
20 Gennaio 2020
Sony, dopo aver svelato i primi dati ufficiali, torna a parlare di PlayStation 5 in occasione dell'IR Day 2019, mostrando anche un breve filmato che mette a confronto i tempi di caricamento di una tech demo di Marvel's Spider-Man su PS4 Pro e PS5. La futura console di Sony, grazie all'implementazione di un disco SSD, riuscirà infatti a garantire caricamenti nettamente più brevi rispetto all'attuale modello - il filmato è decisamente eloquente da questo punto di vista.
Sony's official video comparing performance of PS4 Pro vs next-gen PlayStation pic.twitter.com/2eUROxKFLq
— Takashi Mochizuki (@mochi_wsj) 21 maggio 2019
Sony con PlayStation 5 ha intenzione di sfruttare la potenza delle nuove tecnologie per offrire esperienze ancora più coinvolgenti, un sistema di retrocompatibilità che renderà il passaggio alla "next-gen" più veloce e fluido, garantendo un'infrastruttura di rete molto più stabile e performante per fare in modo che PlayStation rimanga il "posto migliore in cui giocare".
Durante il meeting dedicato ad investitori e giornalisti che si sta svolgendo a Tokyo, il colosso Giapponese ha inoltre sottolineato di essere al lavoro per mantenere e migliorare i rapporti con le software house di terze parti e non sono mancati riferimenti al recente accordo stretto con Microsoft e di conseguenza allo streaming dei giochi attraverso Remote Play e PlayStation Now, servizi che oltre ad essere potenziati nel corso dei mesi a venire, saranno presenti anche sulla nuova console.
Una community PlayStation enormemente arricchita con esperienze di condivise che potranno essere apprezzate senza problemi indipendente da tempo e luogo - con o senza console.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Che flop ps4 pro, surclassata da Xbox One X, inutilmente più cara dati i vantaggi trascurabili rispetto al modello base, e abbandonata da sony dopo nemmeno due anni e mezzo. La console meno longeva della storia insieme a ps vita. Nintendo ha distrutto sony nelle portatili. Microsoft ha distrutto sony nelle console di fascia alta. A sony restano solo la fascia medio bassa delle domestiche, fin tanto che la gente non si accorgerà che playstation è solo fumo e poco arrosto. E a quel punto per sony saranno dolori seri...
l'ssd gia'lo misi due anni fa' sulla PS3 :D
Assolutamente no. Innanzitutto 1440p la differenza c'è eccome. Inoltre dovresti sapere che spesso viene raggiunto il 4K con il Checkboard Rendering che, per quanto non sia 4K nativo, come saprai ne parlano tutti molto bene. Pensala come vuoi e convinciti se vuoi, io ogni volta che vedo su pari TV la liscia da 1.8 TFLOPS e la Pro con 4.2 penso che non potrai tornare indietro. Oltre al fatto che l'HDR sulla 4 è farlo con ed è un altro valore aggiunto.
a parte che scrivere 4k è improprio, tutti sanno che la pro non digitalizza il VERO 4K(solo la X ha i 2160P in tanti titoli,ed è una goduria x gli occhi).
la pro sta intorno ai 1440 e la slim 1080, perciò Poca differenza
Eh sì, tutti il 4K hanno. L'importante è crederci.
Ahahah che ignoranza gira
Non è poca la differenza è enorme
Pure un sata 2 qualsiasi ssd asfalta qualsiasi hdd
Vedo spesso PS4 liscia e la differenza è abissale (4.2 TFLOPS contro 1.8 d'altronde). Inoltre sono uscite 3 versioni di Pro e le ultime meno rumorose. Comunque io ho la prima e mai avuto problemi di rumorosità. Si sente un po' nei momenti di silenzio nei giochi 4K HDR. Che c'entra la PS5? È ovvio che non venderà più quando uscirà la 5, anzi me lo auguro, così come per la 4
la pro è poco più performante, con lo stesso hard disk, senza lettore UHD e più rumorosa della slim. Bocciata su tutta la linea. Adesso che si sa che ps5 sarà retrocompatibile, la pro non venderà un cactus(non che fino adesso abbia venduto gran che)
Fino a prova contraria è nettamente la più potente ed è semplicemente una PlayStation 4 potenziata. In 2 anni e mezzo l'ho utilizzata con soddisfazione.
