
16 Marzo 2023
21 Maggio 2019 21
Google ha svelato ufficialmente da poche ore la seconda generazione dei suoi Google Glass Enterprise Edition, i famosi occhiali che nei mesi scorsi erano transitati presso la FCC. Un ritorno atteso, all'interno dell'ecosistema del gigante della ricerca, con un nuovo design e specifiche tecniche migliorate.
Google Glass Enterprise Edition 2 appaiono più spessi ed ingombranti dei precedenti, probabilmente per contenere la batteria più grande, da 820 mAh contro i 570 del primo modello, tuttavia, considerando che si tratta di un prodotto destinato alle imprese, una scocca più robusta - realizzata in collaborazione con Smith Optics - non potrà che contribuire a rendere meno fragili questi occhiali.
Dal punto di vista puramente tecnico, c'è un salto generazionale, a partire del SoC Qualcomm Snapdragon XR1, comprendente una CPU quad-core da 1,7 GHz realizzata con un processo produttivo a 10 nm. Google l'ha definita una "CPU multicore significativamente più potente" rispetto al SoC Intel Atom dei primi Google Glass.
La base Android dei nuovi Glass Enterprise Edition 2 renderà più facile la programmazione e lo sviluppo, il client integra infatti tutti i servizi e le API tipiche del sistema operativo del robottino verde
Partner ed imprese potranno già contattare l'azienda di Mountain View per procedere all'ordine dei nuovi Google Glass, il prezzo non è stato invece ancora confermato, sebbene alcuni fonti riportino una cifra vicina ai 1000 dollari per unità. Per maggiori informazioni potete consultare il link presente in fonte.
Commenti
Troppi problemi per la privacy se fossimo ancora nel 2005, oramai le persone hanno fatto l'abitudine. Sicuramente quelli che ci stanno attenti adesso, continueranno anche in futuro, ma le masse ormai sono irrecuperabili
Geniale caxxo
quanto li vorrei, ma 1000 dollari è ancora troppo , appena costeranno 500 li prenderò
Per quello ci vorrà ancora un po' di tempo, ma magari un riconoscimento facciale con apertura profilo instagram potrebbe essere fattibile
Usciranno, usciranno, la realtà aumentata sarà l'obiettivo del prossimo futuro
Con l'introduzione di applicazioni concrete in realtà aumentata, i tempi sono maturi per una diffusione di massa. Però, per tenere basso il prezzo e non avere problemi con una ulteriore piattaforma, meglio che siano un'estensione degli smartphone.
Certe che, personalmente, finché sono così evidenti non li indosserò mai!
Non c'è mai stata
chi vivrà vedrà...
gli smartphone saranno preistoria in futuro e nemmeno troppo lontano...
Non usciranno mai per consumer. è un prodotto pensato unicamente per enterprise.
I precedenti Enterprise funzionano ancora. Le versioni di beta per consumer non esistono più.
Bello esteticamente? è un prodotto Enterprise... non sono occhiali di moda.
Le prime versioni erano così. Ma adesso sono per Enterprise e questa è la scelta migliore. Uno che ci lavora non va in giro per la città con i google glass.
saranno davvero utili quando si collegheranno tramite bluetooth col telefono in modo da usare le specifiche di quello
Boh.. ma mettere tutti i componenti dietro la nuca o appoggiati sul collo come molte cuffie bluethoot non è più funzionale e bello esteticamente? anche perché avere un peso decentrato per diverse ore su un solo orecchio non lo trovo molto comodo.
Poi faranno come i precedenti?
Dopo un anno di beta testing li renderanno inutilizzabili via remoto?
eh mai... il futuro è quello senza dubbio, un passo alla volta...
con buona pace per tutti.
Già oggi hai telecamere ovunque
Mai, troppi problemi per la privacy...
ancora non si può vedere sotto i vestiti delle tipe, scaffale!!
si ma quelli consumer quando?
ora che c'è pure maps con realtà aumentata...
È passata la moda di questi floppocchiali