
27 Maggio 2021
21 Maggio 2019 390
Era il 29 gennaio quando pubblicammo un lungo articolo che spiegava, in modo abbastanza dettagliato, la questione USA vs Huawei. In quella occasione parlammo di accuse di frode finanziaria, cospirazione e riciclaggio e oggi torniamo a focalizzarci su questo punto in quanto, a differenza di come molti potrebbero pensare, alla base del ban di Huawei dagli USA e della conseguente chiusura di Google, Intel, Qualcomm e di moltre altre aziende, ci sarebbero solo i rapporti tra Huawei e l'Iran e non lo spionaggio tramite chip, reti o altre forme.
Grazie al documento diffuso dal Dipartimento del Commercio che ha concesso una licenza temporanea di 90 giorni, si evidenzia come le uniche motivazioni descritte siano proprio quelle legate alla questione Iran:
Huawei was added to the Entity List after the Department concluded that the company is engaged in activities that are contrary to U.S. national security or foreign policy interests, including alleged violations of the International Emergency Economic Powers Act (IEEPA), conspiracy to violate IEEPA by providing prohibited financial services to Iran, and obstruction of justice in connection with the investigation of those alleged violations of U.S. sanctions, among other illicit activities.
Per capire meglio la vicenda, bisogna tornare ad inizio anno quando, gli imputati Huawei e Skycom (società Iraniana) furono accusati di frode bancaria e cospirazione, violazioni dell'International Emergency Economic Powers Act (IEEPA), cospirazione per violare dell'IEEPA e riciclaggio di denaro sporco. Huawei e Huawei USA furono infatti accusati di ostacolo alla giustizia in relazione all'indagine del Gran Giurì nel Distretto Orientale di New York. Meng (arrestata in Canada lo scorso dicembre) fu anche accusata di frode bancaria, truffa informatica e cospirazioni per frodi bancarie e telegrafiche.
Il comunicato americano che fu diffuso a fine gennaio mise proprio in primo piano la divisione Iraniana di Huawei:
Le accuse erano riferite ad un piano a lungo termine di Huawei, del suo CFO e di altri dipendenti per ingannare numerose istituzioni finanziarie globali e il governo degli Stati Uniti riguardo le attività commerciali di Huawei in Iran. Come asserito nell'accusa, a partire dal 2007, i dipendenti Huawei hanno mentito sui rapporti di Huawei con una società in Iran chiamata Skycom, affermando falsamente di non essere un'affiliata di Huawei. La società ha inoltre sostenuto che Huawei aveva svolto solo operazioni limitate in Iran e che Huawei non ha violato le leggi o altri regolamenti statunitensi o altre leggi o regolamenti relativi all'Iran.
L'aspetto più significativo, dopo le notizie pubblicate alla fine del 2012 e del 2013 che rivelarono come Huawei gestisse Skycom come affiliata non ufficiale in Iran e che Meng aveva fatto parte del consiglio di amministrazione di Skycom, i dipendenti Huawei, e in particolare Meng, hanno continuato a mentire ai partner bancari di Huawei sui rapporti di Huawei con Skycom. Esse hanno falsamente sostenuto che Huawei aveva venduto la sua partecipazione in Skycom a terzi non collegati nel 2007 e che Skycom era soltanto il partner commerciale locale di Huawei in Iran.
In realtà, Skycom era l'affiliata iraniana di lunga data di Huawei e Huawei ha orchestrato la vendita del 2007 per farla apparire come una transazione tra due parti indipendenti, mentre in realtà Huawei controllava effettivamente la società che aveva acquistato Skycom. Nell'ambito di questo schema di frode, Meng avrebbe personalmente fatto una presentazione nell'agosto 2013 ad un dirigente di uno dei principali partner bancari di Huawei, in cui ha ripetutamente mentito sulla relazione tra Huawei e Skycom. Secondo l'atto d'accusa, Huawei ha fatto affidamento sulle sue relazioni bancarie globali per i servizi bancari come l'elaborazione di transazioni in dollari statunitensi attraverso gli Stati Uniti. Le leggi e i regolamenti statunitensi in genere proibivano transazioni verso l'Iran attraverso gli Stati Uniti.
