Honor 20 e 20 Pro ufficiali: caratteristiche e prezzi | Video Anteprima

21 Maggio 2019 337

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Honor ha appena rinnovato il proprio portfolio e raddoppiato per la prima volta l’offerta con il 20 e 20 Pro, due modelli che puntano in alto e mantengono (fortunatamente) dimensioni contenute complessive. Certo la tempistica di lancio non poteva essere peggiore, seppur la sospensione del tanto discusso "ban Huawei" di 90 giorni lasci ben sperare per il raggiungimento di un accordo più ampio che faccia rientrare tutti gli allarmi scattati in questi giorni.

Ma torniamo sui dispositivi, Honor 20 e Honor 20 Pro che si aggiungono al medio gamma 20 Lite che già abbiamo visto nelle scorse settimane. I nuovi arrivati ripercorrono di certo l’ottima strada segnata dal View 20, con il medesimo forellino per la fotocamera anteriore largo solo 4,5 mm, posizionato in alto a sinistra e personalmente preferito al notch a goccia visto su P30 e P30 Pro.

Come avete visto abbiamo avuto la possibilità di provarli in anteprima nelle scorse settimane, siamo quindi felici di poter condividere con voi le prime impressioni, in attesa di poterli provare più approfonditamente. Si tengono molto bene in mano, la dimensione del display da 6,26 pollici è quasi perfetta (91,6% rapporto corpo-schermo), vetro anteriore piatto e bordi molto stondati che migliorano l’ergonomia. Toouch-and-feel quindi più che positivo, con vetro Gorilla Glass davanti e dietro, soprattutto in un periodo in cui tanti hanno puntato su diagonali sensibilmente maggiori.

73.97 x 154.25 x 7.87 mm
6.26 pollici - 2340x1080 px
73.97 x 154.6 x 8.44 mm
6.26 pollici - 2340x1080 px
COS’ALTRO HANNO IN COMUNE

In comune, oltre alle dimensioni, hanno il chip Kirin 980 realizzato a 7nm e la fotocamera principale con sensore d’immagine IMX586 da 48MP che ormai conosciamo più che bene. In più, su questi modelli, abbiamo tuttavia la modalità AI Ultra Clarity (alla max risoluzione) e la Super Night Mode AIS che dovrebbe aiutarci nel scattare foto con ancora più nitide e luminose. A proposito di quest’ultimo punto, l’Honor 20 Pro è il primo a poter vantare un’apertura f/1.4 che promette bene in condizioni di scarsa luminosità. Lo metteremo prestissimo alla prova per vedere se ci sono reali differenze con altri competitor che integrano ottiche meno luminose.

Su tutti e due troviamo poi una fotocamera grandangolare da 16MP che inquadra un campo da 117°, probabilmente la stessa vista e montata su Mate 20 Pro. Conferma poi per la fotocamera anteriore da 32MP.

Scelta interessante per il sensore biometrico, avendo optato per un display LCD IPS non c’è la possibilità di inserirlo sotto al pannello, così Honor ha pensato bene di integrarlo lateralmente sul tasto On/Off definito multifunzione. Oltre a queste operazioni, permette anche di richiamare direttamente Google Assistant. Ecco, su questo punto bisognerà attendere l’evoluzione della situazione per capire se il gruppo Huawei rimarrà ufficialmente o meno dentro la famiglia Android, in caso contrario (nel peggiore dei casi) dovremo certamente dire addio anche all’Assistant.

Niente jack audio, peccato, all’interno della confezione Honor Italia ci ha assicurato che sarà presente l’adattatore per la Type-C (2.0) ma ci sarebbe piaciuto mantenere la cara e vecchia porta per cuffie e microfoni esterni.

HONOR 20

Il più economico dei due con prezzi a partire da 499€, verrà commercializzato da giugno nelle colorazioni Midnight Black e Sapphire Blue con 6GB di memoria RAM e 128GB di memoria interna (UFS 2.1).

La batteria è da 3.750mAh, capiente quindi quanto basta per completare senza affanni una giornata tipo (secondo la nostra esperienza maturata su modelli simili Honor/Huawei) e un peso complessivo di 174 grammi.