Per forza che la PS5 sarà più potente, come è stata la Pro, la 4 prima, la 3 e così via.
pro, che cesso di console a 410€(ne vale manco 200,ma ormai c'è la 5 dietro l. angolo)
la. pro è la peggiore versione della ps4, mi spiace ma tra 1 anno sarà annichilita dalla 5
'inchia.... si sono sprecati: un SSD nel 2020!
E per fortuna che la produzione e le scorte di HDD meccanici si stanno riducendo notevolmente, altrimenti avrebbero continuato a propinarci videogames sempre più pesanti e tempi di caricamento infiniti.
Con la tecnologia disponibile già oggi e con i costi (bassi) della RAM potrebbero addirittura pensare ad un OS che lavori esclusivamente "in memory", anche se ciò non eliminerebbe i tempi di caricamento iniziali, fintanto che la sorgente sarà un blu-ray
Perché un PC è comunque un sistema più complesso di una console, se qualcosa va male è facile metterci mano, sulla console no. Se non lo fanno evidentemente avranno i loro motivi, non so dirti di più, se non che quando compri un gioco nuovo abbastanza grosso tra installazione e aggiornamenti ti va via almeno mezz'ora
vero che per te quello di una 2060 è 4k, sorry
Ci sono i rollback apposta, altrimenti come farebbero i giochi Steam e i launcher dei vari mmorpg?
Credo lo facciano per una questione di integrità: se il download fallisce l'installazione parziale va a quel paese
Ho una TV pagata sui 2000 euro, e la scelta è stata consapevole anche perché, come tu stesso saprai, per potenziare il FHD è sì riduttivo come detto dai più.
Se volevo il massimo in qualità console grafica prendevo la One X, ma per il catalogo sono rimasto sulla Play (che ho preso al day One senza aver prima la PS4, anzi avevo una One S).
La questione dei costi è vero ciò che hai detto ma rimane anche quello che ho detto io. Microsoft ha messo qualcosa di ben più costoso probabilmente perché, per vendite minori, voleva spingere anche su altro perdendoci anche di più.
Buona giornata ;)
Sempre meccanico è, quindi se vuoi fare il salto, passa direttamente a SSD.
Sul discorso capacità, se proprio vuoi avere una libreria di giochi sostenuta, metti un hd esterno usb, e ti sposi i giochi da usb su ssd quando li vuoi giocare a piena performance.
E' riduttivo intendere la Pro semplicemente come versione per il 4K, ma dovresti saperlo se è vero che la possiedi. Altrimenti sei poco consapevole della tecnologia che tu stesso utilizzi.
La questione dei costi è già esplicitata chiaramente nella mia precedente risposta ed è basata su quelli che sono dati oggettivi, leggila meglio se ti è sfuggita.
Buona giornata! :)
Fatto ieri sera, non dar retta a chi da fiato alla bocca senza sapere minimamente di cosa parla.
Con 119€ montato un SSD Sandisk banale da 1Tb, il risultato è netto, provati The Division 2 & Days Gone.
In TD2 a parte i caricamenti iniziali che guadagnano qualche secondo, rimani stupito negli spostamenti in mappa da una parte all'altra, ci mette la metà del tempo rispetto al disco di fabbrica (chè uno schifosissimo 5400rpm)
In Days Gone non ti addormenti più ad aspettare i caricamenti infiniti delle cut scenes, anche qui, gli spostamenti in mappa sono più veloci.
In entrambi si notano in maniera netta i miglioramenti sul caricamento delle textures, quindi si, investire su un SSD senza andare su modelli esagerati, ne vale la pena.