Basandosi sulle ripetute false dichiarazioni di Huawei, queste banche hanno continuato i loro rapporti con Huawei. Una banca ha liquidato più di 100 milioni di dollari di transazioni relative a Skycom attraverso gli Stati Uniti tra il 2010 e il 2014. A sostegno di questo schema per frodare, e come ipotizzato nell'atto di accusa, Huawei e i suoi mandanti hanno ripetutamente mentito alle autorità governative statunitensi sull'attività di Huawei in Iran, sia nelle dichiarazioni al governo degli Stati Uniti, sia nelle risposte alle indagini governative. Ad esempio, Huawei ha fornito informazioni false al Congresso degli Stati Uniti.
Allo stesso modo, come venne indicato nell'accusa a gennaio 2019, nel 2007 - mesi prima che Huawei orchestrasse la presunta vendita di Skycom ad un'altra entità controllata da Huawei - il fondatore di Huawei ha dichiarato il falso agli agenti dell'FBI, dicendo che Huawei non aveva alcun rapporto diretto con società iraniane e che Huawei operava in conformità con tutte le leggi statunitensi sulle esportazioni. Dopo che uno dei principali partner bancari mondiali di Huawei ha deciso di uscire dal rapporto con il gigante delle telecomunicazioni nel 2017 a causa del profilo di rischio di Huawei, la multinazionale di Shenzhen avrebbe fatto ulteriori dichiarazioni false a molti dei suoi restanti partner bancari nel tentativo di mantenere ed espandere tali relazioni.
Huawei e i suoi mandanti avrebbero ripetutamente e falsamente sostenuto che Huawei aveva deciso di porre fine alla sua relazione bancaria con l'istituto finanziario, mentre in realtà era l'istituto finanziario che aveva deciso di porre fine alla relazione bancaria. Attraverso queste false dichiarazioni, Huawei ha potuto continuare i suoi rapporti bancari con le altre banche.
articolo originale: USA vs Huawei: accuse di frode finanziaria, cospirazione e riciclaggio | STATEMENT
Dunque la storia parte molti anni fa con un percorso che ha avuto una forte accelerazione solo negli ultimi mesi tra la fine del 2018, con l'arresto della CFO e l'inizio del 2019 con le decisione dell'amministrazione Trump.
Huawei dunque non è stata colta di sorpresa e il fatto che abbia scorte di componenti USA per mesi di produzione fa probabilmente parte di una strategia di sicurezza in vista di problemi con gli USA. Problemi che si sono chiaramente palesati nelle ultime ore e che, grazie ai 90 giorni di proroga fino al 19 agosto, potranno essere gestiti meglio da tutte le aziende che hanno rapporto con Huawei.
Ancora comunque non è chiaro cossa accadrà lato aggiornamenti Android ma, se avete comprato uno smartphone Huawei: cosa cambia e cosa fare adesso lo dovreste sapere. Vedremo nei prossimi mesi come si evolverà la situazione, lo scontro USA vs Cina è ancora all'inizio.
Commenti
Sei vuoi farci capire quanto sei bestia sappi che ci sei riuscito
Eccolo. Inutile dire che ovviamente avresti potuto facilmente trovarlo da solo.
http://www.nogeoingegneria.com/effetti/politicaeconomia/libm-al-servizio-della-soluzione-finale/
Visto che passi già agli insulti, non ti rispondo neanche e anzi ti blocco.
Cafone
ragionamento fallace, mio caro necroposter flammatore
torna succhiare il sangue da dove sei venuto.
92 minuti di applausi
vedo che la verità fa male, ti ha toccato sul vero dalla vista tua reazione... :D
la tecnologia non il nucleare ignorante che non sei altro, ma la tecnologia per guidare i missili, bestia ignorante.
a parte i pigmei tutto il mondo ha pc con tecnologia americana dentro. per rispondere alla tua domanda sì, potrei essere come te. vai a farti un giro all'aria aperta, va'.
perché hanno promesso che la prima bomba costruita la tirano in testa agli stati uniti? e siccome gli stati uniti non sono dei poveri cojoni come gli italiani non si fanno mettere i piedi in testa e bloccano il programma nucleare iraniano dedido solo alla distruzione di israele e stati unti.
ah venduto sotto banco tecnologia AMERICANA ad una nazione nemica giurando di non farlo mai, poi è stata pizzicata,che caxxo deve fare di più huawei per far arrabbiare gli americani? certo che sei proprio un bel cojone a non capirlo.
link?