CARATTERISTICHE TECNICHE:

  • SoC Kirin 980 a 7 nanometri con dual NPU
  • Display 6,26" con risoluzione 2340 x 1080 pixel, 412 ppi, rapporto schermo-corpo 91,6%, fotocamera da 4,5 mm integrata
  • Memoria:
    • 6GB di RAM
    • 128GB di storage, non espandibile
  • Fotocamera principale:
    • 48 MegaPixel (IMX586), apertura f/1.8, dimensione del sensore da 1/2, stabilizzazione AIS (AI Image Stabilization), AIS Super Night Mode, AIS Ultra Clarity Mode
    • 16 MegaPixel, apertura f/2.2, angolo di visione di 117 gradi
    • 2 MegaPixel, apertura f/2.4 per il rilevamento della profondità di campo
    • 2 MegaPixel, apertura f/2.4 per le macro
    • Supporto alla registrazione video sino a 4K
  • Fotocamera anteriore:
    • 32 MegaPixel, apertura f/2.0
    • Supporto alla registrazione video sino a 1080p
  • Connettività:
    • WiFi 2.4 GHz: 802.11 b/g/n, MIMO
    • WiFi 5 GHz: 802.11 a/n/ac
    • Bluetooth 5.0
    • USB 2.0 Type-C
    • GPS/AGPS/Glonass/BeiDou/Galileo/QZSS
    • 4G LTE, Dual SIM
  • Sensori: prossimità, bussola digitale, luce ambientale, accelerometro, hall, giroscopio, impronte (posizionato sul lato), NFC
  • Audio e gaming: Suono Virtual Surround 9.1, doppio microfono con riduzione del rumore, GPU Turbo 3.0
  • Batteria da 3750 mAh con supporto alla ricarica rapida da 22,5W (ripristino del 50% di carica in 30 minuti)
  • Dimensioni e peso:
    • 154,25 x 73,97 x 7,87 mm
    • 174 grammi
  • Colori: Midnight Black e Sapphire Blue
  • Software:
    • Android 9 con Magic UI 2.1
HONOR 20 PRO

Su questa variante top abbiamo una quarta fotocamera, staccata dal modulo principale a semaforo e spostata leggermente verso il centro, sotto al flash LED. La scelta è atipica e, forse, anche un po’ azzardata; si parla infatti di un sensore d’immagine da soli 2MP con ottica che permette di scattare macro e messa a fuoco fissa alla distanza di 4cm. Non un centimetro in più o in meno, il rischio è infatti uno scatto fuori fuoco, in ogni caso la qualità è risultata poi bassa sui primi sample provati, ci torneremo adesso con i modelli definitivi.

Qualche millimetro in più per il profilo (8,4mm), ma tutto è giustificato vista la batteria più capiente da 4.000mAh che dovrebbe garantire autonomia più che esauriente. D’altronde sappiamo bene quanto ben collaudato sia ormai questo hardware associato alla Magic UI 2.1 (una copia della EMUI 9.1 su Android 9.0).

Sistema fotografico ancora più elaborato per questo modello, ai sensori d’immagine già citati si aggiunge quindi una tele con zoom ottico 3x da 8MP e stabilizzazione ottica (OIS).

Prezzo ovviamente più alto per questa variante Pro, acquistabile da luglio nel taglio 8/256GB (UFS 2.1) a 599€ nelle colorazioni Phantom Black e Phantom Blue. Bisogna precisare che la prima variante è ben più di un semplice e classico nero, con vetro dal design “olografico dinamico” e riflessi viola che lo rendono decisamente attraente.

Di seguito il riassunto con tutte le specifiche principali:

CARATTERISTICHE TECNICHE:

  • SoC Kirin 980 a 7 nanometri con dual NPU
  • Display 6,26" con risoluzione 2340 x 1080 pixel, 412 ppi, rapporto schermo-corpo 91,6%, vetro curvo 3D, fotocamera 4,5 mm integrata
  • Memoria:
    • 8GB di RAM
    • 256GB di storage, non espandibile
  • Fotocamera principale:
    • 48 MegaPixel (IMX586), apertura f/1.4, dimensione del sensore da 1/2, stabilizzazione ottica (OIS) e AIS (AI Image Stabilization), AIS Super Night Mode, AIS Ultra Clarity Mode
    • 16 MegaPixel, apertura f/2.2, angolo di visione di 117 gradi
    • 8 MegaPixel, apertura f/2.4, zoom ottico 3x loseless, 5x ibrido, 30x digitale, OIS, autofocus PDAF
    • 2 MegaPixel, apertura f/2.4 per le macro,
    • Supporto alla registrazione video sino a 4K
  • Fotocamera anteriore:
    • 32 MegaPixel, apertura f/2.0
    • Supporto alla registrazione video sino a 1080p
  • Connettività:
    • WiFi 2.4 GHz: 802.11 b/g/n, MIMO
    • WiFi 5 GHz: 802.11 a/n/ac
    • Bluetooth 5.0
    • USB 2.0 Type-C
    • GPS/AGPS/Glonass/BeiDou/Galileo/QZSS
    • 4G LTE, Dual SIM
  • Sensori: prossimità, bussola digitale, luce ambientale, accelerometro, hall, giroscopio, irda, impronte (posizionato sul lato), NFC
  • Audio e gaming: Suono Virtual Surround 9.1, doppio microfono con riduzione del rumore, GPU Turbo 3.0, modulo di raffreddamento in grafene
  • Batteria da 4.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 22,5W (ripristino del 50% di carica in 30 minuti)
  • Dimensioni e peso:
    • 154,60 x 73,97 x 8,44 mm
    • 182 grammi
  • Colori: Phantom Black e Phanthom Blue
  • Software:
    • Android 9 con Magic UI 2.1

Una nota finale sul prezzo di entrambi i modelli: quest'anno Honor ha scelto di alzare l'asticella: lo scorso anno con Honor 10 si partiva da 399 euro, 12 mesi dopo l'azienda chiede un esborso decisamente maggiore: minimo 100 euro in più, che arrivano a 200 scegliendo il modello top.

VIDEO

Honor 20 è disponibile online da Amazon Marketplace a 497 euro.
(aggiornamento del 31 maggio 2023, ore 10:45)

337

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Piddì

Thanks

Mattia Cognolato

Cioè?

Francesco Bove

grazie effettivamente è la scelta migliore

Francesco Bove

Per quanto mi piaccia l' XZ1 devo riconoscere che non è più al passo con i tempi

Francesco Bove

Un momento, tu sei me ?

Lorenzomx

I top Samsung ricevono due Major update, non è che facciano miracoli anche loro. Il 710 può garantire prestazioni adeguate per due anni senza nessun problema, basti pensare al mio mi note 3 con snapdragon 660 che ora ho da ottobre 2017, e le prestazioni sono l'ultimo dei suoi problemi, te lo assicuro (poi certo non voglio confrontare Xiaomi con Samsung). A giorni arriva anche Pie e si è fatto i suoi due bei Major update

Salvatore Esposito
Tiwi

strano che non ci sia il minimo cenno alla questione huawei..ne in questa, ne in altre presentazioni

cmq, premesso che con il dubbio sull'attuale situazione, resto lontano da huawei/honor, anche tralasciando questo aspetto, non mi sembra nulla di che come telefono..
buono il soc e la camera, e anche la batteria (almeno come capacità), ma gli mancano funzioni come impermeabilità, micro sd, type C 3, ricarica wireless, e al prezzo che lo propongono..bo
una volta honor era la huawei economica..adesso invece, la differenza di prezzo si è molto ridotta, e per me, questo telefono, non vale

Steve

chi parla ?

drake

Ma di smartphone se ne producono ancora?

drake

Mancano alcuni marchi tipo ulefone e blackwiev , in compenso ci sono marchi cinesi sconosciuti anche ai cinesi stessi, mi pare però ci sia stonex.

drake

Riprendi xz1.

drake

Ma perché vuoi uno smartphone castrato? Avrei preferito semplicemente che fosse stato più spesso ed avesse avuto batteria maggiore, poi l'hw è perfetto.
Non che io voglia un top gamma per forza, ma nel più dei casi sono proprio i top ad avere più aggiornamenti, se poi tu dopo 2 anni avrai già cambiato da 6 mesi il tuo smartphone è una tua scelta, ma chi lo compra per tenerselo più a lungo, vuole supporto maggiore di quello di un medio gamma..

Zlatan10

Ricezione ottima, autonomia mostruosa, fluidità e stabilità esemplari.
Compra il tuo bel lagsung da ricaricare ogni 2 ore.
Ababahahhaa

giorgio085

non parlo per me, ma per i miei clienti... ho visto s9 con la tastiera qwerty burninzata, roba da matti. Io personalmente di amoled ho avuto solo galaxy nexus (pieno di burn in dopo 1 anno) e nexus 6p, che dopo 2 anni aveva lievemente del burn in nella nav bar (e feci parecchio attenzione a non stare troppo tempo con immagini fisse)... ma se mi parli di "saper usare uno smartphone", suvvia, per piacere... ognuno deve poter usare lo smartphone come vuole senza che questo di fatto si danneggi da solo.

giorgio085

non parlo per me, ma dei miei clienti... e ad ogni modo, ora si tratta di non saper usare uno smartphone? ma lascia perdere...