Ciao,
ero tentato di mettere un ssd da 1tb, leggendo in giro su chi lo ha fatto non ha avuto un incremento così sostanziale. Potresti provare con uno da 128 che trovi a pochissimo e vedere se cambia.
Sì sì il costo era maggiore anche se io ho ho acquistato ben prima un 850 Evo 500 a 129 un 4 anni fa e a loro costa decisamente meno. Però sicuramente da 1 TB il costo era considerevole e a loro in effetti non conveniva "forzare" come fatto da Microsoft con la One S con il lettore UHD che da solo aveva teoricamente costi ben maggiori.
"non fanno 4k quelli attuali, figurati..." Parole tue, ti ho fatto un esempio di console che fa il 4k
non parlavamo di 4k 60 fps?
Se stai attento alle configurazioni grafiche ci riesci, ma stiamo comunque parlando di un universo completamente diverso, ho menzionato la 2060 solo per fare un paragone basilare
Infatti non parlo di 4TB ma di 1TB, inoltre la pagherebbero meno vista la quantità di unità che dovranno produrre.
In ogni caso, vedremo, mancano pochi mesi ormai.
Le mie erano solo ipotesi, visto che rilasciare una console con 240 GB quando appunto i giochi pesano sempre di più sarebbe folle (anche solo a livello di immagine). A mio parere ovviamente.
A 30fps ma li fa, ed ha "solo" 6Tflops di potenza..
Ah ok, quello di una 2060 per te è 4k 60 fps...scemo io che non lo faccio con una 2070 ahahah
Si si, fa il 4k perfettamente
E in più ti sbagli, vedi Xbox scorpion..
Infatti ci sarà una GPU NAVI.
Il 4K 60FPS pure una 2060 riesce a fare, se poi aggiungiamo tutta l'ottimizzazione che una console ha con una GPU custom e i giochi fatti apposta per girare su quel hardware, in più, usando la generazione NAVI che promette essere alla pari con la concorrenza a livello di potenza e costando quasi la metà io ci credo eccome che quel traguardo la raggiungono tranquillamente
sì ma rimane un problema di costi. Un ssd nvme costa soldi, anche contando che a loro costi meno uno da 1tb varrebbe da solo almeno un quarto o un quinto del prezzo ad essere ottimisti.
Quanto costa tale Mac?
E la console in questione?
Cioè nessun dettaglio?
Non necessariamente.
Per esempio l'SSD che monta il MacBook Pro 2018 è da 4TB ed è estremamente performante.
https://uploads.disquscdn.c...
Visto che sarà estremamente performante sarà sicuramente un ssd cacche da 120/250gb.
Sull'installazione dopo il download in realtà non capisco il senso, é davvero così difficile far sì che installi mentre scarica? (come penso tutti i giochi per pc esistenti)
Si ma due anni fa come facevi andarci stare un ssd da 500gb in 400 euro di fonsolle? Solo quello ne costava un quarto almeno
Come me e come la PS4 Pro principalmente. Inoltre ciò non c'entra nulla con il discorso costi.
Chi può dirlo? Finché non vengono fuori dati certi sulle specifiche, siamo nell'ambito delle seghe mentali.
Non è leggero, non è limitato ai caricamenti.
Che serve solo a chi ha la tv 4K.
Parlavo dell'uso generale di memorie digitali. Comunque le cartucce usate e le microsd (di oggi) hanno velocità decisamente maggiori degli HDD, e non parliamo di picchi, parliamo di velocità a regime
Beh, uscito piuttosto bene visto il successo
Parlavo del fatto più generico di usare memorie digitali invece di hard disk meccanici
Non proprio, Nintendo fornisce i giochi in cartucce in cui il gioco può essere eseguito direttamente, quindi è un discorso completamente sbagliato. Per quanto riguarda gli aggiornamenti si il collo di bottiglia è la connessione, ma l'installazione degli aggiornamenti no, quella è particolarmente lenta sugli HDD