Ma come mai non ci sono più uomini diciamo maschi in Svezia? tutti androgeni a scuola i bambini vestiti da bambine la pipì solo da seduti per i maschi, ma che caxxo sta succedendo?
a cojone hanno venduto tecnologia americana ad un nemico dell'america, puoi essere più stupido di così?
a caxxaro hanno venduto tecnologia americana ad un nemico dell'america, puoi essere più stupido di così?
Si ma l'iran ha l'atomica eccome se c'è l'ha.... e tu huawei vendi tecnologia americana per far mandare missili nucleari sulle teste degli americani? e tu pensi che gli americani non si incaxxano?
Solo un cojone penserebbe che non stati gli aerei e 50'000 litri di carburante per aereo.
infatti lo ha messo in quel posto a Huawei che potra farsi uno splendido open source OS usabile solo dai cinesi
Hai il cervello di una gallina
ahhahah povero sfigato, io sono anticomunista da sempre, salvini è la scusa di voi zecche luiride
Sei in to mare, Salvini boy
comatrix sono un cittadino iraniano e credimi molto più informato di chi ha scritto questo articolo, se leggi bene la storia, la republica islamica iraniana è un prodotto americano che risale ai tempi di carter, un governo violento e fondamentalista con un apparente veste religiosa, e guarda caso è stato usato in tutti questi anni dagli stati uniti come una minaccia ai paesi di quella regione in primis arabia saudita, le cifre che ha guadagnato vendendo armi a questi paesi per difendersi dal cattivone (iran) sono stellari, in altre parole questo regime (iraniano) è stato uno dei più graditi alleati degli stati uniti mai avuti, e guarda caso stessa cosa vale anche per iran quando chiama l'america grande satana e creduloni che abboccano ;-)
ma lascia perdere, è un povero tardo
nessuno vieterebbe alle aziende coinvolte di far uscire comunicazioni ufficiali con prese di posizione contro la decisione del governo, in cui affermano che le eseguono per non violare la legge ma non le condividono. su questo sono d'accordo e sarebbe un gesto forte.
Il tuo discorso é coerente e comprensibile.
Bypassando la legittimitá o meno delle sanzioni all'Iran, rimane il fatto che google, sebbene americana, é una societá con interessi internazionali (i numeri delle vendite e dell'utilizzo dei suoi prodotti sono infinitamente maggiori fuori dagli USA, ergo anche una grossa fetta di contratti sono stipulati in altri paesi), ed ha partneship in tutto il mondo, assoggettate alle leggi degli altri paesi.
Il fatto che google abbia obbidito, in patria, alle decisioni del presidente (delirante) di turno, senza preventivamente studiare un piano di azione per non infrangere i diritti degli utenti altrove, é a mio avviso un gesto sconsiderato.
Non dimentichiamoci che in caso di elusione di tasse o di raggiri burocratici, queste grandi aziende (google in primis) se ne fregano delle leggi del paese ed usano ogni possibile apertura per truffare tutti. Sono certo che, volendo, avrebbero potuto far valere diritti contrattuali ed altro al di fuori degli US.
Questo é quello che dico, sul resto hai ragione.
peccato che iPhone ha copiato:
1-notch da Essential Phone su iPhone X e successori
2-cpu prodotta da tsmc (cinese)
3-display progettati e prodotti da Samsung (coreana)
4-ram e memorie Samsung
5-l'assemblaggio è interamente fatto da Foxconn (cinese)
il tuo iPhone è copiato da asiatici, assemblato da asiatici, e in larga parte con componenti asiatici.
il tuo iPhone è più cinese di un cinese nato cresciuto e morto in cina
poi credi che il tuo iPhone non ti spia? vediamo di non essere ridicoli quanto ipocriti.
La Cina tiene ormai per le pall3 mezza economia mondiale e LA GUERRA SUI DAZI ne è la prova. La minaccia alla sicurezza è solo uno slogan per far abboccare i creduloni. E siccome conta solo ciò che si può dimostrare...
Poveri cristi relegati nelle riverse come animali in gabbia
Sì infatti, il problema è che Google ha usato la scarsa conoscenza delle parole "open source" facendo credere che voglia dire che tutto quello che concerne Android è sviluppato dalla community e di libero utilizzo da parte di tutti.
android è basato su linux che è open.
cosa assolutamente non smentita in questi giorni.
