
18 Gennaio 2021
Apple riparerà gratuitamente i MacBook Pro 13" 2016 affetti dai problemi al display che sono stati riassunti dai media con il termine "Flexgate". Lo ha confermato nelle scorse ore la casa di Cupertino nello stesso giorno scelto per annunciare la linea di portatili MacBook Pro con processori octa-core. Si tratta di difetti emersi a causa del collegamento tra lo schermo e la scheda madre dei sopraccitati portatili realizzato con un cavetto che, nel corso del tempo, a seguito delle ripetute aperture e chiusure del dispositivo, tendeva a cedere. I problemi sono sostanzialmente di due tipi:
Con l'attivazione del programma di riparazione gratuita, il difetto viene riconosciuto un via ufficiale da Apple. Nella pagina di supporto (link in FONTE) l'azienda sottolinea:
Al momento, gli unici modelli rientranti nel programma sono quelli sopra descritti. Si ricorda che Apple sembra aver risolto a monte il Flexgate con i MacBook Pro 2018.
Commenti
Ragazzi io ho un MacBook Pro 13 del 2016 preso a Novembre 2016. Nel mese di dicembre ho iniziato ad osservare gli ambigui aloni di cui si parla nell'articolo, ad un tratto a inizio gennaio, aprendolo, non mi andava più la retroilluminazione dopo un determinato angolo di apertura. Leggendo dall'articolo, essendo passati i 4 anni, io dovrei pagare (e ho letto che i costi ammontano al valore del computer stesso perché devi cambiare TUTTO lo schermo) per risolvere un problema non mio. Io lo trovo imbarazzante da una compagnia come Apple! Si vantano della longevità dei prodotti e poi dopo 4 anni mi ritrovo con sti problemi, Io ho incominciato a usarlo molto gli ultimi 2 anni con l'università e ora mi ritrovo con un catorcio senza valore per cui ci devo spendere anche soldi, ave consumismo. Che cosa dovrei fare? Io studio e ora non pagherei tutti sti soldi per un difetto di fabbrica (tastiera annessa, che è scandalosa).
Se il mio non presenta il problema devo effettuare questa riparazione ugualmente?
Chiedo ancora poi compare all'improvviso e i 4 anni di tempo che ti offrono sono passati :D
Be 100 euro di riparazione contro 600 per uno stupido cavetto del display, oggi siamo a questi livelli purtroppo...
Scelta prevedibile, ma questa volta hanno perso troppo tempo.
Io ho un "Late 2012" e ancora non riesco a trovare un motivo per sostituirlo con uno nuovo. Ogni anno aggiorno l'OS e tutto funziona alla grande!
Sicuramente non gravi come questi, ma ci sono problemini anche lì, come il cavo piatto (flex cable) che collega il trackpad alla scheda madre. Ha smesso di funzionare dopo 3,5 anni... eppure è un semplice cavo immobile.
Riparazione ufficiale: costo cavo 12€, manodopoera 84€...
In ogni caso è stato un ottimo acquisto, meglio aver preso l'ultimo di quella generazione
Anche a distanza di anni con gli stessi problemi: tastiera a farfalla
La 2015 penso non abbia alcun problema
ma certo, nessuno è immune da difetti o problemi, guarda però la percentuale nel lungo periodo, quanti ne sono stati affetti?... e guarda anche la repentinità nell'intervenire o nel riconoscere e far fronte ad un eventuale problema che ci sia.
lol
Meglio così, ma intanto uno i cash li ha dovuti tirare fuori per la riparazione. Immagino uno che spende tanti soldi per il portatile e poi deve tirare fuori così tanto per aggiustarlo. Magari uno già ha fatto un sacrificio per prenderlo...
Non c'è da sperare basta leggere la comunicazione ufficiale sul sito.
Lo spero per loro
Per quelli infatti è previsto il rimborso
Ho il Pro 2016 con touchbar da due anni e fino ad'ora nessun problema..mi faccio una bella grattatina però :D
io tengo un dell xps arrivato con schermo rotto e wifi malfunzionante cambiato in garanzia , questo per dire che prodotti con 0 problemi non esistono ne oggi ne mai secondo me
quoto al 100 % , io mi tengo sempre più stretto il mio macbook pro 13 fine 2013 configurazione all'epoca medio alta ancora oggi và una meraviglia
https://uploads.disquscdn.c...
Clap
4 anni
Sì Xcode è Swift vanno come dovrebbero
La riparazione gratuita é valida per tutta la vita del dispositivo?