AstralHD

Aaaa... ho capito, a me per fortuna non mi era mai capitato. Ho avuto tutti samsung serie S e note a partire da S2 e Note 1. Non ho provato però altri modelli....

#KYRO#

Avanti con altre due padelle enormi

LBboyNote9

Avuto s8 per un anno, venduto al mio collega lo ho sott'occhio tutti i giorni, nessun burn in.
Sono stra sicuro che non sai usare lo smartphone. Resta agli IPS finché li produrranno.
S6, s7, s8, note9 nessun burn in.

FCava

Quando uno schermo oled o plasma rimane acceso tanto tempo sulla stessa immagine sì, questa si fissa sullo schermo come fosse un fantasma. In pratica quando guardi qualsiasi altra immagine vedi come sfondo l'immagine impressa in precedenza

giorgio085

vallo a chiedere a chi usa s8 o addirittura s9...

Knight

Molto bello il pro... Peccato che come design ormai non si distinguono più... Inoltre quel ban di google mi fa riflettere....

mttm

Era più che altro per dure di non fidarsi comunque troppo di dxomark che spara voti elevati (es op7pro) superiori ad altri che poi provandoli scopri che è il contrario (es pixel 3 e s10)

AstralHD

Aspettiamo il mate 30 a poco più di 100 euro

Luca 343

Mi9se

È stato bannato

CoreyTaylor

Peccato che io sia uno di quelli interessati a questa modalità già dai tempi del Galaxy 8, e la utilizzo e trovo utilissima, quindi hai proprio sbagliato persona caro mio. Se nel 2019 la modalità desktop è una caratteristica rodata (vedere gli altri Huawei) non vedo perché non criticare la sua assenza. Se a te non serve allora buon per te, a me ad esempio non serve la cam frontale eppure capisco che nel 2019 sia essenziale per molti

Frankbel

Il pappagallo nel wallpaper è tagliato.

AstralHD

Cos'è sto burin?

Salvatore Esposito

erano LCD che Samsung li chiama tutti amoled è altra storia.
comunque controllerò basta cercare il ricambio

AstralHD

Queste cineserie che senso trovano oggi come oggi?

bldnx

Com'è che ora siete tutti ammalati della modalità desktop? E' il nuovo IP68? Che siccome sono tutte supercar si guarda ai sedili riscaldati?

bldnx

Ha molto senso invece con la proroga di 3 mesi durante i quali verosimilmente vedranno un calo di prezzo superiore al medio dei loro predecessori. A settembre poi con ogni probabilità si risolverà a tarallucci e vino e ci si potrà abbuffare a prezzi modici

Alessandro

Sempre amoled. Perfino s2 lo aveva

Salvatore Esposito

l's6 aveva lcd

Fer

A me basta il prezzo più basso ...che col tempo arrivera

S7Edge uno dei primi Amoled? Scherzi?

Google Pixel, scegli in base al prezzo.

Mattia Cognolato
Lorenzomx

Ho dato il mio parere hahahaha

Mattia Cognolato
Lorenzomx

Francesco Bove? Nono non ho più account hahah, ho solo questo

Mattia Cognolato
Mattia Cognolato
Lorenzomx

Lg io ormai la scarto a priori, è un pessimo produttore. Lg G2 da 32 che diventava da 16gb dopo un update e bisognava ripartizionarlo o portarlo in assistenza. Lg g3 che laggava (e l'ho avuto, mai stato così sicuro). Nexus 5x non ne parliamo, burn in e due core su sei spenti. Lg g5 soffriva di ghosting allo schermo e aveva un autonomia ridicola

Lorenzomx

Gli ips non hanno burn in, hai avuto degli lg? Quelli erano ghosting

Lorenzomx

Google pixel 3 o Xiaomi Mi9 se

Lorenzomx

Nokia 8 scirocco non lo comprerei proprio mai

Lorenzomx

S10e con snapdragon 710 e 3500/3600mah, lo comprerei subito

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video