Il problema è che tu confondi l'OS con le app e l'essere open con l'essere disponibile subito.
Insomma sei un un po' confuso, eheh
beh trasferisciti in Iran
così dopo 20 anni e passa finalmente i Testimoni di Linux potranno finalemente dire di avere un vero sistema operativo proletario che vada oltre il 2% di uso mondiale senza doversi arrampicare sullo specchio " ah be ma nadroid è basato su linux che è open" ( cosa finalmente e clamorosamente smentita in questi giorni ) LOL
Ho sbagliato utente. Invio la replica, vado nella notizia ed il messaggio non c’è. Successivamente mi arriva la risposta di qualcuno e mi rendo conto dove ed a chi è stato recapitato il commento.
Mi sta capitato spesso con disqus e non capisco il perché. 3 volte in 2 gg... mah...
Saluti
E vediamo quanti voti prendono.
Fai pace col cervello hai risposto ad un mio commento in cui parlavo di Israele che spara sulla siria dai territori occupati dell'altopiano del golan e mi tiri fuori il libano, chi è che mescola fischi con fiaschi?
E poi deciditi con quale utente devi rispondere visto che ne hai più di uno.
povera zecca
che si facciano un OS loro e su base Linux
Ho risposto ad un commento su Israele.
Non mescoliamo fischi con fiaschi.
Eppoi qui l' America non punta nessuno.
Sarà pur libera di scegliere con chi fare affari?
Se il mio fornaio non mi vuol più vendere il pane mica lo posso denunciare in tribunale. Lo accetto e amen
Quindi se mettiamo la germania punta i missili all'italia, l'italia è autorizzata a bombardare la francia?
Qualsiasi persona su sta Terra vorrebbe spazzare via Israele.
Perchè sono dei pazzi criminali, che hanno già manifestato l'intenzione di spazzare via 8 milioni di esseri umani dal pianeta (Israele)
Un presidente fa solo il suo mestiere se difende la propria economia.
Il mondo sarebbe migliore se tutti lo facessero. In Italia da tanto non succede, e il risultato è che siamo in recessione
Perderà pure quelle
Al momento hanno scorte e licenze, ma finiscono presto. Quando metteranno in commercio dispostivi azzoppato perderanno di carisma. E saranno invendibili
Ma lo sai che il Libano ha, da sempre, postazioni missilistiche nelle scuole, ospedali, e ogni luogo civile, perennemente puntate su Israele?
E su quale base ? Sul tuo utilizzo dei prodotti Apple ? Io mi baso su un'esperienza di 20 anni quasi, da commesso e tecnico prima, come buyer e responsabile marketing per GDO e distributori poi. Inoltre mio malgrado ho deciso di Aprire 2 punti vendita nel 2018 e 2019 nei quali ora lavoro pure ,ho contatti continui con il pubblico, ho formato il personale con il quale abbiamo confrointi contiunui sulle strategie di vendite e acquisto. Quindi si, e mi tengo anche molto alto, ma probabilmente solo il 10% spende di più rispetto ad un Android per necessita, il restante 90% potrebbe fare le stesse cose (o anche meglio) spendendo un terzo, ma rinunciando alla mela. Questo non vuol dire che l'acquirente Apple sia stupido o che i prodotti non sono validi o di qualità, ma solo che pochi sfruttano le reali potenzialità offerte dal sistema Apple che è unico al momento.
PS: So che ne sarei soddisfatto, ma la tua arroganza e chiusura verso certi argomenti oltre ad essere fastidiosa
Lo stop fa parte della famosa strategia del bastone e della carota, tanto cara a Trump. Se ci fai caso fa sempre così, come con il leader della Corea del Nord
Ma tu hai presente l' Iran? Nelle loro campagne elettorali (per quanto credibili)cè la distruzione di Israele, USA e tutto l'occidente eretico.
Gli USA portatori di morte? Ma per forza, ovunque cè una dittatura morente vengono chiamati in causa. Hanno perfino dovuto intervenire in Bosnia dopo il sopralluogo in zona di Occhetto, inviato da D' alema il quale chiese il loro intervento, ma non volevano intervenire. Ho visto l' intervista ad Occhetto, parlò in prima persona, per cui non si può smentire
Il mondo cambia, certi stati no