qualche migliaio solo per avere un senso e magari motivato non buttato in un grafico come va tanto di moda...
No grazie, per quanto possa apprezzare la qualità dei dell a me non piace Windows.
ah ma è usato? No, ma non scherziamo dai, io dicevo 700-800 euro NUOVO. A 1000 euro a breve troverai il nuovo asus zephyrus ga502 che è simile come qualità... certo se vuoi un ultrabook piuttosto che un notebook slim non hai molta scelta, nel 2 caso potresti valutare i dell g5, i vivobook, e anche altri