Perché essendo un problema di progettazione di cui l’utente non ha colpa mi aspetto che venga garantita sempre la riparazione, anche perché essendo una parte soggetta a logoramento nel tempo se uno lo usa poco potrebbe vedere il danno oltre il secondo anno di vita
Penso rosichi di più chi ha speso 3000 euro per una macchina fallata by design.
"fallated in California" ahahhahah
Che sei un c*glione
grazie dei chiarimenti. ;)
Compro aple perché e la meglio marca e non si romphe mahi e ha la supe garansiaaa!
Non rosicare troppo
Il macbook pro 2016 non è uscito 1 anno dopo
Tutti a parlare di cospirazioni, cosa avebo detto io?
A me sembra assurdo. Riconoscono il problema dopo due anni, quando ormai la maggior parte avrà risolto pagando
Io lavoro ( sviluppo software ) su server Linux, quindi preferisco avere appunto un sistema unix like :D anche se su window 10 hanno poi aggiunto la parte Ubuntu linux che è comoda.
Ma al di la di questo preferisco OSX perchè con windows ho spesso avuto problemi con gli aggiornamenti, driver che smettevano di funzionare e cose del genere.
Per quanto riguarda mettere OSX su un pc si può fare, ma la cosa sinceramente non mi "stimola" molto xD
Ottima mossa obbligatoria da fare.
Ah ok. Io per lavoro e relativi problemi di compatibilità ho sempre lavorato in ambito Windows, per mio piacere in ambito Linux... Con il Macintosh non mi sono mai "trovato".
Perché preferisco usare OSX a Windows per lavoro, e per questo non ho molte altre alternative, che poi io come le macchine attuale mi trovo benissimo, prezzo a parte che oggettivamente e troppo elevato
Lo spessore ridotto secondo me va anche bene, ma Apple deve rivedere il sistema di dissipazione, sopratutto sulle cpu più potenti dei 15 pollici
Però interesserebbe me.
XD
mha, certo non é che vengono fatti dagli Elfi magici nel giardino incantato ed io non ne ho cambiati tanti quanto te, ma posso dirti che tra il 2005 e 2007 utilizzai sia un T42P che un T60 che ancora mi sogno la notte ed adesso ti sto scrivendo da un Carbon che non mi da che soddisfazioni.
grazie! si é davvero spaziale!
lo consiglieri a chiunque e ne sto aspettando un altro per la mia dolce metá che mi dovrebbe arrivare a giorni.
Si trovano poi molti grandi stock di macchine aziendali, che sono in condizioni impeccabili e con cifre assolutamente ragionevole te le porti a casa... tipo 650-700 euro per un 5nd gen. del 2017, con configurazione seria...
Si la tastiera è un passo indietro. Ma lo spessore ridotto porta a surriscaldamenti a volte anche ingiustificati pur non avendo software impegnativi. La batteria poteva sicuramente beneficiarne con uno spessore maggiore. Questi schermi sul monitor sono dovuti a sfregamenti inspiegati con la tastiera specie con la barra spaziatrice.
Il problema principale è stata la tastiera, troppo estrema, l'ho detto anche qui sopra dal primo giorno che l'hanno presentata, troppa poca corsa e poco spazio e secondo me anche abbastanza inutile, o almeno io mi trovavo bene anche con il modello precedente a corsa più lunga
Ho il modello 2018 pro 13 con Touch Bar, per ora perfetto ma mi gratto non si sa mai xD
X1 carbon tantissima roba... Ottima scelta.
si.. l'xps
Beh io non ho mai avuto problemi di tastiera sui Mac, neanche sul mio attuale del 2018, la retroilluminazione a macchia di leopardo era un problema del modello del 2008 ( o 2009 non ricordo bene ) comunque risolto in garanzia.
Ciao Apple, la vedi la manina?! :D https://uploads.disquscdn.c...
Si ho avuto anche quelli, ma per caso o per fortuna i problemi non li ho avuti solo con notebook windows, al lavoro da me, i Thinkpad ( ora Lenovo ) sono pc aziendali e quindi ne sono letteralmente circondato e ti posso assicurare che anche essendo ottime macchine di problemi ne danno eccome.
Ho il 13 2017 senza touchbar. Problemi alla tastiera e schermo con micro graffi. Per fortuna non l'ho praticamente pagato con bonus insegnanti 1000 euro. Ma prima tolgono questa generazione e meglio è. La qualità costruttiva è molto inferiore agli standard Apple e lo spessore così sottile ha portato troppi compromessi.
Si, quella che rimane sullo scaffale
Ma esiste una linea di MacBook senza dei problemi di progettazione?!??